Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: paramotore

  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    paramotore


    scusate l'argomento veramente OT.
    mi incuriosisce alquanto; nessuno che ha esperienze al riguardo?
    grazie
    ciao ciao
    Gianni

    p.s. giusto per far capire di che sto' parlando:
    http://www.paramotor.com/index.htm
    giapao at yahoo punto com

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    ciao Gianni,
    io ho volato fino a due/tre anni fa, ma senza il motore: parapendio e basta...
    devo ammettere (IMHO) che se sei un vero amante del volo, l'idea di portarti "appresso" questa elica motorizzata rumorosissima lascia alquanto perplessi... comunque è una pratica molto utilizzata soprattutto dove ci sono carenze di strutture a livello di decollo che nel parapendio o volo libero in generale (leggi anche deltaplano) "andrebbe" effettuato da un pendio...
    il paramotore, come d'altronde sia parapendio che deltaplano, possono essere utilizzati per voli in biposto...
    Sempre a disposizione per ogni tua richiesta o curiosità (il mio cuore è ancora tra le nuvole che termica!!!)...
    Bye

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Anch'io...

    ... ho preso il brevetto nel 1996, sono andato avanti tre anni e poi ho mollato (e adesso un pò me ne pento ).

    Li ho visti volare i paramotori ed erano abbastanza suggestivi, ma l'idea di volare con un casino infernale dietro la schiena non era propriamente la ragione per cui avevo iniziato a fare parapendio.

    Non c'è niente di più bello in questo sport di una termica che ti prende dolcemente e ti accompagna su su fino alle nuvole (sigh!!).

    Ciao
    Ultima modifica di fabio3; 06-10-2004 alle 13:46
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    avete ovviamente ragione
    peraltro andando a vela capisco benissimo le vostre validissime ragioni.
    in realta' il paramotore mi interessa sopratutto per vedere dei posti dall'alto che dal mare non potrei vedere. insomma mi piacerebbe poter portare in barca tutto l'ambaradan e una volta a terra godermi anche i panorami dall'alto. o cmq, vediamola anche in quest'altro modo, non essere necessariamente vincolato alla ricerca di pendii ecc.
    poi se ci aggiungiamo che il tutto e' anche trasportabile in auto, la cosa diventa a mio parere molto interessante.

    mi sono nel frattempo documentato e dovrebbero servire 8 lezioni circa per il parapendio e un paio per il paramotore con rilascio di brevetto (non ho ben capito se per il solo parapendio o anche per il paramotore). mi confermate?

    datemi ovviamente anche consigli di qualunque altro tipo

    grazie
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    giapao ha scritto:
    avete ovviamente ragione
    peraltro andando a vela capisco benissimo le vostre validissime ragioni.
    in realta' il paramotore mi interessa sopratutto per vedere dei posti dall'alto che dal mare non potrei vedere. insomma mi piacerebbe poter portare in barca tutto l'ambaradan e una volta a terra godermi anche i panorami dall'alto. o cmq, vediamola anche in quest'altro modo, non essere necessariamente vincolato alla ricerca di pendii ecc.
    poi se ci aggiungiamo che il tutto e' anche trasportabile in auto, la cosa diventa a mio parere molto interessante.

    mi sono nel frattempo documentato e dovrebbero servire 8 lezioni circa per il parapendio e un paio per il paramotore con rilascio di brevetto (non ho ben capito se per il solo parapendio o anche per il paramotore). mi confermate?

    datemi ovviamente anche consigli di qualunque altro tipo

    grazie
    Gianni
    Gianni
    ai miei tempi (ho cominciato a prendere il brevetto nel 1990) c'era una scuola di volo libero che si chiamava (non so se esiste ancora) WeekEnd Fly: arrivavi da loro il venerdì sera, teoria, campetto e domenica sera andavi a casa con il primo volo alto e il brevetto in tasca!!! Fortunatamente le cose ora sono cambiate e le scuole, oramai tutte certificate all'aeroclub d'italia, devono dare una garanzia di serietà e sicurezza di tutt'altro tipo.
    Poi magari ci sono, almeno nella mia zona di volo (io volavo a Semonzo - Bassano del Grappa che sicuramente fabio conoscerà, i vari piloti dell'est che vengono a creare confusione, almeno per quanta riguarda le regole (brevetto, assicurazione, ecc...)
    Io sono rimasto caro amico con Fabio che è il titolare e istruttore della "associazione Sportiva Manta" una pietra miliare del volo libero italiano, anche se il mio istruttore è stato, ai suoi tempi, Diego ("Per il Volo" non faccio cognomi per motivi di privacy ma se hai bisogno...)
    Proprio Diego adesso si è specializzato in paramotore
    http://www.miniplane.com/miniplane.html
    e se hai bisogno posso fornirti i suoi riferimenti.
    Comunque la scuola di Fabio mi pare che faccia un corso ogni sei mesi perchè è questo il tempo necessario per conseguire un brevetto (l'abilitazione al motore credo che comporti, se non ricordo male, alcune domande in più sull'esame teorico ma i tempi sono maturati o non ci giurerei che per l'abilitazione al motore non serva uno specifico brevetto)
    ...nel frattempo ho fatto una tel a Fabio e a Diego: adesso le due cose sono separate, comunque non esiste ufficialmente il brevetto di paramotore e sono tutti in attesa di una nuova regolamentazione, quindi per assurdo per volare il parapendio devi avere il brevetto, per il paramotore ancora no (cioè non ti serve nulla!!!!!!!!!!!?????????????)...

    fabio3 ha scritto:
    ... ho preso il brevetto nel 1996, sono andato avanti tre anni e poi ho mollato (e adesso un pò me ne pento ).

    Li ho visti volare i paramotori ed erano abbastanza suggestivi, ma l'idea di volare con un casino infernale dietro la schiena non era propriamente la ragione per cui avevo iniziato a fare parapendio.

    Non c'è niente di più bello in questo sport di una termica che ti prende dolcemente e ti accompagna su su fino alle nuvole (sigh!!).

    Ciao
    concordo in toto con te sul bordello infernale dietro la schiena, altro che suggestivi!!!
    Per me la massima espressione del volo è senza dubbio l'aliante seguito a ruota dal deltaplano e poi a seguire i parapendio (IMHO), ma la comodità che è stata messa alla portata di tutti con il volo in parapendio, tu sai di cosa sto parlando, una sacca e via...
    Ho cominciato con il mitico Neo della Falhawk, poi sono passato ad una vela fantastica per quei tempi (1993/1994) l'Apache della FireBird, ho volato per un breve periodo con il Minoa della Swing e poi ho deciso di mettere freno all'attività con l'arrivo del primo figlio, volando per l'ultimo periodo con un vela più tranquilla, la Compact della ProDesign...
    Quasi mi viene da piangere al ricordo...
    Quanto al "dolcemente" purtroppo non era sempre così, a volte non vedevi l'ora di atterrare per le "botte" che prendevi...
    Comunque.... ricomincierei domani se potessi, purtroppo devo limitarmi a qualche sporadico biposto con Fabio, ma l'emozione è sempre "stratosferica" come allora...
    Ciao
    Francesco

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    frcantat ha scritto:

    ...
    a) Proprio Diego adesso si è specializzato in paramotore
    http://www.miniplane.com/miniplane.html
    e se hai bisogno posso fornirti i suoi riferimenti.
    ...
    b) adesso le due cose sono separate, comunque non esiste ufficialmente il brevetto di paramotore e sono tutti in attesa di una nuova regolamentazione, quindi per assurdo per volare il parapendio devi avere il brevetto, per il paramotore ancora no (cioè non ti serve nulla!!!!!!!!!!!?????????????)...
    ...
    grazie!

    a) ho visto che la scuola da Roma non e' proprio a due passi... magari, se vuoi, puoi chiedergli qualche valido riferimento per Roma e dintorni (magari poi me lo dici in m.p.)?

    b) e' quello che ho sentito anch'io; ma a questo punto, visto che sembra che una regolamentazione sia prossima, non converrebbe aspettare che venga attuata, cosi' potrei direttamente fare un corso paramotore che mi rilasci un brevetto valido?

    grazie ancora
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    - chiedo e ti rispondo in MP;
    - se a te interessa solo il paramotore non vedo altra scelta: aspettare la regolamentazione dei brevetti e delle scuole certificate;
    - peccato, non sai cosa ti perdi a fare una lunga planata verso le ore dell'imbrunire dove l'unico rumore è quello del vento sulla tua vela: qualcuno ha detto che non c'è nulla di più appagante... molte volte non ho potuto che dargli ragione, anche se fare quota sopra i monti innevati ti da come l'impressione di essere "in un altro mondo"...
    ...torniamo con i piedi per terra...
    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Io ho fatto il brevetto per il volo in parapendio nel 93 e un paio di anni fa mi sono interessato al paramotore, non tanto per sostituire il parapendio, ma per affiancarlo in alcune situazioni dove non c'è disponibilità di decollo.
    A mio parere sono due cose molto diverse, un pò come la barca a vela e il motoscafo, però tutte e due possono dare belle emozioni.
    Da che mi risulta per il paramotore non è necessario alcun brevetto aggiuntivo. Devi comunque sostenere il brevetto per parapendio, peraltro conferibile con spesa e tempo abbastanza limitato (si può fare in 2 mesi volando i week-end e con €1000).
    Considera una spesa di almeno €3000 per vela e attrezzatura e altri €3000 per il paramotore. La stessa vela può essere usata anche per il volo libero, solo è opportuno scegliere un modello con gonfiaggio semplice. Eventualmente puoi andare sull'usato e risparmiare qualcosa.
    Ti consiglio, se sei interessato, di rivolgerti ad una buona scuola (credo che a Roma e dintorni ne possa trovare diverse) e di fare un volo in biposto di prova, almeno per renderti conto se è una cosa adatta per te.
    Ciao

    antani

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    grazie delle preziose info.
    dunque, al momento la situazione "paramotore" e' parecchio "fluida" e ho visto che ogni scuola si regola un po' a modo suo. visto che sembra che a breve (forse entro l'anno) dovrebbero regolarizzare quest'attivita' penso che aspettero' tranquillamente qualche mese.
    nel frattempo, uno dei prox w.e. voglio fare un salto a questa scuola alle porte di Roma:
    http://www.parapendio-deltaplano.it/cartina.htm

    qualcuno per caso la conosce?
    ciao ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

    Re: paramotore

    giapao ha scritto:
    scusate l'argomento veramente OT.
    mi incuriosisce alquanto; nessuno che ha esperienze al riguardo?
    grazie
    ciao ciao
    Gianni

    p.s. giusto per far capire di che sto' parlando:
    http://www.paramotor.com/index.htm


    Se ne avessi avuto uno 2 anni fa, quando caddi dal tetto della mia casa mentre installavo le 2 parabole, avrei evitato di rompermi:
    - il braccio sinistro
    - il menisco del ginocchio sinistro
    - lesione del bacino


    Quasi quasi ne compro uno

    Ciao
    Mimmo

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    Re: Re: paramotore

    MDL ha scritto:

    Se ne avessi avuto uno 2 anni fa, quando caddi dal tetto della mia casa mentre installavo le 2 parabole, avrei evitato di rompermi:
    - il braccio sinistro
    - il menisco del ginocchio sinistro
    - lesione del bacino


    Quasi quasi ne compro uno

    Ciao
    Mimmo
    Mi sa che ti conviene .

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    ...per parapendio, motore, brevetto, accessori (emergenza, imbrago, strumenti di volo, tuta, casco, ecc...), ecc... dovremmo essere sull'ordine dei 10.000€...

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588

    giapao ha scritto:
    grazie delle preziose info.
    dunque, al momento la situazione "paramotore" e' parecchio "fluida" e ho visto che ogni scuola si regola un po' a modo suo. visto che sembra che a breve (forse entro l'anno) dovrebbero regolarizzare quest'attivita' penso che aspettero' tranquillamente qualche mese.
    nel frattempo, uno dei prox w.e. voglio fare un salto a questa scuola alle porte di Roma:
    http://www.parapendio-deltaplano.it/cartina.htm

    qualcuno per caso la conosce?
    ciao ciao
    Gianni
    mimmo,
    a proposito di info mi dicono che l'ideale è iscriversi al forum di http://www.paramotore.org ed attendere notizie in merito alla sistemazione del regolamento. al momento scuole solo per paramotore non ce ne sono, proprio perchè manca una regolamentazione e perchè fino ad oggi, veramente nel 1997 è stato messo un freno allo sviluppo dell'attività, il brevetto di volo a motore era considerato una continuazione di quello di VDS con l'estensione per il motore...
    bye


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •