|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Cavi Van Den Hul
-
12-01-2006, 23:23 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 39
Cavi Van Den Hul
Il mio negoziante sta insistendo per vendermi dei cavi Van Den Hul.....credo si scriva così....ma io sinceramente non li conosco! L'altra marca che lui vende è SUPRA, e non conosco nemmeno questa!....certo che sono proprio ignorante!!!
Mi sapete dire se si tratta di cavi di qualità?
Devo acquistare cavi di potenza per i diffusori e cavi HDMI-DVI-D.
Grazie a tutti
Romano
-
12-01-2006, 23:56 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Che impianto hai?
I van de Hul sono abbastanza rinomati ed in genere mediamente costosi.
I supra sono più economici.
Il tuo orecchio come se la cava?
Senti la differenza fra due collegamenti diversi o no?
Il cavo in effetti su sistemi di altissimo livello può influire, ma in genere per sistemi economici non fanno grandi differenze, poi dipende tutto dal tuo orecchio!
fammi sapere qualcosa in più! Sarò più preciso.
Ciao!
-
13-01-2006, 00:03 #3iaiopasq Guest
entrambi i marchi sono ben conosciuti, che questo implichi qualità assoluta non è automatico... Alle volte il marchio famoso concorre solamente a far lievitare in modo assurdo il prezzo di un cavo senza alcun motivo che abbia a che fare con "qualità tangibile" (ossia misurabile...)
-
13-01-2006, 00:09 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
xIaiopasq
In ogni caso se vuoi un cavo di potenza buono devi spendere per lo meno 10 euro al metro lineare, se vuoi un cavo di segnale buono devi spendere almeno 50 euro al metro lineare... semmai il problema è un altro... Hai un impianto tale da percepire la differenza fra i cavi dati in dotazione e quelli che acquisti a caro prezzo?
Se hai un impianto del valore complessivo di 1000 euro è logico usare tranquillamente i cavi in dotazione, se hai un impianto di peso bene allora forse vale la pena spendere anche sui cavi!
-
13-01-2006, 07:10 #5iaiopasq Guest
Ti assicuro che ho fatto una miriade di ricerche sui cavi, sia di potenza che di segnale, dal punto di vista tecnologico, costruttivo, dei materiali...
Non a "orecchio" perchè anche se ho un impianto medio-alto, ho studiato da ingegnere e purtroppo mi hanno insegnato che se qualcosa cambia deve essere dovuto ad un fenomeno fisico, misurabile e riproducibile.
Cavi da quattro soldi venduti a uno sproposito ti assicuro ne vendono a carrettate. E non serve spendere 10€ al metro per il cavo di potenza nè 50€ per quello di segnale se puoi con dei normali cavi commerciali ben ingegnerizzati ottenere dei risultati adeguati all'impianto spendendo forse la metà...è semplicemente la mia opinione, il forum serve a esprimere quella.
-
13-01-2006, 09:00 #6
ho avuto come cavi di potenza sia i vdh che i supra buoni entrambi IMHO meglio i vdh....hanno un suono più "frizzante".
-
13-01-2006, 10:52 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 667
Originariamente scritto da iaiopasq
per quanto rigurda la misurabilità dei fenomeni acustici e psicoacustici ritengo che ancora gli strumenti di misurazione siano immaturi... mi fido molto più dell'orecchio umano!
Anche le riviste HI-FI ultimamente hanno un po' ridotto il fornire numeri su numeri perchè alle volte non corrispondevano alle sensazioni di ascolto.
Io mi fiderei di più dei tuoi orecchi... mettila così se non percepisci differenza, hai fatto la scelta giusta risparmiando, se percepisci differenze e hai risparmiato, avrai sempre la sensazione che ti manchi qualcosa.
Fra l'altro come sai i fenomeni e la misura dei fenomeni sono in continua evoluzione. C'è tutta una corrente che dal 90 ad oggi sta mettendo in discussione tutti i metodi standard di misurazione dei fenomeni acustici.
Se hai fatto Ingegneria la dovresti conoscere!
Ciao!Ultima modifica di GianlucaG; 13-01-2006 alle 11:09
-
14-01-2006, 09:59 #8
Originariamente scritto da iaiopasq
sono completamente d'accordo con te.
cavi di buona sezione e buona qualità ok tutto il resto sono soldi buttati.
la camera è quella che contribuisce a far suonare bene un impianto,
i cavi faranno si e no lo 0,01 % di quello che si sente.
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
15-01-2006, 15:11 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 39
Grazie a tutti,
dal momento che mi dite che la scelta dei cavi dipende dal tipo di impianto che ho, ecco il mio impianto:
- Diffusori Canton della serie Ergo;
- Sintoamplificatore Marantz SR8500;
- Lettore DVD Marantz DV7600;
- Scaler Cinemateq POP II;
- Vpr Sanyo Z4;
- Tv al plasma Samsung 42".
Mi mancano cavi e schermo.
La mia richiesta sulla qualità dei Van den Hul è dovuta al fatto che sotto casa ho un negoziante che li vende e preferirei prenderli da lui piuttosto che on-line per una questione di tempi.
Ditemi pure.........
Grazie
Romano
-
15-01-2006, 16:20 #10
Ciao...i VDH li conosco e li ho usati anche per il mio impianto....(solo per la sezione frontale degli altoparlanti)...mi ci trovo bene....
(il modello che ho io è lo skylinehybrid)
Sinceramente non so dirti se è avvertibile la differenza con un cavo normale...visto quelli li ho usati solo per i surround...quindi è impossibile fare un confronto tra casse diverse....so solo che me ne ho sentito parlare un gran bene...e quando DiPrinzio me li ha consigliati li ho prese a scatola chiusa)
PS. se li vuoi poco invasivi prendi gli snowhybrid che hanno una colorazione bianca (anche se poi siceramente non so se il cavo interno è della stessa fattura)!!
SimVPR: SANYO Z4 su 100" HTPC: TOSHIBAX208 IntelCentrino2Duo 2Ghz/ Ram 2GB/ Geforce 8700Go 512Mb DDR3 HDMI 1.2a / audio Opt&Hdmi /160Gb HD/DDT Dvd Player: Panasonic S97 Ampli: Yamaha RV-X650 Diffusori: 7.1 WHARFEDALE Diamond-> FRONT:9.6, CENTER:9.CM, SURR:9DFS, SURR BACK:9DFS, POLKAUDIO Sub PSW12 Consolle:XBOX360 HiDef: HD DVD Telo: Adeo Screen