|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: displayport -> hdmi -> dvi
-
15-10-2008, 21:21 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
displayport -> hdmi -> dvi
ciao a tutti,
possiedo un pc portatile con uscita displayport e vorrei comprare un adattatore che me la converta in hdmi o dvi.
stavo pensando, ma se compro un adattatore dp->hdmi e poi uso un cavo da hdmi->dvi funziona ?
mi spiego meglio, hdmi e dvi sono compatibili senza componenti attivi in mezzo che convertano i segnali.
Ora tale compatibilità fra hdmi e dvi non so se è 1:1 oppure se la scheda video (o sorgente) riconosce in qualche modo che si sta usando un adattatore hdmi<->dvi e rimodula di conseguenza il segnale.
tuttavia, il displayport non è compatibile a livello di modulazione ne con hdmi ne con dvi, quindi penso che all'interno del adattatore, ci sia un componente attivo che rimodula il segnale.
IL NEGOZIANTE CHE HO CONTATTATO, mi ha detto di aver inoltrato la domanda alla casa produttrice del convertitore da displayport a hdmi, la quale ha risposto che
dp->hdmi->cavo hdmi to dvi NON FUNZIONA a causa dell'architettura del convertitore dp->hdmi.
la stessa casa produttrice, vende infatti sia convertitori dp->hdmi sia dp->dvi, ed ognuno di questi funziona solo se poi non si usano cavi con tipi diversi di connettori.
voi che ne pensate ? vi sembra possibile una cosa del genere ? non riesco a trovare informazioni a riguardo su internet: di displayport se ne parla ancora poco
-
15-10-2008, 22:00 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
dunque, su wikipedia dice (come era ovvio) che per convertire un segnale DP in HDMI o DVI servono adattatori attivi.
bene, in cosa consista questa conversione non c'è però scritto.
ho trovato ILLUMINATE il datasheet di un circuito integrato prodotto da MAXIM che converte un segnale DP in segnale HDMI/DVI
http://datasheets.maxim-ic.com/en/ds/MAX9406.pdf
per convertire un segnale da DP a HDMI O DVI (come dice il datasheet) è necessario fare solo 2 cose
1) convertire i segnali del bus I2C (sia dati che clock) da 3.3 volt dell'hdmi a 5 volt del displayport. La conversione sul bus dati deve essere bidirezionale dato che anche il monitor può voler inviare qualcosa alla scheda video e non solo il viceversa (ciò accade durante lo scambio delle chiavi per hdcp)
2) hdmi utilizza come codifica una TDMS differenziale a 3.3 volt accoppiata in continua, mentre Displayport usa 5volt accopiati in alternata. quindi per le porte dati servono dei condensatori di blocco della continua più una traslazione di livello
io non vedo alcun motivo per cui l'adattatore attivo dp->hdmi collegato ad un adattatore passivo (cavo) hdmi->dvi non debba funzionare, voi ?
EDIT:
un altro componente sta volta della philips che fa la stessa cosa di quello della maxim, ma il datasheet è fatto molto meglio e ben spiegato
http://www.nxp.com/acrobat_download/...7/75016192.pdfUltima modifica di Ronzino; 15-10-2008 alle 22:13
-
16-10-2008, 11:55 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 14
Anche se non ho ben capito di cosa parlate......non ti serve una cosa del genere?
-
16-10-2008, 12:10 #4
Originariamente scritto da Ronzino
Per questa ci sono adattatori DP-DVI, DP-DUAL-DVI e DP-VGA.
Sono dei semplici cavetti e non credo proprio che siano alimentati.
Forse il segnale esce già convertito, non saprei.
D'altronde dove finirebbe l'alimentazione in una VGA o DVI?
Ciao.
EDIT: questi sono i cavi della Apple
http://store.apple.com/it/product/MB570
http://store.apple.com/it/product/MB571
http://store.apple.com/it/product/MB572Ultima modifica di Girmi; 16-10-2008 alle 12:16
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
16-10-2008, 13:17 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
l'alimentazione è presa delle linee a 5volt o 3.3 volt delle rispettive porte dvi hdmi o displayport.
gli adattori sono tutti necessariamente attivi
-
17-10-2008, 11:00 #6
È probabile che la MiniDisplayPort sui MacBook e MacBook Pro sia una connessione proprietaria che distingue, in qualche modo, il tipo di connettore quando lo si collega e che effettui la conversione di segnale internamente.
Ovviamente è solo una mia ipotesi, ma di sicuro gli adattatori che ho linkato non sono attivi.
Mi sembra anche strano che una volta convertito il segnale in HDMI questo non vada se veicolato su un cavo HDMI-DVI.
Credo che l'unica sia fare delle prove.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.