|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Quale DVI per cavo DVI to HDMI?
-
06-09-2010, 16:07 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 6
Quale DVI per cavo DVI to HDMI?
Ciao, sono nuovo.
Sto ponendo questa discussione in tutto il web, ma risposte precise nisba... Questo forum penso sia il punto di arrivo, se non risolvo qui...
Passo al dunque:
per vedere video dal pc alla tv ho sempre mantenuto una soluzione allucinante, fatta di adattaori su adattatori, cavi su cavi, ma, grazie all'"Hand View III"(converter utilissimo), ho sempre visto tutto tranquillamente(anche se con qualità non eccelsa),dal PC ad un vecchio Mivar NON LCD. Desktop sfocato ovviamente, ma video e dintorni accettabili.
Adesso però rimango con la mia scheda grafica Asus EAX1950 Crossfire Edition, ma ho cambiato TV, ho un LG 22LH2000.
Qual è il collegamento che mi porterebbe maggior qualità?
Vi posto le immagini del retro del televisore, della scheda e dei cavetti in bundle con la scheda video:
Io direi che la scelta migliore sia DVI--->HDMI, il cavetto nero in foto rende l'uscita crossifire una normale uscita DVI-I, proprio come quella di fianco dove ho il monitor connesso, ma a tal proposito pongo un quesito:
In commercio ho trovato cavi con i vari tipi di connettore, e cioé:
DVI-I dual link (24+5 pin)-----> HDMI
DVI-D dual link(24+1 pin)-----> HDMI
DVI-D single link(18+1 pin)----->HDMI
pare non disponibile quello con DVI-I single link(18+5 pin),o almeno io non l'ho trovato.
A questo punto quale sarebbe il migliore?
Il buon senso direbbe il primo, ma ho letto anche che la cosa è indifferente o è addirittura consigliato il DVI-D(per una presunta compatibilità con HDMI).
Prego sempre di guardare le caratteristiche della mia scheda e della mia TV.
Grazie!Ultima modifica di Higuchinsky; 06-09-2010 alle 16:11
-
06-09-2010, 20:23 #2
il DVI-D single link va benissimo, per il semplice motivo che l'HDMI esiste solo single link.
A parte questo, io ti consiglio di prendere un adattatore DVI>hdmi e un normale cavo hdmi,
che un domani potrà esserti più utile che un cavo dvi>hdmi.
-
06-09-2010, 22:46 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 6
Grazie!!
Ti/vi chiedo tre cose, perdonate la pedanteria, ma oltre al mio caso sono nozioni davvero utili da sapere.
1)vedo se mi conviene economicamente trovare adattatore dvi-hdmi e cavo hdmi-hdmi, ma se dovesse venirmi più facile(tipo trovando solo un tipo in città) l'altra soluzione perderei qualcosa in qualità? Le due soluzioni hanno uguale prestazione?
In più: vale sempre lo stesso discorso del cavo, la parte maschio DVI dell'adattore può essere indifferente DVI-I single link, DVI-I dual, Dvi-D single o DVI-D dual(come quello che mi hai messo in foto)? Tenendo conto di quello che mi hai detto... Ma se, come dici, l'HDMI esiste solo single(ed anche solo digitale mi sembra, quindi inutile anche il DVI-I sia single che dual, che porta anche l'analogico) come mai in commercio esitono adattatori e cavi dual? Pezzi un po' "arronzati"?
2)La parte hdmi dell'adattatore è giusto che sia femmina(come in foto) in modo da prendere un cavo hdmi->hdmi maschio/maschio e non femmina/maschio? Non penso cambi qualcosa.
3)Ovvio che non avrei l'audio, e sfrutterei l'uscita della scheda video o quella cuffie davanti--->verso L e R dietro il tv per averlo giusto?
Però sentivo parlare di audio veicolato dalla scheda grafica tramite la soluzione con l'adattore citato sopra(non quella del cavo),dvi to hdmi e poi cavo hdmi to hdmi, SPDIF e simili. Con i miei componenti non è possibile, vero? Io ho un'uscita spdif dietro la mia scheda madre P5b base, ma penso che non c'entri niente con la soluzione del cavetto interno al case che leggevo... Forse sono prerogative delle nuove ATI o delle Nvidia.Ultima modifica di Higuchinsky; 06-09-2010 alle 23:21
-
07-09-2010, 08:01 #4
Dal punto di vista della qualità le due soluzioni dovrebbero essere equivalenti a meno di falsi contatti strani, difficili...
Non conta quanti pin abbia un connettore, se poi non sono collegati. Quindi fregatene, bastano quelli standard del dvi-d.
L'adattatore deve essere come quello in foto, Ossia ingresso dvi e uscita hdmi (se prendi il contrario dovrai acquistare un cavo dvi>dvi e mettere l'adattatore lato tv)
Giusto per l'audio.
Le nuove ATI e Nvidia hanno il connettore hdmi (o hanno un adattatore apposito DVI>hdmi proprietario) e passano anche l'audio.
-
07-09-2010, 11:47 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 6
Grazie iaiopasq_, davvero esauriente!
Faccio solo un appuntino su di una cosa di cui mi sono accorto, penso sia dovuto riferirla a qualche interessato che legge.
Per l'audio dicevo che l'avrei collegato tramite uscita scheda video o cuffia davanti al case----->RCA dietro il tv. Questa soluzione non è fattibile se si utilizza il video dvi-->HDMI su di un TV come il mio, perché quegli RCA presenti raffigurati nell'immagine che ho postato sono utilizzati solo dal component. Quando si sceglie DVI->HDMI deve essere usato quel connettore jack chiamato "AUDIO IN (RGB/DVI)", fatto proprio per occasioni come queste. Io quindi acquisterò un cavo jack/jack oppure un piccolo adattatore RCA/jack da mettere alla fine del mio cavo jack/RCA.
Posterò a collegamento avvenuto per sapere com'è andata!
-
08-09-2010, 13:15 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 6
Tutto OK, audio compreso. Notevole miglioramento rispetto all'altro tipo di collegamento!
Grazie!
-
14-08-2011, 02:00 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 6
Ragazzi, ormai uso questa soluzione da un po', ma solo ora mi viene un dubbio:
devo settare necessariamente la risoluzione del TV indipendentemente dal monitor? So che questo LG l'ha di 1366 x 768.
Sul monitor principale, che è un vecchio Aver 4:3, ho 1024 x 768.
Il fatto è che non saprei neanche dove andare a settarla... Io sul tv vedo molto bene, forse un po' allungato orizzontalmente, ma penso sia normale per un 16:9.
Grazie!
-
16-08-2011, 15:38 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 6
Non riesco a settare la risoluzione del secondo schermo né Windows (appena ne inserisco una, mi resetta ad una base, nel momento in cui clicco su "applica") né dalle opzioni ATI. Ho provato anche con Ati Tray Tools, ma non ho trovato l'opzione.
Quindi mi chiedo: visto che uso la TV solo per guardare dvd, divx ecc., se dal player, nel mio caso KMPlayer, setto la risoluzione precisa del TV da "personalizza", in "Correggi differenza AR del monitor & desktop" è lo stesso?
Magari chi conosce KMPlayer comprenderà meglio...
Beneficerei così di tutte le accortezze di DVD anamorfici, letterbox, ecc.?
Se così filasse bene, soprassederei al fatto che il desktop lo vedo ad una 1024x768 allungata (quella settata sul monitor primario), tanto non è quello che mi serve.
Mi aiutate?
-
26-09-2011, 07:57 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 286
Io avrei un cavo hdmi-dvi, la tv attuale non ha hdmi.Se cambio tv, posso comprare un adattatore dvi-hdmi, per non cambiare il cavo che è un casino, devo smontare mezzo mobile!Passerebbe anche audio?O mi conviene armarmi di pazienza e comprare hdmi-hdmi?
-
10-03-2012, 21:37 #10
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 83
mi associo alla richiesta,
ho un discreto cavo DVI-D Single Link (18 Pin) Maschio a HDMI Maschio che supporta risoluzioni DVI fino a 1920x1200 (WQXGA) e HDTV fino a 1080p
Il TV è un HDready con ingresso HDMI a cui collegherò un lettore BLUE RAY che non ha l'uscita DVI; so che non sfrutterò a pieno il BLUE RAY (ma non mi interessa per il momento)
..domando agli esperti quali potrebbero essere i motivi per i quali mi potrebbe convenire acquistare un cavo HDMI-HDMI al posto di riciclare queso cavo
Per cortesia vi richiederei di usare un linguaggio semplice ed evitare i tecnicismi che non ci capisco una beata
grazie
-
14-03-2012, 22:22 #11
Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 83
proprio nessuno?