|
|
Risultati da 46 a 60 di 824
Discussione: DLNA questo sconosciuto
-
01-06-2009, 14:22 #46
Aggiornamenti:
pc portatile wxp , twersity ultima versione, cavo di rete, philips 37-9603 ; riesco a vedere molti tipi di filmato, ma è tutto molto instabile.
In particolare anche cambiando la risoluzione standard di twersity dai 640 per 480 sia per filmati che per foto, o non cambia nulla, o smetto d vedere ...
Inoltre non capisco una cosa di base, perchè il sw deve fare da convertitore di risoluzione ?
Se il sw server è un fornitore di file in streaming , la conversione (i codec) dovrebbe essere fatta solo dal tv , giusto ?
P.s. rispetto a un mio intervento precedente, ho notato che tversity e/o il pc mal sopporta un doppio collegamento (ethernet rame al tv e wifi alla rete) tutto migliora se collego il tv e il pc al router (tutti gli ip della stessa rete logica) unica rete fisica.
Grazie ciaoIl treno ha la strada segnata, il bufalo puo' scartare di lato....
-
03-06-2009, 09:41 #47
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 23
DLNA e sony KDL-40W5500
Io ho collegato il mio Sony 40W5500 alla DLNA, ma non mi funziona.
Il test di connessione e positivo. Anche il server si vede dal televisore, ma lo status e' "failed", nel dettaglio dice "service does not support".
Come server ho usato il TVersity (versione free) e il Fuppes, antrambi in ambiente XP pro SP3.
Se a qualcuno e capitato e ne e' uscito, batta un colpo.
Ciao
-
07-06-2009, 20:44 #48
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 21
Salve a tutti, possiedo una samsung a956 46''
Non riesco a usare la dlna. Mi spiego meglio: ho collegato il cavo ethernet dietro la tv al router.
Ho un pc portatile collegato alla rete via wireless.
Ho installato tutto, il software, ma dal menu della tv non quando cerco nelle sorgenti la DLNA esce il messaggio "questa sorgente non è collegata. verificare nuovamente il cavo".
Fra l'altro ho fatto il test di rete, uso info live, insomma tutto funziona.
grazie infinite per una risposta
-
13-06-2009, 11:15 #49
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 4
Salve a tutti.
premetto che ho cercato di presentarmi, ma non ho trovato dove farlo, perciò mi presento qui.
Sono in procinto di acquistare un televisore LCD e le mie esigenze sono:
- funzione DLNA, soprattutto per la visione di video;
- inserimento in una rete wi-fi domestica già esistente (router Digicom WaveGate 300);
- piena compatibilità con CAM samsung per il digitale terrestre.
Qualcuno sa consigliarmi? intendo dire che mi ero soffermato sul SONY 40W5500, ma ho visto che qualcuno del forum ha avuto problemi; è jella o mi conviene aspettare ancora un po' prima di procedere all'acquisto?
Ringrazio tutti per le risposte.
-
15-06-2009, 08:30 #50
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 915
Per CAM e rete no problem, invece per il DLNA video dipende molto dal software che userai: sicuramente dovrai optare per TVersity o Windows Media Player 12, che fanno transcoding e puoi vedere qualsiasi formato video in circolazione.
-
15-06-2009, 08:44 #51
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 23
Originariamente scritto da sasino
Originariamente scritto da mauroits
-
15-06-2009, 17:38 #52
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 4
Ma in realtà con sto benedetto DLNA, cosa si fa? ovvero, il flusso dati è bidirezionale o l'unica utilità è quella di poter aprire files sul pc senza dover realizzare CD/DVD? Posso registrare qualcosa sul pc partendo dalla TV?
Se attualmente li DLNA mi consente solo di realizzare un monitor remoto del PC, allora tanto vale rinunciare a tv con questa caratteristica e magari acquistare un PINNACLE SHOWCENTER 250HD, che mi sa tanto che sia un po' più avanti dell'attuale DLNA.
Sbaglio qualcosa?
L'oggetto si trova a poco più di 150€ su ebay.
Voi che ne dite?
A me a dire il vero come TV basterebbe un 40" samsung serie 6.Ultima modifica di sasino; 15-06-2009 alle 17:42
-
16-06-2009, 09:13 #53
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 23
Posso registrare qualcosa sul pc partendo dalla TV?
Ma non e' un semplice monitor. I dati (film, foto, mp3, youtube) sono letti e gestiti dal televisore. Sul TV puoi vedere quali contenuti sono a disposizione sulla rete di casa (magari con le anteprime) e col telecomando del TV puoi scegliere cosa vedere e magari mettere in pausa e cose cosi.
Col Pinnacle e come avere un videoregistratore, e' sul pinnacle che scegli i contenuti e li leggi e poi li mandi al TV.
Non e' ne meglio ne' peggio, e' solo diverso (leggi la prima pagina di questo 3d).
Quello che ti ho scritto sono le potenzialita' della DLNA, non e detto che tutte le TV supportino tutto (ti posso gia dire che il sony W5500 non mi pare che supporti youtube nemmeno in teoria).
-
16-06-2009, 17:40 #54
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 4
Originariamente scritto da gaingi
che intendi dire quando scrivi "Col Pinnacle e come avere un videoregistratore, e' sul pinnacle che scegli i contenuti e li leggi e poi li mandi al TV"? La domanda la pongo perchè i file non sono residenti sul pinnacle, ma sul PC.
Scusa le mie domande, ma sono all'inizio del mio studio, ho una certa età e non ho più l'elasticità dei bei tempi...
in pratica ho poche idee, ma grazie a Dio, ben confuse...
se trovassi da qualche parte qualche notizia in più non ti disturberei; se volessi indicarmi quelche link in cui trovare informazioni, non su quello che "dovrebbe" fare il DLNA, ma sullo stato dell'arte...
In ogni caso ritengo che un oggetto come quello di cui parlo sia più versatile di un televisore, nel senso che sono quasi certo che se oggi acquisto un TV con DLNA, l'anno prossimo, per quanto riguarda lo specifico settore della connessione in rete, sia già arretrato.
Grazie milleUltima modifica di sasino; 16-06-2009 alle 19:35
-
17-06-2009, 08:43 #55
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 23
..tramite wireless la navigazione negli apparati connessi, per cui per l'utente apparentemente la stessa cosa del DLNA;
se trovassi da qualche parte qualche notizia in più non ti disturberei; se volessi indicarmi quelche link in cui trovare informazioni, non su quello che "dovrebbe" fare il DLNA, ma sullo stato dell'arte...
Questo sito e questa discussione hanno parecchie informazioni, non so indicartene altre.
..se oggi acquisto un TV con DLNA, l'anno prossimo, per quanto riguarda lo specifico settore della connessione in rete, sia già arretrato
Se decidi di comprare una TV col DLNA, comprane una dove il DLNA funzioni. Altrimenti compra una TV senza e un'attrezzo da collegarci. Non cambia molto.
-
17-06-2009, 16:14 #56
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 4
Ti ringrazio infinitamente e spero prima o poi di essere in grado di ricambiare il favore.
Penso proprio che nella mia ricerca mi concentrerò su altre specifiche del TV lasciando perdere il discorso DLNA: sono certo che già l'anno prossimo quello che si potrà fare con una TV in rete sarà oggi impensabile, per cui meglio non rodersi il fegato e rinunciarci totalmente da subito ed eventualmente utilizzare (e successivamente cambiare) solo gli accrocchi necessari.
Un'ultima domanda: nella mia ignoranza mi è sembrato di capire che per poter vedere video in alta definizione è necessario utilizzare cavi HDMI; intendo dire che quello che ho capito io è che tramite cavo scart non è possibile visualizzare in HD, non per il cavo in sé ma per altri motivi tecnici; mi sbaglio?
Grazie mille e a presto
-
23-06-2009, 11:12 #57
PEr contenuti in hd devi utilizzare porte (quindi cavi) o hdmi o component, eventualmente prese vga (tipo pc) ; ma su molti tv (tipo il mio philips 9603) su vga non vai al fullhd ma a meno risoluzione...(
perchè mai ? sui pc su vga ci si va a 1920.1080?)
per il dlna, mi è piaciuto molto, ma come da prove fatte , mi è sembrato molto instabile e immaturo.
Ad es. con tversity non riesco a visualizzare contenuti in hd (ma lo si puo' fare ?)
inoltre le impostazioni di cambio risoluzione impostabile dentro a tversity non cambiano niente !!!
e sopratutto, quando il server converte il formato , e quando no ??
non sono riuscito a capirlo !!!
Comunque sarebbe veramente una soluzione "furba" (a mio modo di vedere..) se il server non convertisse MAI il formato, quindi fornisse solo il flusso dati del file cosi' com'è , e fosse sempre e solo il client (TV) a effettuare la conversione video, ci sarebbero piu' problemi di compatibilità , ma non ci sarebbe il canaio di codec /sw/impostazioni strampalate su pc che alla fine non fanno funzionare "na cippa" !!!Il treno ha la strada segnata, il bufalo puo' scartare di lato....
-
29-06-2009, 08:36 #58
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 6
Perdonate la domanda banale, ma ho un Sony 46W5500 e non riesco ad utilizzare il DLNA a dovere (connessione ok ma non vengono visulaizzati i server)
.
Come (diavolo) si fa a sapere se il proprio PC supporta il protocollo DLNA? Non riesco a trovare risposta a questa domanda, anche il call center Sony brancola nel buio (mi dicono dovrebbe essere una caratteristica della scheda video senza specificare altro).
Grazie
-
29-06-2009, 16:22 #59
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 9
scusatemi ma io non ho capito niente, dove posso vedere come fare ad utilizzare questo sistema??
ho un televisore sony 52v5500, posso utilizzare la vodafone station come router wireless? o è necessario il cavo ethernet?
grazie ragazzi!
-
02-07-2009, 14:40 #60
dovresti:
1) al tv attaccare su cavo rete un trasmettitore wifi.
2) al router attaccare un pc via cavo ethernet oppure via wifi
3) questo pc deve avere installato un sw di server dlna tipo tversity o windows media 11 che "condivide" i contenuti che tu gi dirai (video, musica, foto)
4) se non ci saranno problemi di configurazione e/o COMPATIBILITa' dal tv dovresti selezionare sul tv l'input "rete" e poi col telecomando tv sfogliare quello che viene messo a disposizione (film musca foto)
... a me funziona (tv philips 9603 cavo rete diretto al pc portatile e tversity ultima versione) ma è tutto molto "critico"
ovvero spesso non parte lo "sfoglia" sul tv o non si aggiorna la libreria..
in 2 parole : è molto fico ma ancora molto da sviluppare...Il treno ha la strada segnata, il bufalo puo' scartare di lato....