|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
-
25-01-2025, 15:53 #1
Sony VPL VW270 Es perdita di contrasto e livello del nero nel tempo ?
Ciao a tutti, ci riprovo, nonostante abbia uno schermo Darkstar 9 il nero non è mai nero e il contrasto nelle scene scure lascia a desiderare
ho speso 3.700€ per questo dannato proiettore (ex demo comprato in negozio con un forte sconto) e 3.500 per lo schermo !
All' inizio era perfetto ma penso proprio che le prestazioni siano calate, non ho la sonda per fare le misurazioni e il tecnico più vicino sta a Milano (2 ore e 30 di auto) quindi soltanto per scoprire livello del nero e contrasto dovrei spendere un bel p'ò di soldi, non ho la possibilità di spendere 6.000€ per un nuovo JVC 4K e non so se fidarmi ancora di Sony dopo questo scherzola lampada l' ho cambiata per la modica cifra di 380€ (ovviamente contrasto e livello del nero sono rimasti identici)
Vorrei sapere : è possibile aggiustarlo ? Far tornare il contrasto e il livello del nero ai valori di fabbrica ?
Ho letto i link che ha postato il moderatore ma dal tedesco all' italiano google traduttore fa schifo e si capisce poco-nientema sembra che solo io abbia questo proiettore
Grazie.
p.s forse dovevo postare nella sezione videoproiettori 4K ? Potete spostare ?Ultima modifica di gio_1981; 25-01-2025 alle 15:56
Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore : Onkyo Tx NR626, matrice 4K hdr : Wyrestorm, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X
-
25-01-2025, 18:09 #2
Ciao gio_1981, mi dispiace per il problema e penso l'apparecchio sia fuori dalla garanzia ufficiale, il problema della perdita contrasto e nero su questo Brand si è già presentato su altri prodotti, non è detto il tuo modello abbia la stessa problematica, ma giustamente con una misurazione avresti la conferma o meno.
Senza rivolgerti ad un tecnico, ci sono diversi utenti qui sul forum che sono in grado di effettuare i controlli, spero possano intervenire per consigliarti o aiutarti nella questione.
-
25-01-2025, 20:42 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.155
Purtroppo è un problema noto di questa ed altre serie Sony le cui matrici si ossidano provocando oltre ad un innalzamento del livello del nero e di conseguenza una riduzione del contrasto, provocano anche una deriva dei colori specialmente per quel che riguarda il blu che aumenta.La cosa peggiore è che Sony non ha mai riconosciuto questo difetto anche negli apparecchi in garanzia limitandosi a ricalibrare il proiettore con risultati non risolutivi. Probabilmente il venditore sapeva benissimo del problema che si verifica dopo un migliaio di ore e per questo ti ha fatto un forte sconto.
Per risolvere il problema dovresti fare sostituire le matrici, ma a parte il costo, non vi è alcuna garanzia che quelle nuove essendo della stessa serie, non abbiano lo stesso problema. Secondo me dovresti contattare il rivenditore e fargli presente la cosa, darlo in permuta (ed a questo punto se è un rivenditore serio dovrebbe valutarlo generosamente) e prendere un altro modello, magari non Sony.
Puoi leggere questa discussione che parla proprio del difetto del tuo modello con misure fatte da un rivenditore
https://www.avsforum.com/threads/has...#post-61867061Ultima modifica di Franco Rossi; 25-01-2025 alle 21:02
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
25-01-2025, 21:13 #4
Non sono le matrici ad avere il problema ma le griglie di polarizzazione…che con l’umidità si ossidano.In rete ci sono articoli che lo spiegano bene. Eh sì quella, le serie precedenti ed anche le successive random avevano questo problema. Sembra che solo con le ultime due serie 5000, 7000 il problema sia stato risolto…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
25-01-2025, 22:10 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.155
Ah cmq a quanto ho letto è un difetto che non dipende dalle ore di uso ma si manifesta dopo un determinato tempo indipendente dall'uso, è esatto?
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
25-01-2025, 23:31 #6
Il proiettore l' ho comprato il 5/6/2020, quindi circa 5 anni fa, si sapeva già questo problema ? L' ho preso da Audioquality e ho comprato proprio il modello visto in esposizione, ai tempi funzionava benissimo !
se non sono le matrici ma sono queste griglie di polarizzazione si possono cambiare ? Il Sony Vpl 5000 costa 4.500€ !
Quanto potrebbero darmi per la permuta del mio ? Ma poi vi fidereste ancora di Sony ?
o meglio aspettare e andare di JVC ?
Purtroppo al momento ho altre spese e non ho proprio voglia di spendere soldi ! tanti sacrifici e poi al cinema con schermo bianco (senza Darkstar 9 che ho pagato un rene) si vede meglio che a casa miaUltima modifica di gio_1981; 25-01-2025 alle 23:32
Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore : Onkyo Tx NR626, matrice 4K hdr : Wyrestorm, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X
-
26-01-2025, 01:30 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.155
I problemi sono iniziati ad essere segnalati dopo un anno dall'uscita del proiettore, appunto dai primi possessori. Per quel che riguarda il prezzo di riparazione non ho idea di quanto possa costare anche perché dipende da come agisce Sony su questi problemi, mi spiego non so se si limita a sostituire i filtri incriminati o sostituisce tutto il gruppo ottico, in questo caso credo che la riparazione sia molto costosa. Cmq puoi sentire Sony e vedere se ti danno almeno un preventivo di massima. Altra cosa che potresti fare, anche se sono passati più di 4 anni, è sentire Audioquality, magari loro avendo un rapporto diretto con Sony possono spuntare un prezzo migliore sulla riparazione. Stesso discorso per quello che riguarda la valutazione di un'eventuale permuta. Per quel che riguarda il problema, al momento non ci sono state segnalazioni per quel che riguarda la serie vpl 5000 che è in vendita già da qualche anno. Poi ovviamente la permuta eventualmente la fai col venditore e quindi puoi scegliere un qualsiasi modello di un marchio che loro trattano.
Al tuo posto per prima cosa andrei da Audioquality, gli spiegherei la situazione e vedrei cosa mi propongono. Da quel che risulta è un venditore serio e credo che sicuramente può proporti una soluzione adeguata.Ultima modifica di Franco Rossi; 26-01-2025 alle 01:32
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
26-01-2025, 11:07 #8
Grazie delle risposte !
Sto leggendo i vari post di AVS, ma i videoproiettori come il mio VPL 270 hanno nomi diversi in altre parti del mondo ?Perchè leggo molte altre sigle.
Comunque il SONY VPL-XW5000ES sembra avere un ottimo rapporto qualità prezzo ma non ha indicato il rapporto di contrasto ! Come si fa a fidarsi ?Ma questi vpr laser dopo 20.000 ore sono da buttare o si può cambiare il "laser" (o come si chiama il componente che emette la luce)
Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore : Onkyo Tx NR626, matrice 4K hdr : Wyrestorm, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X
-
26-01-2025, 14:10 #9
Il SONY 5000 NON ha il DTM per vedere in HDR dovresti poi aggiungere un altro processore…
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
26-01-2025, 14:10 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.155
Il gruppo laser si può sostituire ma non è un operazione fattibile dall'utente, bisogna mandarlo in assistenza. Ma 20.000 ore sono tante, con un uso intenso ci vogliono più di 10 anni per superare quel numero di ore.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
26-01-2025, 14:22 #11
Scusa ma cosa sarebbe questo DTM ?
Dal sito del rivenditore c'è scritto questo :
Grazie alla tecnologia LASER Z-Phosphor, SONY XW5000 è compatibile con i recenti standard colore portati in essere dall'avvento dell'era 4K, come lo standard HDR (High Dynamic Range) che amplia la gamma dinamica riproducibile dal videoproiettore finalmente sino al limite della possibilità umana. SONY VPL-XW5000ES grazie ad un sofisticato sistema di filtraggio ed alla compatibilità TRILUMINOS è in grado di raggiungere lo spazio colore Cinematografico DCI-P3 e garantisce piena compatibilità con lo standard per la distribuzione Rec.2020 usato per i nuovi Blu-Ray UltraHD.Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore : Onkyo Tx NR626, matrice 4K hdr : Wyrestorm, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X
-
26-01-2025, 14:50 #12
DTM = Dinamic Tone Mapping Tradotto Mappatura Dinamica dei Toni.
Il Dinamic Tone Mapping serve per adattare la gamma dinamica presente in ogni singolo fotogramma nei video a quella che un TV, proiettore o monitor è realmente in grado di gestire. I contenuti in HDR si possono realizzare con vari valori di luminosità. Quando si riproduce un video realizzato, ad esempio, con un riferimento a 4.000 cd/m2 - nits, praticamente il proiettore dovrebbe elaborare il segnale frame per frame per cercare di comprimere tutte le informazioni presenti all'interno dell'intervallo che è realmente in grado di coprire (100 nits o cd/m2). Il risultato è quello di ottenere il massimo in termini di resa ed evitare di annegare le basse luci o le alte luci. I JVC hanno il DTM come pure gli ultimi Sony (non il 5000), anche si possono scegliere solo tre posizioni.Ultima modifica di ellebiser; 26-01-2025 alle 15:04
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.