Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 29 di 35 PrimaPrima ... 19252627282930313233 ... UltimaUltima
Risultati da 421 a 435 di 523
  1. #421
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247

    Ovviamente devi anche prima accertarti che la sonda venga riconosciuta da Calman: a suo tempo il Colormunki Design lo era - come detto io lo presi proprio da Spectracal direttamente - non ti so dire per l'i1 Studio, che non conosco.
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  2. #422
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331
    Io cercherei di usare prog free, come DispCalc e HCFR più Lightspace Free per il check finale.

    EDIT
    comunque il discorso sulla Studio credo non abbia problemi con tv normali. Però qui stiamo parlando di OLED, quindi con margini di correzione molto stretti: da capire meglio quanto si differenziano i due spettri in precisione.

  3. #423
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Nel tempo ho ottenuto varie matrici per la mia id3 sul VT60 ottenute da profilazioni con i seguenti spettri:

    1. Colormunki
    2. i1Pro
    3. i1Pro2
    4. Jeti 1211


    Potendone confrontare i risultati queste sono le mie sintetiche impressioni e solo sugli aspetti più evidenti:

    1. preferisco i risultati con la mia i1dpro liscia;
    2. si rivelano evidenti incertezze sul rosso, nettamente migliore della 1 ma ancora troppa differenza con la 4;
    3. meno incertezze sul rosso ma ancora presenti, appena sufficiente se confrontata con la 4;
    4. Ovviamente è la migliore in assoluto, i risultati sono assolutamente convincenti sotto tutti i punti di vista, in ogni condizione di luce e con tutti i contenuti, tra l’altro si tratta di uno spettro da 4,5 nm.


    Vari test eseguiti da esperti dimostrano le differenze tra i1pro2 (10nm) rispetto a spettri da 4nm equivalgono ad errori fino a dE2000=2,7 e dEuv=4, evidenti ad occhio soprattutto su spettri emissivi di recente introduzione .
    Ultima modifica di f_carone; 09-04-2018 alle 17:12
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  4. #424
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331
    Molto interessante.
    Però a quel punto mi fa ancora meno voglia di spendere 1400€ per un Pro2 per avere ancora errori evidenti all'occhio?
    A questo punto meglio noleggiarlo , profilarsi tutti i vari tv/monitor per almeno qualche anno la i1d3 sarà apposto, spero. O meglio ancora trovare a noleggio uno Jeti se non costa troppo...

  5. #425
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    mulazzano
    Messaggi
    2.189
    Jeti è a prezzo bomba,in offerta a 8999 dollari

  6. #426
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331
    Eh bhé... io parlavo solo del noleggio...

  7. #427
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Filippo, non metto in dubbio la tua esperienza diretta, ma resto sinceramente molto perplesso sulla prima parte delle tue conclusioni (punti 1 e 2). A suo tempo ebbi conferma della assoluta validità del Colormunki - nei termini che ho espresso sopra, ossia del prodotto probabilmente migliore in termini di rapporto qualità/prezzo in campo prosumer, quindi in confronto proprio con la i1Pro. La i1Pro2 credo sia uscita dopo quelle conversazioni - da Emidio stesso, in alcuni suoi post qui sul forum (non ricordo in quale 3d, probabilmente in quello sulla calibrazione dei VT60) proprio a proposito del suo uso per profilare le EODIS3 per uso amatoriale come quello di cui stiamo appunto parlando. E con il mio VT60 non c’e assolutamente dubbio che il risultato usando la EODIS3 liscia sia decisamente inferiore proprio in virtù dei problemi di lettura del rosso.
    Non so se il fatto di avere un Colormunki a suo tempo fornito da Spectracal insieme alla licenza Calman, quindi dotato di apposita tabella di correzione (non ricordo il termine inglese esatto usato da loro) per i vari spettri emissivi selezionabili già caricato onboard abbia o meno una parte in tutto questo. Del resto, non so se la tua esperienza diretta con Colormunki riguardasse una sonda come la mia, oppure una sonda retail standard.
    Scontato, ho esperienza diretta solo con la tecnologia al plasma, può essere che con gli OLED la questione sia differente (tu stesso riferisci le tue conclusioni però proprio in riferimento al tuo VT60, quindi non so che dire).
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  8. #428
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da frank10 Visualizza messaggio
    profilarsi tutti i vari tv/monitor per almeno qualche anno la i1d3 sarà apposto
    Su questo ho qualche dubbio, tenete presente che non basta profilare/calibrare una sonda e vivere felici per anni, ritengo che la cosa debba essere fatta periodicamente, ad esempio annualmente; stesso discorso andrebbe fatto per lo spettrofotometro che si utilizza, altrimenti anche qui non si ha più alcuna certezza.

    In altre parole: spettrofotometro mandato a calibrare periodicamente presso un laboratorio certificato e poi con questo si profila, periodicamente, una sonda colorimetrica.

    Questo discorso è valido per tutti gli strumenti di misura, in qualsiasi ambito: ad esempio: un fonometro, pur se di classe elevata, va mandato a calibrare periodicamente, con conseguente certificato con timbri e firme (e nonostante questo prima e dopo ogni misura va verificata la calibrazione con apposito calibratore portatile o con un pistonofono).

    In altre parole: è inutile spendere soldi in uno spettrofotometro se poi non lo si manda a calibrare periodicamente.
    Ultima modifica di Nordata; 10-04-2018 alle 00:04
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #429
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331
    Sì, in teoria...
    Ma a livello pratico il discorso vanifica ogni uso amatoriale di qualunque tipo: chiunque in questo forum ha solo una i1d3 la potrebbe buttare via... dato che nessuno la fa calibrare ogni anno, ed essendo pure senza lo spettro. Idem quei pochi che hanno una i1Pro/Pro2: scommetto che nessuno la fa ricalibrare.

    Ma il tuo discorso confermerebbe la mia idea:
    spese per ricalibrazione: ho letto almeno 255€ all'anno per la iPro2, mandandola in Svizzera, oltre al prezzo di acquisto iniziale di 1400€. Col limite dei 10nm.
    A questo punto, un noleggio di una Jeti o meglio, anche una sola volta l'anno (che secondo me è troppo, direi ogni due anni: il consiglio di farlo ogni anno è per chi la usa molto, non usandola molto dovrebbe degradarsi molto più lentamente) ti profila la i1d3 (su tutti i tv/monitor) che quindi non avrà neppure bisogno di essere ricalibrata, il profilo tenendo conto delle sue possibili degradazioni di misura.
    Il tutto a un prezzo inferiore e con risultati più precisi, senza avere uno spettro di qualità inferiore che nel tempo varrà pure meno.
    EDIT
    ovviamente chi lo noleggia dovrà dartelo sempre calibrato correttamente...
    Insomma, a me il noleggio pare la soluzione migliore, peccato che nessuno sappia dove noleggiare questi strumenti!
    Ultima modifica di frank10; 10-04-2018 alle 13:15

  10. #430
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La mia puntualizzazione è nata solo dalla constatazione che leggendo alcuni interventi si notava una grande preoccupazione circa il fatto di avere o meno la propria sonda "profilata" e se era meglio farlo con questo o quello spettrofotometro e poi dire "la mia sonda, che è profilata con..." per avvalorare le proprie misure.

    Nessuno che si sia mai posto il problema che ho evidenziato, se si vuole fare i i pignoli allora si deve cominciare a farlo in tutto e, pertanto, cominciare ad informarsi se lo strumento preso come riferimento sia mai stato fatto calibrare.

    Quanto al fatto che "se non lo si usa non si degrada (molto)" è un bel pensiero, ma è solo un pio desiderio.

    Nel mio intervento precedente ho portato ad esempio il fonometro, che deve essere calibrato, con certificazione relativa, da un laboratorio autorizzato (costoso, come hai notato) almeno una volta all'anno e, nonostante questo, sempre, prima di iniziare una misura e appena la si termina, si deve verificare la tenuta della calibrazione, altro che "se non lo si usa non si degrada".

    Ovviamente questo va fatto a livello professionale, se avessi presentato una rilevazione senza specificare quanto ho scritto credo che avrei fatto una figura molto barbina con relativo annullamento di tutto l'intervento; questo però se si fanno le cose seriamente, se invece, come ora, per semplice passione, rilevo la curva di un ambiente non mi preoccupo più di tanto, non manderò nessuno davanti ad un Giudice, quindi posso anche permettermi di comportarmi da dilettante.

    Tutto questo per dire che è inutile fare certi sofismi circa le sonde se poi non si segue tutta la trafila completa, si fanno allora le cose da semplice appassionato e si saltano alcuni passaggi accontentandosi di quanto può dare il proprio strumento.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #431
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331
    Sì, ma sono d'accordo con te.
    Solo che, a parte questi nostri ultimi scambi, è in tutto il forum in ogni discussione che ho sempre letto di chi profila i colorimetri, ma non ho mai letto appunto di chi faccia anche le relative ricalibrazioni.
    In sostanza, dato che in questi giorni ho cercato di capire di più sull'argomento, leggendo il forum troverai sempre e solo che è molto meglio avere il colorimetro profilato e quindi si consiglia di comprare lo spettro (che poi al nostro livello, si riduce solo all'i1 Pro2).
    A questo punto, un consiglio migliore, anche economicamente, mi parrebbe quello di dire, dato che la spesa non è una tantum, ma continuativa almeno ogni anno, la soluzione migliore potrebbe essere quella del noleggio saltuario di spettro già calibrato.
    D'accordo che poi, in pratica, non si sa come fare. Ma almeno, se in teoria si ha quest'idea, magari si cerca -e trova- anche nella direzione giusta.
    Io provo a cercare qualcosa sul noleggio (già avevo scritto del noleggio Pro2 in Germania), magari se lo fa anche qualcun altro... poi tiriamo le somme.
    Ultima modifica di frank10; 10-04-2018 alle 15:32

  12. #432
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331
    Ma c'è qualcuno del forum che ha una Jeti che "noleggerebbe" per un giorno?
    C'è solo biasi a cui chiedere?
    Ultima modifica di frank10; 12-04-2018 alle 12:03

  13. #433
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Io avevo chiesto alla X-rite se mi sapevano indicare un laboratorio per la calibrazione. Per i microfoni esistono servizi di questo genere a pagamento, mandi il microfono per posta e ti restituiscono un file di calibrazione. Non hanno saputo dirmi nulla.

  14. #434
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.247
    Citazione Originariamente scritto da antani Visualizza messaggio
    Io avevo chiesto alla X-rite se mi sapevano indicare un laboratorio per la calibrazione. Per i microfoni esistono servizi di questo genere a pagamento, mandi il microfono per posta e ti restituiscono un file di calibrazione. Non hanno saputo dirmi nulla.
    Fatto anch'io a suo tempo per il mio Colormunki, stessa risposta.
    A volte il motivo per cui si rinuncia alla periodica calibrazione dello strumento è proprio questo (a parte che poi dipendeva anche dalla cifra richiesta per l'operazione, perché a tutto c'è un limite, anche alle passioni... ).
    Ettore
    DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;

  15. #435
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    331

    Per ricertificare lo spettrofotometro (i1Pro2), lo devi mandare da loro. PERO' mica per sempre... i modelli vecchi non te li ricertificano più (tipo la i1Pro Rev.A e B mi pare), non le accettano più indietro perché non hanno più le lampade di ricambio. Sarà la stessa cosa per la i1Pro2 fra qualche anno...

    Per il colorimetro i1D3, idem lo invii a loro e te lo controllano che sia nei giusti parametri.
    EDIT: Oppure mi dite che non accettano più neppure quello da calibrare??

    Il problema è la profilazione del colorimetro con uno spettrofotometro: non si può inviare il colorimetro a loro (o ad altri) perché queste misure vanno fatte SUL tv/monitor che dovrai poi calibrare. Per cui, o compri uno spettrofotometro o lo noleggi o viene qualcuno con lo spettro dove hai il tv oppure (che forse è la soluzione meno fastidiosa per chi ha lo spettro, così non si deve muovere) vai col tv e colorimetro da chi ha lo spettro e fai quei 30' di misure che servono...
    Ultima modifica di frank10; 12-04-2018 alle 14:56


Pagina 29 di 35 PrimaPrima ... 19252627282930313233 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •