Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    38

    Collegare due amplificatori per home theatre?


    Salve a tutti, volevo informazioni riguardo un mio dubbio..
    Io vorrei collegare all'amplificatore in firma un altro ampli stereo per far suonare le sue casse come fossero il centrale per l'home theatre..
    Mi spiego meglio, all'ampli in firma ho già collegato 5 casse tra cui il centrale ma volevo usare le casse dell'impianto stereo come centrale aggiuntivo ma non so se la cosa è fattibile e come collegare entrambi gli ampli.
    Mi chiedevo inoltre se qualcuno di voi aveva già collegato un sub da auto a un ampli stereo che cmq tengo a precisare il mio ha varie indipendenze e se funziona da sub vero e proprio o suona in stereo?
    E infine una balzana idea che mi è venuta oggi mentre stavo lavorando....
    posso creare un subwoofer attivo usando il suo ampli da auto e un alimentatore da pc che abbia 20 o 30 Ampere?
    Videoproiettore Philips 4600Pro, HTPC modding OC, AMD64 4800X2, Asus M2A-VM DHMI, 2GB Corsair CL4 DDR2 800,HDD 500GB, DVD Asus, Masterizzatore Pionner SATA, Creative X-FI Extreme Music, Amplificatore JVC 5060B, Caos Unlimited Platinum+subwoofer jamo 1008. Kenwood La Perla Nera...
    La miglior difesa è l'attacco

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220
    Citazione Originariamente scritto da wolfhask
    posso creare un subwoofer attivo usando il suo ampli da auto e un alimentatore da pc che abbia 20 o 30 Ampere?
    Riguardo ciò posso dirti con assoluta certezza che non è possibile.
    In un amplificatore audio la sezione di alimentazione è fondamentale perchè deve essere in grado di sopperire alle repentine richieste di corrente da parte degli stadi finali nei picchi di potenza.
    Se l'alimentatore non è abbastanza rapido (in gergo si dice che l'alimentatore si siede), il risultato è un suono fortemente distorto.
    In auto tutto ciò non succede perchè la corrente è fornita dalla batteria, che per la sua bassissima resistenza interna riesce ad adeguarsi rapidamente alla richiesta di corrente.
    E' importante dunque tener conto della corrente massima erogabile, ma anche della rapidità di variazione di questa grandezza.
    Ciao, Giuseppe.
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    38
    Grazie GrandeR, e se io invece usassi il finale di potenza che ha un impianto 5.1 integrato(quello a cui si collegano i satelliti), per far muovere sto subwoofer può essere fattibile?
    Grazie ancora
    Videoproiettore Philips 4600Pro, HTPC modding OC, AMD64 4800X2, Asus M2A-VM DHMI, 2GB Corsair CL4 DDR2 800,HDD 500GB, DVD Asus, Masterizzatore Pionner SATA, Creative X-FI Extreme Music, Amplificatore JVC 5060B, Caos Unlimited Platinum+subwoofer jamo 1008. Kenwood La Perla Nera...
    La miglior difesa è l'attacco

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    Citazione Originariamente scritto da Granderanda
    Riguardo ciò posso dirti con assoluta certezza che non è possibile.il risultato è un suono fortemente distorto.
    Bah, quando hai tempo passa da casa mia che ti faccio sentire come distorce fortemente un vecchio audison con 4 canali a ponte riciclato su di un sub HT pilotato da un alimentatore tradizionale da 10 A...

    certo non penso che andrebbe altrettanto bene con un alimentatore da PC.
    Ultima modifica di amrvf; 31-01-2008 alle 17:56

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    38
    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    Bah, quando hai tempo passa da casa mia che ti faccio sentire come distorce fortemente un vecchio audison con 4 canali a ponte riciclato su di un sub HT pilotato da un alimentatore tradizionale da 10 A...

    certo non penso che andrebbe altrettanto bene con un alimentatore da PC.

    Ciao vuol dire che suona bene con cosa? scusa ma non riesco a capire....
    Videoproiettore Philips 4600Pro, HTPC modding OC, AMD64 4800X2, Asus M2A-VM DHMI, 2GB Corsair CL4 DDR2 800,HDD 500GB, DVD Asus, Masterizzatore Pionner SATA, Creative X-FI Extreme Music, Amplificatore JVC 5060B, Caos Unlimited Platinum+subwoofer jamo 1008. Kenwood La Perla Nera...
    La miglior difesa è l'attacco

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    con un alimentatore tradizionale, di quelli con il trasformatore pesante.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    38
    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    con un alimentatore tradizionale, di quelli con il trasformatore pesante.
    Quelli per CB? mi potresti lasciare un link tanto per rendermene conto?
    E suona bene poi?
    Grazie sei molto gentile.
    Videoproiettore Philips 4600Pro, HTPC modding OC, AMD64 4800X2, Asus M2A-VM DHMI, 2GB Corsair CL4 DDR2 800,HDD 500GB, DVD Asus, Masterizzatore Pionner SATA, Creative X-FI Extreme Music, Amplificatore JVC 5060B, Caos Unlimited Platinum+subwoofer jamo 1008. Kenwood La Perla Nera...
    La miglior difesa è l'attacco

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    A mio avviso suona bene, dipende chiaramente dal sub, dall'ambiente, dall'istallazione, dall'amplificatore e da quanta corrente in regime continuo è in grado di erogare l'alimentatore. Piuttosto che acquistare un buon alimentatore spenderai meno ed otterrai migliori risultati acquistando direttamente un finale pro @230V economico. Io avevo tutto in casa, ho provato e per i limiti condominiali (è un piccolo sub in carico simmetrico e quindi con la tipica risposta a campana e con picco (caricati dall'istallazione a soffitto e da un controsofftto/tromba) di circa100 dB @30/35 Hz e risposta che si estende tra i 22 ed i 70 Hz entro 7/8 dB che ho realizzato parecchi anni fa con con 2X200mm affiancati di recupero che avevo in casa; l'accrocchio svolge il suo compito egregiamente. Se però oggi dovessi rifare tutto percorrerei sicuramente un'altra strada...

    Ultima modifica di amrvf; 01-02-2008 alle 07:19

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Messina
    Messaggi
    220
    E' probabile che un'alimentazione scadente su un sub non si avverta particolarmente perchè è un tipo di sonorità poco dettagliata.
    Ma se la stessa alimentazione, a parità di potenza, la fornissi ad uno stadio di amplificazione con medi ed alti, allora sentiresti...
    TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124

    Non penso, il sub è un componente che richiede parecchia energia.
    Nella mia applicazione è più probabile che i limiti degli altoparlanti vengano raggiunti prima di quelli dell'alimentazione e quindi l'ampli non arriva a sedersi per mancanza di corrente semplicemente perchè limitando il livello del segnale in ingresso (per non spaccare gli altoparlanti) non gli viene richiesta la piena erogazione della corrente che potrebbe erogare con una alimentazione tradizionale car e con altoparlanti più muscolosi collegati.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •