Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 17 di 25 PrimaPrima ... 7131415161718192021 ... UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 371
  1. #241
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    839

    Mi serve un climatizzatore per rinfrescare stanza piccola ma abbastanza assolata


    Salve mi serve un climatizzatore per raffedamento giorno e notte nei mesi estivi, non so se 7000bt o 9000btu per stanze piccola ma abbastanza assolata che ha un terrazzo che in pratica affaccia sulla costa vesuviana.
    Ora ansdrebbe a sostituire un de longhi il cui motore dell'unita' esterna non funziona piu',molto vecchio che pero' mi e' parso sempre fare un po' troppo freddo pero' essendo di 12 anni fa ovviamente non era perfetto.

    Questa e' una piantina approsimativa come vedete il letto e' rappresentato da quel rettangolo con "duepunti" e si trova di fronte alla parete dove c'e' il cliamtizzatore (linea retta), il letto posso metterlo anche in posizione obliqua , quello che mi itneressa e' che il gettito non vada addosso, quindi deve andare in basso magari perpendicolarmente allo stesso climatizzatore anche se e' impossibile e a destra del climatizzatore


    ;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;
    ;____
    ;
    ;
    ;
    ;:::::
    ;:::::
    ;:::::
    ;:::::
    ;:::::
    ;
    ;
    ;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;


    Come vedete la stanza e' rettangolare, c'e' il letto e poi il condizionatore sulla parete di fronte, come detto il letto puo' essere messo anche obliquo.

    Ora avevo puntato al Panasonic RE9JKE che si trova a 550 euro, solo che ho visto che ha un EEr un po' basso, pero' mi e' stato spiegato che se uso il RE9JKE ad una temperatura di media di 25 gradi di giorno e notte a bassa ventilazione, lil consumo e' bilanciato con modelli di fascia piu' alta come gli Etherea sempre Panasonic o i Fujitsu che hanno EER oltre i 4, e la stanza sarebbe ugualmente rinfrescata bene.

    Vi risulta?
    Cnsa mi consigliate?
    Come vedete il RE9JKE risulta avere caratteristiche inferiore su EER, filtri, e poco altro pero' anche una capacita' di deumidifcazione maggiore e circolazione dell'aria (e' un effettivo vantaggio quest'ultima specifica?)

    Fujitsu - Mono inverter 7000 AOYG07LEC/SYG07LEC

    Panasonic - Mono inverter 9000 CS-RE9JKE-1/CU-RE9JKE-1


    Panasonic - ETHEREA XE7JKE 7000 Btu/h silver

    Prezzo 650,00 553,00 633,00
    Classe di efficienza energetica A/A A/A A/A
    Potenza (Btu/h) 7000 9000 7000
    Tecnologia Inverter Energy Saving si si si
    Colore unità interne bianco bianco silver
    Potenza frigorifera (kW) 2.10 0,90-3,00 0.70-2.40
    EER 4.47 3,56 4.36
    Potenza riscaldamento (kW) 3.00 0,90-4,10 0.70-4.00
    COP 4.55 4,02 4.41
    Potenza assorbita in raffreddamento (kW) 0.47 0,190-1,000 0.17-0.58
    Potenza assorbita in riscaldamento (kW) 0.66 0,170-1,150 0.16-1.020
    Rumorosità unità interna min db(A) 21 22 20
    Rumorosità unità esterna max db(A) 47 47 45
    Circolazione dell'aria (m3/h) 750 828 684
    Capacità deumidificazione (l/h) 1.1 1.4 1.3
    Radiocomando giornaliero si si si
    Radiocomando settimanale no no no
    Dimensione unità interna (a x l x p) mm 260x790x198 290x848x204 290x870x204
    Dimensione unità esterna (a x l x p) mm 540x660x290 540x780x289 540x780x289
    Dimensione attacchi liquido/gas (pollici) 1/4 e 3/8 1/4 e 3/8 1/4 e 3/8
    Massima lunghezza tubazioni (mt.) 20 15 15
    Funzione riscaldamento in pompa di calore si si si
    Sistema purificazione aria Ion Super Alleru Buster Patrol + E-ion


    PS: ultima domanda, visto che l'unita' esterna va messa nella stessa posizione dove stava l'unita' del d longhi, si tratta di un posto molto esposto alle intemperie, come posso fare per proteggerla visto che secondo me si e' rotto il de longhi proprio per questo?
    Ultima modifica di Leonid; 26-06-2011 alle 21:18

  2. #242
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Citazione Originariamente scritto da RX360
    ...mi sfugge qualcosa sulle macchine residenziali con eer e cop che vanno ben oltre il 5...
    Io ho dato un'occhiata al catalogo dei monosplit Toshiba. Si arriva a 5.63 di EER e 5.68 di COP per la taglia più favorita. Oltre a questi valori, rappresentativi del consumo a carico nominale (inverter al 100% della frequenza), ha comunque grande importanza per la stima dei consumi annuali la capacità dell'inverter di modulare in basso. E qui c'è chi arriva al 30%, c'è chi arriva al 15%... Peccato non esista per i sistemi residenziali a espansione diretta un equivalente dell'ESEER (indice di efficienza a carichi parziali) che esiste per i gruppi frigoriferi
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #243
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    @Leonid
    con le macchine ad inverter anche se prendi un condizionatore leggermente sovradimensionato non hai riscontri negativi (li avresti con un on/off che, piuttosto che sovradimensionare, conviene leggermente sottodimensionare...se non trovi la taglia "giusta"). Probabilmente anzi arriveresti più rapidamente alle condizioni di comfort che desideri.

    Molti costruttori poi hanno le unità interne da 7kBtu praticamente identiche a quelle da 9kBtu.

    Purtroppo le condizioni di installazione non sono ideali per evitare fastidi. Puoi solo orientare i deflettori (quelli motorizzati larghi come tutta l'unità interna) verso il basso, e le alette per l'orientamento in verso orizzontale, verso destra. Mettere il letto in obliquo servirebbe a poco.
    Potresti provare anche a tenere i deflettori orizzontali in maniera da tenere il lancio dell'aria fredda parallelo al soffitto e vedere se riesci a rinfrescare grazie all'effetto induttivo di tale corrente d'aria fredda sull'aria ambiente, sperando che il lancio sia sufficiente per evitare si sentire la corrente fredda piombarti proprio sul collo. Si tratta di fare delle prove e trovare la condizione per te migliore.

    Per quanto riguarda la collocazione, le unità esterne sono generalmente testate dai costruttori in condizioni ben più critiche rispetto a quelle ordinarie (parlo ovviamente di costruttori "seri" e non di cineserie varie...), tant'è che le uniche cose capaci di fare realmente danni sono la salsedine, che corrode le alette di alluminio, e la grandine, che le ammacca e diminuisce il passaggio dell'aria, aumentando le temperature di lavoro.

    Puoi comunque proteggerla con una scossalina zincata, o inox, che puoi fare realizzare da un lattoniere e che non ti compromette la corretta "respirazione" dell'unità esterna.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  4. #244
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    839
    1)Andy e gli altri vi chiedo alcune cose CORTESEMENTE, tra i tre modelli cioe' i due Panasonic e il Fujitsu per qualita' prezzo mi consigli il RE9JKE che online trovo a 550 euro comprese le ss su Unieuro?

    2)Me lo consigli di prendere online, problemi di qualsiasi nAtura non ce ne dovrebbero essere, giusto non e' che mi arriva un prodotto usato o rotto??? Lo fare poi installare da un addetto che consiglia la stessa Unieuro (che pero' non ce l;ha in magazzino percio' lo prenderei online) della mia zona a 150 euro

    3)Abbassare il deflettore manualmente in modo che il flusso sia verticalmente (quindi abbassarlo per 3.5/4 lasciando un piccolo spicchio aperto), puo' danneggiare il climatizzatore a lungo andare?

    4)Per quanto riguarda le specifiche di maggior capacita' di deumidificazione e circolazione d'aria e' un effettivo vantaggio del RE9JKE?

    5)La scossalina zincata quanto mi costerebbe tra manodopera e materiale?? Un RE9JKE quanti anni puo' durare, non certo 12 come il delonghi vecchio giusto?

  5. #245
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    Ragazzi chiedo aiuto.
    Alla fine qualche dubbio mi era venuto sul fatto che il mio art cool non freddasse come lo scorso anno.
    Ho controllato ora l'unità esterna dopo quasi 1 ora in modalità freddo a 21 gradi in cui mi aspettavo il salone abbastanza freddo e invece come da foto mi risulta che da quei due attacchi dei tubi del gas (scusate la terminologia spartana) goccia cosa ? Acqua , gas ? ....cos'è ?
    il gocciolomento è molto lento, al tatto i bocchettoni sono molto freddi quasi ghiaccio.

    Pensate sia il caso di controllare il caso o cosa ?

    ecco la foto:
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  6. #246
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Quella è solo acqua di condensa... Se ci fosse una perdita di gas sarebbe oleosa. Oltre ad avere anche un odore particolare.

    Ma i filtri li hai per caso controllati?

  7. #247
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    i filtri dell'unità interna dici ?
    li ho puliti verso aprile con semplice acqua dopo che durante l'inverno ho fatto dei lavori in casa ed ho protetto comunque per sicurezza l'unita interna con il telo trasparente...finiti i lavori ho tolto il telo, era gennaio, e poi ad aprile ho pulito i filtri.

    Ora per controllarli mi serve una scala perchè il condizionatore ho potuto installarlo a 20cm circa sotto il tetto. so che forse andava messo più in basso ma è una storia lunga...e ripeto lo scorso anna l'ho installato a marzo 2010 e tutta l'estate sembrava di stare in siberia:

    ecco una foto installato
    http://img855.imageshack.us/img855/2834/28062011913.jpg

    vado a dargli una controllata a questi filtri.... sull'unità esterna mi sembra tutto ok a parte quella condensa ? dici che è normale eh ?
    Ultima modifica di Dadoo; 28-06-2011 alle 20:43
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  8. #248
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Beh, mi sembra un pochino tanta... ma probabilmente è sintomo che la temperatura esterna è veramente alta. Quando fa' caldo come in questi giorni e l'umidità nell'aria è molta i condizionatori lavorano al limite. Se non ricordo male sono in grado di abbassare la temperatura di 8-10 gradi. Se chiedi di più credo che sia difficile che ce la possa fare...

  9. #249
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    un pochino tanta a cosa ti riferisci ? alla condensa che tu dici ?
    bhe! da me è vero che fa caldo, ma l'umidità rispetto allo scorso anno è niente finora... la casa era un forno l'anno scorso....ed il condizionatore in deumidificazione andava alla grande.
    non è che gli stia chiedendo chissà cosa....
    forse sono io che ho percezioni diverse.... forse dovrei solo attendere e riutilizzarlo in deumidificazione come ho fatto lo scorso anno.... solo che ricordo che lo scorso anno dovevo spegnerlo anche perchè era abbastanza fredo...adesso invece lo tengo accesso però bho !

    controllo sti filtri e vi faccio sapere
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  10. #250
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Sì intendevo la condensa... Da quello che mi dici sembra che ci sia un calo di rendimento. Se non funziona affatto potrebbe anche essere altro, ma se il rendimento è sceso probabilmente la pressione interna al circuito non è più quella ottimale. Mi è capitato spesso che succedesse quando si fa' l'inversione di ciclo tra caldo e freddo. In quel caso viene alla luce la mancanza di gas, che d'inverno non si nota perché i condizionatori sono più efficienti quando scaldano.

    Ti faccio presente che però non sono un tecnico e ho solo un po' d'esperienza perché davo una mano ad un amico che lo fa' di mestiere...per cui prendi quello che dico con le pinze. In ogni caso se le resa non è quella che avevi, qualcosa che non va' ci sarà...quindi credo che per toglierti i dubbi dovrai chiamarlo il tecnico... Sempre che non sia per i filtri, è chiaro...

  11. #251
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    ho controllato ora i filtri, anzi l'unico filtro perchè è un pezzo unico ed è pulito, senza polveri o ostruzioni varie. mha! proverò a sentire al limite il parere di un tecnico... magari ci fosse anche la possibilità di far controllare anche la pressione dell'impianto.

    Per cronologia storica ti dico che l'anno scorso abbiamo fatto l'errore di lasciarlo accesso in deumidificazione con una bottiglia da mezzolitro di plastica a fare da raccolta scolo acqua... dopo poco ci siamo accorti che cadeva l'acqua dal lato sinistro dell'unita interna bagnando il pavimento.
    tolta ovviamente la bottiglia d'acqua è scolata tutta l'acqua nel tubo di scarico ed ha funzionato per tutta l'estate scorsa alla grande.
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  12. #252
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    no, quello di sicuro non c'entra. Capita che succeda anche senza la bottiglia Io ci metto delle retine sul tubicino per evitare che entri qualcosa e si ostruisca.

  13. #253
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    MB
    Messaggi
    491
    se ci fosse un termometro con cui fare i riferimenti sarebbe meglio...
    magari il fatto che non ci sia ancora il caldo massimo fuori ti fa proprio sembrare che entrando non si "geli" come l'anno scorso.


    ps: ma l'UE non è troppo vicina al muro?
    PF9986 & KLV-S26A10 ; RHT498H ; TX-SR601 ; KHT1005 ... (roba vecchia )

  14. #254
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    @dadoo

    E' perfettamente normale. Attraverso quei rubinetti passa refrigerante in forma di vapore, e quindi freddo. Con l'aumentare dell'umidità contenuta nell'aria, e con la temperatura dei rubinetti inferiore alla "temperatura di rugiada", l'umidità contenuta nell'aria ci condensa sopra e gocciola. Se estraii una bottiglia d'acqua dal frigo e la metti fuori, vedrai che dopo un po' la superficie della bottiglia apparirà umida: è esattamente lo stesso principio

    @leonid
    fai delle domande a cui trovo difficoltà a risponderti: molti dei parametri cui fai riferimento per quello che riguarda il condizionatore non sono certificati e sono scritti nei cataloghi facendo riferimento a condizioni diverse o comunque non direttamente confrontabili. Affidati a marche conosciute e con assistenza vicina a dove vivi...è solitamente la scelta migliore.
    I deflettori sono motorizzati: vanno azionati col telecomando e non vanno assolutamente forzati oltre le posizioni previste. Da evitare assolutamente la completa chiusura dei deflettori a condizionatore in funzione.
    Scossalina: costo della lamiera zincata all'ingrosso=una stupidaggine. Costo del taglio, della piegatura, dell'eventuale verniciatura e del fissaggio a muro....dipende dal lattoniere. Devi necessariamente informarti direttamente.
    Quanto dura un condizionatore? Dipende da quanto sei fortunato e da quanto bene ti fanno l'installazione. Ricorda che i guasti all'elettronica sono sicuramente più frequenti rispetto a quelli della parte frigorifera/meccanica. Ci sono in giro split ancora funzionanti anche con più di vent'anni alle spalle...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  15. #255
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476

    Citazione Originariamente scritto da andybike
    @dadoo

    E' perfettamente normale. Attraverso quei rubinetti passa refrigerante in forma di vapore, e quindi freddo. Con l'aumentare dell'umidità contenuta nell'aria, e con la temperatura dei rubinetti inferiore alla "temperatura di rugiada", l'umidità contenuta nell'aria ci condensa sopra e gocciola. Se estraii una bottiglia d'acqua dal frigo e la metti fuori, vedrai che dopo un po' la superficie della bottiglia apparirà umida: è esattamente lo stesso principio
    secondo te allora il fatto che ho la sensazione che non freddi da cosa può dipendere ? anche questa mattina sono uscito ed ho impostato che partisse alle 11.00 in automatico a 24 gradi... tornato per le 12.00 l'ambiente era si fresco però dopo un po' ci si fa l'abitudine ed lo ritengo meno fresco del solito. Come riferimento ho sempre avuto il passaggio da una stanza calda al salone più fresco.... ed era un vero e proprio cambio netto modello quasi supermercato... adesso ce se ne accorge appena..

    Ho chiamato comunque la ditta installo.it che è quella che tramite il centro commerciali mi ha installato il condizionatore. anche loro mi hanno detto che è normale le goccie sui bocchettoni, mi faranno chiamare da un tecnico per capire se puo' dipendere dall'installazione e controllo gas oppure dal condizionatore stesso.
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ


Pagina 17 di 25 PrimaPrima ... 7131415161718192021 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •