|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Funzionamento pressoflussostato (presscontrol)
-
28-07-2010, 10:04 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Funzionamento pressoflussostato (presscontrol)
Ciao a tutti,
avrei bisogno dell'aiuto di chi per lavoro o per diletto conosce un po' l'idraulica ed i suoi dispositivi, in particolare il pressoflussostato più comunemente noto come "presscontrol".
Il dato che principalmente caratterizza un modello da un altro è la pressione di avvio pompa (1.5 2 2.2 2.5 bar ecc.).
Il quesito che ho da porvi riguarda invece la pressione di arresto pompa; ed è il seguente:
"La pressione di arresto pompa, ovvero la pressione statica dell'impianto in assenza di flusso, dipende dal dispositivo o dalla prevalenza della pompa pilotata?"
Grazie, Giuseppe.Ultima modifica di Granderanda; 28-07-2010 alle 15:43
TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
28-07-2010, 10:23 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- MB
- Messaggi
- 491
secondo me l'arresto è comandato dal flussostato.
PF9986 & KLV-S26A10 ; RHT498H ; TX-SR601 ; KHT1005 ... (roba vecchia)
-
28-07-2010, 13:38 #3
Il flussostato meccanico sente la mancanza di flusso. Ciò avviene solitamente verificando se si muove una "paletta" inserita nella tubazione. In alternativa può essere sfruttato un pressostato differenziale con due sonde o trasduttori di pressione. Poi ci sono anche i modelli "a filo caldo" che sentono la differenza di temperatura di un conduttore tra quando c'è flusso a quando il flusso è assente.
Ma venendo alla specifica domanda, se la pompa è ferma, la prevalenza è ovviamente nulla così come la portata. Per pressione statica dell'impianto ritengo si intenda la pressione cui è stato messo l'impianto una volta caricato di acqua, misurabile con un qualsiasi manometro o strumento equivalente.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
28-07-2010, 15:41 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Per pressione statica dell'impianto ritengo si intenda la pressione cui è stato messo l'impianto una volta caricato di acquaTV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
28-07-2010, 15:55 #5
La pressione di riempimento dell'impianto non dipende dalla pompa, o, meglio, non dipende dalla pompa che poi provvederà alla circolazione dell'acqua nel circuito chiuso.
Tant'è che la pressione di tale impianto potrebbe essere rilevata come diversa da zero anche a pompa di circolazione ferma, e quindi con portata e prevalenza nulle.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
29-07-2010, 09:50 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
La pressione di riempimento dell'impianto non dipende dalla pompa
Perchè parli di "circuito chiuso"?
Il circuito in questione è così costituito:
serbatoio-pompa-pressoflussostato-tubazione-rubinetto.TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
30-07-2010, 09:07 #7
Parlo di circuito chiuso perchè pensavo ti riferissi a un circuito chiuso, tipo quelli degli impianti di riscaldamento e/o condizionamento
La pressione nel tuo impianto a pompa ferma, considerando che il serbatoio sia a pressione atmosferica, e non pressurizzato, è dato dal tirante idrostatico tra il serbatoio e il punto di misura. Se il serbatoio è inserito in un circuito a pressione, ossia se l'ingresso è, ad esempio, dall'acquedotto e tu realizzi semplicemente un accumulo, la pressione sarà data dalla pressione di acquedotto e dipenderà da quanta pressione idrostatica viene indotta da serbatoi o torrini piezometrici dell'impianto di acquedotto (se sei in pianura), o comunque dalle quote relative dei punti di distribuzione e immissione in condotta se sei in montagna.
In ogni caso questa pressione è presente anche a pompa spenta.
Ovviamente se l'impianto di acquedotto non ha più prevalenza disponibile per arrivare al tuo punto di misura, un eventuale manometro segnerà sempre zero...TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
30-07-2010, 11:15 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Andy scusami, purtroppo sono stato poco chiaro nell'esporre il quesito ed ho ingenerato molti fraintendimenti
.
Senza abusare della tua pazienza cercherò di illustrarti meglio la situazione dalla quale è scaturito il mio quesito.
Anzitutto la pompa è sopra battente, è posta sulla parte superiore della cisterna che è profonda 1.5 metri, ha dunque un tubo di pescaggio con valvola di fondo.
La pompa spinge l'acqua in casa.
La pompa ed i rubinetti della casa sono praticamente alla stessa quota.
Apro un rubinetto -> la pompa si attiva -> chiudo il rubinetto -> la pompa resta attiva per altri 1-2 secondi e poi si ferma.
A questo punto l'acqua "intrappolata" nella tubazione fra la pompa ed il rubinetto a che pressione si trova?
E' la pressione massima che la pompa può fornire a portata nulla oppure è una pressione cui è tarato il pressoflussostato al raggiungimento della quale disalimenta la pompa?TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
31-07-2010, 18:59 #9
Se la pompa non ruota al contrario e se non trafila (cose possibilissime ad accadere) una volta ferma la pompa è come chiudere una valvola. L'acqua "intrappolata" rimane alla pressione a cui era stata portata e a cui il tuo sensore mette in off la pompa.
Se la pompa, una volta ferma, tende a ruotare al contrario o a trafilare, la pressione tende, impiegando un certo tempo, ad andare a zero. Per evitare questo potrebbe essere stata usata una valvola di non ritorno, che serve appunto a mantenere la pressione esistente al momento del fermo pompa. Se c'è o non c'è questa valvola però puoi saperlo solo tu.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
02-08-2010, 08:15 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
OK Andy, grazie mille.
TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70