|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: Schermo grigio Screenline
-
26-11-2010, 09:49 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
Schermo grigio Screenline
Sono in procinto di visionare lo Schermo HCS ad alto contrasto....
ma non dovesse per qualsiasi natura andar bene (tempo per il motorizzato, costi o altro) sto sperimentando soluzioni che potrebbero andar bene nel mio ambiente living (con pareti e soffitto chiari).
Mi è venuto in mente il grigio come colore di tela.....e quello screenline nello specifico dato che lo schermo lo ho già ed è da loro per l'upgrade alla tela....quindi, bianca, grigia o HCS (quando sarà pronta).
Intanto sabato prenderò la tuttplur grigia dell'IKEA e faccio qlk prova ma chiaramente il grigio è diverso.
Cosa mi dite????
non sono un fanatico della colorimetria perfetta al millesimo....ma più del contrasto, nero, risoluzione ed un ottima visione in generale.....se poi il rosso è differente da come la pensato il regista non mi cambia molto....mi cambia molto l'immagine slavata !!!!!
Attendo vs consigli!VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One
-
26-11-2010, 10:18 #2
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 295
anch'io sono in procinto di prendere lo schermo hc di hcs, ammesso che mi convinca nella demo milanese di Dicembre.
Quello che interessa noi comuni mortali con i muri bianchi non è tanto il colore dello schermo quanto la reazione che ha ai riflessi ambientali, meglio ancora se non ne crea (come sembrerebbe fare quello di hcs).
-
26-11-2010, 10:20 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
e quello grigio come si comporta???? dovrebbe crearno di meno!!!!
VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One
-
26-11-2010, 13:30 #4
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 295
chi l' ha detto ? ha solo un gain inferiore all' unità per aver maggior contrasto (a scapito della luminosità) ma poi i riflessi li fa come qualunque altro schermo quindi non è certo una soluzione ai muri bianchi.
-
26-11-2010, 15:37 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 3.431
te lo dico perchè ho fatto delle banali prove di proiettare su un muro arancione....ed i riflessi rispetto al muro bianco sono inferiori!
VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One
-
26-11-2010, 16:36 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Località
- Perosa Argentina (TO)
- Messaggi
- 143
Dalle prove che ho fatto personalmente, passando da un classico
schermo di proiezione in PVC bianco ad una tupplur nera (giusto per
sperimentare l'estremo opposto) sino a giungere all'attuale configurazione
con una nuova tupplur grigia, posso dire che la percentuale di riflessioni
parassite nel resto della stanza è dovuta più al tipo di materiale
che al colore del materiale stesso ...
Mi spiego ... il telo in PVC bianco rendeva quasi "dolorosa" la visione
di immagini molto chiare distribuendo la luce bianca in tutta la stanza
ed illuminandola a giorno meglio di un lampadario, per converso la
tupplur nera dal lato "tenda" non rifletteva assolutamente nulla ma
era caratterizzata da un assorbimento delle basse e delle alte luci
eccessivo il ché le rendeva impastate ed "illeggibili", il retro del
prodotto ikea (sempre nero) si comportava diversamente, dal punto
di vista cromatico risentiva di un assorbimento molto alto aggravato
per di più (in questo caso) da riflessioni maggiori per via del materiale più "lucido".
La mia configurazione attuale con la tupplur grigia incorniciata con
velluto nero rende bene a livello di contrasto, ha perso ovviamente
un po' di profondità sul nero (ma è anche colpa del livello del HD700x)
ma restituisce immagini brillanti riflettendo molto meno del PVC bianco.
-
27-09-2013, 10:27 #7
Riprendo questa vecchia discussione perchè ne avrei fatta una nuova con lo stesso titolo...
Sto comprando un telo tensionato della Screenline, l'ordine è già stato fatto ma l'ho fatto sospendere perchè sono indeciso tra due tele la "Home vision" bianca con guadagno 1.0 e la "Grigio altro contrasto" con guadagno 0,8.
Attualmente ho uno schermo con guadagno 1.4...
Ieri mi sono arrivati i 2 campioni A4 di entrambe le tele (tra l'altro devo fare un plauso a Screenline per l'estrema gentilezza e disponibilità che stanno avendo) e ho potuto constatare (con il mio nuovo proiettore Epson TW9000W) che:
- non c'è praticamente differenza (a casa mia) tra la tela vecchia 1.4 con la Home Vision 1.0
- la tela grigia invece abbassa il livello del nero in maniera sorprendente, soprattutto agisce molto efficacemente nei confronti della luce spuria (le mie pareti sono bianche e il riflesso incide tantissimo sulla resa complessiva).
Per contro sulle alte luci con la tela grigia la luminosità è ovviamente più bassa e, nel mio caso, credo abbia anche una dominante verde rispetto alla bianca (devo però ancora tarare il proiettore).
Tirando le somme però sicuramente propendo per la grigia che credo ordinerò...
Vorrei però sentire il parere di chi ha già questa tela per sapere come si trova
Ringrazio chiunque vorrà rispondere
:-)
-
11-10-2013, 21:22 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 202
Hai poi ordinato la tela grigia, Martabio?
-
12-10-2013, 10:56 #9
Arrivato ma lo monto questo fine settimana... Poi vi dico ;-)
TV: LG OLED 55 C11; VPR: Epson TW9000W; Schermo: Screenline WAVE tensionato 124" ” grigio alto contrasto Sorgenti: Panasonic DP_UB820 Casse: frontali B&W XT2, centrale: B&W XTC, surround: Mirage NANOSAT, sub: JBL; Sintoamplificatore: Denon AVR-2308; Camcorder HD: Canon HV20; Telecomando: Armony One; Colorimetro: Eye-One LT
-
14-10-2013, 20:13 #10
Ieri ho montato e provato il nuovo relo Screenline con tela grigia alto contrasto e... Sono mooolto soddisfatto!!!
Temevo fosse un grigio troppo scuro e invece il bianco si vede proprio bianco e il nero è più nero. E' proprio come dicevano riguardo al nostro occhio e come questo percepisce il bianco...
Con il mio Epson TW9000 in modalità natural e eco mode la luminosità è ancora più che sufficiente (anzi potrei quasi diminuirla di un livello) anche se proietto da 3 mt su uno schermo largo 2...
Devo ancora tararlo e fare prove più circostanziate ma ho iniziato a postarvi le prime impressioniTV: LG OLED 55 C11; VPR: Epson TW9000W; Schermo: Screenline WAVE tensionato 124" ” grigio alto contrasto Sorgenti: Panasonic DP_UB820 Casse: frontali B&W XT2, centrale: B&W XTC, surround: Mirage NANOSAT, sub: JBL; Sintoamplificatore: Denon AVR-2308; Camcorder HD: Canon HV20; Telecomando: Armony One; Colorimetro: Eye-One LT
-
14-10-2013, 20:41 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 202
Mi fa piacere che tu sia soddisfatto.
Sono in condizioni simili alle tue: ambiente chiaro (living) e vpr luminoso (77 cd/mq con lampada eco).
Uno schermo come il tuo potrebbe essere un bel upgrade,
solo che il vpr l'ho appena comprato e per un po' debbo stare buonino con le spese...
Sono curioso di sapere se riuscirai a calibrare il vpr a dovere...Ultima modifica di Stendbai; 14-10-2013 alle 22:09
vpr: Sony VPL-HW50ES - schermo: Adeo Elegance Tensio Classic 110" - lettore BD: Philips BDP3280 - mediaplayer: Popcorn Hour A400 - decoder: C-Tech HD 5100-C - sintoamplificatore: Marantz SR5003 - video enhancer: Darbee Darblet - cavo hdmi: Ricable Across HDMI 1.4 15 metri - diffusori: Canton GLE - sonda colorimetrica: x-rite i1D3 profilata
-
20-10-2013, 19:01 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Località
- Ferrara
- Messaggi
- 202
Martabio, hai novità? Hai provato a calibrare il tutto?
Sono curioso perchè qui altri utenti affermano che con "gain minore di 1,0 si corre il rischio di avere bianchi grigini e neri tutti impastati... e poi tocca bestemmiare con una curva di gamma personalizzata"...
Nel frattempo ho scritto all'Adeo per chiedere quanto mi costerebbe sostituire la tela bianca 1.2 del mio schermo motorizzato e tensionato con tela grigia: 440 euro + IVA + trasporto...vpr: Sony VPL-HW50ES - schermo: Adeo Elegance Tensio Classic 110" - lettore BD: Philips BDP3280 - mediaplayer: Popcorn Hour A400 - decoder: C-Tech HD 5100-C - sintoamplificatore: Marantz SR5003 - video enhancer: Darbee Darblet - cavo hdmi: Ricable Across HDMI 1.4 15 metri - diffusori: Canton GLE - sonda colorimetrica: x-rite i1D3 profilata
-
20-10-2013, 21:25 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
La mia opinione sulle tele grigie e' la seguente:
Per prima cosa, non esistono tele ad alto e basso contrasto. Il termine alto contrasto e' usato dal marketing e non significa assolutamente nulla. Se vado a misurare la luce riflessa da un telo bianco e poi cambio e misuro un telo grigio, terro' esattamente lo stesso rapporto del contrasto. Poi la luce che parte dalle due superfici e' esattamente la stessa, cioe', la luce che parte dal telo e si riflette sulle pareti adiacenti. La cosa buona che fa il telo grigio ha a che fare con le riflessioni secondarie perche' le assorbe meglio e quindi tenendo il contrasto iniziale ad un buon rapporto. In piu, puo' fare un lavoro meglio con il blooming, ma per essere viste le differenze dobbiamo andare a tonalita' molto piu grigie.
Un ultima cosa e' che, di solito, il gain dichiarato 8 su 10 volte e' sbagliato. Succede anche nel caso delle tele grigie, comunque con una certa consistenza. Tantissime tele che dichiarano gain 0.8 sono per la verita' 0.6.
-
21-10-2013, 09:05 #14
non mi sono ancora messo a provare a calibrare con la sonda, a "occhio" la sensazione rimane quella di una colorimetria corretta, magari i numeri mi daranno torto ma la sensazione è quella. Qualche dubbio forse sul gamma ma poi anche lì va un po' a gusti. Ripeto che il bianco sembra tale e sulle basse luci i particolari non si affogano (con settaggi normali preimpostati di luminosità e gamma)
Non ho esperienze per valutarlo con esattezza ma il grosso del lavoro con il telo grigio lo fa al 90% il telo grigio appunto e non il guadagno a 0,8 (posto che sia reale). Il grigio screenline è piuttosto grigio (avevo letto da qualcuno che era sul 17%) e questo era appunto il mio dubbio. Con il mio proiettore in firma in modalità 2D la luminosità in ECO mode è più che sufficiente per i miei gusti.
Concordo pienamente con yannis per il dicorso contrasto e rilfessioni secondarie...
Per ora in generale, per chi ha un proiettore con una certa luminosità (quasi tutti ormai) consiglierei senz'altro il telo grigio rispetto a quello bianco.TV: LG OLED 55 C11; VPR: Epson TW9000W; Schermo: Screenline WAVE tensionato 124" ” grigio alto contrasto Sorgenti: Panasonic DP_UB820 Casse: frontali B&W XT2, centrale: B&W XTC, surround: Mirage NANOSAT, sub: JBL; Sintoamplificatore: Denon AVR-2308; Camcorder HD: Canon HV20; Telecomando: Armony One; Colorimetro: Eye-One LT
-
21-10-2013, 09:24 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Martabio,
la colorimetria perfetta o il rendimento dello grayscale, dipende tanto da un fatto che vienne trascurato dai produttori delle tele, anzi, non vienne affatto menzionato: Il suo RGB.
Ogni telo ha un certo RGB nativo che si puo misurare con un spettrofottometro. L' RGB e' la composizione dei dei tre colori primari per formare una tonalita' del bianco o meglio del grigio. Ora, considera che il tuo vpr e' gia stato calibrato da mamma Epson (ipotesi e non un vero fatto...). Esce dalla scatolla straperfetto. Se la sua luce cade su una superficie non neutrale (R=G=B), il risultato cambia, shifta. Percio' e' molto importante che la nostra tela sia neutra.