|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Differenze tra Deumidificatore e climatizzatore
-
23-07-2009, 10:09 #1
Differenze tra Deumidificatore e climatizzatore
Dovrei deumidificare la taverna e sono indeciso se installare un climatizzatore a parete o prendere un piccolo deumidificatore. Però volevo capire la differenza di funzionamento tra i 2 in quanto il climatizzatore quando deumidifica butta fuori anche il freddo mentre il deumidificatore no, quindi presumo abbiano un funzionamento diverso e anche dei consumi diversi. Dovendolo tenere sempre acceso vorrei capire meglio cosa mi conviene.
Grazie
Giacomo
-
23-07-2009, 10:22 #2
Beh...puoi partire da wikipedia per farti un'idea:
Deumidificatore
Condizionatore
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
23-07-2009, 10:41 #3
Vanno bene tutti e due per deumidificare. Però un deumidificatore è più semplice (non devi collegarlo con l'esterno), costa meno e consuma meno a parità di risultato.
Mentre per il piano superiore uso i condizionatori, per la taverna ho preferito un deumidificatore, visto che in taverna non fa mai caldo. Alcuni modelli riscaldano anche.
-
23-07-2009, 10:41 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 860
Il condizionatore si può anche impostare sulla sola funzione di deumidificazione in modo da non fargli buttare fuori aria fredda...
io ti consiglio il condizionatore così con un solo apparecchio all'occorrenza puoi soltanto togliere umidità oppure rinfrescare o addirittura riscaldare la stanza.
-
23-07-2009, 11:56 #5
bisognerebbe capire quanto consuma di più un clima solo deumidificatore e un deumidificatore normale
-
23-07-2009, 12:02 #6
Secondo me più che il consume dipende dall'installazione. Un deumidifcatore è "standalone". Lo metti dove ti pare, anche in un sottoscala. Un condizionatore o ha uno split esterno, o comunque ha un tubo da collegare con l'esterno, quindi l'installazione è molto più problematica.
In teoria un condizionatore potrebbe deumidificare anche senza essere collegato con l'esterno. Ma se lo usi in questo modo allora diventa....un deumidificatore.
-
23-07-2009, 12:11 #7
Originariamente scritto da antani
)
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
23-07-2009, 12:16 #8
Mah, non ho mai provato, però credo che se fai rientrare l'aria calda in ambiente (o se metti il compressore all'interno) comunque la condensa sulla serpentina si forma e quindi dovrebbe funzionare (ovviamente dovrai in qualche modo raccogliere l'acqua). In fin dei conti un deumidificatore funzione proprio così.
Comunque mi sembra una questione solo teorica, non credo che molta gente usi un condizionatore in questo modo.
-
23-07-2009, 13:33 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 860
No, è impensabile mettere l'unità esterna di un condizionatore all'interno... al massimo si può mettere all'interno il tubo per la condensa facendolo finire in una tanica che poi svuoti manualmente. Però ormai te li montano dappertutto senza problemi