|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Non sopporto i bordi neri! E voi?
-
29-02-2008, 11:48 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Non sopporto i bordi neri! E voi?
Cari utenti,
Dopo circa un anno dal mio approdo alla videoproiezione - arco di tempo in cui mi sono state regalate bellissime soddisfazioni - ho realizzato pienamente a cosa sia legata la causa di un crescente disagio: I BORDI NERI attorno allo schermo.
Ebbene in un primo momento si trattava di un malessere che tentavo di reprimere fingendo che non esistesse. E anzi: relativamente a quanto avevo letto, i bordi neri rappresentavano un accessorio pregevole e di tutto rispetto nell' ambito del Cinema in casa. Tenete anche conto che, all’ inizio della mia esperienza, utilizzavo uno schermo avvolgibile: un po’ più piccolo, non tensionato ma senza contorni.
Finalmente so che i bordi neri - chiedo scusa a quanti non si troveranno d’ accordo - mi fanno davvero schifo! Perché? La ragione non potrebbe essere più soggettiva: per quanto grande sia lo schermo, rinchiudendolo attorno a quella invadente cornice, sembra di guardare la televisione. E per quanto mi riguarda - da che sono proprietario di un videoproiettore - la tv serve soltanto per i telegiornali!
Onestamente la mia (poca) esperienza non contempla Cinema il cui lo schermo sia stato incorniciato - che esistano? Dunque - per dirla in altra salsa - detti bordi altro non finiscono per assomigliare che ad un corpo estraneo, la cui funzione consiste - a mio personalissimo giudizio - nell' indebolire la particolare e magica atmosfera che ognuno di noi può respirare dentro un bel Cinema.
Così a naso ho idea che la mia prospettiva non incontrerà molti consensi tra di voi. Ad ogni modo voglio chiedere se vi siate mai posti un simile problema e quale sia il vostro giudizio in merito.
Grazie per tutta l' attenzione
-
29-02-2008, 12:06 #2
beh! volevi sentire un'opinione, eccola: i bordi neri migliorano la percezione dell'immagine, evitano fastidiose riflessioni e altro.
anche al cinema modificano lo schermo (con tendaggi, in genere) per adattarlo al formato proiettato.
che dirti? anche le tv grigie hanno poco senso, secondo me, devono essere nere!
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
29-02-2008, 13:14 #3
Quoto in toto giapao, la cornice nera aumenta il contrasto percepito, evita riflessioni, etc. e quindi mi dà tutt'altro che fastidio.
Prima avevo uno schermo senza cornice (e non ne ero molto soddisfatto...), poi mi sono deciso a mettere mano al portafoglio e, con qualche sacrificio, ho acquistato uno schermo fisso con cornice nera in alluminio.
Ti dico solo che non ho rimpianto un solo euro di quella spesa; se già prima ero contento, adesso, con lo schermo a cornice, sono a dir poco entusiasta!
-
07-03-2008, 20:44 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 846
Le bordature nere, come i tendaggi neri sulle pareti, sul soffitto, per terra ecc.. evitano la riproduzione della luce che inevitabilmente si trova nell'ambiente grazie alla proiezione. Se guardi una proiezione in penombra probabilmente le bande nere non ti garbano, se invece lo guardi al buio in una stanza scura, manco te ne accorgi, anzi probabilemente lo apprezzi. Fra l'altro la bordatura funge da cropping, togliendo eventuali imperfezioni delle bordature create durante la produzione del materiale in visione ...
Peccato che io non possa prendere uno schermo fisso, ma debba spendere la bellezza di 1500 eurozzi per un pretensionato avvolgibile motorizzato (Jago). Beati voi ......
-
07-03-2008, 21:49 #5
Quoto in pieno quanto detto da johnmup e aggiungo che nel fine settimana procederò col dipingere la parate attorno allo schermo con della vernice color blu profondo, già acquistata !!!
Saluti a tutti.
Guido.....a presto nuove foto saletta....
-
08-03-2008, 01:16 #6
Se si guarda la proiezione in un ambiente non perfettamente oscurato e con parete posteriore bianca è inevitabile che si veda il bordo nero risaltare attorno all'immagine, se la parete è un po' più scura e l'ambiente è completamente scuro i bordi non si notano.
Infatti l'ideale sarebbero gli schermi con mascheratura variabile, proprio per evitare che si veda lo stacco della cornice nera tra immagine e parte del telo bianco che, con proiettori magari non top, si vede grigia.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-03-2008, 23:20 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Originariamente scritto da GeggefromtheLake
Sottolineato di nuovo che comunque – il mio – è un disagio di tipo puramente “psicologico”, vorrei sincerarmi riguardo un particolare: considerato uno schermo, senza bordi, appeso a una parete completamente scura (grazie a tendaggi o vernice che sia), qualsiasi problema relativo all’ assenza di bordi neri è da considerarsi del tutto risolto. Giusto?
Riguardo l’ adottare uno schermo a mascheratura variabile chiedo scusa ma - per come la vedo – sarebbe addirittura come rigirare il coltello nella piaga.Preferisco di molto le bande "grigie"!
Grazie per tutti gli interventi!
-
12-03-2008, 00:32 #8
Non sei mai stato in un cinema in cui ci sono i tendaggi che si aprono o chiudono al variare dell'AR del film proiettato ?
Gli schermi a mascheratura variabile sono la stessa cosa, che nel primo caso sia una tenda scura che scorre in orizzontale o che ci sia una tendina che scende dall'alto nel secondo caso non credo cambi molto, il risultato è quello di eliminare dalla vista le parti di telo non utilizzate.
Ovviamente, in entrambi i casi il resto della parete deve essere scuro o coperto dalla stessa tenda, altrimenti si ottiene solo un bordo più o meno grande che separa una parete chiara da uno schermo chiaro; meglio di niente, ma sicuramente non molto bello.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-03-2008, 11:15 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Originariamente scritto da nordata
Ad ogni modo avrei una domanda: usando uno schermo a mascheratura variabile in casa, con un videoproiettore in formato 16/9, ogni volta che l' immagine sia tagliata in 1:33 o 2:35, ci sarà anche un fascio di "luce scura" in corrispondenza dei bordi mobili; è esatto?
Nel caso, questi fasci di luce trasbordante non andranno a schiarire il bordi o le parti di tendaggio interessate?
Grazie
-
21-03-2008, 14:05 #10
Non ho mai provato a "mascherare" uno schermo, ma penso che, utilizzando un tessuto appropriato (nero ed opaco), lo "schiarimento" della mascheratura sia appena percepibile. Non credo che arrivi a livelli tali da dar fastidio. Dovresti fare delle prove "a mano", proiettando un film in formato 2.44:1 (ad esempio) e posizionando un pezzo del tessuto nella zona interessata dalle bande nere per vedere il risultato finale.
-
21-03-2008, 16:13 #11
Io ho fatto così !!
-
24-03-2008, 13:00 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 423
Dunque dopo aver tinteggiato di un bel blu la parete dietro lo schermo, l' "effetto bordi" (o "effetto plasma") tanto indesiderato è stato riddotto praticamente a zero: molto, molto bene! [E a dire il vero ora mi rendo conto di come il color bianco di TUTTE le pareti, in una sala dedicata, sia un problema che andrebbe risolto completamente]
Originariamente scritto da Ale10
Mai pensato di costruire due più due fasce rigide da far aderire in qualche modo sopra l' Adeo?
Ciao e grazie!Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 24-03-2008 alle 18:29
-
24-03-2008, 16:01 #13
Praticamente non guardo mai la tv 4:3 col vpr.
Se la guardo, da skybox HD, non si può settare a 4:3 ma sono costretto a tenermi l'immagine "streetchiata".
Il colore delle pareti è rosso scuro, molto più scuro di quanto sembri dalla foto, dove è illuminato dal flash.
Ciao
p.s. nel 3ad che ti ho segnalato leggi anche la considerazione che ho fatto sui pannelli neri mentre si guarda un film con molte basse luci.
A volte è meglio non averli!!