Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.512

    mi sa che ha ragione duramadre.... se ci fossero anche altre cose che non ti fanno "amare" la tua soluzione abitativa, valuta serissimamente di cambiare casa! L'isolamento acustico, quello efficace(!), va progettato e realizzato in fase di costruzione.

    I consigli sono ottimi, ma rischi comunque una scarsa efficacia in relazione alle tue aspettative. Se la tua casa è in uno di quei vecchi stabili, definiti storici ma che sono in fondo solo vecchi, allora ti accingi a combattere una guerra persa in partenza....

  2. #17
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    E' triste pensare che si arriva a cambiare casa per colpa degli ignoranti, basterebbe un pò di educazione e buon senso!

  3. #18
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    555
    qualcuno ha mai provato con lavori di insonorizzazione del soffitto??
    stavo pensando di affidarmi a qualche ditta ma vorrei avere prima un riscontro da parte di qualcuno che ci è gia passato!!

    il mio problema è i rumori in camera da letto provenienti dal piano di sopra, loro mi hanno proposto un controsoffitto acustico!!

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    671
    Io rimango per la più economica lamina di piombo linkata in prima pagina. Coperta dal cartongesso e intonaco quindi non pericolosa per la salute.
    scrivo da un diavolo di tablet. Qualche strafalcione in battitura scappa. Se leggete potete anche interpretare

  5. #20
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    555
    mi hanno suggerito di fare un controsoffitto da circa 10 cm con dentro pannelli di lana di roccia da 6 cm e chiudere il tutto con cartongesso + lamina di piombo da 2mm.

    la domanda è.. funziona e quanto per insonorizzare il soffitto??
    altra cosa leggevo che molti erano titubanti nel mettere lana di roccia e piombo in camera in quanto tossici e non adatti a dormirci!!
    potete aiutarmi?? grazie

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sicuramente attenua, dipende poi da cosa si intende per "insonorizzare".

    Nel senso più esteso e completo si intende isolare completamente per e per tutte le frequenze udibili dai rumori esterni (o viceversa: l'esterno dai rumori prodotti internamente).

    Con i lavori proposti si attenuano molto i rumori a media ed alta frequenza, ad esempio il rumore da calpestio o caduta di oggetti, ovvero i classici rumori prodotti da normale attività casalinga, servono molto poco per non dire nulla per le frequenze basse e bassissime, quindi in caso di musica a livello alto tutto il boom-boom, tanto per intenderci, si sentirà ugualmente.

    Il punto è sempre "cosa" si vuole attenuare e di "quanto", una ditta seria ed esperta di tali interventi ti indicherà la gamma di frequenza garantendoti, per iscritto, anche una attenuazione di tot dB a seconda delle frequenze.

    Per quanto riguarda il piombo, sì, hanno ragione, se tu ogni sera di metti a leccarlo avidamente ed a strofinarlo continuamente a mani nude e per un po' di anni, prima o poi è probabile che risulterai affetto da saturnismo , stesso discorso per la lana di vetro o di roccia, non è il caso di manipolarla continuamente a mani nude, magari, usarla per farci una coperta ; per usi normali non ci sono problemi, le precauzioni, che si limtano all'uso dei guanti e di una mascherina, sono rivolte agli addetti ai lavori, che la producono e ci lavorano a contatto per otto ore al giorno 5 o 6 giorni alla settimana.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #22
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    555
    grazie per la risposta

    noi siamo disperati con quelli del piano di sopra che la mattina di sabato e domenica alle 8.00 cominciano a fare le pulizie, quindi rumore da calpestio, caduta di oggetti, spostamento di sedie e oggetti, aspirapolvere, ecc..
    per questi la riuscita è totale con quel tipo di lavorazione lanaroccia + piombo??

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    671
    Secodo me lo dimezzi giá col piombo, dico questo perché ho potuto constatare in una casa come la sua applicazione abbia reso silente il pianoforte del vicino con mio sommo stupore.
    scrivo da un diavolo di tablet. Qualche strafalcione in battitura scappa. Se leggete potete anche interpretare

  9. #24
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    555
    ma dai?? il cartongesso con il piombo ha solo 1mm di piombo
    un foglio di piombo fa tutto questo??

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    671
    Non so dirti quanto fosse spesso il suo piombo cmq non c era altro come insonorizzazione
    scrivo da un diavolo di tablet. Qualche strafalcione in battitura scappa. Se leggete potete anche interpretare

  11. #26
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    555

    il piombo da solo non ti faceva sentire piu rumori??

    ci sono anche alcune ditte che fatto insonorizzazione, non so se qui posso fare nomi, sembrano professionali e facendo solo quello sicuramente lo faranno bene, ma sono un po titubante qualcuno si è affidato a ditte professionali per insonorizzare??


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •