Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256

    problema..come togliere il rimbombo in un salone grande


    ciao a tutti.
    devo cercare di limitare il piu' possibile il rimbombo in un salone di dimensioni grandi, circa 200m/q, usato per cene e riunoni

    il problema e' che per motivi economici ed estetici non possiamo tappezzarlo di materiale fono assorbente, ne tantomeno con altre cose tipo scatole di uova ecc..

    sono stati messi anche dei nuovi mobili, ma niente da fare.
    ce' una cosa importante da dire, la stanza, contiene 4 colonne portanti, e avrei pensato di mettere delle lastrone di polistirolo tra una e l'altra colonna, come a formare delle pareti, puo' essere una soluzione?

    aspetto consigli utili. grazie anticipatamente

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.786
    Per me ti devi affidare a qualcuno che lo fa di mestiere, con tanto di misurazioni, ecc, ecc

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256
    ciao, l' ho fatto, e mi hanno sparato 9000 euro per tappezzare SOLO alcune pareti, non tutte, solo soffitto e due pareti laterali( tra l' atro piene di mobili, quindi non intere)

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    174
    9000 euro per sonorizzare un locale di 200 mq mi sembra una cifra onesta,considera che anche a fare da tè solo trattare il soffito che è di 200 mq ce ne vogliono di soldi se poi il risultato è "garantito"considerando l'uso della sala lo ammortizzerai nel tempo,con dei professionisti che oltretutto ti possono cosigliare dei prodotti non invasivi e con un'estetica adeguata all'utilizzo finale,poi di questi tempi vedrai una soluzione economica su misura dilazionata la trovi.
    se proprio vuoi fare da tè puoi utilizzare il sughero,quello che si usa sotto le tegole dei tetti lo trovi nei negozi edili alto tre cm 40x40.L'aspetto iniziale e brutto costa molto meno dei pannelli di sughero lisci la superfice per intenderci è irregolare,filamenti di sughero di qualchemm incollati tra loro ma verniciati prima poi incollati al soffitto,ci sono colle speciali e magari perchè no un tassello a pannello per sicurezza e passa la paura puoi colorali a mo di scacchiera o un colore unico finito posso dirti che l'aspetto è gradevole e le irregolarità del pannellohanno una loro particolarità,sulle pareti potresti abbinare lo stesso sughero con dei telai in tessuto nel tuo caso deve essere per forza ignifugo ed allinterno della lana di roccia,con questi accorgimenti non ti posso garantire una correzione acustica ambientale perfetta ,ma sicuramente il rimbombo sicuramente verra drasticamente o totalmente diminuito.
    Considera che il soffitto e molto grande per ridurre i costi potresti anche incollarli a mo di scacchiera i pannelli con una riduzione del50% dei pannelli stessi e un gradevole effetto estetico ed anche dal punto di vista acustico l'irregolarità del soffitto dovrebbe contribuire a ridurre il disturbo perchè le onde sonore rimbalzerebbero in maniera caotica e non lineare che è quello che serve nel caso di rimbombo.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    San Vincenzo (LI)
    Messaggi
    345
    9.000 euro non sono tanti, se il risultato è garantito. Per una sala da ballo vicino a casa mia ne hanno spesi 53.000

    Visto che in una sala simile i suoni emessi sono voci e forchette potresti pensare di utilizzare anche del cartongesso microforato ponendo all' interno della lana di roccia. Solo che 200mq son tanti, ce ne và di materiale
    La mia saletta --> ViperHT

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da beppe inter
    il problema e' che per motivi economici ed estetici non possiamo tappezzarlo di materiale fono assorbente,
    Peccato, è proprio il materiale fonoassorbente che occorre, tutto il resto è mero palliativo.
    Se vuoi limitare gli interventi dovresti come minimo trattare i punti di prima riflessione riferiti ai punti di ascolti più utilizzati.
    Lo puoi fare con materiale apposito, dalla lana di roccia (economica) a pannelli di materiale vario di forma, foggia e colori differenti proposti da aziende specializzate (soluzione più costosa).

    Se invece vuoi un trattamento globale devi per forza rivolgerti a personale e/o aziende specializzati, solo lo studio e relativo progetto varranno da 1/5 a 1/4 della somma spesa.

    Citazione Originariamente scritto da beppe inter
    ne tantomeno con altre cose tipo scatole di uova ecc..
    Per carità, le scatole di uova no!
    Non servono assolutamente a niente...
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 20-03-2012 alle 10:06
    Martino

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao ad occhio 9000 euro sono pochi e probabilmente non risolverebbero il tuo problema.
    Letti i consigli mi sa che c'è un po' di confusione per quanto riguarda l' acustica ambientale. Il contenimento delle basse frequenze richiede l' utilizzo dispositivi tipo bass traps e l' impiego di materiali fonoassorbenti ad elevata densità, in pratica serve massa. Le scatole delle uova, il polistirolo e il bugnato classico sono solo aria fresca. Il problema estetico non sussiste perchè comunque si tratta di rivestire le pareti, però dal lato economico si tratta di prodotti che costano decine di euro al m^2 manodopera esclusa.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256
    prima di tutto un bel GRAZIE a tutti, siete stati gentilissimi a rispondermi.

    il tecnico specializzato mi ha consigliato dei pannelli fonoassorbenti piani, non piramidali,secondo lui e' l'unica soluzione possibile che dia dei buoni risultati, i pannelli avrebbero uno spessore di 4cm e sarebbero ad alta densità', il prezzo del materiale sarebbe 7000 euro + 2000 di manodopera. interessante e' la possibilità come diceva UNICO di metterli a scacchiera, risparmiando circa il 50% della spesa complessiva. in tal caso con la riduzione del costo complessivo, si potrebbe valutare l' acquisto di pannelli più performanti.

    alcuni volevano rivestire i pannelli con delle perline di legno, non ho chiesto al tecnico, ma rivestirle secondo me, sarebbe del tutto inappropriato, perchè i pannelli non farebbero più il loro lavoro.

    comunque stasera rivedo il tecnico, e gli espongo queste valide alternative.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    La sistemazione a scacchiera dei pannelli abbasserà la capacità di riverbero generale dell'ambiente, ma non è detto che abbia poi effetti localizzati dato il rapporto diffusori/punto di ascolto.
    Ovviamente un trattamento simile andrà ad incidere sullo spettro medio alto delle frequenze che generalmente sono le responsabili dell'effetto riverbero in un ambiente grande.
    Per il trattamento delle basse frequenze è necessario seguire quanto detto da kabuyu77, ma non mi sembra questo il caso da come lo hai spiegato.

    Rivestire i pannelli di perline sarebbe estremamente dannoso, impedirebbero al materiale sottostante di lavorare correttamente, in definitiva sarebbe come non metterlo assolutamente visto il potere riflettente del legno.
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 20-03-2012 alle 15:13
    Martino

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256
    grazie mille

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    San Vincenzo (LI)
    Messaggi
    345
    Mi sono un pò perso. Ma il rimbombo si avverte semplicemente parlando (cene) o il problema si ha durante le riunioni (tizio x che parla a microfono collegato a casse in punto prestabilito)?

    Le basse frequenze credo propio non ci incastrino niente, visto l' utilizzo della stanza dubito ci sia qualcuno che le produca.

    Ps: La posa dei pannelli piani (schiuma melamminica?) è semplicissima. Volendo se hai tempo puoi risparmiare la manodopera.
    La mia saletta --> ViperHT

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256
    il rimbombo ce' sempre, durante le cene dipende soprattutto da quante persone sono sedute a mangiare, quando sono piu' di 120 il rimbombo viene meno, ma se si sta sulle 60-70 persone e' molto presente.

    nel salone si effettuano anche delle scenette e delle riunioni, e in queste occasioni e' molto fastidioso

    per i pannelli non sono a schiuma, sono normali pannelli fonoassorbenti piani

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Per curiosità ci puoi dare le dimensioni?
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Brescia
    Messaggi
    256
    circa sui 200m/q

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860

    Intendo larghezza, lunghezza, altezza, sono queste che determinano i modi principali delle vibrazioni alle basse frequenze.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •