|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
-
19-02-2017, 12:33 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 8
Consiglio su lunghezza e sezione ottimali cavi di potenza
Ciao ragazzi,
sono un neofita e ho messo su un impiantino entry level per cominciare a 'farmi l'orecchio' in questo mondo, più in là con l'esperienza d'ascolto sicuramente aumenteranno anche le esigenze, ma per il momento va bene così. Posseggo un ampli Denon PMA720 e delle Tesi 560 collegate con dei cavi della Ricable da 2,5mmq di sezione e 2,5 metri di lunghezza. Ora dovendo cambiare l'arredo nella stanza, che è piccola, circa 12mq, devo cambiare anche la disposizione degli altoparlanti, praticamente uno dei due andrebbe a finire vicino all'impianto, mentre l'altro, calcolando il fatto che il cavo dovrebbe passare dietro ad un armadio, avrebbe bisogno di un collegamento della lunghezza di 5/5,5 metri. Assodato il fatto che i due cavi devono avere la stessa lunghezza, va bene continuare ad usare sezioni da 2,5 o sono consigliabili delle misure maggiori? Inoltre accetto molto volentieri consigli su altre marche di cavi di qualità migliore dei Ricable, senza dover spendere una fortuna visto il valore dell'impianto, e che prediligo un suono neutro e pulito, senza l'enfatizzazione di nessuna frequenza in particolare, mi piacciono i bassi presenti e corposi ma non prevaricanti su tutto il resto, un giusto equilibrio insomma. Grazie anticipatamente a tutti quelli che vorranno consigliarmi.
-
19-02-2017, 17:11 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 103
I cavi da 2.5 vanno benissimo anche su una lunghezza di 5 metri. Anch'io uso quelli. Quanto vorresti spendere per i nuovi? In Inghilterra c'è un negozio che fa solo cavi, futureshop si chiama e li spedisce anche in Italia. Puoi selezionare lunghezza e terminazione e loro te li spediscono pronti. Per due pezzi da 5 metri di Audioquest Flx 14/4 terminati con banane spendi 120 euro circa. Comunque i Ricable vanno benissimo, l 'Audioquest sembra solo più bello perché è bello spesso, puoi scegliere il colore della garza esterna, grigia o bianca. Un cavo all'estero si può pure comprare, per tutto il resto secondo me è molto meglio rivolgersi a negozi Italiani, anche se spendi qualcosa in più ma sei molto più sicuro.
Ultima modifica di rosario_1971; 19-02-2017 alle 17:20
-
19-02-2017, 17:34 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 8
Ciao, vorrei spendere la cifra giusta in rapporto al valore del mio impianto che è entry level. I Ricable che ho ora se non ricordo male li ho pagati 3/4 euro al metro e per quella che è la mia poca esperienza, non avendo altri termini di paragone, non sono male. Però se dovessi spendere qualcosa in più per avere un miglioramento rispetto a quelli che ho lo farei. Il mio dubbio è sul fatto che dovrei raddoppiarne la lunghezza rispetto ad ora e mi chiedevo se utilizzare cavi della stessa sezione comportasse un peggioramento del suono, per quel che possa essere percepibile su un entry level.
-
19-02-2017, 17:50 #4
Assodato da chi? Hai fatto delle prove in merito ed hai notato differenze e di che tipo?
Con il tuo ambiente che discrepanza di lunghezze potrai avere: un cavo da 2 metri e l'altro da 10?
senza l'enfatizzazione di nessuna frequenza in particolare
mi piacciono i bassi presenti e corposi ma non prevaricanti su tutto il resto, un giusto equilibrio insomma
Allora devi iniziare a cercare un diffusore che soddisfi questi requisiti, dopodiché dovrai cercare di installarli al meglio nell'ambiente in rapporto al punto di ascolto, fatto questo dovrai introdurre sicuramente qualche correzione passiva dell'acustica ambientale, per la gamma bassa molto probabilmente dovrai rivolgerti a quella attiva.
Fatto tutto questo, se il risultato non sarà ancora di tuo gradimento, ma ne dubito, puoi anche spendere un po' di tempo nel cercare in cavo che ti piaccia,, che probabilmente farà un millesimo o anche meno di quanto avrai ottenuto con tutti gli accorgimenti elencati prima.
Ultima cosa, poichè parli di cavi questa non è la Sezione corretta, discussione spostata.Ultima modifica di Nordata; 19-02-2017 alle 23:46
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-02-2017, 19:38 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 652
Non credo ti cambierebbe nulla rispetto ai Ricable che hai adesso, poi i cavi di potenza fanno ancora meno dei cavi di segnale, tipo gli RCA, certo una differenza minima ci sarà sempre...
Comunque tanto per la cronaca nonostante anch'io sia un completo ignorante in materia, mi sono fatto un minimo di cultura in questi giorni e come cavi di potenza i migliori per impianti entry level mi pare che siano:
- Wireworld Luna 7 (5 stelle su whathifi) (questi mi ispirano più di tutti, perchè non ho letto lamentele e si sposano bene con qualsisi catena o almeno così pare leggendo in giro, infatti anche whathifi dice "non vi dovrete preoccupare di come interagiscono con il resto del vostro sistema")
- QED XT40 (5 stelle su whathifi) (questi non piacciono a tutti e qualcuno lamenta eccessiva freddezza, anche se tutti parlano degli ottimi dettagli)
- Van den Hul Clearwater (5 stelle best buy 2014 whathifi) (sembrano anche questi ottimi cavi, ma anche qui c'è chi ne lamenta il suono troppo esiguo (???) ma poi che vuol dire troppo esiguo? E eccessiva chiarezza/freddezza, insomma più sugli alti)
Comunque da notare che i Van den Hul sono in rame e argento e quando c'è l'argento, la gente improvvisamente sente che il cavo è più freddo e più sugli alti, onestamente mi sembra più autosuggestione che altro.
Comunque questi sono tutti cavi più costosi del tuo attuale e potrebbero essere un passo in avanti per un entry level, ma poi alla fine come dice Nordata, il cavo di potenza è l'ultimissima cosa di cui preoccuparsi... Se sei soddisfatto degli attuali cavi tieni quelli e non andarti ad impegolare in acquisti assurdi.
Piuttosto io presterei un pò più di attenzione sui cavi di segnale tipo il cavo RCA.Televisore: Sony 40W905 - Console/Lettore BR: Playstation 4 - Lettore CD: Philips CDR538
Amplificatore: Marantz PM6005 - Diffusori: Diva 262 - DAC: NAD D1050
-
22-01-2019, 11:04 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 429
Buongiorno Nordata, anche io sto affrontando di nuovo la questione cavi: sono curioso di provare il biwiring, in casa ho due spezzoni di cavo di potenza da 2,7 metri di vdh cs122. Ho trovato un annuncio di due spezzoni da 1,5 metri dello stesso tipo di cavo, ma per timore di fare un errore non ho ancora fatto l’acquisto. Posso quindi usare sul diffusore più lontano la coppia da 2,7 m e su quello più vicino la coppia da 1,5 m ?
Leggo che taluni dicono qualcosa e altri tutt’altro, mi piacerebbe avere il tuo parere. Grazie!
-
22-01-2019, 11:16 #7
Il mio parere è molto semplice: usa un cavo per ogni diffusore, della lunghezza che serve e della sezione adeguata, accendi l'ìmpianto e goditi la musica.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).