|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
-
25-03-2015, 17:11 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Località
- Leccio - Reggello (FI)
- Messaggi
- 0
Esiste un selettore multi-input per due output (audio e video)
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e spero di aver piazzato il messaggio nel posto giusto.
Sto cercando una soluzione ad un problema di cui mi rendo conto di sapere troppo poco per farcela da solo.
Premetto cho ho cercato in Internet; ho cercato su un forum in inglese; ho cercato su questo forum: ma non ho trovato risposte.
Quindi, ho concluso, i casi sono due:
1- le risposte non ci sono;
2- le risposte ci sono, ma io non capisco abbastanza (tecnologia, linguaggio, etc.) e quindi mi sfuggono.
Ho cercato anche (via Internet) negozi nella mia zona: ho trovato solo Mediaworld, dove non c'è niente di quello che vo cercando (almeno secondo i commessi).
Se sapessi come indicare con poche parole quello che cerco, le userei: ma non lo so, e quindi provo a descriverlo quanto più brevemente mi riesce.
Io ho i seguenti tipi di input:
i1- Radio-TV via satellite;
i2- Radio-TV via digiterrestre;
i3- Sintonizzatore FM (modulazione di frequenza).
i4- BD-DVD-CD;
i5- Internet via cavo (streaming TV e Radio);
i6- diski USB da 1 tera;
i7- chiavette USB da 8-16 giga;
i8- SDHC (per video da fotocamera digitale);
I segnali emessi dai dispositivi di cui sopra vanno su due dispositivi separati:
o1- un amplificatore per la parte audio;
o2- un monitor digitale televisivo HD.
Attualmente possiedo vari dispositivi per l'input (acquisiti in tempi successivi).
Sono in grado (anche se in pratica quasi uno per uno separatamente) di connettere tutti i generatori di segnale audio all'amplificatore, ed il relativo segnale televisivo (quando esiste) al monitor HD.
Ma che palle: ciabatte, cavi, cavetti, adattatori, attacca, stacca, converti: anche usando un computer è un casino.
Allora mi sono chiesto: ma esiste un "selettore" modulare a prezzi umani?
Provo a spiegarmi: idealmente, detto selettore dovrebbe avere un certo numero di "slot"; in ogni slot ci posso infilare un tipo di gestore di segnale o data-storage.
P.es. un modulo ospita il BD-DVD-CD reader, uno il decoder-SAT, un altro quello digiterestre, un altro il "qurtetto" i5, i6, i7 ed i8, etc.
Tutti i moduli prendono comandi ed alimentazione da un bus unico, ed io scelgo quello che deve essere attivo (ovvero di cui mi interessa l'output) ad un dato momento.
Il seletore provvede a DUE tipi di segnali in output: audio (anche non amplificato), e video per il monitor HD, ed è dotato di disko fisso da 1 tera, e di telecomando.
L'output di gestione del tutto va sul monitor HD.
Qualche anima gentile mi può aiutare?
Sembra una cosa possibile, almeno in parte?
Grazie per la pazienza,
titolai
-
25-03-2015, 17:42 #2
Ciò che ti serve si chiama "sintoamplificatore" è una cosa che ti permettere di raccogliere tutti i segnali audio e video delle tue sorgenti e poi uscire con (presumo) la HDMI verso il display che vuoi.
Dovrai fare a meno del tuo amplificatore attuale, ma vivrai sicuramente più sereno e senza troppi sbattimenti
-
25-03-2015, 17:43 #3
Solitamente un dispositivo simile è abbastanza inutile nell'uso del normale utente, poichè in pratica qualsiasi sintoampli multicanale è dotato di un certo numero di ingressi video, ciascuno dotato anche di relativo ingresso audio, il tutto in vari standard.
Non dici la cosa più importante, ovvero che tipo di segnale esce dalle singole sorgenti (è questo il termine corretto), ovvero citi, ad esempio, dei sintonizzatori Radio/TV Sat e DTT, che tipo di uscita hanno per il video: Vcomp, SCART, Component? e per l'audio: analogica stereo, digitale e, in questo caso, ottica o coassiale oppure hanno un connettore HDMI che trasporta sia video che audio in digitale?
Solitamente poi le varie sorgenti hanno uscite di vario tipo, non una sola; inoltre citi degli HDD, non credo che li colleghi così come sono (SATA o PATA), ma tramite una apposita dock station o altro, che avrà a sua volta un certo tipo di connessione, ipotizzo USB.
Come vedi i parametri sono tanti e solo conoscendo le tue esigenze si può provare a dare una risposta."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-03-2015, 09:56 #4
Interpreto che per selettore intendi una scatola nera che ti consente di accedere a tutte le fonti possibili ed immaginabili.
Un simile scatolotto per sua natura diventerebbe obsoleto al primo cambiamento di standard (o per vincoli dati dal provider) di uno qualsiasi dei suoi ingressi. Paradossalmente proprio i fornitori di servizi a pagamento ti obbligano all'uso di apparecchiature dedicate da loro certificati sia per motivi commerciali che per un maggiore controllo sui diritti d'autore.
Occorre quindi per prima cosa scegliere i provider in base alle proprie esigenze di contenuti, accettare i loro vincoli sulle apparecchiature e pensare una soluzione complessiva assumento come "cardine" questi vincoli puntando a ridurre il numero di apparecchiature che non arriverà mai ad "uno".
[imho] l'apparecchio che tu desideri è un computer (l'unico veramente aggiornabile per un ragionevole periodo di tempo al cambiare delle tecnologie) ma questa soluzione sarebbe possibile solo in un mondo felice senza diritti d'autore, senza apparecchiature con standard "proprietari", senza cosiddette innovazioni tecnologiche in reatà mirate ad ottimizzare gli obiettivi commerciali dei provider.Ultima modifica di pace830sky; 26-03-2015 alle 09:59
-
26-03-2015, 10:06 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Località
- Leccio - Reggello (FI)
- Messaggi
- 0
Considerando il fatto che sia Stazzaletta che Nordata mi hanno dato in pratica la stessa indicazione, ho iniziato il mio apprendistato andando a cercare in Internet "sintoamplificatore av".
Ho dato anche un'occhiata a "La mia saletta" di Nordata, e mi sono spaventato: non è esattamente una cosa del genere che intenderei fare io!
Comunque, come si conviene ai principianti, mi sono arenato rapidamente: o non ho capito nulla, o non mi sono spiegato nenche un po', o un consistente mix di ambedue.
Allora sono ancora a chiedere una mano: con "sintoamplificatore" intendevate cose tipo Marantz SR5009, oppure YAMAHA RX-A1040?
Mi scuso della crassa ignoranza ed attendo fiducioso il vostro contributo.
-
26-03-2015, 10:19 #6
si, certamente, ce ne sono di tutti i prezzi
-
26-03-2015, 10:24 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Località
- Leccio - Reggello (FI)
- Messaggi
- 0
Leggo solo adesso la risposta di pace830sky, che mi apre una nuova e purtroppo per me ancora più incomprensibile prospettiva: la dipendenza dal provider, che mi risulta "logicamnte" problematica da capire nella sua interezza.
Provo a spiegarmi: in che misura un provider può incidere sulla mia possibilità di ascoltare la musica trasmessa su canale satellitare da RADIO SWISS JAZZ o di vedere il DVD del concerto di Ennio Morricone all'Arena di Verona?
E mi sembra chiaro che uno è un segnale puramente audio di provenienza satellitare, mentre l'atro è un segnale AV proveniente da un disk-reader, ovvero due "sorgenti" (uso il termine suggerito da Nordata) che mi paiono sostanzialmente diverse.
Eppure, ambedue possono (perchè lo faccio in pratica a casa mia) finire sullo stesso monitor televisivo (RADIO SWISS senza immagine) o in alternativa lo stesso amplificatore audio (DVD solo suono).
Anche perché le stesse apparecchiature (SAT decoder e disk-reader) le uso per guardare ITALIA1 (SAT decoder) o ascoltare Vivaldi (disk-reader).
Ragazzi (se mi posso permettere), abbiate panzienza: ve l'ho detto che non ci capisco nulla!
-
26-03-2015, 13:43 #8
Infatti, qui non si parla di "registrare" il programma, cosa su cui alcuni provider pongono delle restrizioni, ad esempio non la registrazione in HD ma solo in SD.
Direi che la cosa più semplice è che tu elenchi gli apparecchi che utilizzi (marca e modello) per le varie funzioni, possibilmente con i tipi di uscita che posseggono ed a quale apparecchio o apparecchi tu intendi collegarli, anche qui con relativa marca e modello e tipo di ingressi (cosa eviti a chi volesse aiutarti di dover andare in rete a cercare info sui singoli apparecchi.
Ad esempio:
- decoder SAT Philips abc123: una uscita SCART, una uscita audio stereo
- decoder DTT Telesystem fgh567: una uscita HDMI, una uscita VideoComposito, una uscita audio stereo
- ecc. ecc.Ultima modifica di Nordata; 26-03-2015 alle 13:45
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-03-2015, 14:04 #9
Faccio stretto riferimento ai canali (ma anche ai media, come il Blu Ray disk) a pagamento esistenti sulle varie piattaforme.
Chiarisco che con il termine "provider" intendevo (impropriamente?) il fornitore dei cosiddetti "contenuti" (esempio: Sky) e non il fornitore dei servizi di rete (esempio: Infostrada).
-
26-03-2015, 14:20 #10
Come ho scritto prima mi sembra che stia semplicemente cercando un apparecchio che renda disponibili degli ingressi di vario tipo su alcune uscite, non penso che abbiano importanza i servizi di cui usufruirà, se deve commutare da un decoder SAT ad uno DTT non interessa cosa stanno trasmettendo in quel momento e su quale canale, se è abbonato vedrà qualcosa, altrimenti no (e cambierà canale).
In altre parole: può essere abbonato a tutti i canali di SKY, ma se poi non ha dove inserire il cavo che esce dal decoder non se ne fa nulla."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-03-2015, 17:14 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2015
- Località
- Leccio - Reggello (FI)
- Messaggi
- 0
Se mi ricordo bene, Roby si fa portare dal cuoco una bottiglietta piena di whiskey, e poi gli ne fa trovare un mucchio come nuove: forse speravo nella stessa magia!
Tuttavia, Nordata ha forse centrato il problema se io volessi recuperare quello che ho: ma, ecco, io vorrei "rinnovare il parco macchine"!
Allora mi sono detto: e se buttassi tutto (o quasi) alle ortiche (pardon, volevo dire "se smaltissi alla differenziata")?
Ma poi mi nasce un dilemma: ci sarà un modo per evitare che, fra qualche anno, mi ritrovi in una situazione analoga, con vecchi sintonizzatori radio, lettori di cassette, CD e DVD che attualmente faccio fatica a mettere d'accordo con satellite, digiterrestre, Internet, PC, chiavette e dischi USB, per non parlare di roba che (quando ho cominciato a "dotarmi") manco esisteva (iOS, Android, etc.).
Oltre al casino di alimentazioni, cavi di collegamento, adattatori, connettori, ci vanno aggiunti i telecomandi e le relative batterie: ma si può fare con 1 - 2 telecomandi, magari ricaricabili su apposito sostegno presente insieme all'apparecchio?
Comunque, sto studiando i manuali di tre apparati (Marantz SR5008, Yamaha RX-V477 e Pioneer VSX-529: consigli?), ma temo che siamo piuttosto lontani: per esempio, tutti e tre NON chiariscono se sono in grado di leggere un USB-disc da 1 tera (formattato FS32), oppure, tutti e tre fanno chiaro che se NON entri HDMI, NON puoi uscire HDMI.
E sono solo all'inizio!
Quando sarò arrivato ad un punto "fermo" (ovvero mi sarò fatto un'idea più realistica), mi permetterò di chiedere ulteriori consigli, dato che appare chiaro che voi siete trooooooppo più esperti di me.
Ogni consiglio è benvenuto.
Grazie a tutti per l'attenzione
titolai.
-
27-03-2015, 08:04 #12
Chiudo in breve la mia piccola digressione: la necessità di un sistema di switch efficiente da un apparecchi all'altro nasce anche da una proliferazione in qualche modo imposta. Faccio specifico riferimento (e non è il caso del nostro amico ormai è chiaro) alla necessità di decoder "proprietari" o comunque "omologati".
Esempio: non avendo uno smart Tv ho aggiunto un mini pc android per lo streaming (quanto meno quello "free") e come media player. Volendo provare Chili Tv ed Infinity (ma con Sky On Line sarebbe stato lo stesso) ho dovuto inserire un PC windows perché il mini Android non è omologato da quei provider. Di questa aggiunta avrei volentieri fatto a meno. Spero che Netflix non abbia vincoli del genere.Ultima modifica di pace830sky; 27-03-2015 alle 08:05
-
27-03-2015, 10:55 #13
Giusto per puntualizzare: che si debba avere una sorgente adatta ai vari media di cui si vuole usufruire è cosa indubbia, (se voglio vedere SKY devo avere il suo decoder e così via), ma il punto è che se si ha più di una sorgente si deve avere anche un apparecchio che controlli le varie sorgenti, quindi adatto ai vari e possibili protocolli hardware (HDMI, DVI, Component, S/PDIF, ecc. ecc.) quel che si trasmette tramite tali protocolli è assolutamente irrilevante, se si ha più di una sorgente sorge automaticamente il problema di poter sceglere tra le sorgenti stesse.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-04-2015, 17:40 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 150
@titolai
Da quel (poco) che so, pochi o nessun sintoamplificatore legge il video direttamente da hard disk collegato, mentre è più facile che lo faccia invece che so un lettore dvd/bluray.
In generale (almeno per me) per gestire media eterogenei (schede di memoria, hard disk con musica e/o video e/o foto) un pc collegato via hdmi alla tv o al sintoamplificatore è ancora la soluzione più comoda. Con 150/200€ riesci a comprare uno di quei mini pc tipo NUC o Gigabyte Brix che consumano poco e occupano poco spazio.Denon AVR3300 - Bluesound Node 2i - Casse: Epos ES22 - Sub: IL Basso 850