|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Scelta cavi di potenza ed altro
-
02-09-2014, 19:03 #1
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 31
Scelta cavi di potenza ed altro
Ciao, un po' alla volta sto mettendo su un impiantino..per il momento ho preso:
- amplificatore NAD C325
- lettore CD NAD C542
- tuner NAD C422
- casse Dynaudio Audience 42
Ambiente circa 60 mc, generi prevalenti jazz, rock leggero..
Per il momento tutto bene ma devo cambiare i cavi di potenza (mi sembra siano artigianali) perché troppo corti, ora vedendo i componenti e con un budget intorno ai 150 euro cosa consigliate?
Ho visto che ci sono cavi direzionali (che hanno un verso se ho capito bene?) son migliori degli altri? O andrebbe bene comprarsi un cavo in rame (diametro?) e autocostruirselo?
In rete ho trovato questi cavi JIB Germany mod. Neutron 3 mt. + 3 mt..qualcuno li conosce?
Poi dovrò cambiare anche i cavi di segnale, consigli rimando sempre su prezzi non esagerai?
Infine, ho anche un C521 e un C525 (che presto metterò in vendita) in attesa che arrivi il C542 che è un 24bit, secondo voi, per esperienza o guardando le scede tecniche, purtroppo son abbastanza ignorante, faccio bene a tenermi il 542 e a vendere gli altri 2? Guardando le schede tecniche sembra che il C521 e il C525 sono molto simili, il C542 pare che abbia in più i 24bit contro i 20bit degli altri due..sto cercando conferme su quanto ho capito..
Ultima cosa, ho preso il sintonizzatore C422 ma poi anche trovato un C446 che ha in più il DAB, conviene prenderlo..serve a qualcosa? o basta un C422..visto che NAD sugli ultimi modelli di tuner pare abbia tolto il DAB?
Boh..so che molte delle mie domande risulteranno banali..ma mi piace ascoltar bene la buona musica e ci capisco poco di elettronica..
Grazie a tutti..
-
03-09-2014, 08:42 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- Fara Vicentino
- Messaggi
- 120
Cavi direzionali? A me viene da ridere quando vedo certe cose. In elettronica una cosa del genere ha un nome: diodo....
Per svuotare le tasche alla gente le aziende si inventano di tutto. Poi c'è chi sostiene l'esoterico, la magia di certe configurazioni, incroci vari ecc... La verità è che lavoriamo in corrente alternata, ed è fondamentale che un cavo si comporti nella stessa maniera sia in un verso che nell'altro.
Bando alle ciance: Un cavo di potenza deve essere di sezione adeguata (1,5/2 mmq) composto da conduttori più fini possibili ed isolati tra di loro. E che costi il meno possibile.
Ciao!Ultima modifica di Ricepes; 03-09-2014 alle 12:40
Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3
-
03-09-2014, 10:25 #3
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 31
-
03-09-2014, 10:50 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- Fara Vicentino
- Messaggi
- 120
Rigetto le scuse in quanto... non hai niente da scusarti!!!!
La mia polemica è rivolta verso quei produttori che sfruttano a fondo la nostra voglia di perfezionare gli impianti audio.
Io ho il PST2/150BW della GB&L. E' costato poco (adesso non mi ricordo quanto...). Fa il suo dovere.
Ciao!Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3
-
03-09-2014, 11:52 #5
sul "già fatto" segui il consiglio di ricepes valuta giusta la sezione e l'isolamento, al massimo per tua praticità puoi terminarlo con dei connettori banana/forchette ecc per praticità, ordine e pulizia (il suono non cambia).
Se hai una discreta manualità e vuoi sperimentare soluzioni più o meno "esoteriche" vai sull'autocostruzione.
Ci sono le collaudatissime guide di TNT, io in particolare mi sono ispirato al progetto FFRC così ho appagato anche il desiderio di avere un cavo di grande sezione e molto bello da vedere ad un costo infinitesimale rispetto quelli nelle scatole in legno e l'incisione in oro
http://www.tnt-audio.com/clinica/cavidiy.htmlHTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
03-09-2014, 12:40 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 259
-
03-09-2014, 12:41 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- Fara Vicentino
- Messaggi
- 120
ho appena corretto il mio post!!!!!!!!!!!!!!
Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3
-
03-09-2014, 14:54 #8
Si però si dovrebbe anche dire che si potrebbe andare incontro ad un danneggiamento dell'amplificatore, come successo ad un'amico che ostinandosi ad usare cavi autocostruiti proprio i TNT quasi brucia un'ampli da 13000€ mandandolo in autooscillazione.....
Che non si debba spendere cifre esagerate sono daccordo ma nemmeno prendere dei cavi 20cent al km......
-
03-09-2014, 15:22 #9
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 31
-
03-09-2014, 15:56 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2014
- Località
- Fara Vicentino
- Messaggi
- 120
Amplificatore: Denon PMA 1080R, Lettore CD/BD/SACD/DVD: Denon DBP-2012UD, Giradischi: Technics SL1210 MK5, Testina: Denon DL160, Tuner: Denon TU-1500AE Diffusori: B&W DM602 S3
-
03-09-2014, 16:16 #11
ci sono diversi progetti, forse tu ti riferisci agli FFRC (che sono i più complessi) e si genera per lunghezze superiori ai 3/4 metri.
C'è anche chi sostiene che certi ampli non li "reggano" a prescindere questi cavi, ma non ho mai trovato una spiegazione tecnica in merito!
Per fortuna il mio non auto oscilla
Detto questo ci sono anche gli STAR come progetto che in nessun caso possono danneggiare l'amplificatore.HTPC: Xbmc Gotham 13.2 Console: PS3 Giradischi: Pro-ject Elemental VPR: Benq w1070 + DIY wallscreen + vidimensio Blu Sky SintoAV: Onkyo 929 Front: DF-8 Center: DC-5 Surround: DM-6 Subwoofer: SVS Pb1000 Cavi: 2x DIY TNT audio FFRC mod + 1x InLine Premium 75 mod + 3x Lcs Orion hdmi Stuff: Chromecast + APC P5B + APC P1 + Cisco WRT54GL
Sito personale: www.stefanodangelo.altervista.org
-
03-09-2014, 16:41 #12
Anche lui pensava " un cavo e un cavo deve portare segnale da qui a li........bla bla bla e quando dopo 3 ore di attacca e stacca siamo arrivati al solo cavo di potenza non ci credeva che potesse essere quello.
Se leggete bene nelle istruzioni per la costruzione c'è scritto che alcuni ampli a causa dell'intrecco dei cavi possono portare all'autooscillazione dell'amplificazione.
-
03-09-2014, 16:42 #13
-
03-09-2014, 18:56 #14
Semplicemente perchè si realizza un cavo con alta capacità, magari anche con Induttanza non proprio bassa e l'ampli si mette ad oscillare.
Una delle prove usate per un bel po' di tempo da AudioReview (forse anche ora) era vedere il comportamento con carico resistivo e capacitivo di vari valori.
Con l'onda quadra si vede benisimo come molti tendessero ad avere dei picchi nei fronti di salita, in alcuni casi il tutto si metteva ad oscillare.
Non vuol dire che l'ampli è scarso, ma che ha una tipologia ci circuito un po' sensibile, il progettista parte dal presupposto che si utilizzino dei cavi "normali", poi arriva il cavo esoterico di turno e....
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).