|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: differenza tra cavi coassiali e in fibra ottica
-
14-11-2009, 12:53 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 7
differenza tra cavi coassiali e in fibra ottica
ragazzi mi dite per favore che differenza c'e' tra un cavo audio in fibra ottica e un cavo audio digitale coassiale e a che servono?io devo collegare il mio HT alla tv per ascoltare l'audio.quale devo usare?ho visto questi due tipo di cavi sul sito della philips ma non chiarisce l'idee.....
-
14-11-2009, 13:12 #2
Sono 2 sistemi digitali di trasmissione dei dati audio completamente diversi.
Il coassiale si trasmette tramite un semplice cavo coassiale cioè RCA.
Il cavo ottico invece trasmette il segnale tramite la luce e poi viene convertito.
La funzione è praticamente la stessa quindi uno vale l'altro.
Ciao
Ale
-
14-11-2009, 15:33 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 7
il cavo ottico pero' dovrebbe trasmettere l audio in qualita' migliore quindi.....grazie tante!
-
14-11-2009, 17:50 #4
Perchè mai migliore?
Tieni presente che:
il segnale è digitale, quindi meno sensibile al conduttore rispetto a un segnale analogico
il cavo ottico richiede due convertitori elettrico/ottico e ottico/elettrico per essere trasmesso tra due apparecchi. Il cavo coassiale evita questo doppio passaggio...
Guarda piuttoto dietro la TV che connessioni digitali ci sono: può essere che ce ne sia solo una delle due...TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
15-11-2009, 12:50 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 7
grazie mille!!
-
15-11-2009, 15:20 #6
No, infatti, di solito io preferisco il cavo coassiale.
la latenza dovrebbe essere un pochetto (per quanto pochissimo) piu' bassa proprio per l'evitare questo doppio trasduttore ottico.
Inoltre se le distanze non sono enormi e stai sotto i due metri, qualunque cavo decente va bene per essere usato come coassiale (chi non ha in casa un "vecchio" G&bl o similare di 2 metri avanzato se sta' frequentando questo forum?).
Ciauz.