|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Lunghezza cavi di potenza e connettori
-
14-07-2019, 09:16 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 17
Lunghezza cavi di potenza e connettori
Buongiorno a tutti.
Sperando stavolta di aver azzeccato la sezione giusta, volevo gentilmente chiedere un paio di cose.
Devo collegare il mio Onkyo A 9010 alle Indianaline Tesi 261, ma la distanza è elevata (circa 7/8 metri).
1) Consigliate lo stesso cavi di qualità OFC da mm 2.5 oppure possono andar bene anche quelli CCA, considerando che non ho un "orecchio musicale" e che è un impianto entry level?
2) Consigliate di collegare i cavi spellandoli o con le forcelle? Ho letto teorie contrastanti e vorrei un po' di chiarezza.
Grazie a tutti per le risposte.
-
14-07-2019, 09:40 #2
Ciao !
1) spendi quello che ritieni sia una cifra compatibile con il tuo budget e le tue esigenze. Per “provocazione” ti direi di usare anche cavo elettrico 2x2,5mmq doppio isolamento (esiste anche con guaina esterna nera) e se lo vuoi fare “audiophile” ed “audiofigo” esiste la calza dove inserirlo che viene venduta a metro ed è termorestringente sulle estremità ...e le guide per i due conduttori già pronte per la terminazione .... con un po’ di manualità ti viene un cavo che venderebbero a 50€/m se non di più ...
2) quando per inserire le forcelle o le banane non devi “perdere sezione di rame” perché devi spellare o usare sistemi “a stringere” che però riducono la sezione del conduttore interno ... elettricamente cambia zero ... è solo la comodità dello stacca/attacca, ma se è una installazione che non tocchi spesso, dipendentemente dai morsetti delle casse, anche spellare il cavo non comporta problemi se stai attento che qualche trefolo di rame non tocchi altre parti metalliche.Ultima modifica di AlbertoPN; 14-07-2019 alle 09:41
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
14-07-2019, 09:51 #3
Esempio di guaina intrecciata “audiophile”: https://www.audioteka.it/cavi-e-conn...ntitaglio.html
Esempio di terminazioni x cavi “audiophile”: https://www.audioteka.it/prodotti/ca...-splitter.html
Spero di esserti stato utile
EDIT: se vuoi andare direttamente su un rapporto prezzo/qualità effettiva senza fronzoli, questo sito ha una ottima reputazione ed utilizza brand “solidi e concreti” che poi vengono rimarchiati come OEM da tante altre marche “fighe”: http://www.bluejeanscable.co.uk/index.htmUltima modifica di AlbertoPN; 14-07-2019 alle 10:01 Motivo: Aggiunto sito BlueJeans Cable
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
14-07-2019, 12:58 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 17
Grazie 1000 per l'idea!! Tra l'altro mio zio lavora alla Baldassarri Cavi, magari gli fanno pure un prezzaccio perché me ne servirebbe una 40ina di metri
L'importante è la doppia schermatura e che sia rame puro quasi al 100%, credo.
-
14-07-2019, 13:33 #5
Già ... e poi decidi come e quanto farli “belli” ... perché in soldoni si tratta di questo
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-07-2019, 08:10 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 44
Mi spiegate che vantaggio ci sarebbe ad utilizzare un cavo multipolare con doppia guaina? Va benissimo anche la classica "cordina" FS17 450/750 V unipolare, purchè di sezione adeguata, che è l'unica cosa che influisce.
PS: non so che impianto tu abbia ma generalmente anche un cavo da 1.5 mmq è più che sufficiente, vuoi strafare? Prendi un 2.5 mmq. Le suggestioni sui cavi ti consiglio di lasciarle da parte
Saluti
-
15-07-2019, 19:18 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 17
Rispondendo a tare91... non è ho la più pallida idea di quale sia il vantaggio (sono un neofita), penso per proteggerlo dalle EMI/RF, ma sto leggendo che i cavi di potenza non ne hanno bisogno se non viviamo vicino ad una centrale elettrica. I cavi di segnale, invece, son molto più sensibili. Come impianto sto ordinando un ampli Onkyo A9010 con le Tesi 261. Cmq sto pensando di rivoluzionare la camera e di mettere i 2 componenti più vicini.
-
16-07-2019, 12:45 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 17
Un'ultima cosa: per misurare la distanza tra i diffusori e l'ampli, fa testo la lunghezza di "sola andata" o va considerato pure il ritorno? Grazie!
-
16-07-2019, 13:00 #9
Il segnale va solo da una parte, non torna indietro dal cavo...basta la "sola andata".
La mia sala Cinema: Entra
-
17-07-2019, 12:58 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 17
Non voglio aprire un altro 3D, quindi credo sia meglio chiedere qui: ho deciso di prendere dei cavi di qualità a metro, ma ho qualche dubbio... Mi garbano i Van Den Hul The Skyline hybrid, ma la sezione è di solo 2,04 mm². Ecco le caratteristiche:
Cavo Bipolare per Diffusori Acustici ibrido, a metraggio | Conduttori in Rame OFC misto Carbonio a Struttura Lineare
Cavo Per Diffusori - Conduttori 2 X 2,04 Mm2 In Rame Ofc Ad Alta Purezza + Linear Structured Carbon Saturated Layer - Resistenza Tipica A 20 Gradi: 0,84 Ohm/100 M. - Capacita': 48 Pf/M - Rivestimento Esterno Hulliflex - Diametro Esterno 8,5 X 3,4 Mm - Colore Esterno: Sky Blue -
Che ne pensate? Meglio questi anche se più piccoli o i Ricable OFC da 2.5mm² ? Ricordo che l'ampli è da 2x44watt, le casse vorrei prendere le Tesi 261 e che la distanza è circa 2 metri. Grazie 1000 a tutti.
-
17-07-2019, 13:10 #11
Meglio prendere quello che tra i due paghi meno...
-
17-07-2019, 13:28 #12
Ma perche' non fate un test banale?
Provate a ''stressare'' la piattina appoggiando sopra il cellulare, un neon, quello che vi viene in mente.
Se non sentite disturbi, la schermatura non serve.
Se li sentite, valutate se in una situazione reale ascoltate la musica stando col cellulare/neon attaccati al cavo.
L'ampli eroga 44W su 8 Ohm, se va bene sono 100W su 2 Ohm.
100W a 2 Ohm sono 7 ampere, per i quali sono piu' che sufficienti 1,5 mmq.
Le Indiana line non scendono sotto a 4 Ohm, Onkyo dichiara un ottimistico 70W (con segnale solo a 1 kHz e distorsione allo 0.7%), a cui corrispondono 4,2 A di corrente, che confermano abbondantemente 1,5 mmq.Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
17-07-2019, 18:34 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2019
- Località
- Pistoia
- Messaggi
- 17
Allora vada per le VDH da 2,04 mmq: per pochi metri non è spesa esorbitante. Grazie a tutti
-
17-07-2019, 19:18 #14
se vuoi calcolare le resistenza del cavo devi considerarla x 2.
idealmente se vuoi lasciare intatte le caratteristiche di uscita dell'ampli, il cavo non dovrebbe avere una resistenza superiore, in quanto aumenta di fatto il fattore di smorzamento.
tuttavia, con le distanze da camera casalinga e amplificatori mediocri, il problema normalmente non si pone.
se avessi invece un salone con due bestioline da 500w e amplificatori adeguati, allora evidentemente bisognerebbe farci un pensierinoHT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
17-07-2019, 19:39 #15
Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 64