Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1

    Connettere Jack cuffie su uscita audio ottica. Come fare?


    Salve a tutti ragazzi.
    Vi scrivo per trovare soluzione ad un problema che spero mi aiutiate a risolvere.
    Possiedo un samsung UE32B6000VW, che non possiede un'uscita audio alla quale poter connettere un banalissimo Jack per cuffie. Condividendo la stanza con un altro studente come me, capirete benissimo quanto mi possa servire dover utilizzare le cuffie, evitando così di disturbarlo nei suoi momenti di studio.
    Ho comprato su ebay questo adattatore:

    ___[CUT]___ i link a ebay sino vietati

    purtroppo senza risultati, (non sento nulla!).
    Adesso chiedo a voi più esperti, la soluzione migliore per riuscire a connettere il jack delle mie cuffie wifi a questo maledetto TV.

    Grazie in anticipo a tutti coloro che mi vorranno aiutare.
    Buona giornata!
    Ultima modifica di Nordata; 26-01-2014 alle 12:37

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    3
    Ciao daniel31990
    proprio oggi ho comprato su amazon lo stesso adattatore per risolvere un problema analogo al tuo: ho un tv smart samsung UE55ES8000 che è dotato di uscita audio ottica e di uscita audio per cuffie. Siccome ci sento poco ho pensato di acquistare una buona cuffia Sennheiser wireless per permettermi di ascoltare la tv come voglio e lasciare che mia moglie la ascolti ad un volume "normale". Purtroppo non è così: siccome non sono un esperto, non sapevo che inserendo il jack delle cuffie vengono automaticamente esclusi gli altoparlanti del tv! Che emerita str....ta. Ho chiesto a degli esperti...ho provato a collegare con un adattatore le cuffie all'ustita scart del tv ma ci sento solo l'audio dai canali digitali e non quello delle altre sorgenti collegate al tv tramite HDMI. Ho pensato allora di collegare le cuffie all'uscita ottica con un adattatore trovato su amazon, identico al tuo a 4,qualcosa euro. Quando arriverà lo proverò e ti saprò dire qualcosa. Speriamo bene Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Aosta
    Messaggi
    98
    Citazione Originariamente scritto da daniel31990 Visualizza messaggio
    Salve a tutti ragazzi.
    Vi scrivo per trovare soluzione ad un problema che spero mi aiutiate a risolvere.
    Possiedo un samsung UE32B6000VW, che non possiede un'uscita audio alla quale poter connettere un banalissimo Jack per cuffie. Condividendo la stanza con un altro studente come me, capirete benissimo quanto mi possa servire dover utilizzare le ..........[CUT]
    sulla scheda techina del tuo TV c'è scritto che ha un uscita composita AV... sia che siano i classici RCA che quello Jack dovresti poterle collegare li le cuffie....
    Tv: Sasmung QE65Q95T Blu-Ray:LG BP620 HT: Samsung HW-Q700A
    PC:Z590-F, i5-11600K, 32Gb DDR4, Msi RTX 2070 Super, SSD Samsung 970 Evo Plus 1TB, CM Rmi650w

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    3
    PER DANIEL
    Gli adattatori sono arrivati (vedi foto) e ho provato ma.....non funziona. Ci vuole questo:
    http://www.amazon.it/LEICKE-KanaaN-C...+analogico+rca. CiaoP1030388.JPG
    Ultima modifica di amarcord46; 25-01-2014 alle 16:42

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sarebbe bastato leggere un pochino di risposte nel Forum per avere già avuto la soluzione.

    Le uscite S/PDIF, ottiche o coassiali che siano, sono DIGITALI, pertanto non si può collegare direttamente una cuffia o un amplificatore, bisogna convertire prima il segnale in ANALOGICO, questo lo si può fare con un apposito DAC (Digital to Analogic Converter) che può essere un apparecchietto stand alone oppure un circuito contentuo in un amplficatore o lettore.

    Inoltre per pilotare una cuffia ci vuole anche un segnale con determinate caratteristiche, ovvero con un minimo di potenza, quindi non quello presente direttamente su una uscita di linea di un TV (le prese RCA Rosse e Nere) oppure quello prelevato da una SCART.

    Il segnale deve essere inviato ad un piccolo ampli, ne esistono di appositi per pilotare solo delle cuffie.

    Esistono dei DAC che hanno incorporata anche una uscita per cuffie con relativo controllo di livello.

    Quanto al fatto che in un apparecchio dotato sia di altoparlanti e che di uscita cuffie (cosa normale) l'altoparlante venga silenziato durante l'uso delle cuffie è cossa perfettamemnte normale, non è un cavolata, se uno utilizza le cuffie è perchè non vuole che si sentano altri suoni nell'ambiente e, in ogni caso ci sarebbero proboemi con i rispettivi livelli di ascolto.

    Nello 0.1% dei casi in cui sia necessario usare entrambi si deve interporre un amplficatore per la sola cuffia, pilotandola da una uscita di linea (come scritto prima), in questo modo si potranno pilotare altoparlanti e cuffie in modo indipendente, ognuno con il proprio livello di ascolto più adeguato, cosa che sarebbe impossibile nell'altro caso, altro che "emerita ...", prima di dare certi giudizi bisognerebbe almeno riflettere un attimo, vero Amarcord46? (Oltre a non usare certi termini).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    3
    Gentile moderatore nordata, grazie per le sue spiegazioni ma non si può leggere tutto e nessuno nasce "imparato". Quanto ai... termini, ne ho letti di peggio.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sicuramente non si può "leggere tutto", ma si possono fare delle ricerche mirate e, comunque, è anche scritto nel Regolamento che prima di porre dei quesiti è buona regola accertarsi che le stesse domande non siano già stare fatte in passato onde evitare di ripetere sempre le stesse cose.

    Quanto al fatto che si leggano cose ben peggiori sicuramente è vero, ma questo non giustifica nulla, non credi che invece di comportarsi come "gli altri" sarebbe il caso di dare il buon esempio, se ognuno lo fa, sena preoccuparsi di come si comportano gli altri, magari pian piano si otterrano risultati migliori, inoltre non costa nulla usare altri termini, anche solo per buongusto.

    Ultima cosa, con la tua risposta hai violato una delle regole più importanti di questo forum, per questa volta sorvolo, ma credo che dovresti (ri)leggere con attenzione il regolamento.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    27
    Salve. La mia domanda è questa: sto per acquistare un televisore nuovo e, nella maggior parte dei modelli, c'è solo l'uscita audio ottica. Avendo un vecchio modello di portatile che non supporta l'hdmi, come ho fatto fino ad ora con l'attuale tv, vorrei riprodurre i film dal portatile al tv. Ho utilizzato cavo vga per il video e jack audio dal pc al tv. Tutto perfetto. ma se acquisto uno di questi tv con la sola uscita ottica dell'audio (e neanche scart), premettendo che dovrei acquistare un adattatore da vga ad hdmi, cosa mi servirebbe per trasferire anche l'audio? Spero in soluzioni non troppo costose. Che oggetto mi servirebbe? Grazie mille e scusate la domanda.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è molto chiaro, parli di usare il portatile come sorgente AV e poi citi l'uscita ottica dal TV, che non ti serve assolutamente a nulla, ti serve un ingresso ottico del TV, se questo non fosse disponibile ti serve un convertitore da ottico (che esce dal portatile) al tipo di segnale audio che il tuo TV accetta.

    La soluzione più semplice sarebbe quella di entrare nel pin RCA dell'ingresso analogico del TV, ossia quello con i 3 connettori RCA Rosso, Nero e Giallo, i primi due servono appunto per l'audio ed in questo caso ti servirebbe un convertitore da ottico ad audio stereo analogico, in altre parole un DAC, ne esistono di tutti i prezzi, da qualche decine di Euro a decine di migliaia.

    Se fai una ricerca su Amazon con il termine "dac audio" ne trovi a bizzeffe e dal costo più vario.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Non è molto chiaro, parli di usare il portatile come sorgente AV e poi citi l'uscita ottica dal TV, che non ti serve assolutamente a nulla, ti serve un ingresso ottico del TV, se questo non fosse disponibile ti serve un convertitore da ottico (che esce dal portatile) al tipo di segnale audio che il tuo TV accetta.

    La soluzione più semplice ..........[CUT]
    In pratica alcuni modelli di tv che ho visto, portano solo le seguente uscite:
    hdmi
    component video
    composit video
    uscita audio ottica

    . Nessuna uscita scart. nessun ingresso per l'audio dal pc e nessuna entrata cuffie. Quindi la mia domanda è: come posso far arrivare l'audio dal portatile (non fornito di hdmi) al tv e veicolarlo poi dal tv (cioè alzarlo e abbassarlo con lo stesso telecomando della tv) come ho sempre fatto fino ad ora? E' possibile farlo secondo te? La risposta che mi hai dato precedentemente è quella che risolverebbe? Grazie mille.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    A te non serve una uscita dal TV, ma un ingresso.

    Però continui a fare confusione tra "uscita" e "ingresso".

    Mi sembra strano che il tuo TV abbia delle uscite HDMI, ma sicuramente avrà uno o più ingressi HDMI.

    Il nome alle connessioni viene dato in base al senso del segnale che lo percorre, pertanto in un TV normalmente il segnale entra da una sorgente esterna, ad esempio un lettore DVD, pertanto quello è un ingresso.

    Così come, probabilmente, quella delle cuffie in un TV non è un ingresso, ma una uscita.

    Stabilito questo, altrimenti stiamo a parlare senza capirci, sorge spontanea la domanda: il tuo TV ha una uscita ottica oppure un ingresso?

    Magari se indichi la sigla si può dare una occhiata alle info in rete.

    Inoltre ci sarebbe anche da pensare al collegamento video, la VGa non si converte in una HDMI semplicemente con un cavo che adatta i connettori, sono due segnali video completamente diversi, analogico quello della VGA, digitale quello della HDMI, pertanto anche qui ci vorrebbe un apposito decoder.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    A te non serve una uscita dal TV, ma un ingresso.

    Però continui a fare confusione tra "uscita" e "ingresso".

    Mi sembra strano che il tuo TV abbia delle uscite HDMI, ma sicuramente avrà uno o più ingressi HDMI.

    Il nome alle connessioni viene dato in base al senso del segnale che lo percorre, pertanto in un TV normalmente il se..........[CUT]
    Che stupido hai ragione!!! Ho fatto confusione nell'elencare il tipo di ingresso. Ti chiedo davvero scusa. Il modello di tv in questione è il seguente:
    Samsung 40K6300.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    sulla sponda del Chienti
    Messaggi
    659
    Credo che Nordata si riferisse ad una discussione che avevo aperto qualche settimana fa',
    magari puo' esser utile a qualcuno
    http://www.avmagazine.it/forum/71-di...er-jack-cuffie
    Toshiba 46YL863 Samsung 65 KS8000

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    27
    Grazie mille. Aspetto anche una risposta di Nordata.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Una risposta su cosa?

    Credo che nella discussione linkata da Biramarro siano già state date risposte che possono servire anche alla tua situazione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •