|
|
Risultati da 1 a 15 di 54
Discussione: Imparare a suonare la tromba
-
29-05-2008, 10:38 #1
Imparare a suonare la tromba
Bistrattato e preso in giro da tanti, alla veneranda età di 34 anni ho deciso di imparare a suonare la tromba. Nessuna intenzione di diventare il Chet Baker degli anni 2000, ma qualcuno saprebbe suggerirmi un qualche testo o corso per amatori da poter acquistare in negozi specializzati?
Grazie a quanti mi saranno solidali...
-
29-05-2008, 11:51 #2
34 anni? Qual è il problema? Ottima scelta!
Però mi dispiace essere categorico... la tromba va imparata con un maestro!
Non è come una chitarra... è un percorso difficile e soprattutto nei fondamenti devi essere seguito bene. Non aver paura di provare, vai ad una scuola privata e parlane con un maestro. Iniziare a suonare uno strumento è sempre un'esperienza affascinante! Ed è bello farlo con un maestro che ti segue e ti aiuta a crescere.
-
29-05-2008, 12:07 #3
ciao
chiedi lumi a maestropaolino che è un grandioso trombettista ed è molto gentile
saprà sicuramente aiutartiPlasma lg 42pc1r ; vpr tw 520 hd ; Schermo180 x 180 man.HD-DVD Playertoshiba xe1; dvd player combo vhs samsung SV DVD640;dvd player lg 190h;Sat sky hd pace ; Ht marvel & louis AIR BAND;dtt samsungDTB-S500F;dvd recorder lg 176h ; tv lcd fujitsu MYRICA 27;telec. univ. harmony 885; BR & games playerPS3; switch octava 3:2
e comunque IO ... ERO INDECISO
-
29-05-2008, 12:26 #4
Originariamente scritto da Picander
hey hey hey ..... non facciamo qui del razzismo musicale, eh ???
Fino a prova contraria, se non ti "accontenti" di fare il grattugiatore da spiaggia con i vari canzonieri ... suonare la chitarra come si deve è un impegno assolutamente grande ... ed anche li, senza un maestro, non vai da nessuna parte.
Certo, fare l'autodidatta ti aiuta fino ad un certo livello (basso, molto basso di solito) e poi scopri che comunque devi "ripartire" da zero per la posizione delle mani, della postura del corpo, e tutto quanto.
Dando per assoldato che alcuni rudimenti di musica siano già stati assimilati ... tipo sapere cosa sono le note, le pause, rispettare il ritmo ed il tempo etc etc .....
Io, per rimanere in topic, sapevo che Lei suonava il piano (nuda) e LUI la tromba. Ho capito male ?
Mandi !
Alberto
P.S. Just kidding of course ... massimo rispetto per chi si affaccia alla musica in modo serio ... massimo !"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
29-05-2008, 12:33 #5
La mia scelta da autodidatta è dettata dal problema di reperire un maestro. Iscrivermi ad una qualche scuola è difficile per i miei orari di lavoro.
Maestri di chitarra quanti ne vuoi (e qui Alberto mi ammazza....) ma cavolo, un trombettista anche da banda di paese è impossibile trovarlo...
confido in sagre e processioni estive.....
-
29-05-2008, 12:42 #6
Originariamente scritto da kaljeppo
Ma no, perchè ?
La chitarra è uno strumento molto più diffuso della tromba, e per cui è quasi fisiologico che più gente la sappia maneggiare e ti possa dare dei consigli. Che poi di questi, solo una piccola percentuale siano poi effettivamente maestri, è un'altra cosa.
Forse dipende dalla tua zona .... qui in FVG nel bene o nel male, trovi persone che ti aiutano a suonare di tutto, dal clarinetto alla batteria, dal pianoforte al violino.
mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
29-05-2008, 12:46 #7
Scusa Alberto, che provincia è FVG? mi ci traferisco subito.....
-
29-05-2008, 12:52 #8
Benvenuto!
Suono la tromba da quando avevo 16 anni (ora ne ho 41), ma ho fatto anche uno stop di qualche annetto per problemi vari.
3 consigli:
- Trova un Maestro
- Comprati (per tuo uso e diletto) il Metodo di Harry James (l'unico che imho può essere affrontato "da soli" o senza l'aiuto costante di un maestro).
- All'inizio NON suonare la tromba: fai vibrare solo le labbra e suona il mouthpiece staccato dallo strumento (lo chiamiamo in inglese per evitare doppi sensi, eh), cercando di produrre note o anche, se ti riesce, piccole melodie.
L'errore più grosso di chi inizia è quello di buttarsi subito sullo strumento mentre invece, prima, bisgona "risvegliare" i muscoli facciali che tutti abbiamo ma che sono come atrofizzati dal mancato utilizzo (tranne per chi suona la tromba).
E' uno strumento che può dare tanto ma che richiede anche tanto impegno. Diceva Miles Davis, "suonare la tromba è come pregare, non è una cosa che puoi fare un giorno si ed uno no".
AlbertoPN: una chitarra se la "pizzichi" un suono esce, bello o brutto. Una tromba, se non l'hai mai suonata ... prova a far uscire un suono, anche miseroSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
29-05-2008, 12:55 #9
Locutus2k santo subito!
Scherzi a parte, il maestro come già detto, è un pò difficile reperirlo dalle mie parti. Il metodo james? già comprato!
Vorrei solo qualche ragguaglio sul mouthpiece () e su come far vibrare le labbra.
-
29-05-2008, 13:16 #10bisgona "risvegliare" i muscoli facciali che tutti abbiamo ma che sono come atrofizzati dal mancato utilizzo (tranne per chi suona la tromba).
Kaljeppo, io sono un pianista fallito ma comunque conosco il settore musicale e mi sento anch'io di consigliarti un maestro. Meglio iniziare bene che dover reiniziare daccapo.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 29-05-2008 alle 15:55
-
29-05-2008, 13:26 #11
Un saluto a tutti coloro che hanno partecipato a questa discussione.
Chiamato in causa da Kaljeppo potrei dire, da trombettista professionista, che è fondamentale seguire un maestro per i primi passi con lo strumento ( o con il bo...ino).
Le informazioni che servono per suonare sono troppe e troppo complesse da spiegare in un testo e soprattutto:
quello che succede nella bocca, e nel nostro corpo più in generale, nell'atto di soffiare l'aria ad una pressione innaturale per l'uomo, devono essere verificate di persona da un docente insieme all'allievo.
Io suono da 31 anni ( ne ho 39 ), faccio concerti da più di 20 e insegno da 15 , credo di poter dire di avere una qualche esperienza al riguardo.
Ci sono alcuni strumenti che hanno un approccio più difficoltoso di altri, che significa che lo scoglio iniziale da superare prima di ottenere riscontri positivi e gratificanti è più grande.
La tromba, assieme al violino per esempio, è uno di questi.
Non per contraddire Alberto Pilot ma la chitarra al contrario, così come il saxofono o il piano, sono strumenti "facili" all'inizio ma che tengono in serbo le difficoltà nel prosieguo degli studi.
Quindi ricapitolando mi sento di consigliarti assolutamente un insegnante e soprattutto di pianificare i tuoi momenti di studio che devono essere giornalieri e costanti.
Per il metodo ( testo ), direi che in fondo non è così importante ( certo ne esistono di più validi e di pessimi ) ma alla fine non conta molto ciò che fai ma come lo fai.
Mi spiace, alla fine, di non essere stato utile al tuo quesito, ma ho cercato di comunicarti la mia esperienza sul campo.
PaoloLg 55EC930V- XBOX ONE
Sorridi al prossimo, potresti essere tu!
-
29-05-2008, 13:37 #12
Originariamente scritto da kaljeppo
Originariamente scritto da Locutus2k
Mi sfugge il nesso di questa tua precisazione ... pardon.
mandi (che il Friulano, kaljeppo, vuol dire "ciao" , "salve" ....)
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
29-05-2008, 13:46 #13
Ciao Paolo,
Originariamente scritto da maestropaolino
Non metto in dubbio il fatto che "far uscire" qualcosa da una chitarra o da un pianoforte sia probabilmente più immediato che da una tromba (mai provato in verità) o da un violino (provato e "glisso" volentieri sul risultato), questo è lapalissiano : basta provare !
Ma come ho scritto a Luigi sopra, non ritengo che questo sia un fattore discriminante per la qualità dello strumento od il suo "blasone".
Saper suonare (non strimpellare, grattuggiare od altro) una chitarra od un pianoforte, mi pare che richieda al conservatorio qualche anno ... ok che ci sono anche le ore di teoria, di solfeggio, di storia della musia e quant'altro ..... ma insomma, non è poi così banale, no ?
Allo stesso modo chi si applica sulla tromba o sul violino deve impegnarsi tanto quanto gli altri studenti per raggiungere un risultato.
Poi ognuno di noi può essere "portato", può avere del talento, può essere "un genio" (incompreso o meno), od un "onesto lavoratore" come dico io : persone che si applicano, anche quotidianamente, con perseveranza e costanza, con dedizione e che diventano degli ottimi esecutori, ma che non hanno quel "quid" che li distingue da un musicista vero.
Questo lo si scopre (se lo si scopre) solo dopo anni.
Ma il succo del mio discorso, è che non vorrei trapelasse il concetto che esistono strumenti "di serie A" o di "serie B", perchè lo riterrei alquanto fuorviante. Tutto qui.
mandi
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
29-05-2008, 13:52 #14
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Scusate la digressione, ma in questi giorni di caldo la situazione è parecchio difficile....qui ci vorrebbe una tromba: d'aria!
-
29-05-2008, 14:02 #15
Originariamente scritto da kaljeppo
Speriamo allora che ti/vi arrivi un pò d'aria o di pioggia che allontani quest'afa che stà arrivando e magari anche un pò tutto il resto
E non sono sarcastico, parlo sul serio.
mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)