|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: In viaggio con il camper: la Francia.
-
17-01-2010, 00:22 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
In viaggio con il camper: la Francia.
Da circa una anno e mezzo io e la mia famigliuola abbiamo realizzato quello che era un po' il nostro sogno: acquistare un camper per girare l'Italia e l'Europa.
Dopo aver girato l'Italia in tenda, moto e sacco a pelo (prima che nascesse la bimba e quando gli anni pesavano di meno), passare al camper e' stata l'evoluzione piu' naturale.
La decisone dell'acquisto e' stata alquanto improvvisa, nel mese di giugno 2008, con i soldini pronti per finire casa (facciata e giardino) e cambiare auto, abbiamo deciso di comprare il camper. E' stata neccessaria una full immersion nei forum di camperisti (che continua tutt'ora per gli accessori e i consigli di viaggio) che, purtroppo mi ha sempre piu' allontanato da avforum (ma quest'estate, se realizzero' i lavori rinviati, tornero' a bazzicare qui, dovro' realizzare un nuovo impianto HD nel salone del piano terra). Nel giro di 15 giorni mi sono documentato e sono stato in grado di operare la scelta: Rimor SuperBrig 678 su meccanica Ford Trandit 2.400cc, 140cv, 6 marce, con trazione posteriore gemellata. Questo modello non ha il tanto gettonato garage posteriore, ma la disposizione interna e' la migliore in assoluto (almeno secondo me): 7 posti letto, 6 posti a sedere con tavolo (che potrebbero diventare anche 8), due armadi, cucina tre fuochi, frigo con freezer separato, bagno con doccia separata.
Gli accessori attualmente montati (oltre a quelli di serie:ABS, ESP, TC, EBD, cruise control e AC) sono: antifurto con combinatore telefonico, autoradio con bluetooth, doppia retrocamera posteriore, controllo pressione e temperatura di tutte le gomme, secondo serbatoio acque chiare, chiusure di sicurezza Fiamma alle porte della cellula e autocostruite alle portiere della cabina guida, sensori gas GPL, monossido e narcotizzanti, tv lcd con lettore dvd, parabola, gruppo elettrogeno, coperture esterne cabina.
La scorsa estate abbiamo fatto un giretto per l'Italia giusto per prendere la mano con la guida e la gestione del giocattolino. Tralasciando viaggi vari fatti nel mese di settembre, a Pasqua e a Natale, vorrei passare a fare un resoconto del viaggio fatto quest'estate in Francia: 7.000 km e 35 giorni di cui solo cinque passati in campeggio, i restanti 30 tutti di sosta libera.Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!
-
17-01-2010, 00:26 #2
ti invidio veramente troppo, il camper è uno dei miei sogni.
Voglio la quadrilogia di Tremors in Blu-ray!!!
-
17-01-2010, 01:25 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Siamo partiti il 28 luglio e dopo due soste tecniche a Calenzano(FI) e Carpi (MO) per sistemare e/o montare accessori, e una a Genova per salutare parenti, finalmente la sera del 2 agosto entriamo in Francia attraverso il passo del Monginevro. Dopo aver consultato i vari forum, abbiamo deciso (io e mia moglie) di evitare tunnel ed autostrade francesi, preferendo passi e statali che ci avrebbero (ed effettivamente e' stato cosi') permesso di vedere piu' da vicino il paesaggio e le cittadine francesi. La prima notte francese l'abbiamo passata al passo del Monginevro in cui abbiamo trovato una temperatura che in Calabria abbiamo solo nei mesi di gennaio e febbraio.
Monginevro
La prima tappa, Parigi, ha richiesto un ulteriore giorno e mezzo di viaggio, ma l'ingresso nella periferia di Parigi e' stato molto bello, con mia figlia che, seduta davanti, accanto a me, per prima ha avvistato in lontananza la Torre Eiffel. Ci siamo sistemati nel campeggio Paris Est, nella periferia est della citta' e nei successivi tre giorni abbaimo visitato la capitale parigina.
Piccole fotografe crescono (Louvre)
Torre Eiffel
e poi da bravo prof. di matematica, non potevo perdermi questa (tomba di Lagrange):
ho stampato la foto e l'ho appesa nella classe quinta, nella speranza che possa aiutare loro a ricordare con minor difficolta' il relativo teorema !Ultima modifica di Barbamath; 18-01-2010 alle 00:24
Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!
-
17-01-2010, 01:34 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Altre foto a Parigi:
Mia figlia ammira i magnifici cammei (di fattura italiana) raffiguranti TUTTI i papi della Chiesa Cattolica
Place de la Concorde, qui è stata ghigliottinata Maria Antonietta:
Ultima modifica di Barbamath; 24-01-2010 alle 03:15
Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!
-
17-01-2010, 01:41 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
La seconda tappa e' tutta dedicata a mia figlia: 5 giorni a Disneyland con visita completa dei 4 parchi tematici, degli studios e (purtroppo) anche dei vari negozi !!!
Arrivo a Disneyland
Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!
-
17-01-2010, 01:56 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Successivamente: castello di Versailles, Chartres e la sua bella Cattedrale, Rouen (con sosta camper lungo la Senna e una bellissima vista notturna sulla cittadina)
Versailles
Versailles: la famosa galleria degli specchi:
Versailles: Villaggio di Maria Antonietta
Chartres
Rouen
Rouen: qui hanno bruciato Giovanna d'Arco
Rouen: il bellissimo palazza di giustizia
Lasciata Parigi, inizia il lungo periodo di sosta libera (ritorneremo ad utilizzare campeggi solo le ultime due notti in Francia).
C'e' da dire che, sopratutto la zona nord della Francia, e' il paradiso dei camperisti, con aree attrezzate e carico e scarico acque in ogni cittadina, anche le piu' piccole, anche se ultimamente i divieti di sosta per camper stanno aumentando anche li'.Ultima modifica di Barbamath; 24-01-2010 alle 03:20
Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!
-
17-01-2010, 17:15 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Ci dirigiamo verso la costa, arriviamo nel primo pomeriggio a Fecamp, troviamo numerosi divieti di transito per camper, per cui decidiamo di saltarla e di andare subito ad Etretat, li' ci aspetta la magnifica visione delle falesie (Falesia D'Amont e Falesia d'Aval), aspettiamo il tramonto e il paesaggio diventa mozzafiato. Vediamo anche, per la prima volta, le maree, che ci accompagneranno per tutta la nostra permanenza lungo la costa, fino al Golfo del Morbian (a sud della Bretagna).
Ritorniamo in camper che e' ormai buio (ricordo che nella Francia del Nord, in agosto fa buio alle 22:30 circa), ci facciamo una doccia, ceniamo e partiamo per avvicinarci ai posti dello sbarco di Normandia della II guerra mondiale. Nel corso della notte passiamo sull'incredibile ponte di Normandia, sulla foce della Senna, alto piu' di 70 metri. Purtroppo (o per fortuna delle mie vertigini) e' buio, ma si riesce a percepire la notevole altezza del ponte sul fiume (serve a far passare le grosse navi per raggiungere porti sulla foce del fiume). La notte ci fermiamo in una piazzola di sosta lungo una statale, e dormiamo in compagnia di un altro camper, un furgone ed un'auto.Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!
-
17-01-2010, 17:47 #8
Ben fatto
Ciao
MImmo
-
17-01-2010, 17:51 #9
Ho fatto Normandia e Bretagna nell'estate del 2008, in camper.
Purtroppo, non ne ho un ricordo eccezionale. La vita da camper non fa per me... a parte la fatica terribile a guidarlo.. la difficoltà a trovare le piazzole nelle zone più belle (era agosto), gli spazi limitati, il lavoro per rifornirlo e scaricarlo continuamente...
Forse eravamo in troppi, anche se il camper era molto grande, due coppie e due cani.. ma non penso che lo rifarerei.
-
17-01-2010, 23:18 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Com'e' buffa la vita. Pensa che per me mettermi alla guida del giocattolo mi rende l'uomo piu' felice del mondo. Tra camperisti si dice che la vacanza inizia nel momento in cui si mette in moto il mezzo.
Il piacere di partire con solo un percorso di massima che poi viene continuamente modificato a seconda delle esigenze del momento. Il fatto di non essere legati ad orari di nessun tipo se non solo alle esigenze proprie. Si mangia quando si ha fame, si dorme quando si ha sonno, ci si ferma quando si e' stanchi (e quando si trova un bel posto con un bel panorama), senza dover seguire orari di alberghi e ristoranti. Si visitano posti belli e poi la sera si torna a casa (cosi' chiamiamo il camper quando siamo in viaggio). La possibilita' di fermarsi sui posti che si intende visitare, di vederli in orari fuori dal comune, di poter aspettare un bel tramonto o un'alba!
Sono momenti impagabili che nessuna altro tipo di vacanza, se non quello "on the road", ti da'.
L'esperienza dei viaggi in camper arriva quasi ad eguagliare quella della moto, tenda e sacco a pelo! Ricordo che quando ci infilavamo nella tenda, mi rilassavo tenendo la testa fuori dalla canadese a rimirar le stelle, magari con l'accompagnamento della risacca del mare come e' accaduto in un fantastico campeggio sul mare a Cefalu'.
Al confronto, una stanza d'albergo, per quanto bella possa essere, per me diventa quanto di piu' squallido possa esserci. E poi, arrivare sul posto in aereo, visitare e ritornarsene con lo stesso mezzo, non permette di vivere un posto cosi' come si fa con una vacanza "on the road".
Ma questa e' solo la mia personale opinione (ovviamente condivisa anche da mia moglie).
Saluti,
Barbamath.Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!
-
17-01-2010, 23:38 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Il giorno successivo inizia la visita dei luoghi dello sbarco, la prima sosta e' Arromanches, con i resti di uno dei due porti galleggianti preparati dagli alleati per sbarcare la gran quantita' di materiali necessarie alle truppe sbarcate in Francia. E' mattina e c'e' la bassa marea, cosi' possiamo avvicinarci ad alcuni blocchi del porto arenati sulla sabbia.
Accanto a questi enormi blocchi si formano delle grosse pozze di acqua di mare, da cui la gente pesca gran quantita' di gamberetti e granchi, utilizzando grossi retini.
Anche noi abbiamo un incontro ravvicinato:
Dopo Arromanches, ci dirigiamo ad Omaha Beach, una delle spiaggie in cui morirono piu' soldati alleati. E' piena di turisti che, sfidando la gelida giornata (almeno per noi abituati alle temperature delle giornate estive calabresi), fanno il bagno a mare. Si fa fatica ad immaginare lo stesso posto 65 anni prima.
Alle spalle di Omaha Beach (direzione terra) c'e' il cimitero americano con le tombe di oltre 6000 soldati alleati morti durante lo sbarco. E' il momento piu' toccante di tutto il viaggio.
Nel tardo pomeriggio arriviamo a Poin du Hoc. Qui si trovava un tratto di costa fortemente presidiato dai tedeschi, da cui controllavano un vasto tratto di costa. Il posto e' stato pesantemente bombardato dagli aerei alleati, prima dello sbarco dei Ranger che lo hanno conquistato con non poche difficolta' visto che si trova su una roccia a picco sul mare.
Il terreno e' tutto un groviera a causa delle bombe sganciate dagli alleati. Le dimensioni e la quantita' dei crateri presenti fa capire che chi si e' trovato qui durante il bombardamento, ha vissuto un inferno.
Ultima modifica di Barbamath; 18-01-2010 alle 00:40
Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!
-
18-01-2010, 00:00 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 472
belle foto
in FRANCIA ci andai nel 1999 (in ferie) spesso ci vado per lavoroAltri posti da andare a visitare sono POINTE DU RAZ in Bretagna-Mont-Saint-Michel,Saint Malò,CARCASSONE stupenda città fortificata come anche LangresQuando vado a Caen per consegne mi faccio sempre un giro ad Arromanche e l'entro terra dove si trovano molti piccoli musei dedicati allo sbarco
-
18-01-2010, 00:05 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 293
Questo e' la costa che i Rangers hanno dovuto conquistare sotto il tiro dell'artiglieria nemica
La notte l'abbiamo passata nel parcheggio del sito appena visitato in compagnia di numerosi camper.
La mattina successiva, faccio un'altra rapida visita del sito, mentre moglie e figlia fanno colazione, e partiamo. Nell'uscire dal paese, siamo incuriositi da un'indicazione. "Maisy Battery", e la seguiamo. Arriviamo cosi' a visitare la seconda linea di fortificazioni tedesche, che non e' stata bombardata in quanto gli alleti non ne conoscevano l'esistenza. Questo sito era stato completamente ricoperto dalla terra e dalla vegetazione, ed era stato dimenticato, fino a quando un ostinato signore inglese ha raccolto testimonianze di reduci, ha localizzato il sito, comprato il terreno, ottenuto i permessi, scavato e riportato alla luce le fortificazioni. Il sito e' stato inaugurato nel 2006 alla presenza dei tre reduci che avevano dato le indicazioni per ritrovarlo, e che avevano fatto parte dei Ranger che lo avevano, a suo tempo, conquistato. la visita e' stata molto coinvolgente, e qui abbiamo potuto anche vedere uno dei mezzi da sbarco usati dagli alletai:
Nel primo pomeriggio arriviamo a S.te Mère-Eglise, dove visitiamo prima una mostra di mezzi bellici e campi militari della II guerra mondiale, poi andiamo a vedere la chiesa con il manichino del famoso paracadutista
Ultima modifica di Barbamath; 18-01-2010 alle 00:41
Non è bello ciò ch'è bello, ma che bello che bello che bello!
-
18-01-2010, 00:09 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 472
Dovresti ridurre la prima foto che deforma la pagina
-
18-01-2010, 00:21 #15
Originariamente scritto da Barbamath
Comunque molto belle quelle zone... soprattutto per un appassionato di storia della II Guerra Mondiale come me. Mi ricordo di essermi commosso alla vista, all'alba, di Omaha Beach.