|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Plasma 50" e Space System FLAT 10, dubbi...
-
21-09-2008, 14:07 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 102
Plasma 50" e Space System FLAT 10, dubbi...
Ciao a tutti, ho acquistato da alcuni giorni un panasonic th50px8 e lo vorrei appendere al muro usando la staffa meliconi Space System FLAT 10.
Il dubbio mi è nato leggendo il manualetto del supporto originale panasonic (che costa circa 250€) in cui si parla di fissare i bulloni sul retro del plasma con una forza di 11-13 n/mt.
Qualcuno lo ha montato autonomamente?
Se si, avete usato una chiave ergometrica (credo si chiami cosi..), o si può fare approssimando?
Ci sono staffe migliori a prezzi simili?
Grazie in anticipo
-
21-09-2008, 14:16 #2
Fissa le viti con un serraggio appena accennato, ricorda che difficilmente si sviteranno da sole (puoi anche mettere una rondella spezzata o una rosetta per sicurezza) visto che la struttura non è soggetta a vibrazioni, ma soprattutto ricorda che il dado prigioniero nel tv potrebbe rompersi e girare a vuoto se sforzassi troppo, così come potresti deformare il tv stesso.
Non ti serve la chiave dinamometrica. Non ho mai visto nessuno usarla al di fuori del gommista e del frigorista che mi ha fatto l'impianto clima in casa... (l'idraulico e l'elettricista medi avrebbero usato una normale chiave e avrebbero dato "una bella stretta")
-
21-09-2008, 14:24 #3
Io ho appeso il mio Pio usando proprio un Flat 10, ma senza usare una chiave dinamometrica.
Tieni presente che applicare una coppia di circa 10Nm equivale a mettere un peso di circa un kg all'estremità di una chiave lunga 1 metro. Quindi non esercitare la stessa forza che eserciteresti quando serri i dadi di una ruota della tua auto...
Staffe migliori e staffe peggiori... : tieni presente che non si tratta d'altro che di lamiera sagomata e verniciata, quindi di qualcosa di ben poco tecnologico.
E' efficace, e facilmente adattabile alle varie tv...e ciò per me è quanto basta.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
21-09-2008, 14:39 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 102
Grazie per le rapide e preziose risposte, penso che domani la prendo allora
-
05-11-2008, 19:10 #5
@ Polderon:
ero proprio in cerca di questa staffa della Meliconi space system FLAT 10, perche' e' quella che fa' meno PAGNOTTA dal muro (quella che occupa meno spazio in profondita').
Potresti dirmi dove l'hai presa se on line , perche' sto trovando prezzi assurdi sull'ordine di 100 euro per un pezzo di ferro sagomato
in privato magari grazieNO al nuovo decoder (l'ennesima presa in giro) di Mediaset HD
-
06-11-2008, 10:07 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 102
Io l'ho presa da trony, vicino a casa ho un centro commerciale in cui l'ho trovata, pagata 59,90€. In PM ti mando un paio di links da trovaprezzi.
E' veramente sottile, al punto che una volta installato non si riesce più ad accedere alle connessioni posteriori. Io infatti stavo pensando di distanziarla un po' dal muro..
-
06-11-2008, 10:10 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 603
io ho usato la flat 20, quella inclinabile e l'ho pagata 60€ da trony.
bella robusta, ma scordati di poter attaccare un cavo una volta appeso al muro.
per me è ottima.
-
29-06-2009, 10:29 #8
Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 56
Originariamente scritto da WillyWonka
-
30-06-2009, 00:30 #9
perche' in pratica una volta appeso il TV con quel sistema, lo spazio tra retro TV e muro e' talmente ridotto che non riesci a collegare nessun cavo se non collegandolo prima di appendere il TV sulla staffa a muro.
In pratica, prima colleghi tutti i tuoi bei cavi con il TV per terra, poi prendi in braccio la TV compresi i cavi collegati sul retro, e stando attento a non tirare i cavi, appendi il TV al supporto a muro.
La questione e' molto molto scomoda, sopratutto se si vuole scollegare spesso delle elettroniche questo sistema non e' proprio il massimo, perche' si dovra' per forza di cose tirare giu tutto il TV ogni volta si decide di collegare una nuova sorgente
Pero' la comodita' sta' nel fatto che si guadagnano parecchi cm. totali di spessore rispetto ad un altro sistema.NO al nuovo decoder (l'ennesima presa in giro) di Mediaset HD
-
30-06-2009, 05:34 #10
Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 56
ma è un problema che si presenta solo col modello inclinabile menzionato da willy wonka o da qualsiasi supporto a muro senza braccio?
non ne esistono (sempre senza braccio) che hanno un meccanismo per la gestione dei cavi sul retro senza metter giù ogni volta la tv?
-
30-06-2009, 08:13 #11
Col mio Pio lo spazio c'è. Ovvio che se devi installare un ultrapiatto, qualche lato negativo ci sarà...
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB