Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039

    Citazione Originariamente scritto da Jafaisevoi
    insomma con il rullo mi sembra più facile il discorso o sbaglio?
    Per me non sbagli. Il pennello bisogna saperlo usare, senza contare la fatica di verniciare i soffitti, per me che soffro di mal di schiena, una tortura.
    Panny 500 user

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.436
    Alcune pitture della Oikos si possono dare solo con il pennello... (addirittura ci sono quelle che alla fine sembra travertino) .. la Boero la trovi ovunque, anche al supermercato.... le Oikos solo nei centri specializzati ed autorizzati.

    Ovvio che se vuoi spendere poco prendi quello che ti pare, l'unico consiglio è, cerca di prendere quelle a base d'acqua, puzzano di meno e si puliscono meglio le macchie senza bisogno di solventi.

    Con il rullo fai mooolto prima e non rischi di fare righe

    Per il fissante quelli della oikos che ho messo io sono traspiranti, infatti li ho usati anche per la cucina e per i bagni... nonostante le migliaia di docce fatte non esiste ne umidità ne macchie... sembra come nuova....

    E mettili pure sul soffitto il fissativo... altrimenti rischi che te vengano giù li tocchi!!

    Divertiti: http://www.oikos-paint.com/
    Absolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
    >>I miei DVD/BD<<

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Da anni imbianco la struttura dove lavoro, la mia casa e quella dei miei, regolarmente, se c'è una cosa che so fare è l'imbianchino...
    Il rullo va benissimo, (con la pennellessa ci vuole un sacco di tempo ed a lungo andare le setole si staccano) ma non prendere quello simil gommapiuma ma un rullo che costi qualche euro in più (pochi comunque) lascia stare le boiate mediashopping o cose del genere tanto sporchersti comunque.
    Prendi una buona idropittura, meglio supertraspirante, anche se non devi fare solo bagno e cucina ed anche li spendi qualcosa (io prendo spesso una paramatti bagni e cucine, sui 40 euro a latta da 14 litri), che abbia una buona resa per metro quadro, con idropittura di qualità inferiore continui a pucciare il rullo perchè non riesci a tirare niente, impieghi il doppio del tempo ed il doppio di vernice.
    "Incellophana" e scotcha meglio che puoi tutto, togliere le macchie di pittura e lavoro lungo e odioso, ci vuole molto più tempo a ricoprire e proteggere che a verniciare. Ti serve un pennello per gli spigoli e gli angoli, anche li prendine uno buono con setole che non si spezzino o si stacchino. Se proprio vuoi esagerare,per bagno e cucina esistono delle idroptture chiamate "antimuffa" ( io la uso anche in un bagno turco, o quella o il quarzo) ma non le ho mai viste nei centri commerciali ma solo nei colorifici (costa circa 70 euro la latta da 14 litri)
    Se devi mettere un fissativo va benissimo acqua allungata col 10% di vinavil, è ancor meglio del fissativo che viene venduto ad un prezzo pari a 10 volte il reale valore.
    Ora puoi iniziare!

    p.s.: quando interrompi il lavoro, per cenare o pranzare e la sera quando non ne puoi più puoi mettere rullo e pennello in un sachetto di plastica, però ricordati di chiuderlo con un nodo, senza doverlo continuamente lavare e sciacquare, nel sacchetto non secca, resta umido e riutilizzabile per qualche giorno. ciao
    Ultima modifica di marco00; 09-07-2009 alle 17:01

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    jafa la proporzione esatta vinavil acqua è quella che ha detto marco, 10l di acqua (più) un kg di vinavil.
    va dato anche sul soffitto
    per eventuali macchie di muffa uno spruzzino pieno di candeggina, spruzzi lasci per 30 minuti e passi con la scopa bagnata.
    comunque credo che di consigli ora ne hai a bizzaffe e molto variegati da chi non bada a spese per le supervernici (valgono quello che costano fidati)
    a chi come me preferisce farsi in 4 per ottenere lo stesso risultato spendendo 1/10.
    la pennellessa lasciala perdere se non hai esperienza, è una rogna infinita che solo dopo tanta pratica può darti risultati seri.
    il discorso delle mani alternate non l'ho mai usato e riesco a dormire tranquillo.
    per il discorso preparazione invece mi tocca dar ragione a tutti è la parte più rognosa, noiosa lunga e frutrante ma ti permette di verniciare anche a secchiate o col metodo "mirko bean"
    -scintillone la colla d'osso, di coniglio o animale in generale (anche sintetica) non me la sento di usarla così, costerebbe una tombola e ne dovresti preparare un sacco sul fuoco, preferisco utilizzarla per i violini o i restauri grossi!


  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    107
    Ho finito ora di leggere tutti i Vostri preziosi consigli grazie infinite ragazzi ora non mi resta altro che acchittare tutto e fare la sorpresa alla sòcera
    Ciao e buon fine settimana a todos

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    La candeggina non elimina la muffa, occhio. La "sbianca", ma non la uccide, non la estirpa: se usate solo la candeggina, la muffa è destinata a ripresentarsi sempre dopo un po' di tempo.

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    boh non conosco ne la formula della candeggina ne la combinazione molecolare della muffa quindi non posso prevedere la reazione, ho solo seguito il consiglio di un amico ed è andato a buon fine, non ho muffa da 3 anni circa!


  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    monza brianza
    Messaggi
    1.811
    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    La candeggina non elimina la muffa, occhio. La "sbianca", ma non la uccide, non la estirpa: se usate solo la candeggina, la muffa è destinata a ripresentarsi sempre dopo un po' di tempo.

    Assolutamente falso, la uso spessissimo in zone umidissime, per anni la muffa non si vede più. quindi non solo la elimina ma ne impedisce il riformarsi per anni. Esperienza personale, in zone in cui i muri arrivano addirittura a gocciolare per la condensa. Poi se x l'esatteza non muore e si spaventa solamente tanto da restare nascosta per 4 o 5 anni, beh a me basta..

    Neanche io ne conosco la formula chimica ma nella candeggina c'è cloro, che uccide batteri e muffe, tant' è che si usa come disinfettante

    Unica accortezza, se la muffa è tanta, prima di "candeggiare" è meglio dare una semplice spolverata e, se la zona è molto estesa, sarà necessario cambiare straccio spesso in modo da non lasciare strascichi sulle parti di muro pulite
    Ultima modifica di marco00; 10-07-2009 alle 19:26

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    2.023
    mi inserisco in questa discussione visto che dovrei riverniciare tutta la mia stanza, dove poi ricaverò un angolino per l'HT. La stanza verrà tutta bianca ma volevo dipingere di un colore scuro (nero o blu scuro? consigli?) la parete dietro la TV (circa 2x2 metri), ci sono particolari accorgimenti da prendere per questa operazione?

  10. #25
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Citazione Originariamente scritto da marco00
    Neanche io ne conosco la formula chimica ma nella candeggina c'è cloro...
    Ipoclorito di sodio (NaClO) soluzione al 5 % circa...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •