Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    10

    Come calibrare (software, settaggi) HISENSE h65ae6030?


    Salve ragazzi, ho da poco acquistato la tv HISENSE h65ae6030, è una tv 4k hdr da 65 pollici che si trovava in offerta in un negozio di elettronica. Avrei bisogno di alcuni consigli in merito ai settaggi per questa tv, vi spiego la situazione. Ho una PS4 Pro collegata, e la tv si trova in una stanza buia. Ho impostato l'hdmi su potenziato, in modo che con la ps4 si abbia la risoluzione 4k, e fin qui tutto ok. Ora vorrei calibrare la tv per i seguenti formati:
    - Sorgente sd per i canali tv (rai, Mediaset ecc)
    - Modalità cinema per i film (in hd) che riproduco tramite ps4 (quindi in modalità non hdr).
    - Calibrazione per partite di calcio in hd (ad esempio tramite sky)
    - Calibrazione videogame non in hdr

    Poi vorrei anche calibrare l'hdr:
    - Per la visione dei film ad esempio su Netflix
    - Per i videogame in hdr.

    Ci tengo a precisare che la calibrazione hdr può essere realizzata solo quando è in riproduzione un'app o un gioco in hdr, altrimenti il menù rimane oscurato.
    Ho provato ad utilizzare il software di calibrazione AVCHD collegandolo via usb alla ps4, ma non sono contento del risultato e tra l'altro non credo andrebbe bene per l'hdr ad esempio. Mi domandavo quindi se esistono software gratuiti per la calibrazione o se voi del forum avete già smanettato un pò con questo tipo di tv. Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Discussione spostata nella Sezione apposita.

    In questa stessa Sezione troverai alcune guide ed indicazioni relative alla calibrazione.

    La prima cosa da chiarire è: dici di aver fatto una calibrazione con AVCHD, ma l'hai fatta con sonda e che modello hai?

    S si parla di calibrazione una sonda è indispensabile, oltre alle opportune conoscenze, che non si riducono ad alcuni consigli.

    Inizia leggerti tutte le guide e discussioni relative.

    Ovviamente nessuno potrà dirti i valori da impostare per questo o quel parametro relativo alla Colorimetria, poichè sono precipui di ciascun TV, pertanto li dovrai trovare tu tramite, appunto, programmi di calibrazione e sonda.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    10
    Innanzitutto chiedo scusa per aver sbagliato sezione. Allora la mia ignoranza in merito alle tv mi avrà fatto utilizzare terminologie inappropriate. Non ho nessun tipo di sonda o
    Attrezzatura, pertanto stavo cercando di trovare i settaggi ottimali in maniera approssimativa e non professionale. Credevo che AVSHD fosse un tipo di ausilio che non necessitasse di attrezzature ma solamente di effettuare le regolazioni in base all’immagine che appare in schermo.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Infatti quel disco test, come tanti altri simili, permette di effettuare le due regolazioni basilari da cui poi derivano tutte le altre: Luminosità e Contrasto, che sono anche le uniche due che possono (e devono) essere effettuate ad occhio, le altre regolazioni quali Punto del Bianco, scala dei Grigi, Gamut, Gamma, derivano da queste due e possono essere effettuate solo con una sonda ed apposito programma.

    In quel disco si trovano anche le schermate relative a Contrasto e Luminosità dei 3 canali R-G-B con cui si può verificare che qualcuno di quei canali non vada in clipping o si mangi troppi livelli di Nero.

    Le due schermate cui mi riferisco sono quelle con le barre lampeggianti Nere (Luminosità) e Bianche (Contrasto) con cui si regolano i due fatidici livelli di 16 (Neri) e 235 (Bianchi).

    Comincia a regolare in modo ottimale questi due parametri, gli altri citati non devono essere toccati senza apposita strumentazione e conoscenze.

    Copiare i settaggi postati qua e là non serve a nulla e provoca solo errori.

    Puoi certamente chiedere, nella discussione relativa a questo modello, info sulle regolazioni relative a filtri ed interventi vari che non influiscono sui parametri indicati all'inizio.
    Ultima modifica di Nordata; 28-11-2018 alle 19:08
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    10

    Ti ringrazio davvero molto per tutto ciò che mi hai scritto. Non ne ero proprio a conoscenza, e tu hai spiegato il tutto in maniera molto chiara. Grazie mille


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •