|
|
Risultati da 1 a 15 di 29
Discussione: Cavo bilanciato per B&W P9
-
13-01-2020, 16:06 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Barga (LU)
- Messaggi
- 236
Cavo bilanciato per B&W P9
Per il black friday ho approfittato dello sconto del 20% sul warehouse e ho comprato le cuffie B&W P9 Signature: le ascolto prevalentemente collegate ad un dap Hiby r6 pro e avevo la curiosità di provarle con cavo bilanciato 4,4 mm ma, mi è sorto il dubbio se, usando tale connessione su cuffie non predisposte per il collegamento bilanciato (quali mi sembra di aver capito sono le P9), potrei fare dei danni alle cuffie o al dap, oltre magari (o probabilmente) a non sentire assolutamente nessuna differenza.
SalutiTV: SONY KD-55SD8505 SoundBase: Sony HT-XT3 PRE: Audio Analogue Bellini FINALE: Audio Analogue Donizzetti cento Giradischi: Rega Planar 3/Elys 2/TT-PSU Lettore Ottico: Oppo 203 tubes mte Music Player: Mini pc beelink con jriver/audirvana/foobar DAC: M2tech young III Casse: Totem Acoustic Forest
-
13-01-2020, 17:21 #2
aggiornamento: post non corretto (vedi oltre), segue testo originale
Premesso che ci capisco poco o niente, ho scaricato il manuale delle P9 Signature Wireless (sono queste?) ed a pg 6 elenca tra gli input:
"3.5mm stereo jack (TRRS 4-pole CTIA spec.)" (*)
mentre sulla pagina di HiBy R6 Pro parla di
"4.4 mm balanced headphone socket"
devo supporre quindi che con un cavo adeguatamente terminato con due diversi jack o con un adattatore (avvistato su amazon a prezzi amatoriali) la cosa si possa fare, a patto di identificare con chiarezza sui due apparecchi gli innesti giusti (quanto meno sul B&W che di innesti ne dovrebbe aver due da 3.5 uno a 3 poli ed uno a 4 poli e non mi sembra sano confonderli). Ovviamente all' eventuale adattatore da 4.4 maschio a 3.5 femmina andrebbe innestato un cavo maschio / maschio 3.5, sempre bilanciato.
(*) vedi https://www.cablechick.com.au/blog/u...d-audio-jacks/
Dubito che ci siano miglioramenti udibili suppongo che collegare questi due apparecchi con cavo bilanciato sia uno sfizio che tenterebbe anche me visto il livello di qualità generale.
Spero di averne azzeccate almeno la metà di quante ne ho sparate, credo però che fare le necessarie verifiche avendo in casa i due apparecchi ed i relativi manuali non sia così complicato.Ultima modifica di pace830sky; 14-01-2020 alle 17:02
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
13-01-2020, 18:47 #3
Ad alcuni a volte vengono in mente strane cose.
Per quale mai strana ed arcana motivazione vorresti usare un collegamento bilanciato su una cuffia? Sempre che sia possibile.
La cuffia citata ha il normalissimo collegamento previsto per le cuffie da che mondo e mondo: ovvero 3 conduttori:
- can. sinistro
- can. destro
- massa comune
che terminano nel classico jack a 3 poli (massa-anello-punta), oppure nel caso specifico anche con un jack 4 poli (un anello in più) per aderire allo standard Apple MFi per l'utilizzo di controlli vari per i vari iPod e i****.
E' ben vero che una cuffia, che è praticamente una coppia di micro-altoparlanti, ha due conduttori per ciascuno di questi, ma non per questo si deve pensare di poterla utilizzare in bilanciato.
Domanda: con cosa piloteresti poi quella cuffia, hai un ampli con uscita cuffie bilanciata? Non mi pare che ne esistano.
A parte queste disquisizioni tecniche, che cosa penseresti di ottenere? Il collegamento bilanciato è stato inventato tanti e tanti anni fa per trasportare segnali audio di livello bassissimo (tipicamente microfonico) su distanze elevate (tipicamente decine e decine di metri) in ambienti elettromagneticamente rumorosi (ad esempio nei concerti live all'aperto), non per migliorare il segnale, ma per mantenerlo il più possibile inalterato nelle situazioni estreme che ho indicato, non esiste alcun altro motivo per utilizzarlo.
Devi forse usare un cavo di collegamento di 50 m., hai l'ampli in cortile e ascolti stando al secondo piano? Non credo.
Non ho capito a che cavo tu ti riferisca con "4,4 mm." mi sembra comunque cosa bizzarra.
Io, da numerosi decenni amante delle cuffie, utilizzo una prolunga di circa 3 m. a 3 conduttori con sezione di 1,5 mm., autocostruita (ovviamente) con del normale cavo tripolare e spina/presa jack da 6.3 mm., il tutto senza alcun problema, disturbo, o altro (in effetti ne ho anche altre, tra cui la prima cuffia sovraurale della storia, la mitica HD414 della Sennheiser, avevo anche la prima elettrostatica, la SP9 della Koss), oltre ad una elettrostatica più recente,per questa uso direttamente il suo cavo di serie che è lungo a sufficienza, multipolare, per via della tipologia."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-01-2020, 18:58 #4
aggiornamento: post non corretto (vedi oltre), segue testo originale
@nordata: trattasi di cuffia wireless, il collegamento va alla base / trasmittente ed in buona sostanza è un collegamento assimilabile ad un collegamento "line". Il valore 4.4 a mio avviso rappresenta non il diametro del cavo come si potrebbe interpretare dal post iniziale ma il diametro del jack dell' uscita "bilanciata" della sorgente (un player portatile) come indicato nel mio post precedente.Ultima modifica di pace830sky; 14-01-2020 alle 17:02
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
13-01-2020, 21:03 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Barga (LU)
- Messaggi
- 236
Come detto da pace830sky le piloto con una dap (Hiby r6pro) con uscita bilanciata da 4,4mm.
TV: SONY KD-55SD8505 SoundBase: Sony HT-XT3 PRE: Audio Analogue Bellini FINALE: Audio Analogue Donizzetti cento Giradischi: Rega Planar 3/Elys 2/TT-PSU Lettore Ottico: Oppo 203 tubes mte Music Player: Mini pc beelink con jriver/audirvana/foobar DAC: M2tech young III Casse: Totem Acoustic Forest
-
13-01-2020, 23:44 #6
Bene, rimane il quesito di fondo, per qual motivo usare il bilanciato? A meno che non sia l'unico collegamento presente sulla base, cosa che sarebbe strana.
Non sono riuscito a trovare il manuale delle versione Wireless, mi metti il link, la cosa mi incuriosisce."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-01-2020, 04:26 #7
aggiornamento: post non corretto (vedi oltre), segue testo originale
Io ho trovato "solo" il modello wireless, qui
Il manuale si scarica dalla pagina linkata, l'ingresso bilanciato è come descritto nel mio primo post.
Questa domanda è implicita nel post del richiedente, che giustamente dubita (come pure io) di non sentire la differenza.
Presumo che la proposta commerciale di cuffie con tale capacità sia dovuta a questione di immagine, per assimilarle ad altri prodotti di fascia alta o professionali in campo audio, il caso non sembra troppo diverso dall' usare un collegamento bilanciato tra pre e finale.
Se queste sono le regole de gioco perché (potendo) non giocare?Ultima modifica di pace830sky; 14-01-2020 alle 17:02
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-01-2020, 11:43 #8
La pagina del link che indichi è la stessa che ho trovato io, con relativo manuale, ma non si parla in alcuna parte di "wireless", l'unica wireless che ho trovato è la P7 e nel titolo del suo manuale viene infatti indicata tale caratteristica, in pratica è una BT e non ha alcuna stazione base esterna per poterla usare wireless con un normale segnale audio in uscita da un classico ampli stereo.
Nel manuale della P9 che indichi parlano solo di sostituire il cavo standard a 3 poli con relativo jack con quello specifico a 5 poli per lettori/smartphone Apple, con in più la possibilità di telecomando.
Non sono riuscito a trovare da alcuna parte un riferimento all'esistenza di una P9 wireless, tanto meno con base esterna.
Comunque, ci fosse una ipotetica base esterna con ingresso audio direi che non ci sarebbe alcun motivo serio per usare un cavo bilanciato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-01-2020, 17:00 #9
Ooooops! Mi ha messo fuori strada (e non di poco, in foto è visibile il cavo...) la scritta sulla "Linguetta" del browser "P9 signature wireless"...
...metto indicazioni sui precedenti post (senza cancellare il testo) per evitare ulteriore confusione....Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-01-2020, 19:00 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Barga (LU)
- Messaggi
- 236
Come detto anch’io dubito che, eventualmente, ci saranno delle differenze. La domanda comunque rimane irrisolta; usare tale tipo di collegamento puoi portare a danneggiamenti più o meno seri delle cuffie o del dap?
TV: SONY KD-55SD8505 SoundBase: Sony HT-XT3 PRE: Audio Analogue Bellini FINALE: Audio Analogue Donizzetti cento Giradischi: Rega Planar 3/Elys 2/TT-PSU Lettore Ottico: Oppo 203 tubes mte Music Player: Mini pc beelink con jriver/audirvana/foobar DAC: M2tech young III Casse: Totem Acoustic Forest
-
14-01-2020, 23:08 #11
se la cuffia non è predisposta non c'è modo di collegarle in bilanciato!
non so se la connessione per apple usa due coppie per l'audio ma sicuramente quella generica no.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
15-01-2020, 05:40 #12
@paramir come avrai letto ho riconosciuto che il mio post non era corretto, in effetti come dice @nordata la cuffia ha semplicemente la possibilità di collegarsi con due tipi di jack a seconda che si connetta ad un telefonino (jack a 4 contatti) o a un qualsiasi altro apparecchio (jack a 3 contatti). Non c'é quindi collegamento "bilanciato" anche se c'é un jack a 4 poli, a differenza del dap Hiby che invece da questo tipo di possibilità.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-01-2020, 06:09 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Barga (LU)
- Messaggi
- 236
Infatti ho scritto nel mio primo post cuffia non predisposta, volevo però sapere per pura curiosità se utilizzando un cavo bilanciato (che se ricordo bene sul connettore 4,4mm ha 5 contatti) uno può danneggiare la cuffia o la sorgente.
TV: SONY KD-55SD8505 SoundBase: Sony HT-XT3 PRE: Audio Analogue Bellini FINALE: Audio Analogue Donizzetti cento Giradischi: Rega Planar 3/Elys 2/TT-PSU Lettore Ottico: Oppo 203 tubes mte Music Player: Mini pc beelink con jriver/audirvana/foobar DAC: M2tech young III Casse: Totem Acoustic Forest
-
15-01-2020, 08:47 #14
Parlando in generale (lasciando da parte un attimo le cuffie) il vantaggio del collegamento bilanciato è in una migliore schermatura, vantaggio che non so quanto si mantenga quando ad uno dei due capi del cavo c'é un adattatore da bilanciato a sbilanciato. Tornando alle cuffie, una migliore schermatura credo che sia inutile per l'alto livello del segnale, la bassa impedenza delle cuffie, il fatto che l'apparecchio connesso (cuffie) è passivo cioè non amplifica ulteriormente il segnale e, non da ultimo, la scarsa lunghezza del collegamento.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
15-01-2020, 09:29 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Barga (LU)
- Messaggi
- 236
E su questo concordo pienamente (l’uscita bilanciata ha anche una maggiore potenza nel caso servisse con cuffie ad alta impedenza); Ma visto che vendono cavi bilanciati appositi per tale cuffia e visto che l’ingresso del connettore della cuffia non è predisposto per tale connessione torno alla mia domanda, utilizzandolo si rischia di danneggiare qualcosa (le mie basi di elettricità risalgono a più di 20 anni fa e non ricordo nulla)?
TV: SONY KD-55SD8505 SoundBase: Sony HT-XT3 PRE: Audio Analogue Bellini FINALE: Audio Analogue Donizzetti cento Giradischi: Rega Planar 3/Elys 2/TT-PSU Lettore Ottico: Oppo 203 tubes mte Music Player: Mini pc beelink con jriver/audirvana/foobar DAC: M2tech young III Casse: Totem Acoustic Forest