Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    8

    Procedura recupero file audio danneggiato


    Salve a tutti,
    vi distrubo per chiedervi la soluzione ad un problema. Spero di non aver sbagliato sezione!
    Recentemente mi è capitato di dover registrare qualche conversazione con lo smartphone. Purtroppo ho accidentalmente eliminato tutti i files. Ho subito cercato di recuperarli (prima possibile, evitando che quelle porzioni di memoria venissero sovrascritte) tramite un software per pc (Recuva). Il programma ha consentito di ritrovare i file cancellati e di salvarli.
    Il problema è che le registrazioni sono inutilizzabili. Il formato è .3ga. Ho provato con numerosi programmi come VLC ed Audacity ma entrambi non riconoscono proprio il file in quanto danneggiato (riescono invece a leggere file .3ga "sani"). Ho provato a convertire il file in mp3 ma anche al momento della conversione si incappa sempre in errori.
    C'è un modo per recuperarli? Anche se laborioso...sono files molto importanti!

    Faccio presente che tutti questi files, benchè inutilizzabili, pesano diverse decine di mega, al pari delle registrazioni "sane". Quindi immagino che qualcosa deve pur essersi salvato! Sbaglio?

    Grazie a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Sezione completamente sbagliata in quanto dedicata al software AV inteso come CD/DVD/BD commerciali (musica e film), non certo file registrati su un cellulare.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La tua versione di audacity riconosce i files .3ga integri? Per elaborarli c'é bisogno di installere FFMPEG...

    http://forum.audacityteam.org/viewto...p?f=46&t=68799

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    8
    Ciao pace830sky e grazie per l'interessamento.

    Sì avevo già provveduto ad installare il plugin e non ho problemi con i file integri. Purtroppo il problema è con questi files "corrotti". Infatti esce il messaggio:
    "Audacity non riconosce il tipo di file 'C:\User ecc..'. Se non è compresso, prova a importarlo usando "Importa raw."

    Ho provato ad importali quindi come dati raw, utilizzando qualche combinazione di codifica, ordine byte e canali (sinceramente ho fatto dei tentativi a caso non avendo idea di quello che stessi facendo) ma nella maggior parte dei casi esce fuori solo un suono acuto che dura per una manciata di secondi.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Oops! in effetti lo avevi scritto... ultima idea poi mi ritiro... provare un mp3 repair tool sui files rinominati?

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    8
    Avevo provato un tool online ma senza successo. Sapresti consigliarmene uno valido?
    Grazie!

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    purtroppo no, googlando ce né uno (mp3 repair, appunto) che sembra andare per la maggiore ma non l'ho mai usato.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •