Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33

Discussione: QED XT40

  1. #16
    Data registrazione
    May 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    186

    Tra l'altra leggevo su what hifi che il wireworld è da considerarsi un cavo versatile (anche per via della opzione bi wire). Ripeto: voglio riprovare perché molte recensioni di persone che ho letto sul web lo hanno molto apprezzato, ma appena messo il cavo Wireworld ascoltando subito lo stesso brano (un vinyl rip di Seven Nation Army dei White Stripe, quindi neanche tanto tanto difficile) ho sentito il pezzo molto ma molto più presente, voci chiare e chitarra più vicini e i bassi belli presenti e precisi (il brano si basa per metà sul giro di basso). Il suono non era impastato, anzi: sulla mia catena (Cambridge + b&w, molto 'equikibrate', e hrt come dac) sento l'esigenza di scaldare e rendere presenti brani di blues e jazz.
    SMART TV: Samsung EU48H6400 - HTPC: Windows 10 + Kodi - DAC: Denafrips Ares - Avr: Denon Avr X3300w - Switch: Dynavox Amp S - Integrato: Roksan K3 - Frontali: B&W Cm6 s2 - Centrale: Yamaha CS-444 - Sourround: Indiana Line Nano 2 - Sub: In cerca di SVS SB1000 o B&W Asw610 - Cavi di potenza Wireworld Oasis 7 - Cavo di segnale: Chord c-line - USB: Wireworld Starlight 7 - Cavo di alimentazione: Wireworld Stratus 7 + Aurora 7

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2014
    Messaggi
    45
    quoto Paolo, la ditta wireworld fà cavi veramente ottimi.Pensa che io ho cablato praticamente tutto wireworld con rca luna 7 e solstice 7 usb ultraviolet 5 hdmi island 7 e sarei curioso di provare anche quello di potenza però sono indeciso anche per l'audioquest flx slip 14/4

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Ragazzi cercando e parlando ho letto una recensione su un cavo kimber 4pr. Io non conosco questa azienda e trovare un rivenditore in italia sembra difficile, ma tutti ne parlano bene sia del marchio sia del cavo in oggetto, sono l'unico a essere allo scuro di questa ditta. Leggevo che il cavo in oggetto è l'entry level, ma costa molto più del QED in questione e sulla carta dovrebbe essere migliore, proprio un'altra categoria...
    Ho trovato solo una recensione in italiano, questa: http://www.audiocavi.com/it/Kimber_4...20potenza.html
    Sembra avere un basso controllato, un suono caldo non affaticante e dettagliato come lo cerco io!!! Cosa ne pensate???

  4. #19
    Data registrazione
    May 2014
    Località
    Milano
    Messaggi
    186
    In realtà i cavi Kimber sono una vecchia conoscenza nel mondo audiofilo: fanno cavi da oltre trent'anni l e di tutti i tipi e costi.
    Qui trovi info sul modello che dici http://www.audioreference.it/index.php?page=item&id=235
    Io non li ho mai provati ma sicuramente qualche esperto nel forum saprà dirti di più.
    SMART TV: Samsung EU48H6400 - HTPC: Windows 10 + Kodi - DAC: Denafrips Ares - Avr: Denon Avr X3300w - Switch: Dynavox Amp S - Integrato: Roksan K3 - Frontali: B&W Cm6 s2 - Centrale: Yamaha CS-444 - Sourround: Indiana Line Nano 2 - Sub: In cerca di SVS SB1000 o B&W Asw610 - Cavi di potenza Wireworld Oasis 7 - Cavo di segnale: Chord c-line - USB: Wireworld Starlight 7 - Cavo di alimentazione: Wireworld Stratus 7 + Aurora 7

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2012
    Località
    Catania
    Messaggi
    461
    Leggevo che questo modello esiste da moltissimi anni, un motivo ci sarà... Apro una discussione a riguardo, troverò più consenso.

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    371
    Citazione Originariamente scritto da gemini.thx Visualizza messaggio
    Il QED in questione mi intriga
    Vediamo se a fine mese riesco a prenderli...
    Ciao, trovato differenze tra QED XT40 e VDH The Clearwater ?
    Impianto da scrivania: B&W CM1 | Rotel RA 10 | AudioQuest FLX-SLiP 14/4 | Qed Performance Audio Graphite

    Tv: Sony BRAVIA KDL-55W905A | SAMSUNG LE40A656A1F | Sinto A/V: Harman Kardon AVR132 | Diffusori: Front 685 S2, Center HTM61 S2, Surround e Sub Infinity Primus | BD: LG BD390 | cavi HDMI: Hama

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Ciao a tutti.

    Provo a riaccendere questa discussione.....

    Sono nella stessa situazione di quanto ho letto sopra, dopo aver vagliato diversi marchi: (VDH CS122 - Audioquest Rocket 11/12 - Monster Cable XP NW - ecc. ) mi sono concentrato su:
    Worldwide Luna 7-8 (non conosco le differenze tra 7 ed 8) e Qed Perfomance XT 25 e Reference XT 40 (anche su questi non conosco la differenza).

    Ho deciso di fermarmi sul Qed e Worldwide probabilmente sono quelli che mi ispirano di più poi così facendo non ho i dubbi del cavo in argento e roba varia che potrebbero presentare altri marchi....

    Vorrei però ragionare in questo modo: Sul mio impianto Nad 326 e Kef R300 qual'è più indicato? cerco un suono "caldo" ma con bassi e medio altri presenti senza invadere.

    Leggendo di "Paoloboccardi" effettivamente dice che il luna 7 ha una suono più gradevole (quello che sto cercando) ma il tutto rapportato su un Amplificatore Cambridge e diffusori B&W che probabilmente hanno di per se un suono più "frizzante" rispetto a Nad e Kef cosa ne pensate?
    E' tutto se avete suggerimenti vi ringrazio anticipatamente tutti!!!
    Ultima modifica di Alexxxxx; 05-03-2019 alle 09:28

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Ciao, anch'io cercando in rete pareri sui cavi di potenza sono arrivato a focalizzarmi sul wireworld luna 8, perchè anch'io cerco le stesse caratteristiche di corposità sui bassi, tridimensionalità, e leggerissimo smussamento degli alti delle mie Kef; lo hai poi provato?

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @Caesar70: Buongiorno.

    Il Luna 8 non sono più riuscito a provarlo per alcuni motivi, non lo trovavo nei negozi (solo online) e non me la sono sentito in quanto sul cavo a metraggio non potevo fare il recesso,inoltre i vari rivenditori che avevo contattato me lo avevano sconsigliato perchè per una lunghezza di quasi 4 metri a canale ed una potenza del Nad 326 risultava a detta loro un pochino troppo piccolo come sezione...in breve doveva avere una tratta più corta e minore Wattaggio l'amplificatore per poterlo sfruttare.

    Ho dato per buona questa cosa in quanto avendo altri marchi a disposizione non credo abbiano avuto particolare interesse a sconsigliarmelo.

    Il Qued XT40 l'ho provato e restituito perchè era troppo fiacco nella gamma medio alta (risultava un po troppo chiuso, come avevo anche più volte letto in rete ma ne ero incredulo).

    Dopo altre prove e tentativi con vari cavi ho trovato un valido compromesso, ansi un valido prodotto! (compromesso solo se rapportato al Kimber 4TC ma devo dirti che 65 euro al metro non rientrano assolutamente nel mio budget) il quale rispecchia ciò che cercavo il marchio è Rega Duet ottimo cavo composto da 250 fili per canale ed una sezione trasversale di 4mm, in rame 99.99%.

    Questo te lo straconsiglio, nonostante abbia un costo "umano" mi sembra lo pagai circa 15-16 euro al metro, e per la resa che offre è strepitoso.

    In sintesi è tutto, unico dubbio che mi rimane ma francamente mi trovo benissimo così è per VDH CS 122 ( sulla carta similare al Rega, più che altro era uno sfizio provarlo...) ma al momento il negoziante non aveva da farmelo provare e presi il Rega senza tanti ripensamenti.

    Per altro chiedimi pure, un saluto e buona giornata.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 06-06-2019 alle 08:07

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    ciao, ho ordinato il wireworld luna 8 ti farò sapere, il rega duet non lo conosco ma grazie della dritta.

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Figurati.

    Ok fammi sapere sempre utile avere un parere diretto, non si sa mai se mi viene voglia di cambiare...

    Se possibile dimmi anche se è semplice da intestare o metterci degli spinotti (con il Rega vado diretto al diffusore senza niente).

    Per curiosità dove l'hai preso?
    Grazie mille a presto.

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Ciao, lo stò provando da pochi giorni ma sono un pò deluso, sicuramente meglio del supra classic 4, sicuramente più trasparente e dettagliato del sommer cable tribune, tuttavia sia in biwiring che in monowiring lo trovo poco corposo sui bassi e mediobassi, , abbastanza tridiemnsionale, (molto più del supra) ma un pelo meno del sommer cable. alti un pelino pungenti , sicuramnete molto più del sommer cable, medioalti delicati e controllati. la sensazione generale è "garbato", delicato", invece vorrei maggiore corpo e grinta, suggerimenti? Audioquest flx slip 14\4?....oppure ?
    Ultima modifica di caesar70; 11-06-2019 alle 10:03

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Ciao e grazie per averci aggiornato.

    Dalla mia poca esperienza (anche se avrò provato più di una decina di cavi) posso tornare sul Rega Duet credimi mi ha dato tutto quello che cercavo e mi sembra di avere dei gusti molto simili...suono molto aperto buon effetto di tridimensionalità e tutte le varie frequenze ben gestite e presenti senza mai invadere (forse un pelino carico sulle basse o comunque ben riprodotte) a me piace il basso profondo e ben controllato quindi non guasta.

    Da prove che ho fatto con degli spezzoni di Kimber 4TC (dati generosamente in prova) ho avuto l'impressione che sugli alti fosse un pelino più aperto del Rega (sono molto pignolo sulle medio alte frequenze, ovvero devo essere presenti ma mai invadenti o dare quella sensazione di stanchezza/fastidio dopo qualche ora di ascolto) tant'è che ci ho fatto i ponticelli dietro ai diffusori (escludendo appunto gli originali).

    Avevo provato anche dei ponticelli della Oehlbach in argento ma rendevano il suono troppo metallico e freddo ed ho preferito il kimber, al momento non avevo da provarci il Rega che ho appena preso due piccoli spezzoni per fare queste prove (la regola dice appunto di adoperare lo stesso cavo) poi ti saprò dire che magari va come il Kimber!!!

    Mettici anche che il Kimber costa un pò troppo (circa 65 euro al metro) e non saprei se e quanto possa valerne la pena anche perchè come detto la differenza era veramente ma veramente minimale e soprattutto fatta velocemente senza ascoltare diversi brani.

    Gli altri che dici non li conosco, potrei suggerirti in alternativa al Rega il VDH CS 122 il quale molto simile al Rega e spesso definito un pò più "gonfio" nella resa finale.

    Se hai possibilità insisto, provalo il Rega, non a caso chi me lo consigliò la prima volta (che non ascoltai) aveva anche dei cavi Nordost da 2000 euro e mi disse che non mi sarei trovato affatto male,questo per dirti che di esperienza ne aveva tanta... e devo dire che aveva ragione!

    Sono sicuro che non e rimarrai deluso (in caso posso indirizzarti dove lo presi io, che lo paghi molto meno) di listino sta molto di più in caso ti mando il Nome in MP.

    Per curiosità quanti metri ti servono?

    Spero di esserti stato d'aiuto.
    A presto!
    Ultima modifica di Alexxxxx; 11-06-2019 alle 09:35

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Non voglio spenderci più di 15 euro al metro, che già mi sembra una bella cifra per i cavi; col wireworld a 13,5 euro al metro ho già raggiunto la mia soglia psicologica; il Rega credo costi di più.
    Mi sono stati suggeriti su un altro forum i Viablu SC4, ma vedo che hanno 2 dei 4 cavetti in rivestimento argento,e dalle prove che ho fatto con qualcuno di questi rendono pungenti gli alti e asciugano la parte medio-bassa dello spettro, quindi vanno in direzione contraria a quella che cerco, comunque che ne pensate di questo cavo? Ha una resa corposa sui bassi?

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    Ciao.

    Ogni cavo placcato in Argento ha proprio quella prerogativa che hai descritto, infatti vengono adoperati su impianti molto carenti su quella gamma proprio per aiutarli a tirare fuori qualcosina in più, ne ho provati alcuni ma quasi subito rivenduti.

    Il Rega Duet lo pagai circa 15 euro al metro (contro i 35 di listino) per questo ti dicevo che potevo darti l'indirizzo per averlo a questo prezzo, poi dipende anche dai metri che ti occorrono...a me ne sono bastati 6 e nonostante non mi andava di spenderci 90 euro ho fatto un piccolo sacrificio.

    IL CS 122 a questo punto è fuori budget, considera che anche quello lo trovi sui 20-21 euro.

    Altra opzione valida è di prendere il Tasker C276 OFC lo vendono sui 3,20 euro/metro chi ce l'ha ne parla bene e lo paragonano a cavi che costano 10 volte di più, ed ha simili caratteristiche del Rega, questo per dirti che ti muoveresti nella giusta direzione anche con lui.

    Non l'ho mai provato perchè scettico dal poco costo e probabile abbia anche sbagliato a non farlo ormai sono a posto così ma il dubbio rimane!!!

    Altro non saprei, ma se cerchi le caratteristiche descritte temo non abbia molte scelte soprattutto relazionate ai prezzi folli che ci sono sul mercato.

    Vedo che anche tu sei di Roma, quindi ti suggerisco anche di farti una passeggiata nei due negozi dove ho trovato soluzioni (non so se posso mettere i nomi) di fatto i marchi dei cavi rimangono gli stessi ma probabile parlare anche con loro ti può aiutare... in caso te li do in privato se li vuoi.
    A presto!
    Ultima modifica di Alexxxxx; 12-06-2019 alle 08:49


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •