|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Telecomandi: La potenza del JP1
-
21-09-2005, 13:26 #1
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Telecomandi: La potenza del JP1
La Potenza del JP1
Tutti noi appassionati ci troviamo di fronte, chi più chi meno, al problema dei telecomandi.
Tanti apparecchi, tanti telecomandi spesso accumulati sopra i mobili o sul divano, con grande disappunto delle mogli.
Non parliamo poi quando si tratta di spiegare alle nostre gentili consorti che per guardare un DVD deve munirsi di 4 telecomandi e premere, in rigoroso ordine, una serie di 20 tasti.
Il rischio di divorzio, o peggio, di minacce di eliminazione di gran parte del nostro sudato ed amato impianto, è in agguato.
La soluzione qual è?
Semplice, dotarsi di uno dei tanti telecomandi universali che ci sono in commercio, a partire da quelli più economici, a quelli da centinaia di euro tipo i Pronto Philips.
A meno di non voler spendere almeno 500 euro per un telecomando completamente programmabile, con schermo LCD con le labels dei tasti personalizzabili, ci si deve orientare su quelli dotati almeno di funzione di “learning” (cioè l’apprendimento dai telecomandi universali), e di una discreta libreria di codici preprogrammati che dovrebbero comandare tutti i componenti dell’impianto.
Dopo aver acquistato uno di questi, ci si rende però conto che non tutte le funzioni del telecomando originale sono replicate, e spesso troviamo dei tasti che a noi non servono, oppure vorremmo che alcune funzioni fossero su un altro tasto rispetto a quello previsto.
Poco male, direte, con la funzione “learning” imposto quella determinata funzione nel tasto che preferisco, ma…
C’è un ma
La maggior parte dei telecomandi con funzione di apprendimento spesso può memorizzare non più di 25/30 tasti, che ovviamente sono troppo pochi per gestire 8 o 10 apparecchi, e ci troviamo così non solo a non aver risolto il nostro problema, ma con un ulteriore telecomando in più, dato che per alcune funzioni particolari (ma che noi appassionati usiamo), saremo costretti a continuare ad usare i telecomandi originali.
Questo è quello che è successo a me, dopo aver rinunciato all’acquisto di un telecomando da 1000 euro (il Pronto Pro RU980) ed essermi orientato su un Kamaleon 10 in 1, dal costo non indifferente di 150 euro.
Preso dallo sconforto, mi ero già rassegnato a dover spendere una fortuna, ma durante le mie ricerche sul web, mi sono imbattuto in un sito: http://www.hifi-remote.com/ e soprattutto in un forum: http://www.hifi-remote.com/forums ed in uno Yahoo Group: http://groups.yahoo.com/group/jp1/files/ , che mi hanno fatto conoscere il JP1.
Cos’è il JP1?
E’ uno standard (gestito da una società denominata UEI – Universal Electronics Inc.) che commercializza i propri telecomandi con i marchi One For All oppure Radio-Shack.
Questo standard si basa sull’assegnazione di un codice a 4 cifre che identifica una serie di apparecchi, ma soprattutto, ed è quello che ci interessa, alcuni di questi telecomandi possiedono un connettore JP1 (ovviamente non documentato nel manuale), tramite il quale possiamo davvero fare cose incredibili.
Di cosa abbiamo bisogno?
1. Di un telecomando JP1 compatibile (la lista la si può trovare Q u i )
2. Di un cavo JP1 (seriale/parallelo/USB) per la comunicazione tra PC e telecomando, acquistabile online al costo di una ventina di dollari.
3. Di un PC con installati i software necessari (il programma IR.EXE, che consente download ed upload sul telecomando, il programma Remote Master che consente di rimappare e generare nuovi codici per i device non ancora gestiti dall’UEI, e se vogliamo una serie di tools che permettono di eseguire una programmazione davvero sofisticata). Tutti questi programmi si possono trovare nella sezione software del forum JP1.
4. La lista dei files .RDF, che definiscono le caratteristiche del telecomando che stiamo utilizzando.
Cosa ci permette di fare il JP1?
In poche parole, avremo il completo controllo di tutte le funzioni dei telecomandi originali che potremo replicare sul telecomando JP1 in modo molto semplice.
Supereremo inoltre il limite del numero dei comandi apprendibili semplicemente effettuando prima l’apprendimento, scaricando i dati sul PC, riportando i codici sul programma Remote Master, creare un nuovo codice e caricarlo sul telecomando liberando la memoria, e così all’infinito (o quasi).
Spero di poter realizzare al più presto un piccolo tutorial in italiano, ma per il momento mi fermo qui, sperando di poter far conoscere questo potente sistema, che con la spesa di pochi euro (una quarantina tra telecomando e cavo) ci consentirà di avere una flessibilità davvero eccezionale.
Personalmente ho acquistato un telecomando One For All URC-8910 (costo 30$ spedito), un cavo JP1 (costo 22$ spedito), e scaricato il software gratuito (ho donato 5$ per gli sviluppatori, che davvero se lo meritano)
Consiglio di visitare i seguenti link per saperne di più:
JP1 Forum
Remote Central
JP1: Quanto è facile
Spero di poter essere stato utile a qualcuno.Ultima modifica di The Believer; 23-09-2005 alle 21:09
-
21-09-2005, 23:43 #2
Confesso di non aver approfondito molto l'argomento ma, se non vado errato, quelli descritti (All In One e RS o simili) sono telecomandi universali ad autoapprendimento, dotati di un certo numero di tasti assegnabili liberamente alle varie funzioni di un singolo dispositivo; richiamando un altro dispositivo (credo lo si possa fare) i tasti vengono riassegnati, in pratica è come avere in mano un telecomando che cambia ogni volta che si richiama un determinato dispositivo, rimanendo però fisso il layout dei tasti.
Detto questo, se è esatto, non ho ben capito quale sia la funzione del sistema JP1 descritto.
Ho letto velocemente la descrizione, ma mi sembra di aver capito che il tutto serva per apprendere nuovi dispositivi che non siano già eventualmente compresi nel TC.
Ma questa funzione non viene svolta normalmente con l'autoapprendimento ?
Sbaglierò, ma il tutto mi sembra un pochino macchinoso; è purtropo vero che il ProntoNG costa un po' di più (magari se ne trovano anche nell'usato), ma offre una programmabilità ben superiore, oltre che un layout completamente ridefinibile , anche in modo abbastanza semplice (lasciando da parte casi particolari come quello del SIMpad di cui si parla ormai da tempo nell'apposito 3d o altri PPC).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-09-2005, 07:53 #3
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Intanto grazie per aver letto la mia pappardella
Certo un telecomando come il Pronto non è paragonabile (anche se l'epidemia di RU950/TSU3000 con il touchscreen defunto è piuttosto preoccupante), ma questa è una soluzione a basso costo per avere comunque un ottimo controllo del proprio impianto.
Il JP1 non solo ti permette di aggiungere nuovi device, ma di usufruire anche di comandi discreti, mappare tasti che non sono previsti dalle normali funzionalità del telecomando, assegnare macro al di fuori dei 3 o 4 tasti normalmente dedicati, ma soprattutto superare il limite dei 25 comandi apprendibili che esiste per molti telecomandi con funzione di learning (limite che ho scoperto sulla mia pelle dopo aver acquistato il Kamaleon 8210)
-
23-09-2005, 20:57 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Messaggi
- 472
non funziona il link della lista dei telecomandi compatibili con Jp1
-
23-09-2005, 21:10 #5
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Link corretto, grazie della segnalazione
-
23-09-2005, 21:23 #6
Si, vabbè, ma vuoi mettere con la bellezza di un Pronto a colori o del nuovo Harmony Logitech?
Dai, anche l'occhio vuole la sua parte e poi, per il vero tecnomaniaco, più è complicato l'aggeggio più sale la libidine quando lo si riesce a domare
Ciao,
Locutus2kSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
23-09-2005, 21:48 #7
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Mica ho affermato il contrario
Ma non tutti possono permettersi di spendere 600 euro per un TSU7000 (comprandolo negli USA), e mi sembrava utile far conoscere questa possibilità a chi comunque vuole avere un po' più di flessibilità
Sull'Harmony ho qualche perplessità sul rapporto prezzo/prestazioni
-
10-05-2007, 08:32 #8
io sono interessato (non voglio spendere 100 euro in un telecomando che magari mi cade per terra e si rompe)
potresti approfondire magari portando il tuo caso personale ?Configurazione attuale:
Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)
-
10-05-2007, 08:59 #9
Beh, maurice, dal set 2005 (data a cui risale questo 3d) di cose ne sono cambiate. Basta pensare alla Logitech per capire quanto oggi sia più semplice comandare tutte le periferiche.
Fai una ricerca nella sezione ACCESSORI AV con la parola HARMONY e troverai un telecomando universale (525) acquistabile a 60/70 euro che fa tutto quello che vuoi, fino ad arrivare al modello superiore (885) che trovi su ebay anche a 139 euro.Sono tornato bambino.
-
10-05-2007, 09:25 #10
Infatti l'amico The Believer usa un bel Logitech con grande soddisfazione adesso
Stefano
-
10-05-2007, 10:52 #11
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Originariamente scritto da mammabella
Uso un Pronto TSU7000, mica quella ciofeca dell'Harmony
Il Jp1 in ogni caso è un'ottima ed economica soluzione molto flessibile, anche se non è propriamente semplicissima da utilizzare.TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555
-
06-01-2011, 17:25 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Omegna
- Messaggi
- 209
Ciao, scusate se faccio questa richiesta ma non ho trovato nulla con la ricerca.
Ho un pronto TSU7500 che programmavo con un vecchio ACER e XP.
Ho cpmperato un nuovo computer con W7 ho provato a copiare il vecchio software da XP ma mi da errore e non riesco a trovare sul sito originale PHILIPS il download del programmino.
Cosa si puo' fare?
Grazie.
Cesare.Cece
-
06-01-2011, 17:55 #13
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Se hai Win7 64bit non mi risulta sia possibile far funzionare Pronto Edit
Se vuoi fare un tentativo prova qui:
http://www.remotecentral.com/cgi-bin...hilipsprontongTV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555
-
06-01-2011, 17:58 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Omegna
- Messaggi
- 209
Ho W7 a 32Bit.
Grazie provo il link che mi hai dato.
Ciao.Cece
-
06-01-2011, 21:32 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Località
- Omegna
- Messaggi
- 209
Provato ad installare il software ma un messaggio mi dice che la versione più recente supportata è XP!!!
Ma come è possibile che un telecomando così lo si lasci morire?
E' così difficile modificare il software di gestione per W7?
Mi tocca tenere il vecchio computer solo per il prontoCece