Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 280 di 416 PrimaPrima ... 180230270276277278279280281282283284290330380 ... UltimaUltima
Risultati da 4.186 a 4.200 di 6230
  1. #4186
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579

    Sui plasma bisogna utilizzare pattern a piccola finestra o di tipo APL, puoi utilizzare i pattern GCD 10% windows 22% APL.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  2. #4187
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Sui plasma bisogna utilizzare pattern a piccola finestra o di tipo APL, puoi utilizzare i pattern GCD 10% windows 22% APL.
    Sto utilizzando infatti esclusivamente i pattern APL di GCD....detto ciò, i dubbi sono quelli citati in precedenza
    Tv Samsung 4K QE65S95B, Samsung PS60E6500, Panasonic P50VT60, Home Theater Marantz SR-5009, Casse frontali e centrale Paradigm, posteriori e Sub Morel, Soundbar Samsung HW-Q950A, Sorgenti Panasonic 4K DP-UB424EGK, Himedia Q5 4K3D, PS3, NAS Synology DS215

  3. #4188
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235
    Be' infetti, ad occhio, avevo un po altino il verde. In fatti provando "The Martian" il pianeta non era molto rosso l'ho sistemato ad occhio perché sinceramente non avevo voglia di stare a scaldare la sonda per poi rifare una bella controllata in generale,.

    Adesso vacanza! Ci penso quando torno poi posto i graffici...
    Ultima modifica di L30Z3N; 19-03-2016 alle 19:04

  4. #4189
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Citazione Originariamente scritto da ppd78 Visualizza messaggio
    Per regolare i primari e secondari, uso un pattern primary/secondary sweeps 75L75S e riesco ad ottenere degli ottimi valori di delta, tutti inferiori a 1, stando attento anche ai valori di Y che rimangono entro +/-1%.
    Cosa faccio poi, con il pattern saturation sweep 75L, procedo alla lettura dei colori per i vari livelli di saturazione....e qui registro dei delta osceni!!!! Superiori a 10 o anche 20 in certi casi!!! Dove sbaglio?.....[CUT]
    Creo che dipenda dall'impostazione Color Space/Standard in Advanced/References, va impostata a "HDTV-REC709 (75%/75%)" durante la calibrazione dei colori al 75S/75L, poi va rimesso su "HDTV-REC709" prima della lettura "saturation sweeps".
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  5. #4190
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    63
    Proprio così...
    Avevo impostato rec709 (75%/75%) per l'intero processo.... stasera effettuerò nuovo test

    Ricapitolando, dovrei procedere in questo modo:
    a) pattern 75S/75L (APL 10% da GCD), per la lettura/taratura di primari e secondari - con "REC709 75%/75%";
    b) stesso pattern 75S/75L, per la lettura/verifica delle saturazioni - con "REC709".
    Giusto?

    Alcuni ulteriori chiarimenti:

    1) durante la lettura/regolazione della scala dei grigi (patter APL 10%), va bene lasciare il color space su REC709 "75%/75%" o devo riportarlo su "REC709"?

    2) Qualora riscontrassi dei delta importanti dalla lettura delle saturazioni, il mio unico "strumento di correzione" è il CMS che uso durante la taratura dei primari e secondari, giusto? Ovvero, se riscontro delle saturazioni non in linea vuol dire che non ho centrato i valori xyY (riferiti al 75S/75L) durante la regolazione dei primari e secondari?

    3) Premesso che il target di luminanza che mi sono dato è 90-95 cd/m^2 - dato che tengo la sala quasi al buio durante le visione e non gradisco schermi eccessivamente luminosi - ho notato che per il nero non riesco a scendere sotto 0,05 cd/m^2 (lettura effettuata su pattern 0% della scala dei grigi), quando dalle recensioni sembrerebbe che il mio pannello possa arrivare tranquillamente sotto 0,03....forse sbaglio la misurazione, ma come dovrei fare per abbassare il nero? Al momento sto "lavorando" in modalità Film con: luce cella 20, contrasto 93-95, luminosità 44-46, tutto il resto standard e filtri off.

    4) per quanto riguarda i pattern APL presenti in GCD (il solo disco masterizzato in mio possesso per ora, che faccio leggere alla PS3), sto usando quelli al 10%: va bene o dovrei usare quelli al 1%? Differenze/benefici?

    5) devo preoccuparmi se il valore per il contrasto (riportato accanto al gamma in HCFR) non supera i 2000:1?

    Ancora GRAZIE @f_carone per il prezioso supporto!
    Tv Samsung 4K QE65S95B, Samsung PS60E6500, Panasonic P50VT60, Home Theater Marantz SR-5009, Casse frontali e centrale Paradigm, posteriori e Sub Morel, Soundbar Samsung HW-Q950A, Sorgenti Panasonic 4K DP-UB424EGK, Himedia Q5 4K3D, PS3, NAS Synology DS215

  6. #4191
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    @ppd78

    a=Si
    b=10%APL 75% stimulus, Saturation sweep
    1=E' uguale
    2=Partendo con il D65 multipunto centrato (grayscale 10/20 punti) i dE sui colori non dovrebbero essere eccessivamente elevati, se così è valuta da cosa dipende, se dipende dalla luminosità/saturazione dei colori potresti aiutarti con i comandi generale Colore/Tinta e/o spazio colore, in tal caso dovresti ripartire da zero, è una valutazione preliminare il partire da un preset più vicino possibile al target per non intervenire troppo sui comandi e non generare artefatti.
    3=Se hai impostato il black clip esattamente sulla barra 16 il valore del nero misurato dovrebbe essere quello (non conosco il tuo TV quindi non so se il valore del nero viene mantenuto sia su schermata totalmente nera che su schermata a finestra nera come gli APL). Puoi avere la prova settando il black clip prima sulla barra 16 e poi sulla barra 17 e misurando il nero in entrambe le situazioni su pattern totalmente nero poi su finestra nera e rileva le eventuali differenze (hdtvtest ha misurato su scacchera ANSI 0,02 cd/m2, potrebbe essere un errata impostazione del livello del nero o black clip) .
    4=sconsiglierei pattern 1%, troppo piccolo e facilmente contaminabile, non andrei sotto finestre del 4%, non so se il GCD li contenga.
    5=con Y max=95 e Y min=0,05 il contrasto è 95/0,05=1900cd/m2, quindi è normale.
    Ultima modifica di f_carone; 21-03-2016 alle 15:12
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  7. #4192
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    1.235
    Rispondo da Lanzarote, Spagna

    Io sinceramente ho usato la REC709 e basta, ovviamente il mio è un LCD LED, usato quel refresh più patterns Fields

    Per abbassare il nero da 0,041cd/m2 a 0,036cd/m2 senza perdere 120cd/m2 Bianco 100% prima di partire nelle impostazione black barra 16 nera e 17 appena lampeggiante, ho usato la "Retroilluminazione" o "Backlight" in inglese (per quello uso menù in inglese per no confondere) da 8 a 7 per poi alzare il contrasto al limite 100 (magari può dare fastidio nella calibrazione delle saturazioni colore ma se come dovrebbe essere il più possibile vicino al target, va bene così)
    Così ho abbassato il nero e ho guadagnato in contrasto.

    Per cui da Preset Movie warm2 backlight 8 contrasto 95 Brightness 45(default 16 spenta 17 visibile) = Bianco 100% 120cd/m2 nero 0% 0,041cd/m2 rapporto contrasto 28100:1 (all'incirca)
    Invece stesso Preset e temperature warm2 Backlight 7 contrasto 100 Brightness 45 = Bianco 100% 120cd/m2 nero 0,036/0,035cd/m2 rapporto contrasto 34410:1 (all'incirca)

    Appena rientro, farò una prova da 0 calibrazione da PC calibrato con software i1 Profile per poi usare la HDMI1 per vedere se va meglio le saturazioni ecc... Giusto perché i colori non erano tutti centrati sul target e il verde un po altino nella saturazione ma non di molto insomma una goduria a occhio il resto penso sia un piccolo dettaglio visto che gamma 2,22 Temp D6500K e RGB Levels sono quasi perfetti dE 0,8/1,0

  8. #4193
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Appena ordinata la datacolor spyder 5 express.
    Purtroppo mi pare di capire che al momento non è supportata su HCFR, se non con drivers installati ad hoc.

    Per i più esperti, riuscirò a fare il tutto tenendo conto che dovrò anche lavorare in emulazione con mac?
    O è una mission impossible?
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  9. #4194
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    63
    @f_carone

    Dopo ulteriori due saratine di lavoro....posso finalmente dire di essere giunto ad un buon punto...esclusivamente grazie ai vostri preziosi consigli! Voglio ringraziare anche @L30Z3N per aver condiviso la sua esperienza.

    In attesa di postare i grafici, riassumo in breve i risultati sin qui ottenuti:
    - Modalità Film con Contrasto 93, Luminosità 43, Luce cella 20 (resto dei main settings standard);
    - Scala grigi con delta medio 1, quindi RGB allineati, Gamma 2.23;
    - Bianco 100% (pattern APL10%) misurato 89 cd/m2, Nero 0% misurato su pattern Fileds 0.017 cd/m2 (devo ancora provare la scacchiera);
    - Colori primari e secondari calibrati con pattern 75L75S...direi abbastanza centrati, delta max 1;
    - Saturazioni allo 0/25/50/75 quasi tutte perfette (stavolta controllate con il color space giusto)...anche qui delta medio intorno ad 1;
    - Saturazioni al 100%, di contro, presentano per tutti i primari (e un secondario) delta più rilevanti...intorno a 5 di valore;
    - Test color checker (pattern 24 GCD) superato, tranne per il Ciano per cui registro un delta pari a circa 3.5.

    Ne approfitto per togliermi qualche ulteriore dubbio:

    1) quando ho settatto la luminosità (mi son piazzato a 30cm dalla tv ), ho abbassato quest'ultima fino al punto di avere la barra 16 totalmente spenta, senza ombre, e la 17 la intravedo malamente....dal divano non credo di vedere la 17 affatto.....detto questo mi sono accorto, guardando sempre a distanza estremamente ravvicinata, che sia per la 16 che per la 15 (seppur spente) riesco a scorgere il contorno della barra.....ovvero un perimetro di pixel verdognoli che quindi fa da contorno....è normale? E' corretto regolare la luminosità in questo modo?

    2) per regolare il contrasto, oltre che ad occhio, ho effettuato una lettura continua su pattern bianco 100%, provando ad alzare il contrasto fino a quando non vedevo che il delta (es. 2) non rimaneva più costante (ovvero iniziava a balzare a 3 o oltre)....se ho ben capito, dalle varie letture, quello dovrebbe essere il punto in cui i colori iniziano a "clippare"(?). Quindi mi sono tenuto un filo sotto quel punto nella regolazione del contrasto. Devo dire che anche ad occhio, oltre il valore 93, le barre grigio/bianche mi sembravano divenire leggermente rosa. Anche in questo caso, ho agito bene?

    3) come segnalavo sopra, le saturazioni al 100% hanno delta rilevanti, ma ciò - correggetemi se sbaglio - non dovrebbe essere un problema. Tuttavia, qualora volessi regolare quel "Ciano" che dal color checker è un filino non in linea, come dovrei procedere?

    Grazieeee
    Tv Samsung 4K QE65S95B, Samsung PS60E6500, Panasonic P50VT60, Home Theater Marantz SR-5009, Casse frontali e centrale Paradigm, posteriori e Sub Morel, Soundbar Samsung HW-Q950A, Sorgenti Panasonic 4K DP-UB424EGK, Himedia Q5 4K3D, PS3, NAS Synology DS215

  10. #4195
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Sembra che tu abbia raggiunto un buon risultato.
    1) Strano fenomeno, solitamente in un plasma il nero corretto è quello che non presenta alcun dithering sul nero. Prova ad osservare da molto vicino il centro del pattern 0IRE (0%White), non dovrebbe presentare dithering
    2) Corretto, il metodo più scientifico sarebbe quello di misurare il “near white”/ “peak white” ed osservare che le RGB abbiano un andamento lineare, comunque ad occhio puoi verificare eventuali clip anticipati sui colori visualizzando il “WRGBCYM Clip Pattern”
    3) Non è un problema se saturation sweep, luminance sweep e color-checker presentano dE bassi, per allineare i singoli color-checker puoi fare poco o nulla, terrei in considerazione maggiormente un dE minimo sugli incarnati che sono quelli che risaltano maggiormente all'occhio, in tal caso farei un tentativo cercando di allineare il più possibile il rosso ed il giallo nell'area 25/50% sat soprattutto nella loro luminosità.
    Ultima modifica di f_carone; 23-03-2016 alle 18:11
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  11. #4196
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    2.832
    @ BARXO

    Ho usato sia HCFR che Calman su iMac by Parallels senza nessun problema.
    TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
    Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
    Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24

    Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery

  12. #4197
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    344
    un saluto a tutti,
    mi serve un consiglio, ho cambiato il telo per la proiezione del VPR ,
    entrambi i teli avevano un gain di 1.2 secondo voi devo rifare la calibrazione? oppure la differenza è minima.
    grazie

  13. #4198
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.818
    In teoria no... (a meno che sia di dimensioni diverse)... Ma comunque fare una rapida lettura per vedere se si è modificato qualcosa ci vuole pochissimo.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  14. #4199
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    63
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Sembra che tu abbia raggiunto un buon risultato.
    1) Strano fenomeno, solitamente in un plasma il nero corretto è quello che non presenta alcun dithering sul nero. Prova ad osservare da molto vicino il centro del pattern 0IRE (0%White), non dovrebbe presentare dithering
    [CUT]
    La cosa strana è che (ricordo benissimo) pre-calibrazione il fenomeno non si presentava. Quando regolavo la luminosità guardando il black clip pattern (sempre fatto utilizzando il disco GCD via PS3), non avevo dithering sotto la 16, la 17 era appena visibile e dalla 18 in su tutte ben delineate.
    Post-calibrazione ho notato questo effetto, appunto guardando il black clip pattern; ho quindi seguito il tuo suggerimento e con pattern 0IRE, osservando lo schermo da 10cm di distanza, noto...penso non più di 10 (max 15) pixel che si accendono in maniera random sui 60 pollici di superficie. Ho fatto un ulteriore test, con pattern APL10% da 0-5% white, e sicuramente nei primi steps il dithering è presente. Ovviamente a distanza di visione non si nota nulla. Infine, ho provato a visionare un blue-ray e nelle bande nere orizzontali posso confermare (anche ad 1cm) il NON verificarsi di alcun fenomeno di dithering.
    Detto questo....la domandona è: mi posso "accontantare" o dovrei ripartire da 0 cercando di migliorare qualche parametro?

    GRAZIE!
    Tv Samsung 4K QE65S95B, Samsung PS60E6500, Panasonic P50VT60, Home Theater Marantz SR-5009, Casse frontali e centrale Paradigm, posteriori e Sub Morel, Soundbar Samsung HW-Q950A, Sorgenti Panasonic 4K DP-UB424EGK, Himedia Q5 4K3D, PS3, NAS Synology DS215

  15. #4200
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579

    Credo, a questo punto che il nero non sia perfettamente neutro, è l'unica spiegazione, HCFR su 0IRE legge correttamente, quando la sonda lo consente, solo la Y, mentre i valori RGB non dovrebbero essere corretti (feci un confronto con CalMAN), almeno così era tempo fà.
    Prova a leggere il 5IRE per controllare l'allineamento RGB, ci dovrebbe essere un eccesso di una delle 3 componenti, presumibilmente di G, inoltre controlla ad occhio da vicino se le barre lampeggianti (pluge low pattern) sono colorate o sono perfettamente neutre.
    Ultima modifica di f_carone; 25-03-2016 alle 16:22
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |


Pagina 280 di 416 PrimaPrima ... 180230270276277278279280281282283284290330380 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •