|
|
Risultati da 916 a 930 di 989
-
20-11-2016, 22:38 #916TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così
-
20-11-2016, 22:50 #917
Dipende , se i cavi sono tutti nascosti la scelta migliore è un cavo industriale preso da un fornitore di materiale elettrico , se il passaggio è invece visibile a questo punto può anche contare l'aspetto estetico , nessuno ti impedisce di acquistare cavi in pelle di leopardo da 500 €/M...
TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così
-
21-11-2016, 00:41 #918
Senza stare a disegnarlo, il circuito equivalente di un cavo percorso da una corrente alternata è in prima approssimazione costituito da una Resistenza ed una Induttanza poste in serie al segnale e da una Capacità posta dpo di esse ed in parallelo alla stessa, ossia quella tra i due conduttori: il tutto forma un classico filtro passa-basso.
La Resistenza è data dalla resistenza del cavo, l'Induttanza dalla geometria del cavo e dalla distanza tra i due conduttori, la Capacità è data dalla distanza tra i due conduttori e dal materiale con cui è formato l'isolante.
Capacità ed Induttanza si influenzano a vicenda, intervenendo su una si interviene anche sull'altra.
Poichè qualcuno dirà subito: "Ecco, visto che è importante la forma e la geometria del cavo?" rispondo subito, che, sì, è ovvio che influiscono, però lo fanno in quantità misurabili, in quanto sono grandezze fisiche, ma il punto è che su cavi di qualche metro (non Kilometri) le grandezze in gioco diventano quasi infinitesimali, con influenza sulle frequenze trasportate ancora più infinitesimali, per di più in gamma altissima, ovvero dalle parti dei 20 KHz.
Ho scritto che si tratta di un passa-basso, chiunque può togliersi la voglia di calcolare i valori di attenuazione alle varie frequenze audio.
Mi ricordo benissimo di quei test, infatti alla fine i risultati erano quelli cui ho accennato: lievissimi cali nella parte terminale della gamm aaudio, ovvero i decimi di dB; non mi si venga a dire che l'orecchio umano arriva a distinguere senza problemi pochi decimi di diferenza a 20 KHz (ricordo che il limite dell'orecchio umano, giovane ed in buona salute arriva intorno ai 15-16 KHz).
Inoltre le differenze tra quei vari cavi, compreso un normale cavo da elettricista, erano ancor più risibili."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-11-2016, 08:48 #919
-
21-11-2016, 10:52 #920
Ti prendi un cavo in rame da 2x2,5 o, se l'amplificatore e i diffusori li accettano, un 2x4 che puoi trovare da qualunque rivenditore di materiale elettrico e vivi felice.
Da un cavo simile, sempre che esista, personalmente mi terrei ben lontano, un cavo deve comportarsi il più possibile in modo neutro.
Se proprio decido di intervenire sulla risposta in frequenza della combinata impianto/ambiente lo faccio con altri mezzi e con metodo scientifico.Martino
-
21-11-2016, 12:23 #921
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 254
Mi avete aperto un mondo...ed io che pensavo di dovermi impazzire a trovare il cavo perfetto!!
Quindi per prima cosa la sezione del cavo...il resto è tutto machiage!! ottimo...meno male che da niubbo a luglio ho speso solo 6 euro al metro per i van den hul blu (quelli che costano meno)...ne ho presi 5 metri! A mio figlio per il suo impianto datato invece ho acquistato da Brico un 2 mq
Se non sono indiscreto (chiedo ai "cavo-schettici") che cavi usate (marca, modello, prezzo e fornitore dove lo avete preso?)
grazieTV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
casse: Monitor Audio Silver Rx8
Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700
-
21-11-2016, 16:41 #922
Uso del normalissimo cavo in rame 4x2,5 mmq in configurazione TNT Star.
Il prezzo non lo ricordo, i cavi me li sono autocostruiti una decina di anni fa ma li possedevo da parecchio tempo, è stato un buon modo per riutilizzarli.Ultima modifica di KwisatzHaderach; 21-11-2016 alle 16:47
Martino
-
21-11-2016, 18:12 #923
Io uso questi :
http://www.itc-belden.it/WebCat/Defa...?pageindex=370
Il listino :
http://www.itc-belden.com/IT/Listino_ITCv10a.zip
Il costo è 1,684 €/M per bobine di 100 M , preso alla RER...TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così
-
21-11-2016, 18:49 #924
Fabrizio, vedo che è schermato.
C'è qualche motivo particolare?Martino
-
21-11-2016, 19:16 #925
Più che altro questione di abitudine , all'epoca lavoravo su impianti industriali con potenze di centinaia di kW controllati tramite inverter , la schermatura è d'obbligo sia per i cavi di potenza che di segnale.
TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così
-
21-11-2016, 19:43 #926
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Il mio sugden è cablato vovox quindi segnale, potenza ed alimentazione -- circa 500 € per 3700 € di ampli --
cosa ti posso dire - ho l'impressione di un maggiore messa a fuoco ma non ho fatto l'acquisto per questo e mi spiego da pessimo modaiolo: una persona vestita bene ed una meno curata: stessa praticità - grosso modo stessa resistenza meccanica e termica -- perché allora tutti noi (o gran parte di noi) cerchiamo di vestirci meglio? Penso vi sia questa componente anche per il discorso dei cavi - sicuramente quelli da 1€ al kilometro hanno un telefonino stra- figo - perché lo comprano? Gli serve? Probabilmente no o quasi - quindi stesso meccanismo - u cirividdu sta meccanismo strano e in tutti non vi è eccezione.
Pongo una domanda agli esperti : sostituisco i cavi di potenza della marca XXX sempre con i medesimi ma di lunghezza 500 metri cadauno (insomma immagino) -- si sente uguale? Facciamo come Muzio Scevola con il Lucumone etrusco Porsenna ? Qualche Dubbio? (Li avevano pure Einstein e Gauss come anche Eulero)Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
21-11-2016, 19:45 #927
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Ah dimenticavo
Fabrizio -- relax - relaxLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
21-11-2016, 19:56 #928
Mi vesto bene solo per andare al lavoro perchè sono a contatto con i clienti, per il resto metto la prima cosa comoda che mi sta addosso.
Stessa cosa per telefonino, auto, sala HT ecc ecc, insomma il mio stile di vita: guardo esclusivamente alla ciccia, forse l'età o forse l'esperienza che mi sono fatto, ma mi sono reso conto che l'estetica ha un prezzo e che non intendo pagare perchè lo ritengo inutile.
Chiaramento imho.
Uguale no.
Se ipotizziamo un cavo da 2,5 mmq, 500 metri sono circa 4 ohm, 3 metri sono 0,024 ohm per cui con il cavo più lungo a parità di manopola dell'amplificatore come minimo hai un livello sonoro più basso.
Qualitativamente? Non saprei, mai fatta una prova del genere, non saprei manco il motivo per cui farla...Ultima modifica di KwisatzHaderach; 21-11-2016 alle 20:30
Martino
-
21-11-2016, 20:04 #929
jacob , netiquette pls...
TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così
-
21-11-2016, 21:02 #930
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Martino
ho fatto quell'esempio volutamente un poco provocatorio in quanto avete (o hai posso sbagliarmi) asserito e probabilmente a ragione che il fattore più importante per la trasmissione del segnale audio è la lunghezza piuttosto che altri parametri - per cui in tutta sincerità mi sono posto il quesito di cui sopra - e (anche se ho scritto più volte che dubito molto sulle prove in cieco specialmente se la platea è orientata) mi piacerebbe fare una prova in questo senso - faccio un parallelismo: un tubo con acqua fluente all'interno lungo 500 metri - se ad un capo inoculo un piccolo moto a pistone che crea una variazione di pressione , molto probabilmente all'altro estremo sento un qualcosa ma fortemente ridimensionato - paragone da maguth ma del resto gli ing italiani sono noti per questo - infatti spesso mi scorno con mio fratello che è ing ETH -- mi chiedo se un qualcosa del genere non avvenga anche nei conduttori tenendo a mente che il segnale è a bassa intensità.
I cavi che trasmettono l'energia sono ad alta tensione proprio per minimizzare le perdite anche -- se il discorso fosse unicamente come avete spiegato prima dopo 500 metri , il segnale elettrico dovrebbe subire piccole variazioni cosa di cui (dopo 500 metri) sono molto poco convinto ad istinto - per me vi sono altri fattori
CiaoLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost