|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
-
29-09-2019, 17:58 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Località
- Arco (TN)
- Messaggi
- 8
Optoma G1070X tentativo di calibrazione e disperazione totale
Buon pomeriggio e buona domenica a tutti,
qualche tempo fa ho aperto un thread qui nella sezione calibrazione chiedendo alcune informazioni relative a quali software utilizzare per la calibrazione (thread il cui tono e' stato di gran lunga frainteso). Per farla breve, avendo avuto occasione di procurarmi un Datacolor Spyder5Pro per un prezzo parecchio basso, volevo una soluzione software da abbinare per realizzare la calibrazione del mio piccolo salotto cinema, in particolar modo il proiettore Optoma in oggetto. Alla fine ho optato per Chromapure visto che ha ricevuto plausi e valutazioni entusiastiche e raccomandazioni da molti siti e sembrava essere "relativamente" accessibile anche per i neofiti "niubboni" come me.
Dopo l'acquisto di suddetto programma sono successe varie cose.
Problemi familiari, di lavoro, di salute eccetera mi hanno costretto a posticipare indefinitamente la calibrazione del proiettore, e ho avuto tempo per riprendere in mano la cosa solo un paio di settimane fa. Ho quindi preso il mio laptop su cui ho installato la licenza (pagata comunque non poco) di Chromapure associata al numero seriale del mio Spyder5Pro, ho montato quest'ultimo su un cavalletto da fotografo rivolto al telo da proiezione (facendo ovviamente attenzione a non leggere l'ombra dell'attrezzo per sbaglio), collegato il proiettore alla porta HDMI del portatile e avviato il programma.
Ho provato a seguire le istruzioni (piuttosto generiche in verità') fornite nella User Manual del programma. Questi i passaggi che ho seguito:
0) selezionare la sonda Datacolor Spyder5 dal menu a tendina, impostare il portatile come generatore dei pattern, spostare la finestrina dei pattern dal monitor primario e ingrandirla a full screen sullo schermo proiettato (desktop esteso risoluzione 1080P).
1) settare il parametro brightness del proiettore mediante il pattern apposito messo a disposizione da Chromapure nel menu a tendina nella finestra principale in alto a destra (e' una misurazione un po' empirica in quanto si fa ad occhio e non fa uso della sonda).
2) settare il contrasto del proiettore (funziona nello stesso modo del brightness ma con un pattern diverso)
A questo punto prima difficoltà': la guida del programma dice di impostare il pattern generator per visualizzare uno sfondo 100% bianco, e da li verificare l'output di luce prodotto (che per i proiettori sostiene essere 48 cd/m2 se non ricordo male). Ma nella finestra dove si aspettano che io guardi, non trovo alcun riferimento all'intensità' luminosa. E qui il primo scoglio.. faccio finta di niente e vado avanti.
3) fare le misure pre calibrazione, ossia "lo stato di default" di scala grigi e gamut (scoprendo valori fuori dalla grazia del Signore)
4) il primo passo che ora dovrei fare a detta del manuale sarebbe calibrare la scala di grigi iniziando da 100% bianco, poi 80%, quindi misurare l'intera scala e aggiustare le misure intermedie.
Ora: il proiettore ha una gestione colore che prevede la regolazione dei prametri tinta/saturazione/guadagno per il bianco, i tre primari R,G,B e i secondari C/M/Y. Inizio ad aggiustare quelli del bianco per equilibrare i valori di rosso verde e blu che lo compongono. (Per inciso ho cercato di disattivare "diavolerie" quali il dynamic black e ho impostato Brilliant color al minimo ammesso, cioe' 1, per evitare che queste correzioni i cui effetti mi sono sconosciuti, andassero a complicarmi la vita. Ho impostato modalità display su "cinema", gamma su "Film" e temperatura colore su "standard". Ho anche impostato la nitidezza a palla perché' mi sembrava che il pattern a croce - disponibile nella finestra principale del programma nella tendina in alto a destra - fosse più' pulito e senza sbavature lungo le linee in questa impostazione rispetto a valori inferiori).
Una volta regolato il bianco su un livello decente e con i 3 primari rilevati da Chromapure vicini al 100% passo a sistemare il grigio 80%... e tutto si "sputtana" clamorosamente. L'unico dei 3 primari che sembra mantenere un comportamento più o meno costante e' il verde. Il rosso e il blu sono sempre troppo lontani da quel che dovrebbe essere il 100 ed il delta misurato varia da un minimo di 3 a un massimo di 9!! Se sistemo il grigio 80% agendo sui controlli del bianco, rovino la taratura del bianco 100 e vice versa. Dopo 2 sedute domenicali da 3 ore passate a farmi venire la gastrite con il telecomando del proiettore in mano e il programma aperto sul portatile ho gettato la spugna disperato. Cosa sto sbagliando?
Ho come l'impressione di non aver compreso su quali parametri del proiettore devo intervenire... sono molto confuso.
Un piccolo suggerimento dal pubblico?
Buon inizio di settimana a tutti.
KaiUltima modifica di Kaisaron78; 29-09-2019 alle 18:05
-
20-10-2019, 10:22 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Località
- Arco (TN)
- Messaggi
- 8
Non so cosa dire ma mi deprime questa situazione.
1 mese, 240 visualizzazioni e nessuna risposta.