|
|
Risultati da 16 a 30 di 76
Discussione: elettroniche appoggiate a pavimento
-
02-07-2010, 08:23 #16
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Provate con un palo o una staccionata di legno a battere con un dito due tocchi, con l'aiuto di un vostro amico, vedrete che se lui appoggia il suo orecchio a una distanza anche di 10 metri sentirà benissimo questi due tocchi, quindi il legno trasmette molto bene le vibrazioni. In realtà tutti i materiali chi più chi meno trasmettono ma ad intuito perchè non facile da procurare se voi faceste lo stesso esperimento con del granito o della gomma vedrete che i due tocchi li sentireste molto meno o addirittura non li avvertirete nemmeno...
Perchè??? Il legno ha una risonanza media che trasmette molto meglio nella gamma di frequenze da noi udibile mentre il granito ha una risonanza molto alta che si disperde molto prima e viceversa la gomma ha una risonanza molto bassa e in modo contrario al granito produce un attenuazione maggiore, questo è un esempio banale per dire che il legno a mio avviso è quello meno indicato per questo utilizzo perchè lavora molto in gamma udibile quindi colorerà in modo sensibile. Come ho spiegato prima in base al materiale a alla sua durezza si avrà una risonanza di questo materiale che "COLORERA" il suono in base alle sue caratteristiche meccaniche e fisiche. Mon sto dicendo che le differenze sono macroscopiche intendiamoci, ma se uno ha un impianto equilibrato e sensibile ed è doteto di un buon orecchio queste caratteristiche sono decisamente avvertibili. Spero di essermi spiegato in modo abbastanza chiaro...
-
02-07-2010, 08:40 #17
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Un altro esempio... Nel caso di un pavimento in legno con i diffusori accoppiati al pavimento con delle punte, ovviamente con le sottopunte per non rovinarlo, il pavimento trasmette molto di più le vibrazioni rispetto ad un pavimento in marmo o a piastrelle con caldana sabbiosa, chiedete all'inquilino del piano di sotto, chi vive in condominio se ne sarà accorto...
Provate in questo caso a mettere una bella lastra di granito di 3/5cm sul pavimento disaccoppiata con del Blu Tack e appoggiate il diffusore con le stesse punte e le stesse sottopunte e vedrete che l'inquilino del piano di sotto allo stesso volume avvertirà molto meno rumore...
Un ripiano per elettroniche in legno si comporta allo stesso identico modo. Provate pre credere....
Qualcuno dirà: "Ma perchè non mettere dei piedi in gomma?"
Qui torniamo al punto del mio primo intervento, la gomma colora molto il basso e ammorbidisce molto la gamma acuta facendogli perdere sensibilmente la percezzione della scena sonora e quindi a me non piace...
-
02-07-2010, 09:27 #18
ottime riflessioni *****
2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC
-
02-07-2010, 10:51 #19
Benissimo, stavo pensando di sorituire il mio rack con uno in legno ma a questo punto la tua disanima avvalora il mio desiderio di sostiuire le basi in vetro con quelle in marmo o granito, partendo prima dal gira e poi col cdp. Per adesso reimmetterò in ambiente le basi in marmo per i diffusori.
grazie KTMHI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
02-07-2010, 20:14 #20
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 117
grazie mille per le risposte
scusate il ritardo ma avevo problemi con la connessione
ho appena letto tutte le risposte e ,per quel poco che può contare vista la mia poca esperienza,sono assolutamente d'accordo con *****,inizialmente avevo i diffusori appoggiati a pavimento -con punte e sottopunte ovviamente-collegati ad un 'impianto economico e il suono risultava "goffo",frapponendo delle basi di marmo tra pavimento e diffusori l'impianto cambiò immediatamente suono diventando più preciso e chiaro.
tornando alla mia domanda ,se non ho capito male basta la sola base in marmo sotto al cd e una sotto l'integrato ?
ho visto visto in commercio basi per elettroniche antisismiche e anti risonanza ,visto che con il fai da te ma la cavo è possibile costruirsi qualcosa del genere?
ciao e grazie
-
02-07-2010, 22:07 #21
Se sei capace perchè no?
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
03-07-2010, 15:01 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da ev666il
perche il granito adatta le proprie caratteristiche acustiche se ci appoggi qualcosa sopra?
Prova una base in ebano ed una in sughero poi vediamo se si comportano allo stesso modo, il legno è il materiale forse più difficile da usare, ma se ben interpretato e capito forse insuperabile, per certi versi si può dire che risuoni e quindi possa interagire con il sistema circostante, nn continuerò oltre su questo tema perche ho già visto molte battutine sulla "banda dei legnetti", dirò solo che in un impianto equilibrato e a posto può dare una presenza, una intelligibilità ed una matericita alle voci superiore.
Un ragionamento simile ma diverso si può fare con le pietre, marmo e granito non sono uguali, hanno composizione e struttura diverse ed i comportamenti alla vibrazione sono molto diversi, secondo me vengono spesso accomunati perche aggiungono "massa" al sistema dando inerzia che aiuta sempre (o quasi). Aggiungere massa in basso (distanza da terra, per cortesia non correggetemi con baricentro, ecc., restiamo sul semplice) stabilizza sempre un sistema. Tornando al marmo e granito, una lastra da 3 cm potrebbe facilmente suonare diversamente in un impianto rivelatore, se avete dubbi al riguardo un bel colpo di nocche sulle due lastre e sentirete che "cantano" in modo diverso, quindi hanno moti di vibrazioni diversi con tutto quel che ne consegue (per chi ci crede, x chi nn ci crede è tutto lo stesso).
Avrete visto in firma che mi costruisco "roba" quindi il tutto si basa su esperienza personale, non voglio insegnare niente a nessuno, ma certe affermazioni assolute andrebbero sostenute o spiegate.
Per onor di cronaca attualmente uso piani in plexi o in pietra serena sui miei tavolini, ma anche niente, o sandwich di truciolato/piombo/mdf, insomma mi divertoGrazie.
-
03-07-2010, 15:08 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
un po' troppo semplicistico e comunque sbagliato, sia il legno che il marmo vibrano, solo in modo diverso a parità di dimensioni.
La domanda è, che problema hai col gira? A seconda della risposta potresti passare dai piedini ferma porta, alle tavolette su molle ad aria, alle punte su massello di pietra, o (e questa è bellissima) tavoletta su lettiera del gatto, prima dei bisogni, mi raccomando!Grazie.
-
03-07-2010, 15:19 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 472
scusate se mi intrometto.....
mah secondo voi perchè viene utilizzato il LEGNO per la maggior parte degli strumenti ???
-
03-07-2010, 15:21 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
) li fa in legno ed accordabili con un sistema brevettato.
E' lo stesso che fa i piedini che usa KTM con le sfere in ceramica.
Voglio dire, non è importante il materiale di per se ma l'uso del giusto materiale per la funzione.
Chiarisco io nn ho supporti in legno ma non lo sconsiglio a priori.Grazie.
-
03-07-2010, 19:28 #26
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 117
anche qui le scuole di pensiero
i diffusori vengono costruiti sia in legno, mdf, vetro, pietra, materiali sintetici ,propio prerchè non esiste un materiale perfetto ma solo un insieme di compromessi
gli strumenti musicali sono un'altra cosa ,non riproducono tutti i suoni ma creano il loro in base ai materiali utilizzati ,poi c'è anche il buon senso pensate se cominciassero a costruire violini in ghisa
ogni materiale si comporta in maniera diversa ,il modo di dire "parla come mangi" casca a pennello ,nel senso che ogni materiale suona in maniera simile alle sensazioni che dà,trovatemi un cavo in argento che produca un suono caldo gonfio ,come non esisterà un cavo in rame freddo e asciutto .
poi come si può paragonare un pavimento in legno di svariati mq, che galleggia su un materassino di spugna ,ai ripiani di mobiletti porta elettroniche dotati di punte contropunte sottopunte ,fatti con chissà quale legno o conglomerato di legno
personalmente credo che l'unica cosa da fare sia giocare con questi materiali per portare l'impianto a suonare come più ci piace
-
03-07-2010, 21:24 #27
Intanto oggi ho rimesso le basoni
in marmo sotto i diffusori e tra le punte le base dei miseri 5 cent automartellati
come sottopunta (in attesa di sottopunte più vere).
Che dire il suono è cambiato...come mi aspettavo...prima essendo i diffusori appoggiati direttamente sul parquet notavo una gamma bassa più presente ma gonfia, anche piacevole a bassi volumi ma appena si superava ore 10 il sound diveniva confusionario e le basse molto lunghe.
Con le basi ho ritrovato un equilibrio maggiore, il basso si è molto asciugato e azzardando un ascolto anche a ore 12 ho notato con piacere che il 'problema' precedente non si verificava più, ora gli strumenti sono molto più fermi, localizzati e reverberi assenti.
Come consigliatomi da ***** provvederò quanto prima a rivestire la parte inferiore della base con materiale bituminoso per evitare anche le microvibrazioni.HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
04-07-2010, 07:44 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Località
- PD prov.
- Messaggi
- 366
bene,
per divertimento,
lascia le punte sotto i diffusori, prova a mettere i basoni SOPRAi diffusori e ascolta l'effetto che fa....
quando hai fatto rimetti tutto a posto, che una lastra ad un metro di altezza non è molto salutare per piedi, bambini, cani e gatti, è solo un esperimento per capire cosa può fare un po' di zavorra.
magari metti qualcosa altro di più largo al posto dei 5c, che potrebbero segnare il parquet lo stesso col peso....
Altra cosa, il parquet è posato flottante o incollato? Solo curiosita...
p.s. ma ricordo male o usi un sistema DRC in casa?Ultima modifica di misticman; 04-07-2010 alle 07:47
Grazie.
-
04-07-2010, 09:10 #29
Ciao il sistema DRC lo utilizza mio fratello Doraimon
Eh sarebbe bello mettere le basi sopra i diffusori ma ne varrebbe della loro incolumità, so che molti usano mettere pesi su elettroniche e diffusori ma dovrei avere una stanza solo per me e sotto chiave.
I cent sono una soluzione temporanea e a breve prenderò dei 'veri' sottopunta.
Non so com'è montato il parquet visto che l'ho già trovato in appartamento, però so solo che quando appoggiavo le punte direttamente su esso l'ho trasformato a gruvieraHI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
04-07-2010, 09:26 #30
Questa è la mia attuale soluzione:
immagine rimossa in perchè di dimensioni superiori a quanto permesso (800x600)
particolare dei 5 cent
immagine rimossa in perchè di dimensioni superiori a quanto permesso (800x600)Ultima modifica di Nordata; 04-07-2010 alle 11:53
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290