Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    228

    Cavo collegamento Subwoofer amplificato


    Ciao a tutti,
    esprimo un dubbio per il collegamento da un amplificatore (con uscita apposita per il Sub) ad un sub amplificato.
    Finora avevo il sub collegato all'ampli con un cavo audio normale (1 a 1).
    Ho traslocato in una casa che ha già una predisposizione di cavi nei muri, però si tratta di cavi per il collegamento delle casse (il tipico cavo a doppino di rame 1,5mm OFC).
    Per non disfare tutto, pensate sia possibile collegare l'uscita (di segnale apposito per il sub) dell'ampli ai suddetti cavi e poi al sub o perderei in qualità?
    E' fattibile senza compromettere il sistema?
    Grazie, ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cava Dei Tirreni (SA)
    Messaggi
    419
    non puoi nella maniera più assoluta collegare l'uscita pre amplificata dell'ampli al sub tramite i cavi di potenza..
    o colleghi il sub con il cavo normale 1-1 come lo tenevi prima oppure (se il sub ha le entrate di alto livello) colleghi l'ampli con i cavi di potenza al sub e dal sub ai 2 frontali sempre con cavi di potenza..
    Amplificatore Stereo: SANSUI AU-719;
    Sintoampli:Onkyo 906; Sintonizzatore: JVC FX-382R;
    Mixer: Behringer DX052; Giradischi: TECHNICS SL-2000; Lettore CD/DVD/BR: PS3 40gb; Sub:Sunfire HRS-12 Casse: Coppia KLH 337, Coppia Wharfedale Pro VS-15X;

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    228
    Citazione Originariamente scritto da charliemark
    non puoi nella maniera più assoluta ...
    Quindi l'unico modo è sostituire il cavo di potenza presente nella canalina dei muri con cavo di segnale...volevo evitare questo casino, ma a quanto pare non si può.
    Ovviamente dico sostituire perchè non mi va che ci sia un cavo (quello di segnale del sub) che vaga solitario per la casa...
    Grazie!

    P.S.: la solizione dei cavi di potenza da AMP a SUB e poi ai frontali non è percorribile per via delle dimensioni del tubo (4 coppie di cavi non ci stanno).
    Ultima modifica di Redrick; 05-11-2008 alle 15:06

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cava Dei Tirreni (SA)
    Messaggi
    419
    sarebbe stata una buona alternativa quella dei cavi di potenza al sub e poi ai frontali..
    cmq quella del cavo singolo è senza dubbio la migliore qualitativamente.(occhio alla sezione del cavo)
    Amplificatore Stereo: SANSUI AU-719;
    Sintoampli:Onkyo 906; Sintonizzatore: JVC FX-382R;
    Mixer: Behringer DX052; Giradischi: TECHNICS SL-2000; Lettore CD/DVD/BR: PS3 40gb; Sub:Sunfire HRS-12 Casse: Coppia KLH 337, Coppia Wharfedale Pro VS-15X;

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    228
    Citazione Originariamente scritto da charliemark
    ...
    cmq quella del cavo singolo è senza dubbio la migliore qualitativamente.(occhio alla sezione del cavo)
    Ok, grazie!
    Scusa, ma in che senso sezione del cavo?
    Giusto per fare un esempio, quello che usavo io è un cavo singolo di segnale uguale a quello che uso per esempio per portare il segnale dal VCR all'ampli (in questo caso doppio ovviamente).
    Ciao

    P.S.: visto che mi devo mettere in ballo a tirare fili e smontare roba, rifarei anche il cavo con 2 connettori rca (uno per capo) e utilizzerei un cavo tipo satellitare per portare il segnale...
    Ultima modifica di Redrick; 06-11-2008 alle 14:10

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Cava Dei Tirreni (SA)
    Messaggi
    419
    il cavo di segnale x il sub va scelto con criterio..e la sezione dipende anche dalla lunghezza del cavo..
    se è corto..allora puoi prenderlo anche con uno spessore piccolino, altrimenti se è un cavo di 3-4-5m allora devi pensare di prendere qualcosa di più schermato possibile..
    Amplificatore Stereo: SANSUI AU-719;
    Sintoampli:Onkyo 906; Sintonizzatore: JVC FX-382R;
    Mixer: Behringer DX052; Giradischi: TECHNICS SL-2000; Lettore CD/DVD/BR: PS3 40gb; Sub:Sunfire HRS-12 Casse: Coppia KLH 337, Coppia Wharfedale Pro VS-15X;

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    228
    Citazione Originariamente scritto da charliemark
    ...allora devi pensare di prendere qualcosa di più schermato possibile..
    Ok, grazie mille!
    Spero già da questo w-e di poter fare la prova!
    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    N A P O L I
    Messaggi
    299
    io per collegare la ps3 all ampli yamaha utilizzo un cavo ottico che parte da 30hz. Vuol dire che se il mio sub scende a 25 hz sto predendo informazioni ?

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380

    Cavi DIY pseudo Hi End

    Buon giorno Redrick, riguardo la tua domanda iniziale: usare del cavo bifilare al posto di un cavo schermato:

    tempo fa c’era sul forum generale (almeno 1 anno fa c’era lì) una proposta di impiegare un cavo bifilare (ricavato da un cavo lan non schermato) per connettere una sorgente ad un amplificatore ...
    ... con tanto di miglioramento generale della qualità audio rispetto un cavo schermato Hi End !


    Ora la cosa è fattibile non tanto per il cavo Lan cat.5, quanto per il gioco di impedenze:
    Es. la sorgente esce con circa 100 Ohm per entrare nell’amplificatore a 100 kOhm (100000 Ohm).
    Ad occhio qualcosa non quadra vero?

    Questo accorgimento progettuale risale alle prime valvole termoioniche, ed effettivamente funziona, entro certi limiti ragionevoli.
    Tale accorgimento viene tuttora applicato in buona parte delle elettroniche in commercio: in sostanza le impedenze di uscita e di ingresso sono realmente disadattate, allo scopo di evitare si trasmettano interferenze elettriche altrimenti difficilmente eliminabili (neppure con cavi ben schermati).

    Chiaro che è meglio un cavo schermato, ma se non riesci a sostituire il cavo bifilare, puoi fare una prova di ascolto magari comparando il cavo bifilare con uno schermato appoggiato perterra, forse ti potrebbe andar bene.
    Provare costa poco.

    Bruno
    Ultima modifica di br1; 11-11-2008 alle 09:38 Motivo: correzioni ortografiche

  10. #10
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    N A P O L I
    Messaggi
    299
    io ho un velodyne cht 12, lo posso collegare con un normale rca oppure posso fare qualcosa di piu ' ?

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Citazione Originariamente scritto da kekko24
    io ho un velodyne cht 12, lo posso collegare con un normale rca oppure posso fare qualcosa di piu ' ?
    Certamente se hai un impianto audio di qualità almeno discreta, un cavo apparentemente poco significativo come quello del subwoofer fa sentire i suoi effetti.
    Per quanto fossi inizialmente convinto che poco poteva migliorare cambiando il cavo schermato, passando ad un cavo da 5 m. a bassa capacità relativamente economico, dei cambiamenti positivi ci sono stati.

    Eppure tagliando il sub a 80 Hz sarei portato a credere che la capacità del cavo conti poco ...

    Bruno

  12. #12
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    N A P O L I
    Messaggi
    299
    ma se il cavo ottico che va dalla ps3 all'ampli va da 30 a 20khz, significa se il mio sub arriva a 25hz, io con sto cavo sotto i 30hz non scendo, giusto ?

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    228
    Citazione Originariamente scritto da br1
    ...Chiaro che è meglio un cavo schermato, ma se non riesci a sostituire il cavo bifilare, puoi fare una prova di ascolto magari comparando il cavo bifilare con uno schermato appoggiato perterra, forse ti potrebbe andar bene....
    Ciao,
    grazie della descrizione, ma quando l'ho letta avevo già (anche se con un po' di fatica) sostituito il cavo bifilare con uno schermato.
    Per l'occasione ho usato un cavo coassiale con anima in rame solido (quelli per il segnale satellitare per intenderci) e sembra andare bene.
    Devo ancora provarlo con cura però...
    Ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    380
    Citazione Originariamente scritto da kekko24
    ma se il cavo ottico che va dalla ps3 all'ampli va da 30 a 20khz, significa se il mio sub arriva a 25hz, io con sto cavo sotto i 30hz non scendo, giusto ?
    L'uscita ottica Toslink dovrebbe veicolare tutto il segnale audio proveniente da CD SACD DVD e giochi.

    Non conosco le specifiche tecniche della PlayStation3, posso solo dirti che su altri siti avevo visto analizzato lo spettro audio di un film (Con Air mi pare) su DVD fino addiritura 16 Hz.
    Per logica ed economia, credo che la PlayStation3 faccia passare tutto l'audio sulla connessione ottica Toslink.
    Potrei solo raccomandarti di scrivere su quel forum per avere informazioni più dettagliate dagli utenti.

    Bruno

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    732

    Citazione Originariamente scritto da Redrick
    Ciao,
    grazie della descrizione, ma quando l'ho letta avevo già (anche se con un po' di fatica) sostituito il cavo bifilare con uno schermato.
    Per l'occasione ho usato un cavo coassiale con anima in rame solido (quelli per il segnale satellitare per intenderci) e sembra andare bene.
    Devo ancora provarlo con cura però...
    Ciao
    ciao redrik anche io devo trovare un cavo per il mio sub quindi se il tuo fatto con cavo coassiale funziona si potrebbe risparmiare un bel pò ma mi domando se ci può essere qualche problema?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •