Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2012
    Messaggi
    35

    Parere calibrazione amatoriale, conviene iniziare o no?


    Salve a tutti,

    sono il felice possessore di un Sony XF9005 55". Leggendo qua e la sul forum mi era venuta la voglia di cimentarmi nella calibrazione del mio tv. La mia intenzione era quella di comprare una xrite i1 pro, scaricare HCFR, procurarmi i dvd ed iniziare.
    Ultimamente pero' ho letto che senza l'ausilio di dispositivi di riferimento (non ricordo il nome) che costano un bordello non conviene perche' alla fine otterro' risultati peggiori di come ho il tv ora.

    Ho capito male io oppure e' veramente cosi?

    Nel caso di calibrazione HDR e Dolby Vision, sarebbe possibile senza dispositivi che costano migliaia di euro? (ho letto da qualche parte che col un portatile dotato di apposita scheda video e' possibile).

    Grazie mille in anticipo.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    24
    io ti posso parlare della mia esperienza personale su 2 tv samsung
    quasi 3 anni fa ho comprato un datacolor spyder5
    e i primi esperimenti li ho fatti semplicemente cercando di ottenere un buon bilanciamento del bianco e della curva del gamma
    i risultati più eclatanti li ho ottenuti su un samsung 46d8000 dove posso dirti che dopo aver calibrato "al meglio" (con quello che avevo)i risultati anche a livello percettivo si sono notati eccome.
    Poi mi sono cimentato sul mio 65ks8000 (sempre samsung) dove la situazione di partenza era molto migliore della tv precedente
    e sono riuscito penso ad avvicinarmi molto agli obbiettivi dello standard hd rec 709... e la cosa si nota anche ad occhio nudo...
    il problema è sorto con l'hdr... dove è stato un vero calvario ma credo anche li di aver ottenuto buoni risultati (considerando la poca esperienza e l'attrezzatura)

    Dove mi son un attimo "arenato" è stato la calibrazione dello spazio colore...dove probabilmente ho ancora molto da capire.


    Quindi detto ciò io ti dico che una tv calibrata senza sapere minimamente ciò che si fà è ovvio che sia peggio di una tv non calibrata
    ma una tv calibrata non perfettamente facendo il meglio che si può con ciò che si ha è comunque meglio di una tv non calibrata

    Quindi se hai voglia di perdere parecchie ore ma veramente parecchie parecchie... ed hai tanta pazienza e voglia di capire...
    secondo me vale la pena... e poi non serve nessun dvd ci sono i pattern mp4...

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sui forum ci sono "tendenze" (dicendo "moda" qualcuno si offenderebbe) che compaiono, rimangono per un po', scompaiono, vengono sostituite da altre, ecc.

    I colorimetri amatoriali come quello che citi o gli Spyder, hanno degli errori di lettura maggiori di quelli professionali, è un dato di fatto, ma per anni e anni li si è usati "lisci"; certo, i professionisti che, comunque, per il loro lavoro possiedono anche degli spettrofotometri molto costosi, usano anche alcuni colorimetri per fare certe misure poichè sono molto più veloci e li calibrano prima di iniziare il lavoro, onde avere il massimo della precisione.

    Per uso normale non porti questo problema; lo so, la voce pian piano è arrivata al livello del "se non si profila la sonda con uno spettrofotometro il risultato sarà inservibile, una schifezza", ma è un po' la storia delle notizie lette in rete, ad ogni passaggio la si ingigantisce.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    24

    Quindi...

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Sui forum ci sono "tendenze" (dicendo "moda" qualcuno si offenderebbe) che compaiono, rimangono per un po', scompaiono, vengono sostituite da altre, ecc.

    I colorimetri amatoriali come quello che citi o gli Spyder, hanno degli errori di lettura maggiori di quelli professionali, è un dato di fatto, ma per anni e anni li si è usat..........[CUT]
    In pratica sarebbe un "endorsement" al "datti da fare"? Oppure ho capito male 😁😅

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solo quanto penso io della questione.

    In ogni caso si fanno sicuramente più danni non sapendo calibrare (per cui occorre un po' di esperienza) che usando una sonda non profilata.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    24
    Indubbiamente

    https://www.avsforum.com/threads/new-spyder-5-vs-i1display-pro-colormunki-display.1997586/post-35914362

    Considerando il delta d'errore...
    Per un utilizzo domestico vanno più che bene
    Ultima modifica di supertommy; 14-10-2020 alle 23:27

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Eseguire una calibrazione in proprio è utile per capire tanti aspetti dei TV che non si conoscono e che si imparano man mano cercando di ottenere dei risultati sempre migliori, ciò non toglie che, il risultato che si ottiene è frutto di esperienza sapendo però che utilizzando un colorimetro non profilato per quello spettro emissivo (legato al pannello del TV), potrà essere più vicino al riferimento quanto più il TV che si vuole calibrare esce di fabbrica “starato” e con un pannello capace di Gamut colore ridotto (ampie curve di spettro emissivo facilmente leggibili dal colorimetro) tipico dei TV FHD o SDR di qualche anno fà.

    Con l'avvento dell'UHD e dell'HDR i moderni TV sono capaci di riprodurre ampi Gamut colore impiegando quindi pannelli con spettro emissivo molto stretti, per alcune o per tutte e 3 le componenti colore, difficilmente leggibili correttamente dai colorimetri, quindi con margini di errori superiori al visibile, se non con la profilazione di questi con strumenti che possono leggere lo spettro emissivo più correttamente.
    Per fare un esempio, qualche anno, bastavano e, si utilizzavano spettri con risoluzione a 10nm dal costo relativamente accessibile che oggi non bastano più, servono e si utilizzano spettri con risoluzione fino a 4nm o meno il cui costo è inevitabilmente molto più alto.
    Se si aggiunge che da un paio di anni i TV escono di fabbrica con una taratura più decente, alcuni con errori mediamente inferiori al visibile (i Panasonic top di gamma in particolare) il risultato che si ottiene con un colorimetro “liscio” anche da diverse migliaia di euro, può essere utile a migliorare la curva del Gamma e basta o sperimentando con le altre tarature.
    Ultima modifica di f_carone; 16-10-2020 alle 08:35
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Eseguire una calibrazione in proprio è utile per capire tanti aspetti dei TV che non si conoscono e che si imparano man mano cercando di ottenere dei risultati sempre migliori, ciò non toglie che, il risultato che si ottiene è frutto di esperienza sapendo però che utilizzando un colorimetro non profilato per quello spettro emissivo (legato al panne..........[CUT]
    La dobbiamo anche un attimo smettere di far sembrare la calibrazione di un pannello una roba per alchimisti ultra esperti o santoni...ma qui siete tutti calibratori professionisti? Lavorate per case di produzione cinematografiche? Per mediaset? Come parlate voi allora sonde come la spyder5/x o la i1 non dovrebbero proprio essere prodotte? Qua si parla di iniziare a sistemare quanto meno la scala dei grigi ed il gamma a valori migliori di quelli di fabbrica...manco se si trattasse di pilotare un boeing 747... e che diamine...

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Almeno hai letto ciò che ho scritto .
    Calibrare, per un appassionato, può essere interessante ed anche piacevole per chi ha voglia di conoscere ed apprendere, nessuno ha scritto quello che dici, anzi ho dato delle informazioni inconfutabili, utili a sapersi e dei consigli per tutti per ottenere comunque risultati non dico esatti ma vicini al fine stesso della calibrazione, se si vuole tutto e subito, questa si che è una tendenza attuale, diventa illusoria.
    Ultima modifica di f_carone; 16-10-2020 alle 10:14
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Citazione Originariamente scritto da supertommy Visualizza messaggio
    ...Come parlate voi allora sonde come la spyder5/x o la i1 non dovrebbero proprio essere prodotte?....[CUT]
    Infatti vengono prodotte corredate, o consigliadone l'uso, con il software del produttore per calibrare i monitor PC che montano pannelli standard, meno sofisticati e tutt'altro che tarati, e lasciano agli esperti e professionisti all'uso con software dedicati per fare altro tipo di calibrazioni.
    Ultima modifica di f_carone; 16-10-2020 alle 10:24
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    24
    A livello di curiosità se ti và di condividere di cosa ti occupi nella vita? Dalle tue risposte cerchi di indurre l'idea che tu sia un esperto del settore...

    Io qua leggo molto e scrivo poco e dalle molte cose che leggo spesso sono arrivato alla conclusione che c'è gente molta gente qui con poche idee ed anche confuse...

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Non voglio indurre nessuna idea e non mi interessa farlo.
    Calibro solo i miei TV e soprattutto i miei strumenti di lavoro: in passato, quando partecipavo più attivamente nel forum, molti utenti mi hanno chiesto di calibrare i loro TV, l'ho fatto solo una volta gratis ad un solo utente (c'è traccia su questo stesso forum) e solo perchè avevo lo stesso TV di cui mi ero procurato il profilo della sonda con uno spettro Jeti 1211 grazie ad un utente super appassionato di questo stesso forum (a proposito vi do una notizia: gli spettri, quelli giusti, si possono noleggiare ed arrivano con tanto di certificazione ufficiale).

    Su un forum tecnico come questo mi piace condividere nozioni ed esperienze tecniche corrette e non solo per sentito dire, mi rendo conto che possano sembrare a volte incomprensibili, ma certi concetti arrivano a chi con passione ha interesse ad informarsi.

    Poi, ribadisco, e lo faccio questa volta non con le mie parole ma con quelle di Nordata:
    "In ogni caso si fanno sicuramente più danni non sapendo calibrare (per cui occorre un po' di esperienza) che usando una sonda non profilata"
    sperando arrivi almeno questo concetto.
    .
    Ultima modifica di f_carone; 16-10-2020 alle 12:37
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    24
    Sai cosa è veramente fastidioso? L'atteggiamento del io so e tu no...cioè se una persona partecipa attivamente ad un forum l'idea è quella di condividere e diffondere il sapere non di custodire gelosamente ciò che si è imparato come se si facesse parte di un club riservato a pochi. È un atteggiamento inutile e molto fastidioso e soprattutto poco adatto ad un forum dove lo scopo è scambiarsi informazioni e soprattutto imparare...ma d'altronde cosa ci si può aspettare da un popolo (quello italico) che freme per la ripresa del campionato e non per la riapertura delle scuole...
    Ultima modifica di supertommy; 16-10-2020 alle 12:49

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    Non so a Chi o a cosa ti riferisci o se faccia riferimento all'argomento della discussione, comunque quello che ho scritto è stampato qui sopra, ma quello che vorrei sapere è: non credi che sono proprio gli atteggiamenti come il tuo che non invogliano a condividere?
    Io ho sempre condiviso e l'ho dimostra anche quello che ho scritto in questa discussione, ma proprio per tali atteggiamenti non replicherò oltre, almeno qui.
    Ultima modifica di f_carone; 16-10-2020 alle 13:18
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.992

    Basterebbe prendere un GZ liscio ( uno dei migliori tv out of the box ) in pro 2 e misurare con strumenti adeguati e correttamente profilati.
    poi prendere una spyder e calibrare secondo quel che legge la sonda.
    Fatto questo rimisurate il tv con il primo set di strumenti.
    Fatevi due grasse risate

    PS Sulla condivisione Fil nn ha mai lesinato,idem sulle buone maniere e sulla disponibilità.
    Poi fai i conti con gli utenti medi attuali e capisci che è diventato praticamente tempo perso perchè inutile condividere un qualcosa con qualcuno quando quel qualcuno vuol vedere il mondo solo a modo proprio e anzi pretende che gli si dica quello che vuol sentirsi dire.
    Sulle "mode momentanee "nn commento,un conto era calibrare tv sdr 1080p di qualche anno fà un conto apparecchi HDR e con spettro strettissimo.
    Se per qualcuno son la stessa cosa il discorso può finire benissimo lì.
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •