Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    9

    Strip led dietro tv pilotata da porta USB TV


    Salve a tutti,
    Obbiettivo: accendere una strip led posta dietro la tv accendendola.
    Avevo pensato di pilotare, tramite la porta usb della tv, la strip led da 12v.
    La strip led si accenderebbe solo quando accendo la tv ma sarebbe alimentata dal suo trasformatore collegato alla 220v di casa.
    Farebbe comodo al mio caso un relè del genere o devo cmq controllarlo da un PC ?

    s-l1600.jpg
    Ultima modifica di popofattori; 02-10-2016 alle 16:49

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Ciao , sicuro che convenga tenerla collegata permanente al tv ?
    Ti si accenderebbe ogni volta , personalmente ho usato una strip con telecomando.
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Personalmente sono contrario a queste lampade/strisce dietro o a fianco ai TV, ma per realizzare la cosa uno dei sistemi lo hai già citato tu: un relè alimentato dalla porta USB (verifica l'assorbimento del relè, ma non ci dovrebbero essere problemi con dei normali relè), l'alimentazione della striscia (o qualsiasi altra cosa ci colleghi) avverrà tramite il contatto del relè.

    Accendi il TV e si accende la striscia.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da FabrizioA Visualizza messaggio
    Ciao , sicuro che convenga tenerla collegata permanente al tv ?
    Ti si accenderebbe ogni volta , personalmente ho usato una strip con telecomando.
    In realtà il driver (trasformatore) della strip sarebbe alimentato da presa a 220v comandata (da normale deviatore su parete).
    Il telecomando preferirei non averlo ...

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Personalmente sono contrario a queste lampade/strisce dietro o a fianco ai TV
    Sei contrario per un fattore di luminosità che disturba la tv o cosa ?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se il sistema è realizzato in modo che serva ad illuminare l'ambiente in modo soffuso e con luce neutra perchè, altrimenti, la stanza sarebbe nel buio più totale, allora va bene; se la stanza ha già un po' di luce ritengo basti questa.

    Cosa che si può benissimo ottenere con una qualsiasi lampada a luce riflessa situata nell'ambiente e che illumini il soffitto con una luce non troppo forte.

    Se, invece, si tratta del solito sistema che illumina il muro dietro al TV, peggio ancora se con un colore ben definito, fisso o mutevole non cambia nulla, allora, personalmente, non mi piace e ritengo non serva allo scopo, mi ricorda tanto le lucette colorate posto sotto ad alcune auto, ovvero: un tamarrata.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    9
    Niente tamarrata!
    Luce bianca calda senza intermittenza al max dimmerabile in una sala completamente buia.
    Altre luci presenti creano riflessi e non voglio piantane o altro.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Essendo comunque posta dietro al TV illuminerà maggiormente la parete posteriore e poco o nulla il resto del'ambiente, la luce
    "diffusa" che si raccomanda per la visione di un TV dovrebbe invece essere tale da rischiarare l'ambiente in modo uniforme, ad esempio con dei faretti diretti al soffitto o cose simili.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2016
    Messaggi
    9

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Essendo comunque posta dietro al TV illuminerà maggiormente la parete posteriore e poco o nulla il resto del'ambiente, la luce
    "diffusa" che si raccomanda per la visione di un TV dovrebbe invece essere tale da rischiarare l'ambiente in modo uniforme, ad esempio con dei faretti diretti al soffitto o cose simili.
    Ah ecco ! Dubito che crei uniformità luminosa nella stanza. Quindi non basta creare un tono di luce dietro la tv ?! Adesso vedo un po'...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •