|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
Discussione: cavi GB&L HP416
-
17-06-2014, 23:19 #16
Per chi piace il fai da te e non vuole spendere tanto ci sono delle buone soluzioni per i cavi segnale usando i cavi professionali coassiali per microfoni.Con niente ti fai un cavo che va alla grande meglio di quelli venduti a 20/30 €.
Io ne ho fatto uno con dei spezzoni che avevo ,tanto per provare e andava benissimo,poi ho costruito quello in firma decisamente migliore ma questo è un'altro discorso!Ultima modifica di Old Funk; 17-06-2014 alle 23:24
Diffusori : B&W 683 Black (Modd) Lettore CD : Marantz CD 6004 Silver
Ampli: DENON PMA 2010 AE Silver Cavo Segnale:VDH D-102 mkIII "Custom" - Cavo Potenza: Supra Classic 6
-
18-06-2014, 06:38 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 16
-
18-06-2014, 06:49 #18
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 16
Nessuna opinione in merito ai cavi Audioquest Sidewinder e visto che ci sono pensate che abbia messo insieme un impianto equilibrato? Certo per ragioni di spazio è sistemato su un mobile a scaffale nel salone ma ahimè non posso fare altrimenti. Per non spendere troppo è comunque tutto quello che sono riuscito a fare, avevo visto in vendita sempre nell'usato un bel Naim Nait 1 e delle cassse Linn Index ma sarebbe servito il doppio di quello che ho speso. Ciao Old Funk vedo in firma che tu hai i Supra classic come ti trovi? Saluti a tutti
-
18-06-2014, 08:29 #19
Intende impiego mono;
l'impianto sembra molto equilibrato e da non vendere:
potrà sempre diventare un secondo sistema
quando sarai + ricco e potrai fartene uno + grossoMarantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
18-06-2014, 10:11 #20
monowiring
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
18-06-2014, 11:48 #21
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 16
Grazie Antonio e Piep, aho ne avessi azzaccata una. Pensate che sono pure un vecchio audiofilo, un tempo ho avuto gira Systemdeck II con Rega RB300 ricablato Van del Hul MSS7, Musical Fidelity A1X, Sony CDP X33ES, diffusori Pata Acustica K2, cavi Van Den Hul emerald e Clearwater, tutto venduto quando cambiai casa e mi sposai:-). Lo so che adesso mi bastonerete eppure si, vendetti tutto, anche le fantastiche Pata, cloni esemplari delle Snell K che suono che avevano, sono un vecchio nostalgico della sospensione pneumatica che ci posso fare. Però l'attuale Cambridge audio A1 MK3 SE è nettamente superiore al vecchio Musical Fidelity A1, secondo me. Un informazione ma attualmente è ancora un nome Cardas nel campo dei cavi o è andata nel dimenticatoio? Ciao
-
18-06-2014, 11:57 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 16
Una volta andai da Cherubini qui a Roma proprio per acquistare le Pata Acustica e mi infilai in una sala di prova mentre un cliente provava un impianto e c'era, Roksan Xerxes con Audio Research che spingevano un paio di Avalon Adamantes prima serie. Ecco quando sarò ricco vado da Cherubini anche se sono passati almeno 20 anni e gli dirò: voglio quell'impianto inventati quello che vuoi ma trovamelo. Che roba ragazzi poi c'è gente che asserisce che l'Hi End è solo suggestione, suggestione un paio di scatole.
P.S. nel frattempo ricco niente.
-
20-06-2014, 14:27 #23
"...c'è gente che asserisce che l'Hi End è solo suggestione..."
C'è gente così? Certi brutti incontri è meglio dimenticarseli.
Come si può ragionevolmente sostenere una cosa simile?
Altro discorso sarebbe ipotizzare che determinati prezzi non diano automaticamente garanzia di risultato.
Altro ancora, considerare che fenomeni di suggestione possano influenzare il giudizio.
Tu sei del tutto convinto che l'ascolto di un impianto, a distanza di 20 anni, ti regalerà le stesse, identiche sensazioni provate 20 anni prima? Io non ne sarei così sicuro. Ma, se capitasse, non ne sarei affatto contento.
Sarebbe come scoprire che 20 anni di esperienza non siano serviti a nulla, non abbiano contribuito a modificare le mie capacità di analisi e di giudizio... non mi abbiano reso più attento e più sensibile...
Se però a te va bene così... nulla da aggiungere.
-
21-06-2014, 07:20 #24
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 16
Scusa ma che discorsi, lo Xerxes è in produzione ancora oggi ed è praticamente lo stesso idem per Diapason Adamantes, siamo alla versione 3, ma è sempre lo stesso diffusore. Per quanto riguarda Audio Research non ricordo esattamente se fosse un coppia pre finale o integrato ma credo che la produzione odierna non si discosti troppo da quella di ieri. Secondo il tuo ragionamento oggi come oggi uno che si compra la ls3/5 sbaglia perchè le fanno da trent'anni? Tu che impianto hai, già so che hai la classica piattina nero/rossa come cavi ma il resto?;-)
-
21-06-2014, 10:14 #25
Noto che vi sono alcune incomprensioni tra noi, ma non ne farei un dramma; succede tra persone che non si conoscono, specialmente in un forum.
Per tentare un chiarimento ed esaudire le tue (legittime) curiosità, sarò costretto a una certa quantità di o.t.
Ho detto questo? Mai parlato di "sbagli". Ho solo accennato al fatto che anni di esperienze possono (e secondo me è del tutto naturale e persino auspicabile che questo avvenga) modificare il gusto, la sensibilità, le esigenze di un utente.
Potrebbe anche verificarsi il caso che un appassionato decida di passare da un sistema più recente a uno più vecchio, anche vintage: non ci vedrei nulla di strano o di male.
Casualmente hai nominato proprio un sistema di diffusori (LS3/5A) che io posseggo in versione Rogers, pilotate da una coppia di Mac Intosh anni '80, in camera da letto.
Sotto riporto la mia firma (che solitamente preferisco omettere, soprattutto per non appesantire inutilmente la lettura).
Aggiungo che per anni ho ascoltato con un paio di impianti.
Nel primo, un paio di Snell Type A/II, nel secondo delle Thiel 3.5. Variamente amplificate.
Entrambi gli impianti sono ora... in aspettativa.
Lo dico solo per rispondere alla tua domanda: non voglio significare nulla.
No, non lo sai. Lo presumi, sbagliando.Ultima modifica di Foxtrot59; 21-06-2014 alle 10:26
1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
Associazione "Giostrai anonimi" cercasi
-
21-06-2014, 15:37 #26
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 16
Per me non c'è stata nessuna incomprensione perchè ho anticipato che ascoltai l'impianto in un negozio ed in altri rari casi ne ho ascoltati in qualche altro negozio. E' chiaro che te che possiedi quel po po di impianto, addirittura in camera da letto, e non oso pensare cos'hai in salone, è più facile affinare i gusti negli anni. Io mi fermo all'entry level ed infatti ho anche detto che nonostante ne fossi stato un appassionato possessore per me il cambridge a1 suona molto meglio del musical fidelity a1 di parecchi anni piu vecchio. Ho anche detto che sono un vecchio nostalgico della sospensione pneumatica ma questo non mi impedì di capire che razza di diffusori fossero le avalon adamantes che invece sono reflex, un immagine ed una trasparenza mostruosi, un dettaglio ed una precisione da brivido. Certo sono poco nominate e considerate ma in quel momento, in quel giorno e con quei partner ho ascoltato qualcosa di magico.
-
21-06-2014, 17:38 #27
Niente di trascendentale, tutt'altro (qualcuno potrebbe - comprensibilmente - considerarlo un obbrobrioso miscuglio): l'impianto 3 in firma.
Non lo metto assolutamente in dubbio.
Come non è in dubbio che continuiamo a essere o.t. e, per rispettare le regole del forum, sarebbe il caso che chiudessimo qui il pur piacevole dialogo.
-
21-06-2014, 21:09 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 16
o.t.? Va bene chiudiamola qui. buon ascolto quindi con l'impianto 3 in firma e........hai pensato alla Rega Elys 2? Ciao
-
21-06-2014, 23:23 #29
Rega Elys 2?
O.t.!!! (Lo so: che barba! Sono noioso e paranoico).
Per risolvere ti ho risposto in privato.
Piuttosto... Ho notato che hai posto la tua questione sui cavi nella discussione che ti avevo consigliato. Ironia della sorte, là non ti ha risposto nessuno e, viceversa, subito dopo sono cominciati ad arrivare interventi qui!
Ma quello che volevo chiederti è: hai poi dato una sbirciata a quella lunga discussione?
Potresti trovare qualche risposta, suggerimento, opinione interessante.
-
01-07-2014, 16:10 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 16
Rieccomi, allora ho ricollegato il cavo come suggerito, ho notato tra l'altro che questo cavo dovrebbe essere direzionale in quanto ci sono delle frecce sulla guaina che indicano la direzione del segnale, penso io. Tutto è tornato normale, il suono ha perso quell'agilità sterile che avevo notato in biwiring ed ha ripreso corpo e con il collegamento a stella in monowiring, anche alto e medio altro ne hanno beneficiato, il dettaglio e a parer mio anche l'immagine in larghezza. Certo non stiamo parlando di differenze enormi, però adesso mi giustifico quanto pagato per il cavo e su una cosa sono sicuro, rispetto al cavo precedente l'estensione in basso è migliorata parecchio. Ciao a tutti.