|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: FullHD HDMI Wireless - OPTOMA WHD200
-
02-02-2014, 17:34 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 282
FullHD HDMI Wireless - OPTOMA WHD200
Sono entrato da pochi giorni in possesso di questo accessorio che mi permette di non dover tirare e nascondere metri e metri di cavo HDMI, quelli di buona qualità costano tra l' altro un botto, inoltre avendo anche una porta hdmi passante mi risparmia l' acquisto di uno splitter, altra soluzione sarebbe stata quella con un extender con cavi di rete, sempre piuttosto costosi.
Nel link di seguito ci sono foto e specifiche del prodotto.
http://www.optoma.co/accessorydetail.aspx?PC=WHD200
Nella confezione piuttosto anonima ( una normale scatola bianca di cartone con un etichetta adesiva riportante marca e modello ) ci sono:
- Trasmettitore con 2 ingressi hdmi e un uscita passante più ingresso ricevitore infrarossi.
- Ricevitore con un uscita hdmi.
- 2 alimentatori ( uno da 1,5A con Mini Usb ed uno da 2A con spinotto classico ).
- Telecomando ( avendo due ingressi hdmi permette di switchare tra i due e di mettere in standby gli apparecchi ).
- un cavetto con ricevitore a infrarossi per il telecomando.
- 2 cavi hdmi di 1,5mt. di buona fattura con schermatura a barilotto da entrambi i lati.
- tasselli per montaggio a muro.
Il tutto è imballato bene e ben protetto.
La prova:
Premetto che non posso provare il 3D ( nella catena video non ho nessun apparecchio che supporta il 3D a parte il computer ) e che uso un solo ingresso hdmi dei due disponibili del ricevitore in quanto tutto e collegato al sintoamplificatore.
I due apparecchi appena accesi si sono sincronizzati nel giro di pochi secondi ( le spie sugli stessi ti segnalano quando sono pronti ), ed immediatamente ho potuto riprodurre con il videoproiettore, la distanza tra ricevitore e trasmettitore era di circa 4,5mt. senza ostacoli tra loro. Ho provato a muovermi passando in mezzo ai due, li ho spostati in modo che non fossero più a vista tra loro, ho anche frapposto degli ostacoli tipo lo schermo e la tv, il segnale non si e mai interrotto e non ho visto disturbi di sorta.
Nota dolente, la tv collegata con il cavo che arriva dal ricevitore perde la funzione ANYNET, quindi ora non posso comandare col telecomando della tv il sintoamplificatore come facevo prima, poco male mi succedeva anche quando usavo lo splitter per sdoppiare l' hdmi con il cavo volante che andava al VPR, comunque anche quando il trasmettitore è in stanby la tv continua a ricevere il segnale, ovviamente se lo spengo togliendogli corrente ( non ha un vero tasto di spegnimento ) alla tv non arriva più segnale.
Questa che ho descritto è la situazione in cui dovrà operare il WHD200, all' interno della sala con distanza tra i due di circa 4/5 metri e senza particolari ostacoli, in sala c'è il Router e il telefono cordless ma non ho rilevato disturbi. La qualità video mi sembra identica a quando il tutto era collegato con i cavi.
TROPPO FACILE
Rendiamogli la vita più difficile
Prendo il ricevitore e lo sposto in cucina collegandolo all' altra tv, riaccendo il tutto e non arriva nessun segnale, distanza 7/8 metri con parete in mezzo ( la tv della cucina è appesa alla parete ) però tra la porta della cucina e quella della sala c'è vista, sposto di poco il ricevitore in modo che venga a trovarsi davanti al vano della porta et voilà dopo pochi secondi arriva segnale alla tv, lo risposto dove era prima e magicamente continua tutto a funzionare, allora da vero cattivone chiudo anche la porta con vetrata della cucina e udite udite tutto perfetto nessuna caduta di segnale.
Ora considerando che Optoma parla di " 20mt in sala " quindi nella stessa stanza l' aggeggio fa anche di più di quello che viene dichiarato.
I prezzi variano tra i 200,00 e i 250,00 eurozzi basta che cercate online chi lo vende.
Vedete voi se fa' al caso vostro, non si risparmierà in denaro, ma in tempo e fatica penso propio di si visto che dopo soli 5 minuti ero operativo.
WHD200
Full HD wireless video fino a 1080p60Hz
Portata 20m (in una stanza)
Semplice configurazione con il rilevamento automatico - Plug & Play
2 x HDMI 1.4a 3D, 1 x uscita HDMI 1.4a 3D
Streaming 1080p 3D completo per proiettore o TV in modalità wireless.
Eliminare i costi extra ed il fastidio dell'installazione di lunghicavi HDMI. Collega il lettore Blu-ray ™, decoder digitale terrestre, console di gioco o un ricevitore AV all'istante.
Combinando la comodità con la semplicità, il modulo WHD200 wireless HDMI consente di collegare due dispositivi di input e include un uscita HDMI per collegare un secondo display. Questo permette di configurare il tuo schermo grande ad alta definizione in modo più semplice che mai.
WHD200 Caratteristiche
2D Video Streaming 1080p24, 1080p50, 1080p60 1080i50, 1080i60 720p50, 720p60, 576p, 480p
3D Video Streaming Frame-pack: 1080p24, 720p50/60 Side-by-Side (half):1080i50/60, 720p50/60 Over-Under: 1080p24, 720p50/60
Audio Support fino a 6 Mbps AC-3 and DTS
Transmission Range 20 metri "in sala" - dipende dall'ambiente specifico
System Latency Meno di 1ms
Antenna Antennìa Omni-direzionale ad alte prestazioni
Operating Frequencies 4.9~5.9GHz
Power Supply 100~240V AC in, 5V DC out
Operating Temperature 0~40 ‘C
Accessories Mini-USB adattatore di alimentazione, adattatore di corrente DC, 2x Cavi HDMI (1.5m) . Kit di fissaggio, Guida rapida, Manuale dell'utente, Ripetitore IR, Telecomando
Receiver Specifications
Output 1 x HDMI (v1.4a supporto full 3D)
Power 5V DC via mini-USB
Dimensions 90 x 90 x 27 mm
Transmitter Specifications
Input 2 x HDMI (v1.4a supporto full 3D ) Output: 1 x HDMI (v1.4a supporto full 3D )
Power 5V DC
Dimensions 71.5 x 28.4 x 16.1 mm
-
02-02-2014, 18:12 #2
grazie della rece
riesci a postare una foto di come hai sistemato il VPR sulla mensola (credo di avere una situazione simile) ed in particolare il ricevitore wireless a fianco ed ancora più in particolare come hai collegato l'alimentazione da 1,5A con Mini Usb ?
grazie 1000
-
02-02-2014, 21:12 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 282
Non ho collegato il ricevitore ad una porta Mini Usb ma è collegato all' alimentatore in dotazione che termina con un morsetto mini usb maschio e il ricevitore ha la mini usb femmina, se guardi le caratteristiche per il ricevitore dice " Power 5V DC via mini-USB ".
Per le foto adesso vedo se riesco, comunque non ho ancora finito di sistemare in modo definitivo, ho comprato una mensola a forma di parallelepipedo larga 70cm alta 35cm e profonda 35cm montata a 1,45/1,80 mt di altezza, poi per rinforzarla ed essere sicuro che reggesse il peso ( il tutto è sopra il divano e sotto c'è la mia testa sai com'è ci tengo ) ci ho messo sotto dei reggimensola ad elle che tengono 50Kg.
Nel vano creato ho messo il VPR il Ricevitore ed una multipresa da 3 per alimentarli, l' unico filo che ora si vede è quello della multipresa che scende dietro il divano e che coprirò con uno di quei copricavi eleganti tipo quelli meliconi. Dove ho la tv l' avr il lettore bluray il mediaplayer e il minipc ho il mobile Ghost Design 2000 e il trasmettitore l' ho appeso dietro alla tv quindi non si vede.
Tanto come detto nella recensione i due comunicano senza problemi anche se ci sono degli ostacoli tra loro.
Ora manca da comprare lo schermo definitivo che sarà di quelli tipo tenda a rullo appeso a soffitto magari motorizzato, devo sempre fare in modo che non si vedano fili perchè sai le mogli......
-
02-02-2014, 21:28 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 282
-
02-02-2014, 22:04 #5
ti ringrazio
non è un po' alta la mensola per la proiezione da "dritto" ?
Quanto è alto il soffitto dove appenderai il telo e quanto "drop" nero hai calcolato ?
-
03-02-2014, 09:23 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 282
Per paolo ti ho risposto in privato per non andare OT.
Ieri sera mi sono visto un film è confermo quanto detto sopra, il prodotto è stabile non ha mai tentennato con qualità pari al cavo, nessun ritardo audio rispetto al sintoamplificatore che è diretto con la sorgente.
-
10-02-2014, 08:00 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 282
Ieri per la prima volta mentre guardavo un film ha perso per pochi secondi il segnale, si è comunque ricollegato e non lo ha fatto più fino alla fine della proiezione. Forse perchè al momento ho messo il trasmettitore dietro la tv e dietro lo schermo di proiezione, quando arriverà lo schermo nuovo gli cambierò posizione mettendolo a vista del ricevitore, peccato la luce blu quando è acceso, è piuttosto forte ma si può ovviare facilmente. Un altro problemino, se spengo la catena video prima di mettere in standby il trasmettitore dopo non si riesce più, mi tocca ridargli un segnale video e spegnerlo, anche questo non è grave basta ricordarsi.
-
08-04-2014, 10:28 #8
sarebbe utile capire se funziona solo con vpr optoma.. ;-)
BD: Oppo UDP 203+Sony X800 M2 - Media Player: Dune HD Max Vision 4k - Schermo: EPV DarkStar 9 21:9 135" - VPR: Sony 4K VPL-VW550ES - Amp: Marantz Cinema 30+Marantz Model 30 - Speaker: Klipsch RF7 MKII+Klipsch RC64 MKII+Klipsch RS62 MKII - Atmos: 4x Klipsch Pro25RW - Sub: 2 SVS SB13 Ultra - Cuffie: Sony MDR HW700DS
-
12-04-2014, 19:58 #9
non penso in fondo la tecnologia WHDI e la frequenza di trasmissione (4.9~5.9GHz) sono universali
-
29-12-2014, 11:02 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Messaggi
- 1
buongiorno, riprendo la discussione in quanto ho un problema con l'apparecchio in oggetto
in pratica si accende da solo e fa i cavoli suoi; addirittura, solo accendendo la tv collegata al ricevitore, questo si accende da solo (e di riflesso anche il trasmettitore, poichè sono collegati assieme).
I collegamenti sono fatti giusti perchè abbiamo fatto le prove e si vede tutto (prima c'erano collegati sia blu ray che myskyhd, ora solo quest'ultimo per cercare di risolvere il problema)
ora pensavo che potrei risolvere isolando il / i pin del cavo hdmi che danno il segnale di autoaccensione, ma è un'operazione che non ho mai eseguito. vorrei quindi chiedervi come si apre il cavo hdmi per isolare e quali pin vanno isolati. di schemi se ne trovano quanti ne vuoi, ma nessuno spiega il loro funzionamento. ad esempio, io ho cavi presi appositamente ora, quindi 1.4a e ho visto che i pin 14 e 19 sono stati aggiunti per l'ethernet, poi c'è il pin 18 che parla di "5v power". potrebbe essere questo da isolare?
vi ringrazio
-
29-05-2015, 08:24 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Milano periferia Nord
- Messaggi
- 918
Ciao,
Grazie per la recensione!
Quest'ultimo problema di auto accensione lo hai poi risolto?
Se si, come
GrazieUltima modifica di AF80; 29-05-2015 alle 09:21
VPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+
-
04-06-2015, 10:55 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 5
Ciao, sono nuovo qui e scrivo per la prima volta!
Mi piacerebbe una soluzione simile ma senza wifi! Ho letto in giro e ho trovato questo articolo: https://emmeesseblog.wordpress.com/2...emoto-parte-2/
Qualcuno lo ha già provato?
-
04-06-2015, 12:31 #13
@ Xuki
Il fatto che tu sia nuovo non ti esime dal rispettare il regolamento che hai esplicitamente dichiarato di avere letto e di accettare; nello stesso, tra le altre cose, si stabilisce che non si debba andare OT in una discussione, ma si debba aprire una discussione apposita per il nuovo argomento.
Tu sei entrato in una discussione che parlava di un ben preciso prodotto per chiedere info su un prodotto che, a parte la funzione finale, non ha nulla a che spartire con quello citato nel titolo (non è neanche Wi-Fi).
Per il futuro sei pregato di prestare maggiore attenzione al regolamento; apri pure, se lo vuoi, una discussione nuova specifica.Ultima modifica di Nordata; 04-06-2015 alle 12:37
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-06-2015, 13:14 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 5
Chiedo scusa,
discussione nuova aperta!
-
18-08-2016, 17:03 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Messaggi
- 14
Ciao a tutti. Scrivo dopo un bel po' di tempo ,anche perché sono interessato a questa discussione. Ho comprato il whd 200 , sperando che risolvesse il problema del cavo hdmi. Installo il tutto , stanza libera da ostacoli , il trasmettitore optoma proprio di fronte al ricevitore , distanza circa 5 mt , dal lettore blu ray Samsung bd-f 7500 al videoproiettore Sony wlp-hw 55es . Acceso il tutto , ricevitori accoppiati ....e in full hd incominciano i disturbi. Squadrettature , salti , ecc.ecc. Ho tolto il progressivo, quindi in 1080 i ,e la situazione è leggermente migliorata , ma non di molto. Sembra strano che un prodotto del genere pagato anche caro, non mi dia la stabilità che dicono debba avere. Non oso neanche mettere il 3d , perché non voglio proprio immaginare cosa possa succedere. Forse sbaglio in qualcosa , devo mettere diversamente i trasmettitori? Ringrazio tanto se qualcuno mi sappia dare una risposta. Saluti.