Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    242

    Ingegneria edile - scelta per il mio futuro: quale laptop senza rimpianti?


    nonostante sia nel bel mezzo del pre-maturità la testa al prossimo anno ci va continuamente. la mia intenzione sarà quella di seguire come corso universitario quello di ingegneria edile (dopo un lungo ballottaggio con ingegneria informatica, il primo ha avuto il sopravvento sull'altro).
    mi è stato fatto notare che probabilmente dopo qualche mese avrò bisogno di un computer portatile per seguire le lezioni e cominciare le prime nozioni di disegno con autocad. ora entrate in gioco voi:

    la scelta di un computer definitivo l'ho sempre paventata. io odio i portatili per i compromessi che uno deve scegliere -il primo che mi viene in mente e la non espandibilità - però visto quale sarà la mia carriera universitaria credo che avrò bisogno di optare per un laptop.

    io avevo pensato subito a un MacBook 13" 2.13GHz


    * Processore Intel Core 2 Duo
    * 2GB di DDR2 Memoria
    * Disco rigido da 160GB1
    * Processore grafico NVIDIA GeForce 9400M
    * Tastiera standard
    * Struttura in policarbonato bianco

    ovviamente questa mia scelta è dovuta al fascino che questi aggeggi mi hanno sempre tramandato e i pochi problemi che la filosofia apple tramanda su i suoi computer: facilità e intuibilità nell'utilizzo. la mia limitazione però è:
    - prezzo molto elevato del computer in questione 949 euro che però c'è da aggiungere che se giustificati dalle ottime prestazioni li spenderei tutti.

    - in giro si sentono tante cose del tipo, ormai i mac non sono più quelli di una volta, allo stesso prezzo prendi tante altri prodotti validi.

    - non esiste autocad compatibile con mac os.x, però ho letto su alcuni forum che si puà sovvenire a questa mancanza grazie a programmi di emulazione windows

    - se qualcuno possiede uno di questi aggeggini mi può dire se la durata di 7 ore della batteria è reale o in condizioni ottimali?

    quindi partono ora i quesiti: che configurazione mi servirebbe però per emulare windows e per un corretto uso di autocad sotto emulazione affinchè non mi rallenti?

    esistono valide alternative con (aimhè windows), su che tipo di configurazione dovrei dirigermi? e ovviamente se possibile se avete dei suggerimenti concreti sarebbe meglio.

    l'ago della bilancia va verso la apple, visto che se compro un portatile il computer da dove scrivo lo regalo a papà e tengo solo quello.

    il computer dovrà essere
    - predisposto per il disegno grafico
    - non ho bisogno che sia adatto al gaming (ho la ps3 :P)
    - uno schermo minimo 13 pollici con risoluzione non minore di 1024*768
    - abbastanza potente da poter far girare programmi di disegno grafico (al momento mi viene in mente solamente autocad )


    pro di un computer normale:
    + compatibilità con la maggior parte dei programmi di disegno grafico
    + vasta scelta per tutte le tasche
    contro
    - unico sistema operativo... WINDOWS!!!!!

    pro di un mac:
    + non è windows (sono stanco dei mille problemi di windows, contando che ho cominciato a utilizzare il computer da solo, a conviverci con i suoi problemi da quando avevo 5 anni).

    contro:
    - non ha una versione tutta per se di autocad. anche se c'è la scappatoia (cit. sopra)

    spero che non diventi una diatriba tra sostenitori apple e sostenitori windows e che il vostro aiuto mi porti a fare la scelta più giusta.

    Fabrizio
    Voglio la quadrilogia di Tremors in Blu-ray!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Per me non ha senso scervellarsi ora su quello che ti servirà domani.

    Ti regolerai chiacchierando con compagni e professori, provando con
    mano qualche soluzione, e avendo la possibilità con gli stessi soldi di oggi
    di prendere qualcosa di meglio.

    A meno che non trovi stimolante comunque affrontare il discorso.

    Io, da ignorante in quella facoltà, da occasionale utente di programmi 3D,
    direi:

    Personalmente non rinuncerei alla comodità di un computer fisso. Questa
    però è una mia personale idiosincrasia con le tastiere ed i dispositivi di
    puntamento dei portatili (e per quanto il touchpad dei nuovi macbook pro
    sia stupendo, tanto finirai comunque per usare il mouse che è decinaie di
    volte migliore per queste applicazioni).

    Dato l'uso prenderei comunque lo schermo più grande possibile, mi eviterei
    l'agonia di lavorare su un cad in 13".

    Ho qualche dubbio sulla scelta di una piattaforma su cui il software
    principale che devo usare gira in maniera non nativa.

    Scegli comunque pensando strettamente all'efficacia, non ad aspetti
    superficiali quali il look o la moda. Andrai a fare l'ingegnere, cribbio!, porre
    la funzione sopra la forma deve essere una forma mentis per te.
    I computer presi perchè fichi e/o trasparenti lasciali agli architetti

    PS Nota bene che l'affermazione di cui sopra a seconda delle applicazioni
    può riferirsi all'uno o all'altro dei due contendenti, dato che esistono
    sicuramente molte applicazioni in cui il Mac è migliore del PC, non va
    quindi intesa come anti-mela.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    Ti regolerai chiacchierando con compagni e professori, provando con
    mano qualche soluzione, e avendo la possibilità con gli stessi soldi di oggi
    di prendere qualcosa di meglio.
    la scelta di certo non sarà veloce, sarà ragionata

    Personalmente non rinuncerei alla comodità di un computer fisso. Questa
    però è una mia personale idiosincrasia con le tastiere ed i dispositivi di
    puntamento dei portatili (e per quanto il touchpad dei nuovi macbook pro
    sia stupendo, tanto finirai comunque per usare il mouse che è decinaie di
    volte migliore per queste applicazioni).
    lo so, è una questione di budget comunque, la mia intenzione è tenere lo schermo dell'attuale pc (19 pollici) da poter collegare al portatile così da avere due schermi per lavorare.

    Dato l'uso prenderei comunque lo schermo più grande possibile, mi eviterei
    l'agonia di lavorare su un cad in 13".
    anche qui non posso darti torto, spero di prendere lo schermo più grande possibile

    Ho qualche dubbio sulla scelta di una piattaforma su cui il software
    principale che devo usare gira in maniera non nativa.
    il problema riguarda solo l'autocad, perchè gli altri programmi sono compatibili e funzionanti

    Scegli comunque pensando strettamente all'efficacia, non ad aspetti
    superficiali quali il look o la moda. Andrai a fare l'ingegnere, cribbio!, porre
    la funzione sopra la forma deve essere una forma mentis per te.
    I computer presi perchè fichi e/o trasparenti lasciali agli architetti
    ovviamente la scelta era ricaduta sul mac non per la moda, anche se devo dire che ha fascino quel pezzo di plastica
    Voglio la quadrilogia di Tremors in Blu-ray!!!

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma in provincia di Putignano :-)
    Messaggi
    223
    Mi sto per laureare in ingegneria meccanica, perciò credo di poterti dare qualche consiglio.
    Ti sconsiglio da subito un computer con un monitor piccolo, quando lavori con autocad, anche un 15" risulta scomodo, hai sempre bisogno di spostare continuamente la visione.
    Cerca un pc con scheda video potente, non tanto per autocad, che comunque un pochino ne ha bisogno, ma per programmi 3D che sicuramente userai.
    Non preoccuparti per il peso, adesso anche i 17" sono abbastanza leggeri.

    Da pochi giorni ho cambiato il mio pc, aveva parecchi anni e mi ha accompagnato durante quasi tutto il corso di studi, ora non ce la faceva davvero più o forse ero io che non ce la facevo più con lui, senza contare il disagio che trovavo nel lavorare con un monitor 15"!
    Ho comprato un notebook HP 17,3" intel core due QUAD Q9000, con 1GB di memoria video didicata e 2 in condivisa...che dire, il mondo è cambiato!

    A te la scelta!
    In ogni caso in bocca al lupo per la maturità e per gli anni di studio che verranno.
    HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
    HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
    Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
    I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    Questa storia di andare in facoltà con un pc, mi fa capire quanto io sia ormai vecchio (ed ho "solo" 43 anni!!). Ho fatto Ingegneria Civile indirizzo Strutture senza avere un pc!! Incredibile vero?
    E' vero che per uno degli ultimi esami (dinamica delle strutture) era richiesto il pc come mezzo (utilizzo di SAP80) però è pure vero che al centro di calcolo della facoltà erano disponibili dei fantastici 80286 senza Hard disk, ma solo con il lettore di floppy da 5'25"; su uno si metteva il sistema operativo e sull'altro ci stavano gli applicativi e gli archivi.
    Solo per un esame di Architettura e composizione architettonica io e altri tre amici (che eravamo fanatici dei pc) decidemmo di presentare tutte le tavole fatte al CAD e sfruttammo il pc del papà di uno di loro.

    Come cambiano i tempi!! ed anche in fretta.... mio figlio di cosa avrà bisogno fra 10 anni? boh?!

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    242
    il mac l'ho abbandonato, ho visto i prezzi dei macbook con schermo più grande e credo sia troppo esagerato, credo che mi butterò su qualcosa con windows

    quindi devo puntare a un computer con:
    -scheda video potente ( le ati sono ancora le migliori per la grafica 3d?)
    - schermo da 17 pollici (nella speranza che non diventi un mattone)
    - tanta ram

    vediamo allora mi metto alla ricerca

    ci aggiorniamo

    ciao a tutti
    fabrizio!
    In ogni caso in bocca al lupo per la maturità e per gli anni di studio che verranno.
    crepi Grazie! in bocca a lupo per la tua tesi
    Voglio la quadrilogia di Tremors in Blu-ray!!!

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Roma in provincia di Putignano :-)
    Messaggi
    223
    Il mio pc è un HP Pavilion dv7 17,3" Intel Core Quad CPU Q9000 2.00Ghz, 4 MB di Ram, scheda video ATI Mobility Radeon HD4650 da 1GB dedicata.
    Pannello LCD frameless "HP Infinity Brightview" con retroilluminazione a LED da 1600x900 pixel, si vede davvero bene!

    Si trova intorno ai 1200 euro, anche se io, a quel prezzo, l'ho preso in offerta da MW.

    Consiglio: qualsiasi cosa tu decida di fare, estendi la garanzia almeno a 4 anni, questi gioiellini, se si rompono, costano caro ! MW ti permette di prolungare la garanzia con soli 17 euro e spiccioli.

    Citazione Originariamente scritto da lillo.sos
    ....in bocca a lupo per la tua tesi
    Grazie e crepi il lupo!

    Francesca
    HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
    HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
    Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
    I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    242

    è passato tanto tempo, intanto vi aggiorno sulla mia situazione:

    sono entrato a ingegneria edile-architettura a tor vergata (sono arrivato 21 su 60 posti disponibili ).

    e presto, ossia ancora meglio sabato vado a prendere il mio mac!
    mac pro 15 pollici 4gb di ram e tanto tanto ancora. l'assenza di autocad sul mac la copro con bootcamp: installo windows su una piccola partizione per quando devo usare autocad. invece per tutto il resto c'è la mela morsicata!
    Voglio la quadrilogia di Tremors in Blu-ray!!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •