|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Consigli su acquisto modem-router wi-fi-->
-
11-07-2015, 16:51 #1
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 96
Consigli su acquisto modem-router wi-fi-->
Dovrei cambiare il mio vecchio modem router U.S. Robotics 9105 abbinato ad acces point 5451 wifi.
Utilizzo linea Telecom 7Mb.
Avevo visto questo :
Netgear D7000-100PES Modem Router Wireless, VDSL/ADSL AC1900, Dual Band, 5 Porte Gigabit, 2 Porte USB 3.0, Antenne Esterne, Nero
oppure
Sitecom Modem Router Vdsl2+/Adsl AC1600 Wi-Fi Gigabit Dualband, Nero/Antracite
Alcuni parlano molto bene del FritzBox! 7490 però a me servirebbero i 4 led di stato delle LAN ecc..
Mi sapete dire se montano chipset Broadcom?
-
23-07-2015, 14:00 #2
andrei di Netgear tra quelli.
Che monti il broadcom c'è ad esempio ASUS:
Asus DSL-AC68U router ADSL2+ WiFi Dual Band AC 1900Mbps 4*GLAN USBTV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR
-
23-07-2015, 16:01 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 96
-
23-07-2015, 16:04 #4
questo te lo può dire solo chi l'ha provato con mano: io ho la fortuna di non dover usare il vecchio doppino di rame (e la sua nota instabilità) ma la fibra.
Se la linea (ADSL su rame) è stabile non vedo problemi né col Netgear né in generale con un buon model ADSL di fascia medio-altaTV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR
-
23-07-2015, 16:10 #5
Io ho sempre comprato i TP-LINK che in buona sostanza sono i più economici e non mi hanno mai tradito, provati su Tiscali e Infostrada ma se mi dite che Telecom ha esigenze speciali (perché poi) casco proprio dal pero. A 7 mbit, poi?
Non parli (presumo che non ti interessa) di collegamenti wi-fi veloci presumo che non hai nas o simili.
Per una amica hocomprato da poco il TP-LINK 8980 su Amazon (sui 50) è il top di gamma della vecchia serie dichiara il gigabit ma solo su ethernet e 600 Mbit/sec sul wi-fi (300+300 perché ha due frequenze). Operativo su infostrada a 15 Mbit reali senza problemi.
-
23-07-2015, 16:29 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 282
Il D7000 monta chip Broadcom che sono notoriamente i più flessibili, anche con linee problematiche (ad esempio la mia, 52db di attenuazione)
ho l'R7000 io che mi fa da router, davvero bell'oggetto fosse uscito prima il D7000 mi sarei sicuramente orientato su quest'ultimo comprensivo di modem integrato
-
24-07-2015, 01:47 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 96
Infatti hai centrato il succo del discorso,il chipset Broadcom è il più "digeribile" su linee Telecom non troppo stabili,magari aggancia a un pelo meno ma non molla. Per questo ero orientato su questo,avevo provato un TP-LINK D7 ma non mi aveva entusiasmato seppure buon prodotto.
Mi era stato indicato anche Asus AC68U ma se non erro ha chipset Broadcom riguardo il wi-fi e Mediatek per gestione modem adsl poi Asus è nota la sua instabilità già di suo per cui...
Come ti trovi tu con l'R7000?
Wi-fi?
Interfaccia utente?
Grazie delle indicazioni a tutti!
-
24-07-2015, 07:38 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 282
Allora, lato routing, l'R7000 è il miglior "aggeggio" che mi sia capitato per le mani, gode di un enorme supporto da parte della community con firmware "custom", metto appositamente custom fra virgolette perchè di fatto, con questi firmware sblocchi il vero potenziale della macchina e hai tante di quelle opzioni e settaggi da perderci gli occhi, al contrario del firmware stock netgear che ti permette un utilizzo al 40% della macchina.
EDIT: lato wifi, molto ma molto bene, conta che lo uso per farmi da ponte wifi tra il mio ufficio dove ho EOLO 12/4Mb e la casa al piano superiore, dove ho poi messo un wifi extender (netgear EX6200 nello specifico) cosi mi ritrovo una 12mb anche in casa
tornando a modem/router, se hai un minimo di dimestichezza, ci sono dei modelli (NB, non tutti permettono questa cosa, e solo quelli con chipset BROADCOM) magari un po meno rcenti, che però permettono la modifica via Telnet dell'SNR
di default telecom per non avere problemi mette a tutti gli utenti un SNR pari a 12db, da li la negoziazione modem/centrale determina la portante che ognuno di noi aggancia (determinata a sua volta dall'attenuazione, attenuazione che varia in base alla distanza centrale/abitazione o anche in base allo stato dell'impianto telefonico)
abbassando l'SNR via telnet riesci a giostrarti la portante, per farti un esempio veloce:
a casa mia col profilo standard Telecom aggancio a 12db di SNR 3.3/3.4Mb di portante, giocando via telnet e abbassando l'snr intorno ai 7/8db riesco ad avere una portante di 4.5/4.8 Mb. un bel guadagno!Ultima modifica di mattxx88; 24-07-2015 alle 07:42
-
25-07-2015, 05:43 #9
Off topic
Scusa non riesco a trattenermi dal chiedere: ma questo non aumenta il numero degli errori? Cioè alla fine si riesce ad avere un aumento della velocità "utile", al netto delle ritrasmissioni? Dubito di avere gli stessi gradi di libertà con Infostrada (che imposta centralmente la velocità di rete al "massimo utile" entro i limiti dei 20Mb) però mi piacerebbe leggere una guida in merito se esiste.
==Aggiornamento===
Trovato lo script sul 3d di hwupgrade dedicato al mio modem / router. Qualsiasi "dritta" in merito sarà comunque gradita.Ultima modifica di pace830sky; 25-07-2015 alle 06:50
-
25-07-2015, 07:28 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 282
allora, se arrivi al cap della tua linea (es 7 mega, se li prendi gia pieni senza tweak, allora non serve a nulla la variazione dell 'SNR)
e no, non aumenta gli errori, unico lato negativo è che piu cali l'snr piu la linea può diventare instabile e quindi generare disconnessioni, tutto qua
ho visto gente cmq essere stabile anche con 3db di SNR, io inizio a cadere gia sotto i 6 invece, per quello personalmente lo tengo intorno a 7/8db
sono tutte prove che si fanno, e ogni risultato varia in base allo stato del proprio impianto telefonico e alla distanza della centrale
io ora che sono da 3 mesi nella mia casa nuova (telecom ce l'ho ancora dai miei invece) e ho infostrada, non so cosa mi abbiano fatto a monte, ma mi han bloccato la linea a 3,3Mb e non posso alzarla o abbassarla. Per questo mi sono installato l'R7000 in ufficio e mi passo la linea eolo anche in casa grazie a un wifi extender
-
25-07-2015, 08:52 #11
E' strano che tu abbia 3 mega, io mi avvicino abbastanza agli 8 che mi hanno dati (il collegamento a 15 di cui al precedente post non è in casa mia) - come sai dicono di impostarlo al massimo che "l'ultimo miglio" regge, rilevandolo cliente per cliente nei primi 10 gg di collegamento - ed in casa ho un po' tutte le cose sconsigliate (il cavo è giuntato e c'é anche una prolunga di diversi metri...).
Comunque anche io sarei per non esagerare non vorrei che cominciasse a disconnettersi la linea proprio quando ho un lavoro che mi urge.
-
25-07-2015, 09:01 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 282
purtroppo è proprio così invece.. e non solo io.
abito in zona industriale e tutti abbiamo problemi con l'adsl nella via, è una cosa vergognosa.. ma tanto non c'è nemmeno da sorprendersi oggigiorno, non sto neanche a dirti le difficoltà nel lavorare prima di passare alla 12mega che solo eolo appunto offre.
via cavo nella zona non c'è speranza di passare i 4.5 mega perchè i cavi degradano troppo verso la centrale e Telecom non si è mai presa la briga di sistemare il problema
-
28-07-2015, 23:53 #13
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 96
Non ho mai smanettato particolarmente,io aggancio 5.5/5.8Mb/s non mi lamento la linea molto stabile e difficile cada la linea,anche se prima agganciavo 6.5/6.9Mb/s ho contattato Telecom e mi hanno detto che è stata tagliata un pò la banda per garantire stabilità.
Volevo questo D7000 per migliorare un pò anche la connessione wi-fi anche per sfruttare la banda a 5Ghz avendo diversi dispositivi che la supportano.
Il mio 9105 USR fa del suo meglio ma resta un modem router di 9 anni e ad esempio se vado nel menu per visualizzare valori mi da solo valori dowload e tutto zero in upload,seppur funzioni,ma evidentemente qualcosa non va,magari un aggiornamento del firmware??
Chiedo se c'è qualche indirizzo per vedere dove e a che tipo di piastra si è collegati?
Il supporto Netgear com'è?
Grazie mille!!
-
29-07-2015, 07:27 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 282
ecco qua, a questo link ti dice la piastra a cui sei collegato:
http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php
per il supporto, se intendi lato firmware, da parte Netgear non è male, da quando ho il dgnd4000 ho gia ricevuto 3 firmware di upgrade/fix
la vera forza è che lato community ha un supporto enorme la netgear (utenti smanettoni quindi)
-
29-07-2015, 10:04 #15
Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Messaggi
- 96