|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Consiglio si come limitare spurie da relè meccanici
-
25-05-2013, 18:37 #1
Consiglio si come limitare spurie da relè meccanici
Sicuramente, fra gli altri, Nordata saprà saggiamente consigliarmi...
Premessa
L'impianto elettrico di casa mia è realizzato "a regola d'arte" e senza badare a spese (quasi..)
Ogni tipologia di apparecchiature (HIFI, TV, Elettrodomestici, prese servizi etc etc etc) ha una linea dedicata con il suo bel differenziale e/o magneto termico dedicato.
Sulla linea luci sono presenti diversi relè meccanici Finder che comandano varie tipologie di carichi, dalle luci corridoio, faretti, piantane etc.
Problema
Quando premo un qualunque pulsante per comandare un relè, in qualunque parte della casa, "salta" per un attimo il video inviato alle varie tv tramite extender LAN HDMI con una coppia di cavi UTP cat6 (che funzionano egregiamente, passano tranquillamente anche video 3D@ 1080p sul Plasma VT20).
In alcuni casi si blocca anche l'audio.
premendo più volte un pulsante (ad esempio per spegnere una serie di luci) il video inizia a sganciare di continuo.
Devo spegnere/riaccendere la sorgente in uso al momento o cambiare/reimpostare l'ingresso HDMI usato nella Tv.
I cavi LAN viaggiano chiaramente nei loro tubi dedicati sottotraccia.
Il problema si presenta sempre con tutte le TV e con tutti gli extender (2 sono passivi, uno alimentato).
Consigli?
-
25-05-2013, 23:47 #2
Tanto per cominciare l'impianto non è esattamente a regola d'arte , infatti hai problemi che rigurdano la compatibilità elettromagnetica EMC.
Detto questo per risolvere il problema a colpo sicuro bisognerebbe verificare esattamente che tipo di disturbo hai (corrente ? tensione? onde elettromagnetiche?) e chi lo genera , in base a questi dati si può decidere che tipo di interventi fare.
Qui un pdf della siemens che oltre a specificare il tutto ha il catalogo dei prodotti adatti :
http://docs-europe.electrocomponents...6b80090f82.pdf
Puoi anche procedere per tentativi senza chiamare un tecnico partendo con un filtro di rete qualsiasi , in questo caso però i risultati non sono garantiti e c'è il rischio di fare una spesa inutile , ma in ambito domestico di solito è sufficiente, qui un elenco di prodotti , usa i filtri della colonna sinistra per limitare i risultati partendo dalla corrente massima:
http://it.rs-online.com/web/c/passiv...-order=defaultTV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così
-
25-05-2013, 23:49 #3
Ci sarebbe da fare la battuta che se capita quello forse forse la "regola d'arte" non è stata molto seguita.
E' difficile rispondere senza poter effettuare delle prove per cercare di identificare il tipo di disturbo.
Il fatto che ci siano linee diversificate con differenziali singoli o meno non risolve molto dal punto di vista dei disturbi.
Se i distrurbi sono causati dall'inserimento dei vari carichi una soluzione sarebbe quella di provare ad inserire degli "snubber" in parallelo ai singoli interruttori (che siano quelli a muro normali oppure i contatti dei relè).
La parola misteriosa identifica un semplicissimo circuito costituito da una resistenza in serie ad un condensatore (che però deve essere Classe X2 o meglio X4) che si può anche costruire, ma si trova regolarmente in vendita, credo che un qiuqlsiasi grossita di materiel elettrico li venda, il tutto posto in parallelo all'interruttore, il più vicino possibile (in pratica collegato ai morsetti dell'interruttore).
Un altro passo da fare , magari per primo, è quello di inserire un filtro antidisturbo su quei componenti che presentano il problema (quindi i componenti dell'impianto AV).
Anche qui torna utile il grossista citato prima, non serve assolutamente un filtro esoterico.
In questo modo ci sono molte probabilità di risolvere il problema nel caso che i disturbi viaggino tramite la rete elettrica, nel caso sfortunato che siano invece disturbi a radiofrequenza (gli snubbers dovrebbero comunque già intervenire all'origine) la cosa diventa un po' più complicata, si può provare a variare la disposizione dei collegamenti dell'impianto AV e percorso dei cavi relativi, magari usare dei cavi LAN schermati.
A volte sono certi apparecchi che sono particolarmente sensibili a tale tipo di disturbi poichè non sono state prese particolari contromisure in fase di progetto, in questo caso non c'è molto da fare se non prevenire/attenuare con le contromisure descritte.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-05-2013, 09:13 #4
Vi ringrazio per le risposte.
Sulla qualità dell'impianto sono tranquillo, è stato realizato da me e mio cognato che è un elettricista di professione, (il che può anche non significare nulla in realtà ma divagheremmo..) è il problema ad essere "subdolo" (se mi perdonate il termine).
Il disturbo avviene solo al momento in cui viene eccitata la bobina dei relè meccanici.
Se premo il pulsante della luce scala, sempre attaccata al mio contatore Enel ma ad un diverso quadro elettricoma sopratutto con il relè lontano da casa mia il problema non si presenta.
Tutti gli apparecchi (ad eccezione dell'ampli, un Denon AVR-3313) sono collegati ad un filtro Rotel (comandato da un trigger 12v che lo accende contestualmente all'ampli).
Avevo pensato a sostituire i relè meccanici con quelli eletronici ma valuterò certamente la proposta di Nordata.
Mi sapreste inoltre indicare un filtro su modulo din da inserire nel quadro elettrico all'uscita del magnetotermico per filtrare la sola linea prese dedicata alle tv di casa? (ho guadato il catalogo rs, di cui sono per altro Cliente ma ho trovato moltissime opzioni già filtrando la ricerca)Ultima modifica di RickDeckard; 26-05-2013 alle 09:26
-
26-05-2013, 09:15 #5
-
26-05-2013, 11:53 #6
Il filtro andrebbe messo vicino all'apparecchio, non nel quadro.
Poichè conosci RS nel loro catalogo ci sono gli snubbers, prova pertanto ad acquistarne qualcuno ed a inserirli suoi relè incriminati, male comunque non fanno, quanto meno allungano la vita ai contatti dei relè poichè riducono/annullano lo scintilllio.
CiaoUltima modifica di Nordata; 14-06-2013 alle 18:53
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-06-2013, 08:16 #7
Ci sarebbero anche i relé elettronici, sono molto più silenziosi, probabilmente costano meno di un filtro:
LINK
CiaoUltima modifica di revenge72; 13-06-2013 alle 08:22 Motivo: Correzione link non funzionante
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
14-06-2013, 16:51 #8