Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Stabilizzatore di tensione


    Salve, ho bisogno di un consiglio sull'eventuale acquisto di uno stabilizzatore di tensione. Premetto che ne possiedo già uno da 300VA a cui ho collegato PC e TV e non mi da problemi perchè credo che come wattaggio ci siamo. Il problema è che a casa mia spesso si verificano sbalzi continui o bassa tensione e con lo stabilizzatore che ho non posso proteggere anche il sintoamplificatore del mio HT, che per il momento è un Onkyo da 550W (più in là potrebbe essere un pre+finale).
    Su cosa potrei orientarmi come marchio e che costi hanno quelli buoni? Inoltre sono indeciso se prenderne uno con una buona capacità in VA, in modo che eventualmente potrei collegarci tutto e quello che ho utilizzarlo per altro, anche perchè ogni volta che si verificano degli sbalzi continui, il rumore che fa è molto fastidioso!
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Ad essere sinceri ho aspettato un po' prima di scrivere, per vedere se scriveva qualcuno di più esperto, ma provo comunque a ragioonare.

    Innanzitutto sei sicuro che questi sbalzi facciano abbassare la tensione e non alzarla? Hai fatto delle verifiche sul tuo impianto? Se si, dicci come.
    In secondo luogo, se sono impulsi brevi, qualche millisecondo, non so se uno stabilizzatore faccia al caso tuo. Caso analogo a casa mia: microinterruzioni di corrente di qualche millisecondo, ho provveduto ad installare nel centralino di casa uno scaricatore di sovratensione di tipo 2 a monte dell'impianto.

    Piuttosto che proteggere solo l'HT con la multipresa esoterica, proteggo tutta casa. Lo scaricatore ha un varistore dentro, niente di che. Può servire nel caso quando si verificano queste microiterruzioni e se la tensione dovesse tornare con picchi ben oltre il valore nominale.

    Questo non toglie che durante questi sbalzi, alcuni utilizzatori (non tutti) si spengano, ed io lo odio, pertanto sto prendendo un UPS anche se economici che almeno mi faccia spegnere con calma gli apparati.

    Ripeto, non so se con uno stabilizzatore puoi controllare lo sbalzo improvviso, da come so serve quando ci sono fluttuazioni sulla rete al di sotto del valore nominale.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Post errato.
    Ultima modifica di Greg64; 27-11-2020 alle 11:15

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    O meglio, uno stabilizzatore serve per le fluttuazioni al di sotto del valore nominale come detto, ma che siano fluttuazioni lente, fluttuazioni misurabili, non impulsi di qualche microsecondo.

    Il mio elettricista infatti mi disse che per brevi interruzioni di microsecondi, gli stabilizzatori non servono, a dire il vero neanche lo scaricatore, ma siccome alle volte la microinterruzione è seguita da un ritorno della tensione spropositato, ecco che lo scaricatore serve eccome.

    Io percorrerei la strada di un UPS fossi in te, che sia a doppia conversione (costosetti) o line interactive.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Dunque, a parte vedere anche le luci quando accese che diminuiscono notevolmente (in estate ad ora cena mi sembrava di stare con una candela) e che cambiano continuamente di intensità, sullo stabilizzatore che ho, c'è una scala da 180 a 260V a step da 20V, con dei led o mini lampade che si accendono rispettivamete a seconda del valore di tensione attuale. 180 e 260V sono in rosso, mentre da 200 a 240 accendono in verde. Quando ho il suddetto problema, non ho alta tensione, ma scende fino a 180V anche se non per lungo tempo, e inizia a fare 180/200 in continuazione e sento lo stabilizzatore che fa ta-ta-ta-ta-ta-ta continuamente ad ogni sbalzo repentino di sali e scendi. Ultimamente, ho dovuto fare sostituire 3 condensatori rigonfi sulla motherboard del pc (oltre ad avere sostituito dopo alcuni anni l'alimentatore), nonostante usato sempre sotto UPS; ma è pur vero che il pc ha parecchi anni. Inoltre quando la tensione scende a 200 o addirittura meno, se ho l'HT acceso, ovviamente si sentono i diffusori acustici emettere un rumore/ronzio di sottofondo. Il problema si verifica ho notato, nei periodi più caldi o freddi dell'anno, perchè ovviamente nella zona rurale in cui abito, c'è un maggiore assorbimento da parte degli utenti caricati sulla stessa linea o fase.
    In estate è cmq peggio perchè probabilmente si aggiungono assorbimenti di gente che in inverno non c'è perchè ha la doppia casa in città.
    Ultima modifica di Cappella; 28-11-2020 alle 13:38
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo di avere già risposto su questi temi decine e decine di volte, spiegando bene le differenze tra scaricatori, protezioni contro le sovratensioni, stabilizzatori, UPS, pertanto invito a fare una piccola ricerca.

    Il nome stesso indica la funzione.

    Ottimi stabilizzatori sono, ad esempio questi:

    https://www.irem.it/power-quality/st...ofase-serie-m/

    Non sono ovviamente gadget cinesi o simili e fanno seriamente il loro lavoro, ne installi uno per tutto la casa e non ci pensi più.

    Lasciati lavorare in montagna per anni, tutto OK.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Grazie mille per la dritta!
    Ma ci sono degli standard per contatori da 3KW? Come si stabilisce la capacità e l'assorbimento? Non so, magari questi funzionano diversamente e non è strettamente importante il calcolo dei VA. Nel mio caso di che cifre si parla come costi per proteggere tutti gli elettrodomestici?
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non ho capito la domanda.

    Mi pare che adesso il contratto base per le forniture di elettricità per uso domestico sia 3.5 KW, se vuoi proteggere l'intera casa devi calcolare quanto puoi consumare, normalmente, contemporaneamente, e poi scegli lo stabilizzatore per quella potenza (magari un pochino di più).

    Quanto al costo, bè, prima decidi che potenza ti serve e poi chiedi al produttore il costo.
    Ultima modifica di Nordata; 29-11-2020 alle 22:29
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Dalla risposta direi che hai capito bene. Grazie ancora.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •