|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: CONSIDERAZIONI TECNICHE SU CASSE E WATT
-
29-04-2012, 17:16 #1
CONSIDERAZIONI TECNICHE SU CASSE E WATT
Vorrei avere da parte vostra delle considerazioni per avere più chiari certi concetti.
L' argomento riguarda casse e watt.
La potenza in watt esprime la capacità di un diffusore di reggere una data potenza, e sappiamo che tra due casse, a parità di wattaggio, quella con più efficienza suonerà "piu forte".
Ma tra una cassa da 1500 watt ( diciamo rms ) a 100db, e una cassa da 100 watt sempre a 100db,non ce' differenza in potenza o volume di suono?
Oppure ce' sempre una linea di paragone tra potenza ed efficienza....nel senso...piu' potenza ha una cassa e piu' alta sara' anche la sua efficienza?
Chiedo questo perchè si legge spesso che per grandi ambienti occorrono casse "potenti" ( per esempio le casse da discoteca), ma la potenza ( watt ) esprime solo la capacita' di una cassa di sopportare certi carichi.
grazie mille
-
29-04-2012, 18:56 #2
proprio nessuno?
-
29-04-2012, 19:24 #3
Caro Beppe,
che ti devo dire le domande che fai sono sensate in effetti però se l'ambiente è piuttosto grande e si vuole avere una certa sonorità bisogna per forza salire in potenza e dimensioni del difffusore, a parità di sensibilità e di potenza dell'amplificatore.
I componenti dei diffusori sono studiati per "reggere" determinati sforzi, se una cassa è da 300 W (RMS) i suoi componenti a parità di volume udito avranno una riserva di potenza che si traduce in suono più aperto, dettagliato meno impastato e stridulo e nei casi limite non gracchiante di una da 70 W (RMS). Il rovescio della medaglia però è che questi diffusori hanno bisogno di una certa dose di potenza per potersi muovere e tirar fuori il meglio di se....ecco che in alcuni casi la soluzione con un finale di potenza è d'obbligo. Io in casa ho due sistemi uno5.1 con una sensibilità di 87-88 dB pilotato da un ampi di media potenza... Nell'impianto stereo ho dei diffusori più piccoli (JBL4311) ma con una sensibilità di 91 dB riesco con soli 30 W a sonorizzare un ambiente di 70 mqWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
29-04-2012, 19:46 #4
ciao Ellebiser, e grazie.
Nel mio caso specifico parlo di casse da esterno, o discoteca.
le casse da discoteca hanno solitamente grandi woofer che reggono grandi amplificazioni.
Molto probabilmente, piu' e' grande un diffusore, e più sara' il suo "raggio di azione" nell' ambiente. Questa e' l' unica spiegazione che sono riuscito a darmi.
La scienza ci dice che per ottenere teoricamente un aumento di 3 dB di efficienza (cioè “per farlo suonare più forte”) devo raddoppiare la potenza in gioco. BENE. Breve simulazione teorica (mi raccomando, teorica, nella realtà esistono tanti fattori che lievemente modificano questo concetto):
cassa numero 1: 50W e 92dB/1w/1m
2w – 95dB
4w – 98dB
8w – 101dB
16w – 104dB
32w – 107dB
64w – si rompe
cassa numero 2: 500W e 86dB/1w/1m
2w – 89dB
4w – 92dB
8w – 95dB
16w – 98dB
32w – 101dB
64w – 104dB
128w – 107dB
256w – 110dB
512w – si rompe
Il trasduttore ( cassa ) più potente (10 volte tanto), non solo consuma di più per poter lavorare a pari “volume” (vedasi a 128W e 32W), ma in più emette anche solamente poco di più quando gli facciamo assorbire tutta la potenza che riesce a sopportare (256W contro 32W). Tutto ciò implica che ammettendo pari risposta in frequenza dei due soggetti in questione, in un caso avrò un assorbimento di energia limitato, cosa che mi concede di inserire un’amplificazione differente. Nel secondo caso, invece,devo utilizzare quei finali dichiarati a migliaia watt proprio perchè altrimenti quel cono non riesco a muoverlo e di conseguenza a sentirlo.
Da qui si intuisce che non servono Watt per avere un buon livello di volume.
-
29-04-2012, 22:32 #5
Ce' qualcuno?
-
30-04-2012, 08:21 #6
Stai un po' semplificando la cosa.
E' corretto dire che a parità di watt erogati un diffusore più efficiente "suona" più forte
E' altrettanto vero che pero, parlando di efficienza, si parla di efficienza media.
Un parametro importante per l'accoppiamento tra amplificatore e diffusori è anche l'impedenza di questi, dato che a parità di corrente, la potenza erogata da un amplificatore aumenta al diminuire dell'impedenza. Purtroppo gli 8-6-4 ohm indicati sui diffusori hanno anche qui valore indicativo, dato che l'impedenza varia al variare della frequenza in quasi tutti i diffusori. E può variare anche in maniera sensibile.
Da ultimo, va considerata la resistenza meccanica e termica degli altoparlanti e delle loro bobine: un altoparlante portato oltre i limiti permessi dalla sua escursione si rompe. Una bobina attraversata da correnti superiori alla sua capacità di smaltimento del calore può rompersi, così come componenti del crossover potrebbero risentire di sollecitazioni oltre quelle considerate in fase di progetto.
I diffusori "potenti" non esistono. Esistono i diffusori efficienti ed esistono i diffusori che sopportano grandi potenze, e non sempre le due cose coincidono.
Per sapere quanto "forte" può suonare un diffusore, un grafico molto utile prodotto da diverse riviste nei test dei diffusori è quello del MOL ossia del massimo livello sonoro ottenibile con quel diffusore, solitamente calcolato in funzione dei livelli di distorsione considerati accettabili. Anche qui il MOL varia al variare della frequenza.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
30-04-2012, 12:03 #7se l'ambiente è piuttosto grande e si vuole avere una certa sonorità bisogna per forza salire in potenza e dimensioni del difffusore
-
30-04-2012, 12:15 #8
Detto in parole molto semplici: più un diffusore suona forte è più riesce a farsi sentire anche in un ambiente molto grande, concetto lapalissiano.
Se un diffusore da solo non ci riesce perchè l'ambiente è grandissimo, tipo uno stadio, si ricorre a gruppi di diffusori, come si fa nei concerti dal vivo.
Ovviamente l'amplificatore (o il gruppo di amplificatori) a monte deve essere in grado di erogare senza problemi la potenza necessaria a pilotare il diffusore.
Se un diffusore è più efficiente di un altro occorrerà una potenza dell'ampli minore a parità di pressione sonora (SPL) emessa dal diffusore.
Direi che è tutto molto semplice.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-04-2012, 12:20 #9
grazie nordata, ma non era quello che volevo sapere.
la tua e' una spiegazione generale
-
30-04-2012, 12:58 #10
Perfetto, allora fornisci i dati del caso particolare cui ti stai riferendo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
30-04-2012, 13:05 #11
Sto prendendo in caso le casse da discoteca, o comunque quelle professionali.
Perchè quel tipo di casse hanno migliaia di watt, se abbiamo detto che la "potenza" non e' un parametro fondamentale?
-
30-04-2012, 13:12 #12
Si ma Beppe scusa tu vuoi sentire forte e basta oppure la musicalità il dettaglio e la timbrica non sono importanti? Il mod credo volesse sapere che dimensioni ha l'ambiente che tu vorresti sonorizzare e soprattutto la catena che hai o che vorresti usare...
questo per essere più precisi nei consigli.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
30-04-2012, 13:17 #13
no ragazzi....il mio intento e' quello di capire il concetto, non di costruire un impianto da discoteca
-
30-04-2012, 13:48 #14
Maggiore e' la dimensione del woofer, e maggiore e' la quantità di aria spostata. Di conseguenza, e' possibile "musicalizzare" spazi piu grandi...
Ma per fare muovere grandi coni, ho bisogno di grandi potenze.
E' questo il concetto delle casse da discoteca?
-
30-04-2012, 13:51 #15
I diffusori non "hanno" migliaia di watt, salvo il caso che non siano diffusori amplificati. I diffusori "sopportano" migliaia di watt. Diffusori da discoteca e diffusori da concerto rock all'aperto possono essere poi profondamente differenti, e bisogna vedere a cosa sono dedicati. Megadiffusori con woofer multipli da decine di centimetri di diametro probabilmnete daranno in grado di "digerire" grandi potenze. altoparlanti con diffusori a tromba per alte frequenze facilmente sopporteranno potenze più basse ma saranno dedicati a frequenze con contenuto energetico meno elevato. Più aria vuoi spostare, e le basse frequenze ne spostano di più, più potenza dovrai mettere a disposizione.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB