|
|
Risultati da 1 a 15 di 49
-
04-08-2020, 15:54 #1
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Chiacchiere su calibrazione e recensioni TV... in generale
Buongiorno a tutti,
stimolato da un confronto, a mio avviso viziato da alcune forzature (non so se maliziosamente o per superficialità), effettuato e pubblicato su YouTube da Vincent Teoh, ho scritto QUESTO post. In "difesa" del nostro simpatico amico dagli occhi a mandorla, l'utente Turulli ha scritto QUESTO post. Apro il thread con la "scusa" di rispondergli (nel prossimo post), per non andare OT sul thread originario, ma più che altro per cercare di convogliare in un unico posto l'interesse che noto esserci in tema di calibrazione, cercando, perché no, anche di fare chiarezza, nel mio piccolo, sugli aspetti tecnici e i "dietro le quinte" delle varie recensioni che si trovano in rete. "Non è tutto oro quel che luccica" e "Dimmi con chi vai, ti dirò chi sei" potevano essere gli altri titoli per questo thread
-
04-08-2020, 15:57 #2
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Originariamente scritto da turulli
Parto quindi con le mie considerazioni e chiarimenti, rispettando il tuo ordine:
Originariamente scritto da turulli
Cosa è Il near black? È costituito dagli stimoli vicini al nero. Quali sono? Non c’è un’indicazione precisa e univoca. I più usano da 0.5% a 5% o, in una scala RGB video levels 16-235, da 17 a 27. Personalmente, per Plasma e OLED ritengo sufficiente usare da 0,5% a 2% (da 17 a 20). Un TV che riesce a mostrare al giusto livello di luminanza ognuno di questi stimoli ha un ottimo “near black”.
Cos’è l’uniformità del pannello? E’ la capacità di mostrare un colore/stimolo a pieno schermo senza variazioni cromatiche o di luminanza. Quindi vignetting, tinting, vertical banding sono tutti problemi di uniformità del pannello.
Cos’è lo “smooth gradation”? E’ la capacità di un pannello di rappresentare in maniera pulita la transizione da un colore all’altro, ossia evitando di marcare la transizione da uno all’altro. Meno bande di colore si notano, più il pannello è efficace. E’ strettamente legato al color bit depth, che, in soldoni, indica quanti colori è capace di mostrare il pannello, anche tramite il dithering.
Cosa sono i “filtri rumore”? Sono degli algoritmi di elaborazione delle immagini che vanno a rendere migliore un contenuto che viene trasmesso con un bitrate basso o con una compressione alta.
Quindi, ti dico che il plasma è migliore nel near black mentre ti faccio vedere il pattern a pieno schermo del 5% (primo mix near black/uniformità), col risultato che l’utente medio percepisce Plasma 1 – OLED 0 (mentre in realtà è Plasma 2 – OLED 0) e subito dopo ti faccio vedere una scena scura di un contenuto ipercompresso e ti dico che sullo smooth gradation è meglio l’OLED che, in più ha dalla sua filtri rumore più performanti, in modo tale che l’utente medio pensi “Ah ecco sarà anche meglio teoricamente sul near black ma poi sulle scene reali l’OLED è meglio… Plasma 0 – OLED 3 (near black sui contenuti reali, filtri rumore e smooth gradation)…
…e infatti:
Originariamente scritto da turulli
Originariamente scritto da turulli
Il problema di Vincent sulle riprese è sul refresh rate non sull’esposizione; questo perché quando in SDR calibri due pannelli con lo stesso picco di luminanza del bianco (come sostiene lo stesso Teoh) e lo stesso gamma, tutte le scene dovrebbero avere la stessa luminosità. Se non fosse così, non riusciresti a regolare l’esposizione della camera in modo da avere una ripresa omogenea, vedresti un pannello con nero grigio e l’altro normale oppure uno normale e l’altro con scena complessivamente più buia. A me sembra una ripresa omogenea con un lieve stutter su HZ2000 dovuto ai problemi di ripresa. In ogni caso, se ascolti il resoconto finale dice chiaramente i punti di forza del plasma (vanamente perché ormai l’utente medio ha ancora stampata nella mente la scena di GOT): 1. Near black performance, 2. 24p motion smoothness, 3. Upscaling of standard definition (480/576 i/p) content. Personalmente, per capire qualcosa di cosa succedesse nel famoso episodio di GOT (quello della battaglia al buio), dopo averla (non) vista su OLED, sono dovuto andare sul plasma.
Originariamente scritto da turulli
Originariamente scritto da turulli
…e un conto è la cadenza filmica o fps. L’Intelligent Frame Creation serve per dare più fluidità alla scena, non per risolvere più linee di moto. Vengono aggiunti (interpolati) dei fotogrammi per far sì che una scena girata a 24 o 25 fotogrammi al secondo possa essere percepita come fosse a 48 o 60. Mai usato e mai lo userò. Ma sono gusti personali.
La differenza è provata dal fatto che 10 anni fa, nel thread del Kuro, molti possessori si lamentavano del moto nelle partite di calcio e del fatto che il pallone apparisse sfocato. E grazie al piripicchio, dico io, la trasmissione è ripresa a 25 fps! In questo caso, in attesa di trasmissioni a 60 fps puoi usare l’IFC, se ti piace.
Originariamente scritto da tutulli
Originariamente scritto da turulli
Originariamente scritto da turulli
Originariamente scritto da turulli
Detto ciò, se vorrai aggiungere delle tue considerazioni, ti prego di farlo con motivazioni tecniche alle quali risponderò più che volentieri.
Ti lascio con una riflessione: che voto daresti alla mia serietà/onestà se ti dicessi che vendo a chiunque settaggi per i modelli di TV che calibro?
-
04-08-2020, 16:57 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
la mia premessa la voglio fare per sicurezza, io no so quale sia la verità, ti parlo come se fossi Vincent, facendo appunto l'avvocato del diavolo
quando parla di near black migliore sul plasma parte dall'uniformità del 5%, fa vedere 2 scene, una a vantaggio del plasma e dice che generalmente c'è meno macroblocking in alcune scene scure perche non partendo da una struttura che spegne il pixel fino ad arrivare a 0nits è avvantaggiato, l'oled si trova nell'eterna battaglia fra il dover decidere se accendere o tenere spento il pixel
secondo confronto è con la scena del trono di spade, che va a vantaggio del'oled, lui dice che l'oled offre un quadro migliore con meno posterizzazioni, questo probabilmente perche il plasma tende a illuminare maggiormente i dettagli nelle ombre, è proprio in questo momento particolare che ci ricorda di non giudicare dalla ripresa video, l'oled sembra nascondere dettagli che dal vivo sono visibili ma se imposta l'apertura per catturare i dettagli nel nero poi andrebbe a sballare troppo la ripresa del plasma, la stessa cosa vale per la scena dello shuttle, insomma dobbiamo fidarci di quello che vede con i suoi occhi, in entrambe le scene l'oled nasconde dettagli alla camera che riprende
non ho mai calibrato una tv, figuriamoci un plasma ma è chiaro dal grafico che mostra che i dettagli nelle ombre vengono illuminati maggiormente sullo zt
dopo aver mostrato questo confronto dice che l'hz2000 è più accurato nelle scene scure "or in his ability to track flat 2.4 gamma nearblack while the zt65 plasma brighten lower gama after 30% video stimulus" , ora possiamo rigirarla come vogliamo, lui dice cosi, i dettagli nelle ombre sono più illuminati ed è meno accurato, aggiunge che non è pienamente correggibile perche aggiustando il gamma al 10% creerebbe troppo dfc visibile su contenuti reali
quindi con l'oled hai prestazioni migliori perche non c'è alcun compromesso da dover accettare, non sono parole mie non so se è effettivamente cosi, è quello che spiega
ora @Aenor ha mostrato dei suoi grafici in cui anche lui sembra aprire un pò nel nearblack, magari è una scelta comune di tutti per ovviare effettivamente a queste controindicazioni
per il motion, non si pùò ingnorare completamente quello che dice riguardo al green trails e al dfc, se vuoi mitigare il dfc visibile su plasma bisogna attivare ifc su min, parole sue, che cmq viene diminuito ma non sparisce
qiundi al netto dei difetti di entrambe le tecnologie, con le due tv d'avanti agli occhi lui è convinto che l'oled abbia un motion che esprime più chiarezza
p.s. le riprese sportive sono a 50fps, trasmesse a 50i
per il dithering ricordo parole di @thegladiator e recentemente anche @Aenor
"Sulle sfumature mi trovi in disaccordo; preferisco l'OLED alle sfumature che il mio VT60, sebbene ottime che fossero, otteneva mediante dithering."
io personalmente quando ho guardato plasma di sfuggita non mi piaceva il rumore di fondo, ma potrei confondere le cose ammetto che sui plasma sono super ignorante
poi il confronto 4k cancelliamolo
ma resta tutto questo
nero 0,003nis vs 0nits
100% bianco 35nits vs 135nis
visione a stanza mediamente illuminata dove il plasma è molto grigio
confronto con materiale 1080p sdr dove l'oled risulta essere sempre più definito
calibrazione gamma 2.4 più precisa su oled
resistenza al burn in a favore dell'oled
consumi, rumori dalla parte elettronica e altro sempre a vantaggio dell'oled
ragazzi su, io pur non capendone nulla di plasma mi lascio convincere e alla fine se lo metti al confronto di un oled resta solo la visione con materiale SD e uniformità del near black
per tanti anni è solo grazie a questa tecnologia che è stato possibile portare nelle case un quadro che si avvicinassa il più possibile al riferimento, ma oggi il confronto sembra schiaccianteUltima modifica di turulli; 04-08-2020 alle 16:58
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
04-08-2020, 17:09 #4
Miki è un thread interessante; molte cose le condivido, altre invece mi sollevano perplessità. Ti faccio subito una domanda che non mi torna: mi spieghi perché dici che i plasma rappresentano colori con profondità 12 bit? Ho sempre saputo che i plasma (Vedi VT/ZT60) rappresentano i colori con profondità 6 bit ed utilizzano appunto un trick (leggi dithering) per aumentare le sfumature. Come si arriva ai 12 bit?
A questo punto mi collego con lo smooth gradation: qui il confronto mi sembra impari a favore dell'OLED. Contenuti SDR che a memoria ricordo avessero Color Banding (visti su VT) adesso mi sembrano enormemente più puliti su GZ ed esenti proprio da tale difetto. In HDR poi la cosa si amplifica ancor di più (a favore del GZ ma in tal caso ovviamente non esiste metro di paragone.Ultima modifica di Aenor; 04-08-2020 alle 17:14
VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
04-08-2020, 17:14 #5
Apre di piu perchè utilizzavamo una BT.1886 con un nero fissato a 0,004 cd/m2, a differenza di una 2.4 pura che si utilizza pannelli OLED (che appunto hanno un nero assoluto 0 e non hanno bisogno di fissare in fase di cal un nero ad un det valore).
Confermo questa mia tesi come ho scritto anche nel post precedenteUltima modifica di Aenor; 04-08-2020 alle 17:26
VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
04-08-2020, 17:59 #6
Member
- Data registrazione
- May 2020
- Messaggi
- 54
-
04-08-2020, 18:43 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 461
non sono un esperto come Voi , per cui non posso avvalermi di conoscenze tecniche cosi' approfondite che vi invidio in senso buono , pero' ho un buon occhio e resto dell'idea che il plasma , nel caso specifico lo ZT mostri piu' dettagli nelle scene scure circostanza visibile nella scena del cielo stellato mostrata dal buon Vincent ; quanto ai contenuti compressi la prova mostra perdente il plasma , ma debbo dire che il mio VT60 gestiva i contenuti compressi veramente al meglio , forse anche meglio dell'FZ che per onor del vero raggiunge un picco qualitativo piu' alto sia nello sport ( calcio in particolare piu' nitidezza , piu' dettagli e migliore gestione del moto ) che con i bluray. Almeno questa e' la mia modesta opinione
VIDEO: Panasonic TX-65JZ1500E / Sat : Sky Stream / Player : Panasonic DP-UB820 - Apple TV 4K 2022 Console : PS5 - Wii / Cavi Audioquest Pearl AUDIO: Ampli AV : Denon AVR2500H / Diffusori : Front Magnat Supreme 202 / Front alto Polk Audio MXT90BK / Center Magnat monitor S14C / Surround Magnat Monitor S10 D / SUB Magnat Monitor Supreme 202A
-
04-08-2020, 19:24 #8VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
04-08-2020, 19:26 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
ok, nel mio immaginario bt.1886 serviva principalmente per le tv con un nero più alto come gli lcd che fanno 0.03, ora non so perche Vincent segua un altra strada o se c'è una guerra di religione riguardo quale sia l'approccio migliore con i plasma
onestamente ragazzi qui c'entro veramente poco, non posso mettere del mio nella discussione se non ripotare quello che già ha detto Vincent, invece l'argomento andrebbe approfondito con nuove informazioni e confronti, cosa che chiaramente non sono ingrado di fare
volevo solo aggiungere un'ultima cosa sul motion che riguarda direttamente il suo uso con bfi, e questa e farina del mio sacco
Voglio fare una premessa, per me non c'è nulla di artistico nei 24p, un colorista o uno che si occupa della fotografia può passare ore su di una scena aggiustando fino alla più piccola sfumatura, trasformando ombre e cieli, è vera arte, ma il 24p è cosi per esigenze, ma anche se non fosse per esigenze di spazio non c'è un artista che rende il 24p quello che è, rimane sempre uguale, al massimo ci sono registi incapaci che fanno dei panning che mal si sposano con i 24p e fanno scattare tutto
se ci fosse la scelta di vedere un film con 48 / 60 frame veri, non mi fari alcun problema a scegliere quella opzione
per me è un falso storico associare la parola effetto soap opera all'interpolazione, per me si dovrebbe chiamare effetto fast forwarding, l'interpolazone applicata sui 24p fa apparire il movimento accellerato, a cui si aggiungono altri effetti negativi a causa del miscelare i frames che porta direttamente a corruzioni e perdita di dettagli perche si creano frame fasulli, un esempio sono le rotazioni che mandano letteralmente in crisi quasiasi calcolo possano fare
però bisogna dire che c'è un enorme differenza, ma proprio un abisso, sull'applicazione dei vari algoritmi d'interpolazione di LG, Sony e Panasonic
@Anger.Miki
se basi la tua esperienza solo su LG, mi spiace ma è quella che fa di gran lunga peggio, è qualcosa di super distruttivo, non esiste un livello di attivazione anche minimo sulle loro tv che non frantumi l'immagine da tutte le parti, manifestando un effetto ffrw all'ennesima potenza, ma in generale LG fa un lavoro pessimo quasi su tutto, il near black delle serie precedenti alla c9 sono un disastro, son sicuro che con una buona calibrazione si possano miticare gli effeti del chrominance overshoot issue ma la gestione dell'uscita dal nero era un vero casino con il c8 che ho avuto
sul gradino intermedio a differenza di quello che dice HDTVtest io metto Sony perche non ci sono gradazioni di intervento che permettano di usare l'interpolazione in maniera leggera, e quindi appena si attiva l'effetto ffrw e le piccole corruzioni si fanno notare molto più che sui Panasonic
Pansonic invece ha un controllo su questa funzionalità fra i migliori sul mercato, mai guarderei un film 24p con ifc su min perche rimane l'effetto accellerato cosi come qualche piccolo dettaglio sparisce nel miscelare i frame, ma l'effetto è assolutamente contenuto rispetto a Sony, di LG non voglio proprio parlarne perche è come se fosse una bomba atomica
secondo me con trasmissioni che si prestano all'uso di questi trucchi come gli eventi live, Panasonic che può vantarsi di avere un controllo preciso e graduale insieme al bfi sfonda alla grande, per non parlare poi del hz2000 che con una luminosità di picco maggiore non può che trovarsi più che a suo agio anche con l'hdrUltima modifica di turulli; 04-08-2020 alle 19:44
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
05-08-2020, 07:30 #10
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
@turulli grazie dei tuoi interventi, ai quali non risponderò nel merito finché non addurrai fonti/riferimenti a sostegno di quello che hai scritto. Se ne avrai voglia. In questo caso, ti renderai conto di quante leggende da forum sei portatore. Ti ci vorrà un po', ma sarò qui a leggerti. Spero non ti offenda, anzi! Spero ti sia da stimolo a migliorare nella specifica materia.
Ti faccio un esempio:
Originariamente scritto da turulli
Tornando a bomba e rivolgendomi un po' a tutti; come ho già detto, non mi interessano i risultati del confronto e neanche essere tirato in ballo in guerre da fanboy (LG vs Panasonic vs Sony oppure Plasma vs OLED vs LCD/LED/QLED), mi interessa parlare di come su una recensione/confronto si possa dire una cosa facendola sembrare un'altra e, più nello specifico, parlare di come potrebbero essere migliorate tecnicamente le recensioni.
Rispondo al volo a Aenor. In questa pagina web Pioneer trovi scritto: "Four HDMI terminals support 1080p/60-Hz and 1080p/24-Hz input signals, and Deep Color 36-bit color depths for color reproducibility of greater detail.".
Partendo da questa certezza (12 bit per canale x 3 canali - R,G e B - = 36 bit totali), puoi iniziare un approfondimento su queste pagine che spiegano abbastanza semplicemente cosa è, a cosa serve e come può essere utilizzato il dithering: ITALIANO e INGLESE (che ha più informazioni).Ultima modifica di Guest_80763; 05-08-2020 alle 07:31
-
05-08-2020, 07:56 #11
Il valore gamma BT.1886 lo ereditiamo dagli anni 30, tutt'ora è la codifica più utilizzata nell'ambito DCI.
Inoltre dal 2008 la EBU (European Broadcast Union) stabilisce che la codifica da utilizzare in ambito professionale è la 2.35, che vede la migliore implementazione, sui Monitor dell'epoca capaci di un nero più basso rispetto ai CRT, nella BT.1886.
Sugli OLED la BT.1886 non è calibrabile a meno di forzare i valori di calibrazione, ed è quello che all'inizio molti hanno provato a fare per far emergere i dettagli all'uscita dal nero, con esiti però negativi.
BT.1886 è ancora lo standard dei giorni nostri tantè che le Pro1 e 2 di Panasonic OLED ma anche di LG sono di default definite BT.1886 e Panasonic e Sony, compensano elettronicamente l'uscita dal nero in maniera da simulare quanto più possibile, senza creare danni, una BT.1886.
Aggiungo, per chi non è edotto di calibrazione, che i valori di luminanza 0-5% tipici della BT.1886 sono calcolati e correlati a partire dalla Lum massima impostata per calibrazione e soprattutto e in maniera più precisa dalla minima espressa dal pannello, quindi il nerablack di un oled sarà piatto e fisso a 2.4 mentre di qualsiasi altro pannello sarà più luminoso, che non è sbagliato come mi è sembrato che qualcuno volesse evidenziare, ma porta dei notevoli benefici e soprattutto rispetta lo standard.Ultima modifica di f_carone; 05-08-2020 alle 08:17
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
05-08-2020, 08:50 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
@Anger.Miki
se credi che le parite da evento live girino a 25fps come i film...
trasmissione in studio e quindi evento live notare la differenza
live 50i = https://vimeo.com/234762109
live 25p = https://vimeo.com/234764718
qui invece una miniserie/fiction a 25fps
film 50i = https://vimeo.com/234762261
film 25p = https://vimeo.com/234765350
alcuni articoli cosi a caso
https://tech.everyeye.it/articoli/pr...-tv-40386.html
DAZN
"Per accedere allo streaming più definito a 50 fps servono invece 8 Mbit, un'ampiezza di banda oggi molto comune in Italia."
https://www.dday.it/redazione/23309/...-i-tv-del-2018
HFR
"HFR permette sono un netto passo in avanti rispetto agli attuali 50 fps che Mediaset ad esempio sta usando per le sue trasmissioni 4K."
non si tratta di frames completi in trasmissione ma di 50 fields, poi la tv creerà i 50 frames dall'interlacciato prima di metterli a video
una partita non gira a 25fps
lg ha un algoritmo pessimo di interpolazione, se basi la tua esperienza sulla tua tv c8 ovvio che crederai che il bfi + interpolazione sia da buttare, ad ogni modo nessuno di noi ha testato dal vivo questo nuovo bfi, quindi anche tu credo dovrai aspettare per trarre giudizi
al momento Vincent aveva 2 tv una difianco all'altra, tutto il mio rispetto per lui, prima di dire che fa confronti di parte sentite bene cosa dice e pensateci 3 volte
esco dal thread, perche si parla di calibrazione cosa alla quale non mi sono mai approcciato, e poi mi son proprio stufato con questi atteggiamenti
buona continuazioneUltima modifica di turulli; 05-08-2020 alle 09:16
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
05-08-2020, 09:24 #13
Guest
- Data registrazione
- Apr 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 1.639
Non mi pare tu abbia postato un link da fonte ufficiale dove dice che le partite vengono riprese e trasmesse a 50 fotogrammi al secondo. Non confondere semifields con fotogramma. In ogni caso, quando vedrai una trasmissione a 50 fotogrammi (non semicampi) al secondo veri te ne accorgerai, ti sembrerà di aver messo IFC al massimo. Prova con Gemini Man 4K HDR/60p, giusto per capire la differenza.
Mai vista una partita di calcio a 50 fps su DAZN e ho 1 Gbps di connessione FTTH, quindi non avrei problemi, forse ne avrebbero loro con la banda.
Quindi Mediaset nel 2017 già riprendeva e trasmetteva le partite di calcio in 4K/50p... interessante! Ma allora perché ti lamenti del moto scusa?Ultima modifica di Guest_80763; 05-08-2020 alle 09:39
-
05-08-2020, 09:37 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
Originariamente scritto da Anger.Miki
quando mai ho parlato di 50p, ho detto 50i in trasmissione, se non si parte da 50 frames diversi come cavolo fanno poi a mandarne 50 parziali (fields) diversi in interlacciato per avere il movimento fluido?
tu volevi far credere che il calcio girasse a 25p/25fps perciò scattava, invece no c'è blur dovuto anche all'interlacciato
non mi piace dare certe risposte, ma passare sempre per quello che sa nulla perche non calibra e pure basta
Originariamente scritto da Anger.Miki
è il sample and hold che crea il problema e il bfi ressetta la retina, e qui @Aenor parlerebbe di basicsUltima modifica di turulli; 05-08-2020 alle 09:42
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
05-08-2020, 09:51 #15
Non se ne esce....
La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
Oled LG C15 77 Pollici