|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
-
26-04-2010, 10:49 #1
Il nostrano 1.3 Multijet (75cv) oppure il Francese 1.4 HDI (68 cv)?
Un saluto a tutti i forumer che seguo sempre con molta attenzione per il mondo audio-video e al quale faccio solo richieste di altro genere
Veniamo a noi, la mia indecisione tra le due motorizzazioni rigurada esclusivamente l'affidabilità e l'economicità d'esercizio in quanto devo scegliere tra un fiat Qubo e una Citroen Nemo.
La Francese la prenderei a quasi mille euri in meno dell' Italiano Qubo per avere la stessa identica vettura tranne meccanica e motore ovviamente.
C'è qualche possessore che può lasciare esperienze/commenti/consigli e via dicendo sui due motori?
Devo prenderla entro fine mese e ho bisogno di consigli, grazie
-
26-04-2010, 11:09 #2
Sia il FIAT che il PSA sono molto affidabili come motori ma come automezzo non saprei consigliarti. Una cosa da tenere ben presente e' : in quanto tempo l'ammortizzerai? Pensi di cambiarlo dopo quanti anni? Com'e' il mercato dell'usato, nella tua zona, per quei due modelli?
-
26-04-2010, 11:15 #3
Il 1.3 da 75cv è un motore particolarmente riuscito e moderno ma non si può dire che il 1.4 vada tanto peggio o sia poco moderno.
Scegli l'auto che più ti piace perchè non è il motore a fare la differenza.
Ciao.
-
26-04-2010, 11:36 #4
Grazie per le prime opinioni: per rispondere a blasel la macchina la compro per tenerla fino al pensionamento e mi serve la comodità in primis in quanto ad Agosto diventerò padre e mi occorre un bagagliaio capiente, le porte scorrevoli ecc...
Come siamo messi a ricambi e manutenzione però?
Penso che i ricambi fiat costino meno di Peugeot e Citroen o sbaglio?
Per rispondere a chiaro_scuro invece, volevo solo dire che le due macchine (anzi 3 se vogliamo mettere in conto anche il Bipper della Peugeot) sono assolutamente identiche (le francesi condividono tutto) mentre la Fiat monta il suo multijet, quindi l'indecisione è data dal prezzo minore che applica la Citroen ma le vetture ripeto che sono identiche
-
26-04-2010, 12:43 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 2.023
-
26-04-2010, 12:46 #6
io non voglio darti un consiglio. però ho guidato il il 1400 dell c3, per 2 anni 68 cv, ed il motore della punto pwer altri 2 quello dell punto. ho preferito quello dell c3, nonostante i minopri cavalli. quindi non li considererei nella scelta.
ggr
-
26-04-2010, 12:52 #7diventerò padre e mi occorre un bagagliaio capiente, le porte scorrevoli ecc...
Io con uno sono andato avanti benissimo con la Stilo (che non uso quasi mai) e la Yaris. Più compri le auto con portabagli grande e più tua moglie lo riempirà, anche se arrivi a prenderti un Ducato tua moglie lo riempirà lo stesso
Che sono auto simili lo sapevo ma pensavo fossero caratterizzate come i veicoli commerciali su base Ducato e per questo ti ho detto di scegliere quella che più di piace, visto che meccanicamente sono uguali e che il motore è sugli stessi livelli.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 26-04-2010 alle 14:32
-
26-04-2010, 13:10 #8
Grazie zlatan per il contributo notevole
Ad ogni concessionario FIAT dove mi sono recato per farmi fare un preventivo, facevo aggiungere sempre come optional il pacchetto che comprende l' ESP e hill holder (costa solo 300 euri e cioè meno dell'autoradio mp3!!!) perchè ritenevo di privilegiare la mia sicurezza a discapito di qualche amenità estetica.
Solo l'altro ieri mi reco in Citroen per il Nemo e chiedo se si può aggiungere l' ESP ma nisba e il venditore mi "rassicura" dicendomi che su queste "macchinette con motori così poco potenti" la Citroen ha deciso di non prevedere l' ESP come optional nemmeno a pagamento.
Però il lettore dvd sul soffitto con il monitor da 9" e 2 cuffie wireless per fare vedere un cartone animato ai bambini seduti dietro, quello sì che è importante!!
Rimmarrò sul Qubo allora, grazie a tutti ragazzi
-
26-04-2010, 13:32 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 2.023
Originariamente scritto da Jafaisevoi
non c'è risparmio che tenga quando va di mezzo la nostra incolumità e quella dei figli
-
26-04-2010, 15:55 #10
che poi adesso l'esp (controllo di trazione) è obbligatorio per legge, non è nemmeno più un optional. che ridicoli.. e questo perchè magari hanno i depositi pieni.che si fa per vendere qualche macchina in più.. pessimi.
comunque io ti consiglio fare una prova su strada.. è un po' come nell'audio video.. provare provare provareVoglio la quadrilogia di Tremors in Blu-ray!!!
-
02-05-2010, 08:51 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2006
- Messaggi
- 808
Originariamente scritto da Jafaisevoi
Plasma Pioneer PDP 436 XDE; DVD Player Denon 2910; Ampli Pioneer VSX 2014i; Sistema HT Kef KHT 3005; Cavi Video HDMI Hama Gold Connection; Cavi Audio Hama SilverClass 2.5mmq; Cavo Subwoofer Monitor; DVB-S Humax HD-1000; Parabola Visiosat/Bisat....che lo stampaggio non sia con me....
Benvenuti nel f.ree Theater (non nel senso che e' gratis)
-
02-05-2010, 10:02 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 358
Io ti consiglio di provare entrambe le vetture e sicuramente di non rinunciare all'ESP. Personalmente ho avuto modo di guidare per un certo tempo una punto con 1.3 multijet e pur trovando il motore generoso mi ha infastidito il vuoto di erogazione della coppia che manifesta ai bassi regimi; bisogna quindi usare molto il cambio, che tra l'altro ho trovato piuttosto scadente, per tenere il motore su di giri oppure rassegnarsi e aspettare la risposta del turbo. Il tutto rende secondo me la guida poco fluida e affaticante.
Quindi, ribadisco, è meglio provare prima si comprare.
-
03-05-2010, 09:16 #13
Parli del 75cv o del 90cv?
Ciao.
-
03-05-2010, 11:43 #14
Originariamente scritto da Renzo 1969
ggr
-
03-05-2010, 16:54 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 358
Parlavo del 75 cavalli (concordo sulla rumorosità); il 90 CV mi sembra che sia stato sostituito quasi su tutta la gamma dal 95 CV, che tra l'altro dovrebbe essere decisamente meglio dell'unità che è andato a sostituire.