|
|
Risultati da 1 a 15 di 51
-
05-06-2014, 16:09 #1
INTERFACCE USB E DAC: BENEFICI, COLLEGAMENTI E ARGOMENTI VARI
Apro questa discussione specifica per cercare di fare un pò di chiarezza su di un argomento al quale mi sono avvicinato da poco, e sul quale ultimamente stavamo discutendo in una discussione non appropriata
http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...53#post4187253
La questione principale potrebbe essere: dal momento che ormai esistono una pletora di DAC con interfaccia USB asincrona, ha senso dotarsi di interface USB dedicate da interporre tra un HTPC o MAC e il proprio dac?
La mia curiosità è nata poco tempo fa (prima non ne sapevo praticamente nulla) leggendo questo articolo su una comparazione tra alcune di queste interfacce
http://www.computeraudiophile.com/f6...hootout-15327/
Unita alla "scoperta" che i player software suonano in modo diverso l'uno dall'altro, sia su piattaforma PC che MAC, giungendo alla conclusione che un MACMINI con AMARRA possa essere la soluzione qualitativamente migliore (Audirvana per precisione non l'ho ancora testato) come lettore di musica liquida, a parità di impostazioni del sistema operativo (disabilitazione dei servizi non necessari, uso di ASIO, WASAPI, exclusive mode, Coreaudio etc)
Avevo sempre pensato che nel dominio digitale, fattio di 1 e 0 non ci potessero essere differenze, e che la qualità dell'audio dipendesse in buona sostanza esclusivamente dal convertitore D/A, e che la lettura bitperfect di un file all'interno di un programma e il suo trasferimento in digitale ad un DAC esterno non potessero incidere più di tanto (tantomeno se fatto via USB...)
Dotatomi di MACmini con Amarra, un DAC USB esterno di buona qualità (Audio-GD NFB 7) ho iniziato i primi esperimenti, prima confrontando i vari players software su MAC e PC, riscontrando appunto notevoli differenze a favore del MAC con Amarra
Quindi sono passato alla domanda alla base di questa discussione, ovvero: Usando un'interfaccia USB esterna al posto di quella integrata nel DAC, si possono avere miglioramenti??
La scelta è ricaduta sulla HIFACE EVO della M2tech
http://www.m2tech.biz/evo.html
Anche perchè è risultata tra le migliori nella comparativa e poteva essere completata nel suo trittico (Interfaccia, clock e PSU) in momenti successivi, ma soprattutto perchè è dotata di uscita I2S e quindi compatibile con tale ingresso del DAC Audio-GD
Anche qui il miglioramento è apparso subito evidente in tutti i parametri
Dopo qualche tribolazione con il cavetto I2S sono riuscito a collegare interfaccia e DAC con questo standard che in pratica separa il segnale di clock da quello dati audio, andando a "dialogare" direttamente con il chip di conversione
http://en.wikipedia.org/wiki/I%C2%B2S
Anche qui, miglioramento rispetto il collegamento AES/SPDIF
Ultimo piccolo esperimento con risultato per me sorprendente, è stato l'aver sostituito il cavo USB inviatomi con il DAC, con uno STARLIGHT 7 da 50 cm.....migliore apertura, chiarezza e dettaglio....potrei riconoscerli ormai in cieco
Non avendo competenze tecnico-informatiche tali da saper giustificare ciò, ho letto un pò in giro e mi sembra di aver capito che un pò tutto dipenda dal contenere il Jitter e far sì che esso non si generi nei vari passaggi digitali che si susseguono dalla lettura del file alla sua conversione in analogico (qui poi entra in gioco anche il clock del DAC)
QUindi l'interfaccia agirebbe proprio in questo senso, e soprattutto tramite il collegamento I2S, apporterebbe dei significativi miglioramenti rispetto l'uso di quella inclusa nei DAC, anche perchè i bus USB presenti sui vari PC-MAC possono introdurre "schifezze" varie (sempre che l'interfaccia esterna sia migliore, ovviamente)
Bene, aspetto pareri e commenti anche a beneficio di chi come me vuole capirci qualcosa in più!!!Ultima modifica di Guido310; 05-06-2014 alle 16:11
-
05-06-2014, 16:38 #2
Hai provato anche con il nuovo fw e driver nuovi (usciti pochi giorni fa) di audio gd se il miglioramento dato dall'interfaccia rispetto al chip via integrato sull A-GD dia sempre lo stesso vantaggio (capisco che il gap in questo caso sia minore).
Mi piacerebbe prendere l'Audiobyte Hydra-X+, ma serve l'I2s via HDMI e non RJ45. Quelli di Audiobyte mi hanno consigliato questo adattatore, per sostituire RJ45 con HDMI http://www.audiophonics.fr/aune-hdmi...it-p-8404.html
Su head-fi dicono che la prestazione migliore degli A-GD si abbia con Offramp-5, ma costa quasi 2000 euro con tutte le opzioni, contro i 699 dell'Hydra-X+ (che ancora non è stato provato, ma promette molto bene da quanto leggo in internet e da quanto dice anche K che lo ha acquistato e lo utilizza con soddisfazione).
PS: io uso il mio Audio-GD master 7 con la sua interfaccia usb integrata, su pc con Win8.1 64 e Jriver. Un grandissimo miglioramento l'ho avuto seguendo queste guide ed installando lo script che disabilita praticamente tutto quanto sia inutile su pc: http://www.computeraudiodesign.com/computer-setup/Ultima modifica di decapitate85; 05-06-2014 alle 16:42
-
05-06-2014, 16:41 #3
"The goal of the I2S external connection is to transmit the signal from the CD-Transport to the DAC in the I2S native format; in this way we can connect directly the CD-Transport to the DAC avoiding the path trough the digital receiver and to going directly at the DAC chip input. This connection was optimized to obtain a very low jitter transmission with a very high frequency signals (the Master Clock frequency is 24,576MHz).
The most important advantage of this connection is to avoid the double conversion from I2S to S/PDIF or AES/EBU inside the CD-Transport and vice-versa inside the DAC; with the I2S connection the Master Clock is generated inside the CD-Transport and all the signals are synchronized with this and sent directly to the DAC. In this way only one well defined clock synchronize the digital combo operations."
http://www.tnt-audio.com/clinica/diginterf1.html
http://www.tnt-audio.com/clinica/diginterf2.html
-
05-06-2014, 16:49 #4
Non ancora, proverò a breve...intanto ho ordinato il clock esterno e la PSU della EVO, penso che quel pizzico di asprezza digitale che sento ancora sulle voci in alcuni momenti possa essere migliorato riclockando il segnale del MASTER CLOCK
Dobbiamo organizzare una bella comparativa, AUDIO GD NFB7 e Master7, con Hiface EVO+CLOCK+PSU e W4sound DAC2 con Hydra (anche se il W4S è "truccato"...)...peccato io sia lontano...
-
05-06-2014, 17:11 #5
Credo sia un po' una caratteristica del Sabre 9018. Magari sbaglio, ma non ne ho ancora sentito un dac (in realtà ne ho sentiti pochi) con questo chip che non l'abbia. Il PCM 1704K invece, a mio parere, non ha questo problema, ed è uno dei motivi per cui lo preferisco al Sabre 9018.
-
05-06-2014, 17:45 #6
Secondo me tali interfacce sono utili in questi casi soltanto:
- dac senza ingressi usb;
- dac con ingresso/i usb non troppo prestante/i;
- si abbia un dac con ingresso i2s.
In altri casi eviterei di inserire anelli della catena non necessari che potrebbero diventare capri espiatori per aspetti della catena sorgente-orecchio che non ci piacciono. Scrivo ciò perché penso che ci possa essere il rischio, se facilmente suggestionabili, di aumentare il numero di elementi ritenibili critici (anche fino a dieci secondo lo schema sotto se non di più).
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 05-06-2014 alle 17:49
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
05-06-2014, 18:10 #7
Non so...per esempio ascoltando the nightfly di Fagen non sento distorsioni nemmeno a volumi importanti...mi sa Che dipende più dalle registrazioni, dal Jitter introdotto in studio dalla conversione AD....sulle incisioni migliori nessun problemino, vorrei migliorare su quelle non perfette! Non penso sia questione di chip in se
-
05-06-2014, 18:56 #8
Ma infatti ragazzi sto facendo molta confusione! Enzo66 nn fa testo xchè ha un dac "Aereospaziale"! hehehehe però scusate! Ma nn esiste un benedetto dac che mnta anche il clock? E poi xchè tutti mi dicono che un dac usb asincrono è migliore? Sbagliano? Ragazzi io x quel poco che ci capisco, ma che voglio studiarla bene come Guido!? Io ora al momento ho poca disponibilità di danaro e Guido mi faceva notare che magari potevo iniziare con un interfaccia hiface evo! Però mi ero fissato di prendere, o l'asus xsonar one plus, o il Cambridge audio plus oppure il Teac UD 501 voi che dite! Però ripeto! Prima di prendere l'interfaccia evo volevo sapere x le entrate e uscite!X Poi collegarlo al sintoampli Marantz 6008!
-
05-06-2014, 19:18 #9
Non ti confondere! Guarda lo schema riportato da Enzo più su...il tuo marantz é a tutti gli effetti un DAC con il suo bravo clock (lo hanno tutti) quello della evo é un caso particolare, un MASTER clock per l'interfaccia USB, per ora non lo considerare....
Siccome il marantz non ha ingresso usb per collegare direttamente il MACMINI, devi usare un ingresso digitale, o l'hdmi, o spdif
Nel primo caso sei già a posto, nel secondo caso ti serve un'uscita spdif dal MACMINI, e quindi serve l'interfaccia che da USB converte il segnale in SPDIF, quindi la hiface2 o la evo (o altre)
Gli altri che hai citato sono dei DAC, per cui hai sempre il problema di come collegarli al MACMINI, se hanno la usb (ma ormai la hanno quasi tutti) li colleghi tramite usb, altrimenti ti occorre sempre la famosa interfaccia
Con un altro DAC esterno il marantz lo usi solo come preamplificatore analogicoUltima modifica di Guido310; 05-06-2014 alle 19:25
-
05-06-2014, 20:33 #10
Grazie Diablo! Riesci sempre a rasserenarmi dalle varie confusioni e fissazioni mentali
Allora niente! Ora a questo punto mi concentro sul finale e continuo sulla discussione che già aprimmo in precedenza! Poi ascolterò il consiglio di Guido prendendo l'interfaccia! Solo ultima domanda! Come miglior segnale cosa pensi! Dal macMini al marantz meglio un collegamento hdmi oppure ottica?
-
05-06-2014, 20:50 #11
Il macmini non ha uscita ottica...prendi una Hiface2 normale e per ora usa il Marantz...in futuro, se prenderai un DAC con ingresso I2s allora potrai considerare di prendere una Evo
-
08-06-2014, 07:31 #12
Ragazzi scusate (e spero nn uscire fuori tema) ma ho visto un giocattolino che lo comprerei subito!
Però volevo un vs parere nel senso che, se puo essere versatile anche nell'utilizzo del miniMac collegato al mio impianto quando ascolto musica con cuffie! Ovvio che lo utilizzerò x i miei viaggi in vacanza e voglio anche capire se è possibile collegarlo ad un docking station! Si chiama il Fostex HP-P1 http://www.fostexinternational.com/d...ts/HP-P1.shtml nell'eventualità devo aprire questa discussione altrove ditemelo però l'ho postata qui x capire appunto se ha la versatilità x essere utilizato anche come sorgente al miniMac dedicato all'impianto HIFI
-
08-06-2014, 09:52 #13
È un DAC a tutti gli effetti, con uscite analogiche e digitali, non si capisce bene se possa essere usato come DAC USB vero e proprio con qualcosa che non sia iPhone iPad....di solito i DAC hanno l'ingresso USB "quadrato"...
-
11-06-2014, 11:12 #14
In realtà ho trovato diverse discussioni che parlano di questa "asprezza" dovuta al chip di tipo Delta Sigma come il Sabre 9018 (sia chiaro che non ho le competenze per chiarire se quanto detto sia corretto) in confronto a chip di tipo R2R come il TI PCM 1704K.
Di seguito un interessante articolo:
http://positive-feedback.com/Issue65/dac.htm
E per mettere sul piatto della bilancia anche idee contrarie a quanto scritto nell'articolo, una discussione basata sullo stesso in cui ci sono pareri discordanti e in cui viene descritto come esistano dei casi in cui dac basati su chip sabre, modificati, a valvole ecc.. abbiano caratteristiche che li rendono completamente paragonabili a chip R2R:
http://www.stereo.net.au/forums/inde...a-sigma-again/
Ovviamente si parla del tipo/qualità di costruzione del dac componenti ecc...è veramente molto interessante.
PS: Spero di non aver scritto cavolate.Ultima modifica di decapitate85; 11-06-2014 alle 11:45
-
11-06-2014, 11:46 #15
E' tutta l'implementazione che secondo me fa la differenza...ad esmpio un Primare BDP32, che monta lo stesso chip dell'oppo 103, costa il quadruplo e suona meglio il quadruplo.....e suona meglio anche del 105....
Torno a ripetere che qualche asperità l'ho sentita solo su alcune tracce, e magari con il Clock dell'interfaccia sparisce anche quella...
Mi piacerebbe sentire il Master7, spero di potere venire a trovarti prima o poi!!! Quando metterai l'Interfaccia I2S poi penso che avrai un ulteriore miglioramento