Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    42

    aiuto connettori a banana


    ciao a tutti
    qualcuno mi può cortesemente spiegare l'utilità dei connettori a banana?
    sono necessari per tutti gli amplificatori o solo per alcuni tipi ?
    in particolare fra poco avrò l'onkyo TX-SR505E .
    grazie per l'aiuto
    ciao


    p.s per il collegamento tra amplificatore e sub-woofer di che cavo ho bisogno ?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non è che i connettori a banana siano "utili", possono rendersi necessari in alcuni casi in cui il collegamento non può essere realizzato con altri tipi di conettori.

    L'impiego, in campo AV, è limitato alla terminazione dei cavi di potenza che collegano gli amplificatori ai diffusori.

    Solitamente entrambi dispongono di prese che accettano i connettori a banana, ma anche il solo cavo spellato e, molte volte, i connettori a forcella.

    In molti ampli, per ragioni legate alle normative vigenti nei vari Paesi in materia di sicurezza delle apparecchiature elettriche, non sono permessi i collegamenti tramite banane.

    In questo caso l'apposito foro presente nella morsettiera è chiuso con
    un piccolo tappo di plastica, molte volte asportabile in modo semplice.

    Per quanto riguarda il collegamento di un sub ad un ampli dipende dalla tipolgia di impianto utilizzato.

    Se si tratta di un impianto HT, il sub, che deve essere del tipo amplificato, viene collegato all'apposita uscita LFE dell'ampli tramite cavo schermato e connettori plug RCA.

    Se si tratta, invece, d un impianto stereo, il sub, che può anche non essere del tipo amplificato, viene collegato tramite due normali cavi di potenza, ai due diffusori principali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    42
    grazie 1000 ..sei stato gentilissimo

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    51
    Mi riallaccio a questo vecchio thread dato che si parla di prodotti analoghi:

    Ho comprato con entusiasmo un set di banane della Hicon presso un ottimo negozio online tedesco per la realizzazione dei cavi FFRC con cui collegare le focal al mio onkyo 705 e ... brutta sorpresa ... :

    Il connettore delle banane è circa 4mm di diametro ma quelli dell'ampli sono da 2,5 anche togliendo i morsetti.

    Non mi ero mai posto il problema dato che praticamente tutte le banane in commercio danno come dati le possibilità di connessione del cavo alla banana stessa ma non il diametro del connetore che, quindi, mi era sembrato standard. E anche le banane Gebl che ho trovato in alcuni negozi sembrano avere spinotti dello stesso diametro

    Ora la domanda è ... si trovano banane con connettori più stretti o è meglio cercare degli "adattatori" per i morsetti dell'ampli? Di questi ultimi, nonostante la ricerca che ho fatto, in giro non ne ho proprio visti!

    Eppure in più forum ho letto di persone che riuscivano a collegare banane ad ampli come il mio.

    Ciao a tutti!
    ____
    Music Lover

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    Mi sembra strano, ho il tuo stesso ampli ed uso banane da 4mm
    TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Non è che cerchi di infilarle nel foro per i cavi spellati?

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    51
    E come fai? I fori sono più piccoli ...
    Allego immagine per spiegarmi meglio:



    Il morsetto ha una vite dal diametro inferiore alla banana da 4mm di diametro e ovviamente anche la sua sede (A con morsetto, B senza morsetto) risulta stretta, come si vede nell'immagine seguente del pannello posteriore del 705:



    Il foro sulla parte inferiore del morsetto ha lo stesso diametro della sede per la vite e quindi da capo ...
    Ultima modifica di Tooom; 23-10-2008 alle 21:24
    ____
    Music Lover

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Scusami, ma di che diametro è il foro piuttosto evidente che sta al centro del morsetto A?
    Provare a infilarci dentro la banana? no?
    TOOOMBOLA!

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    51
    Immaginavo una risposta del genere e ho modificato il messaggio precedente subito dopo ma non in tempo: anche se in foto non sembra il foro sulla parte posteriore del morsetto ha all'incirca lo stesso diametro della sede per la vite e quindi da capo: non entra, manca 1 mm.
    ____
    Music Lover

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    ma dai, mi pare impossibile, quella misura è standard, se il tuo amplificatore segue le normative ci sarà quella boccolina nera da togliere, poi ci devono entrare...
    Ultima modifica di iaiopasq_; 23-10-2008 alle 22:20

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    Devi togliere con un piccolo cacciavite il tappino nero sul morsetto, poi vedrai che entrano
    TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    51
    Yessssss, grazie a "iaiopasq" e "beliver" ...
    Non avevo idea fossero dei tappi asportabili, non si finisce mai di imparare!
    ____
    Music Lover

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    9

    Question

    Riprendo questa discussione per esporre il mio problema.

    Sto cercando di collegare il mio onkyo 607 a delle IL Tesi 504 + 704, usando un cavo G&BL da 4mmq senza terminazioni (banane o forcelle) e sto incontrando difficoltà nel collegamento lato Onkyo.

    Il mio problema è che pur allentando i morsetti non riesco a far passare il conduttore all'interno, dato lo spessore consistente e il fatto che "dovrebbe" girare intorno alla vite che fa da asse al morsetto stesso e che non permette il passaggio "diritto" del filo (non so se mi sono spiegato).

    L'ideale sarebbe svitare completamente il cappuccio dal morsetto (come mi sembra abbia fatto Tooom nella seconda immagine, morsetto b), e a quel punto inserire il filo direttamente già in posizione, riavvitando il cappuccio successivamente.

    Io però ho provato, ma il cappuccio, una volta essersi allentato completamente, non sembra aver nessuna voglia di venire via nè svitando ulteriormente nè tirando.

    Sono io che devo essere più... energico... o mi sfugge qualcosa?

    Grazie mille per questo dubbio assolutamente... mah, non so nemmeno io come definirlo... :-)

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non tutti i manicotti di serraggio si possono svitare e togliere dalla vite centrale del morsetto.

    Alcuni si bloccano quando svitandoli arrivano quasia fine corsa, è normale, è fattopr evitare di "perderli" .

    Quello della foto era proprio stato erroneamente tolto tutto dalla sede di fissaggio sul telaio (vite centrale e manicotto).

    Se il cavo è di grosso diametro e non si riesce a stringerlo bene nel morsetto o non entra proprio l'unica è ricorrere ad una forcella, saldata o crimpata al cavo, e poi stretta nel morsetto, oppure usare una banana di diametro tale da poter essere inserita bene nel morsetto e da poter, dall'altro lato, accogliere il diametro del cavo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    730

    Io ho usato queste...

    [IMG]

    si installano senza saldature o crimpature...
    ...si svita (non del tutto) la parte terminale, facendo scendere il cilindretto che è all' interno della "banana", si infila il cavo (o i cavi) all' interno del foro (quello che si vede in primo piano in quella rossa, e si stringe la corona a vite terminale, che va a pressare e bloccare il cavo all' interno della "banana" ; in meno di un minuto è tutto apposto!
    Fantastico!
    Per le mie IL Tesi, avendo tolto i ponticelli, le "banane" mi hanno risolto il problema del collegamento degli spezzoni di cavo che dai woofer vanno ai tweeter ... infatti due cavi da 2.5mm difficilmente stanno insieme dentro al foro dei morsetti dei diffusori che accoglie il cavo spellato...
    SOGGIORNO: H.T. : VPR: Nec HT1000, SINTOAMPLIFICATORE: TX-NR609, DIFFUSORI: Tesi 504-704-204-Dj810. HI-FI: AMPLIFICATORI: KENWOOD LA-1, Steg ST350L, Fenice 20, Fenice 100, Pioneer SA-7800. LETTORE: ROTEL RCD965BX, DIFFUSORI: B&W CDM 1 S.E. | CAMERA_DA_LETTO: DIFFUSORI: 4x IL Nano | SALA_DA_BAGNO: IL Luna white ... above the bathtub... | MULTIROOM: AMPLIFICATORI: n° 1 Technics SU-V670 psx + n° 2 Technics su-vz320 DIFFUSORI: 4x IL Nano.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •