|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Splitter cavo ottico
-
25-09-2014, 13:38 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 188
Splitter cavo ottico
Il mio ampli è un Marantz SR4600 senza HDMI
ha solo 2 ingressi ottici che sono già occupati (Sky e Box multimediale) per il Dolby 5.1 Dts AC3 etc
se volessi aggiungere un ingresso ottico posso usare uno splitter tipo questo...
che ha due ingressi e un'uscita?
se per sbaglio metto entrambi i segnali contemporaneamente, sfondo l'ingresso?
non mi dite di comprare un nuovo ampli che non lo faccio
ci sono anche questi col deviatore ma sono scomodi e non lo userei
immagine rimossa poichè di dimensioni maggiori di quanto consentito (800x600)Ultima modifica di Nordata; 03-10-2014 alle 23:10
TV Samsung 48H6670SZXZT ITA
-
25-09-2014, 20:25 #2
Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 66
Io ho usato il deviatore fino ai primi di questo mese perché ero nella tua condizione. Certo, non é comodo dover stare a switchare tutte le volte, comunque funzionava bene.
-
25-09-2014, 21:43 #3
vai di deviatore... lo split quasi sicuramente non consentirà un aggancio di segnale decente...
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
27-09-2014, 12:30 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 188
grazie delle info
vedrò di comprarne unoTV Samsung 48H6670SZXZT ITA
-
03-10-2014, 20:09 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 68
Scusa ma ho visto che ha due ingressi digitali coassiali...ae non sono già occupati invece dello splitter perchè non prendi un convertitore ottico/coassiale?
-
03-10-2014, 23:14 #6
@ Delta
Due violazioni del Regolamento con un solo messaggio, direi che non è male.
Oltre alle dimensioni dell'immagine che avevi inserito hai anche aperto questa discussione nella Sezione sbagliata, poichè è dedicata agli amplificatori, e uno splitter ottico non lo è sicuramente, infatti è un accessorio.
Discussione spostata.
Per il futuro sei pregato di prestare maggiore attenzione al regolamento."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-10-2014, 22:31 #7
Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 48
Ho usato lo stesso splitter e funziona egregiamente. Ha un solo problema. Alcuni apparecchi anche in standby mantengono attiva l'uscita ottica. In questo caso, per far funzionare l'altra elettronica bisogna togliere l'alimentazione alla prima e viceversa.