Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    0

    condizionatore portatile senza tubo possibile? help me please!!


    ciao a tutti sono nuova mi chiamo giusy piacere, ho bisogno del vostro aiuto in pratica la mia camera è esposta al sole dalla mattina alla sera..
    raggiungendo anche i 31 gradi a volte

    volevo prendere un condizionatore portatile xche farlo fisso è impossibile (non posso fare buchi ecc) cosi lo sposto anche dove mi serve..
    però non mi piace l'idea del tubo che esce dalla finestra, primo xche nn voglio bucarla, secondo xche se la tengo aperto allora tanto vale, il caldo entra..lo stesso a che servirebbe?
    mia sorella dice che esistono condizionatori senza il tubo che scaricano nella vasca d'acqua.. una cosa del genere..ne sapete nulla? funzionano bene, raffreddano per davvero?

    insomma, chi di voi ha l'aria condizionata (dal protatile) si trova bene???
    grazie mille in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    MB
    Messaggi
    491
    il modello che dice tua sorella secondo me non esiste.. la vasca dell'acqua serve ad aiutare lo scambiatore di calore.

    se non vuoi bucare la finestra hanno anche dei tubi col terminale schiacciato ed allungato per poterlo mettere in messo e accostare molto la finestra.
    funzionano ma, soprattutto per le camere, sono molto rumorosi.
    per ovviare dovresti spendere un po' e prenderne uno con l'unità esterna invece del tubone.
    PF9986 & KLV-S26A10 ; RHT498H ; TX-SR601 ; KHT1005 ... (roba vecchia )

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    ciao ransie e reka, avete quasi ragione entrambe, quello con la vaca è un semplice deumidificatore.
    l'ho ragalato a mia nonna un po di tempo fà e sinceramente fnziona abbastanza bene, non ha ventilazione e non sputa aria fredda, ma se si pensa a quanto di abbassa la temperatura percepita solo eliminando l'umidità c'è da farci più di un pensierino.
    ciao ale!


  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    La riviera del Levante
    Messaggi
    2.845
    io ho comprato un ventilatore ad acqua e devo dire che funziona benino. non è un condizionatore,certo,però fa più fresco del semplice ventilatore.è silenzioso,ha il timer,3 velocita e non necessita di scarico per l'acqua. consuma anche poco. unico neo?...beve molto.....con un pieno di acqua "ci faccio" 10 ore....
    Cosa vorrei in BluRay? The Village (2004,M.Night Shyamalan) e Live in Leningrad (1989,Yngwie J.Malmsteen) (E non verrò mai accontentato...)

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    0
    Citazione Originariamente scritto da reka
    il modello che dice tua sorella secondo me non esiste.. la vasca dell'acqua serve ad aiutare lo scambiatore di calore.

    se non vuoi bucare la finestra hanno anche dei tubi col terminale schiacciato ed allungato per poterlo mettere in messo e accostare molto la finestra.
    funzionano ma, soprattutto per le camere, sono molto rumorosi.
    per ovviare dovresti spendere un po' e prenderne uno con l'unità esterna invece del tubone.

    Capisco ascolta io dovrei raffreddare diciamo ( o almeno provarci) la mia stanza lunga 6 metri,larga 5,alta 4 con una sola finestra che da sul balcone perennemente al solecry: putroppo dove vivo non ci è concesso fare buchi nel muro ecc, e non posso farli nemmeno nelle finestre in quanto nuove per questo volevo optare per un condizionatore portatile però non me ne intendo molto cosa dovrei sapere esempio: che marca devo prendere che funzioni deve avere ecc ecc,chi mi illumina cortesemente please?

  6. #6
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    453
    sò di condizionatori senza unita esterna cioè a parete ma senza motore fuori, sono studiati per i palazzi storici
    tipo
    http://www.argo.it/cdz/xfetto/home_xfetto.html
    http://www.condizionatoreunico.it/

    ecc ecc

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    MB
    Messaggi
    491
    quelli però un paio di buchi nel muro mi pare li prevedano...

    Ransie, potresti provare due step. 1 investire in un deumidificatore che poi potresti sfruttare anche in inverno se hai il problema di umidità in qlc locale.
    2 se non ti soddisfa il risultato allora passi al clima portatile, ne catalogo argo che puoi trovare dal link di parrucchiere, c'è un "Ulisse" da 13000btu con unità esterna.

    dipende molto anche da quanto vuoi spendere.
    PF9986 & KLV-S26A10 ; RHT498H ; TX-SR601 ; KHT1005 ... (roba vecchia )

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Deumidificare e pretendere di non portare in ambiente, almeno coi deumidificatori portatili domestici, una certa quantità di calore è impossibile. Si avrà quindi, contemporaneamente, deumidificazione e riscaldamento. I deumidificatori che non comportano variazioni di temperatura sono ben più costosi e necessitano di vera e propria installazione.

    Dovendo poi ogni condizionatore scambiare calore con qualcosa, se questo qualcosa è l'aria c'è sempre bisogno o di un tubo o di un buco...o di un sistema split, che però richiede sempre fori sul muro, sebbene più piccoli.

    Condizionatori condensati ad acqua ne esistono, ma hanno senso se collegati all'acquedotto (sconsigliabile per consumo d'acqua, e spesso l'utilizzo dell'acqua d'acquedotto a questo scopo è vietata) o se collegati ad altro sistema di raffreddamento, ma non è il caso di un'utenza domestica.

    Per quanto riguarda i condizionatori portatili, questi hanno a mio parere senso se sono i sistemi split (con valigetta). Quelli che hanno solo il tubo, infatti, pur diffondendo frontalmente aria raffrescata e deumidificata, hanno il tubo che diventa un vero e proprio sistema radiante che diffonde nello stesso ambiente una quantità di "caldo" spesso maggiore o uguale alla quantità di "freddo" emessa frontalmente. L'ambiente pertanto cambia di molto poco la temperatura, e l'efftto è soprattutto psicologico.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    San Vincenzo (LI)
    Messaggi
    345
    da possessore di deumidificatore portatile ed ex possessore di condizionatore portatile quoto Andy.
    La mia saletta --> ViperHT

  10. #10
    Data registrazione
    May 2021
    Messaggi
    0

    Riprendo questa vecchia discussione per chiedervi una cosa, visto che sui condizionatori senza tubo le opinioni sono spesso positive e danno un voto alto, ma la scheda tecnica di questi prodotti non la capisco proprio.
    Vi chiedo: c'è da fidarsi delle recensioni che trovo sui blog di termoidraulica?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •